Mincio82 Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 La guida di ET3 la vidi tempo fa,e mivenne subito una domanda:ma la lunghezza della vite? cioè se ne metto una troppo lunga il pistone non mi si blocca al pms ma molto prima!O non cambia una pippa? no, non cambia nulla, l'unica cosa importante è che blocchi il pistone 0 Cita
BeaN Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 La guida di ET3 la vidi tempo fa,e mivenne subito una domanda:ma la lunghezza della vite? cioè se ne metto una troppo lunga il pistone non mi si blocca al pms ma molto prima!O non cambia una pippa? Non cambia nulla perchè non deve bloccarlo al PMS o al PMI, l'importante è che lo blocchi, indipendentemente da dove si trova il pistone: Metti il bloccapistone e ruoti il volano in senso orario fino a farlo bloccare. Poi inserisci un disco graduato o disco goniometrico nel volano prendendo un punto di riferimento tra carter e disco che indichi lo zero. Ruoti in senso antiorario il volano fino a farlo bloccare nuovamente e leggi quanti gradi indica sul disco il punto di riferimento preso sul carter. Dividi per due e hai il PMI. A 180° di differenza hai il PMS. 0 Cita
ancoraVespa Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Io ho ancora 3 candele senza la ceramica ma è il centro della candela che non riesco a svuotare, suggerimento è sempre il chiodo in acciaio? E poi: il bloccapistone lo si può usare anche per serraggio frizione e volano o la forza impressa può rovinare qualcosa? A me interesserebbe come semplicità nelle operazioni citate, sempre se non me lo sconsigliate...... 0 Cita
sartana1969 Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Io ho ancora 3 candele senza la ceramica ma è il centro della candela che non riesco a svuotare, suggerimento è sempre il chiodo in acciaio?E poi: il bloccapistone lo si può usare anche per serraggio frizione e volano o la forza impressa può rovinare qualcosa? A me interesserebbe come semplicità nelle operazioni citate, sempre se non me lo sconsigliate...... Sconsigliatissimo 0 Cita
BeaN Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 (modificato) Io ho ancora 3 candele senza la ceramica ma è il centro della candela che non riesco a svuotare, suggerimento è sempre il chiodo in acciaio?E poi: il bloccapistone lo si può usare anche per serraggio frizione e volano o la forza impressa può rovinare qualcosa? A me interesserebbe come semplicità nelle operazioni citate, sempre se non me lo sconsigliate...... Per montare o smontare la frizione ti consiglio di mettere una monetina da 5 cent tra pignone e corona primaria. Tiene botta ma se c'è qualcosa che si rischia di piegare è la moneta. Per il volano di solito uso un cacciavite lungo da inserire tra i denti della corona dell'avviamento elettrico e uno dei buchi dove ci sono le viti nella parte della conchiglia, o se non hai l'avviamento elettrico (quindi non hai la corona nel volano) puoi provare a fare come faccio io alcune volte, cioè incastrando l'impugnatura gommata delle pinze tra due alette del volano e lo spuntone del cilindro dove va avvitato il coprivolano. Non so se è il metodo più corretto, ma non ho mai procurato danni al motore. Chiaramente tutto questo deve essere fatto sempre con estrattori volano e frizione. Modificato July 2, 2013 da BeaN 0 Cita
ancoraVespa Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Sconsigliatissimo Come non detto.......sei stato chiarissimo. 0 Cita
ancoraVespa Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Per montare o smontare la frizione ti consiglio di mettere una monetina da 5 cent tra pignone e corona primaria. Tiene botta ma se c'è qualcosa che si rischia di piegare è la moneta.Per il volano di solito uso un cacciavite lungo da inserire tra i denti della corona dell'avviamento elettrico e uno dei buchi dove ci sono le viti nella parte della conchiglia, o se non hai l'avviamento elettrico (quindi non hai la corona nel volano) puoi provare a fare come faccio io alcune volte, cioè incastrando l'impugnatura gommata delle pinze tra due alette del volano e lo spuntone del cilindro dove va avvitato il coprivolano. Non so se è il metodo più corretto, ma non ho mai procurato danni al motore. Chiaramente tutto questo deve essere fatto sempre con estrattori volano e frizione. Chiedo scusa per l' OT, ma anch' io ho usato per il passato una mazzetta al posto delmanico pinze, mentre la chiavetta piaggio dotazione da 8 incastrata fra carter e interspazi campana per la frizione......volevo fare qualcosa di più comodo che a questo punto sarà chiaramente il fermo lato volano, credo. Ecco allora la mia domanda, se blocco lato volano e serro la frizione , la coppia nel caso differenze fra frizione e volano, inciderà anche su quest' ultimo? Non so se sono stato felice nell' espressione....grazie 0 Cita
gian-GTR Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Chiedo scusa per l' OT, ma anch' io ho usato per il passato una mazzetta al posto delmanico pinze, mentre la chiavetta piaggio dotazione da 8 incastrata fra carter e interspazi campana per la frizione......volevo fare qualcosa di più comodo che a questo punto sarà chiaramente il fermo lato volano, credo.Ecco allora la mia domanda, se blocco lato volano e serro la frizione , la coppia nel caso differenze fra frizione e volano, inciderà anche su quest' ultimo? Non so se sono stato felice nell' espressione....grazie Mai serrare la frizione bloccando il volano e vice versa... rischi di girare l'albero tutto lo sforzo si tracmettera all'albero e rischi di rovinarlo ciao 0 Cita
ancoraVespa Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 (modificato) Mai serrare la frizione bloccando il volano e vice versa... rischi di girare l'albero tutto lo sforzo si tracmettera all'albero e rischi di rovinarlo ciao Wow con le mie idee la sto sfasciando sta vespa! Ho appena elencato il vademecum delle cose che assolutamente non vanno fatte e sicuramente non esiste uno stesso strumento per fermare i due lati "meccanici" della vespa che vanno intesi separati così come la testa divide le mie orecchie, l'albero della vespa le spalle..... Ho letto dei sistemi per bloccare, ma solo adesso mi rendo conto ed ho capito il perchè non usarne di alternativi poco ragionati anche se non ancora da me messi in atto perchè avevo ipotizzato ci potessero esse delle forze sconvenienti! Modificato July 2, 2013 da ancoraVespa 0 Cita
Echospro Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Esistono degli attrezzi specifici per smontare la frizione e per il volano. Per la frizione c'è questo aggeggino semplicissimo ed indispensabile mentre per il volano basta il suo estrattore. Cacciaviti ecc sono solo sistemi di fortuna, perchè per lavorare su qualsiasi cosa serve un minimo di attrezzatura. Gg 0 Cita
BeaN Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Esistono degli attrezzi specifici per smontare la frizione e per il volano.Per la frizione c'è questo aggeggino semplicissimo ed indispensabile [ATTACH=CONFIG]130161[/ATTACH] mentre per il volano basta il suo estrattore. Cacciaviti ecc sono solo sistemi di fortuna, perchè per lavorare su qualsiasi cosa serve un minimo di attrezzatura. Gg Per il volano basta l'estrattore se lo vuoi smontare, ma per montarlo devi invece tenerlo fermo perchè se fai girare la tubolare nel dado centrale, ad un certo punto farà ruotare il volano. Devi comunque tenerlo fermo per serrarlo altrimenti il dado resterà lento. Idem per la frizione, si smonta con l'estrattore ma devi farla stare ferma mentre avviti per rimontarla, e il metodo dei 5 cent è semplice e non reca danni. Poi, se hai già quell'attrezzo in foto ancora meglio, chiaramente se esiste un attrezzo specifico per ogni cosa ci sarà un perchè. A proposito, come si chiama? 0 Cita
Echospro Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Per il volano basta l'estrattore se lo vuoi smontare, ma per montarlo devi invece tenerlo fermo perchè se fai girare la tubolare nel dado centrale, ad un certo punto farà ruotare il volano. Devi comunque tenerlo fermo per serrarlo altrimenti il dado resterà lento. Idem per la frizione, si smonta con l'estrattore ma devi farla stare ferma mentre avviti per rimontarla, e il metodo dei 5 cent è semplice e non reca danni. Poi, se hai già quell'attrezzo in foto ancora meglio, chiaramente se esiste un attrezzo specifico per ogni cosa ci sarà un perchè. A proposito, come si chiama? Il volano, essendo conico, non ha bisogno di un tiro esagerato, L'originale lo si tiene fermo per le alette con una mano e con l'altra si stringe col cricchetto ... Tempo fa ho acquistato da un utente qui del forum un attrezzo multiplo che aveva anche il modo di bloccare il volano. Ora col vespatronic ho la sua chiave ma per il semplice fatto che le alette sono di plastica Per la frizione uso lo stesso attrezzo nel verso contrario. Come si chiama? Boh, blocca frizione mi pare. Gg 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 (modificato) per eliminare la ceramica basta segare (con un seghetto a ferro) l'anello che la tiene in sede per capirci quello immediatamente sotto la scritta bosch si sega tutto intorno e la ceramica scivola via senza fatica Modificato July 2, 2013 da Rik_Mackey 0 Cita
VespaSyd Inviato July 2, 2013 Autore Inviato July 2, 2013 grandeeee allora c'è un modo meno erculeo per farlo....ma l'anello che intendi te è quello arrotondato al di sopra della parte esagonale dove si piazza la chiave?? quella parte un po arrotondata alla fine superiore del blocco metallico della candela? 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 si esatto si deve segare appena sopra la parte esagonale, dove il metallo "chiude" verso l'interno ecco quella parte piegata è quella che tiene bloccata la ceramica eliminandola (segando tutto il perimetro) la ceramica viene via intatta 0 Cita
VespaSyd Inviato July 2, 2013 Autore Inviato July 2, 2013 perfetto GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2: Ora scappo in garage e provo immediatamente:mrgreen: 0 Cita
tombolino Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 io li ho sempre fatti ,pero' prender questo ...Blocca pistone SERIE PRO | SIP-Scootershop.com 0 Cita
Case93 Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Ok ragionandoci effettivamente non cambia niente la posizione del pistone durante la regolazione,è un operazione che non ho mai fatto essendo senza strobo. Credo me ne farò uno anche io per quando avrò quell'aggeggio infernale. 0 Cita
VespaSyd Inviato July 2, 2013 Autore Inviato July 2, 2013 Eccomi di rientro dal garage...........FUNZIONAAAAAAA!!!!!!!! Dopo un intero anno di santi da calendario sputati la volta scorsa con le maniere forti ora sono riuscito a farcela.....è davvero una castronata...ora che il trucco è stato svelato:mrgreen: 0 Cita
VespaSyd Inviato July 2, 2013 Autore Inviato July 2, 2013 Te li meriti tutti....ora apro una colletta tra tutti coloro che usando le maniere forti hanno esaurito tutti i santi del calendario da qui al 2100:mrgreen: 0 Cita
vesparolo Inviato July 2, 2013 Inviato July 2, 2013 Simpatico sistema...ma io preferisco le mazzate, fa più maschio. 0 Cita
luca82 Inviato July 3, 2013 Inviato July 3, 2013 (modificato) no dico... per carità... viva il fai da te ma................. un bloccapistone buzzetti costa sette euro. direi ben spesi visto lo sbattimento Modificato July 3, 2013 da luca82 0 Cita
gian-GTR Inviato July 3, 2013 Inviato July 3, 2013 no dico... per carità... viva il fai da te ma................. un bloccapistone buzzetti costa sette euro. direi ben spesi visto lo sbattimento In realtà io ho un blocca pistone fisso pagato 5euri, ma é troppo lungo e quando cerco il pms mi da due punti troppo distanti ogni volta che l'ho usato mi ha creato problemi, perché il margine di errore aumenta. Per questo alla fine ho deciso di costruirmelo Ciao 0 Cita
luca82 Inviato July 3, 2013 Inviato July 3, 2013 che significa due punti troppo distanti? il punto è uno solo... la meta dei due estremi... anzi probabilmente piu +è lungo minore è l'errore... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.