pellicano Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 Ciao, ho iniziato il restauro della mia RAlly 200. In realtà la vespa è molto ben conservata. solo piccoli graffi sulle pance, fanale posteriore da cambiare, sella perfetta , solo da rifare la gommapiuma, mancano le scritte adesive e poco altro, oltre ovviamente ad una completa revisione del motore compresa sostituzione del gruppo termico che è inchiodato (la vespa è ferma dal 1977, ma essendo rimasta in una cantina con poco sbalzo termico è perfettamente conservata sia di plastiche che cromature etc) Allora chiedo qualche conferma: la mia è del 72, uno dei primissimi esemplari di colore grigio polaris. mi risulta che le scritte adesive per il colore grigio polaris non fossero bianche ma grigio chiaro metallizzato, me lo potete confermare? i numeri delle marce sul manubrio di che colore erano? l'adesivo "rodaggio" di che coloere era? l'adesivo "miscel..." di che colore era ? Grazie a tutti per le infor che mi darete ciao Giovanni 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 Restauro conservativo suppongo........ 0 Cita
areoib Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 (modificato) ... .... mi risulta che le scritte adesive per il colore grigio polaris non fossero bianche ma grigio chiaro metallizzato, me lo potete confermare?... confermo hai controllato nei punti più nascosti se il colore è davvero quello? vedi vano sotto serbatoio, dentro il manubrio ecc. Modificato Giugno 13, 2013 da areoib inserita immagine 0 Cita
TotoDani Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 quoto fabris..... vai di conservativo..... è troppo ben messa !!!!! stupenda.... 0 Cita
pellicano Inviato Giugno 13, 2013 Autore Inviato Giugno 13, 2013 confermo [ATTACH=CONFIG]129363[/ATTACH]i hai controllato nei punti più nascosti se il colore è davvero quello? vedi vano sotto serbatoio, dentro il manubrio ecc. ntanto grazie per le pronte risposte confermo che si tratta di restauro conservativo, sì ho controllato sotto il serbatoio, dentro al bauletto ed il colore è il suo il ragazzo che si occupa del restauro ha però il dubbio sul colore dei numeri delle marce e degli adesivi come scritto sopra grazie e ciao Giovanni 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 Sul grigio polaris i numeri delle marce vanno bianchi. 0 Cita
Stagnutti Inviato Giugno 13, 2013 Inviato Giugno 13, 2013 Gli adesivi sono grigi e non bianchi. 0 Cita
pellicano Inviato Giugno 14, 2013 Autore Inviato Giugno 14, 2013 Gli adesivi sono grigi e non bianchi. infatti, come detto gli adesivi sono grigio metallizzato. I numeri delle marce secondo fabris78 dovrebbero essere bianchi 0 Cita
duecentorally Inviato Giugno 20, 2013 Inviato Giugno 20, 2013 Numeri marce bianco Adesivo (decal..) rodaggio azzurro - sulla mia 200 Rally del 1972, colore Rosso Canyon, ancora originale, è azzurro.... Adesivo miscela ("usare miscela al 2%") rosso su fondo argento 0 Cita
pellicano Inviato Settembre 18, 2013 Autore Inviato Settembre 18, 2013 (modificato) Ciao, il restauro procede e a fine mese dovrebbe essere pronta. Sto rifacendo l'imbottitura della sella, ho fatto la sagoma ed ora devo rifare la gommapiuma, mi sapete dire lo spessore e la densità della gommapiuma? Grazie e ciao Giovanni ps eventualmente sapete anche se ci sono dei siti dove la vendono già pronta la gommapiuma? grazie e ciao Giovanni Modificato Aprile 6, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
joedreed Inviato Settembre 18, 2013 Inviato Settembre 18, 2013 Ti posso consigliare di farla fare tu e se riesci accoppia due pezzi con quello superiore in memory-form aumentando lo spessore finale di un 1 -1,5 cm (aseconda del tuo peso); ti posso assicurare che nei lunghi tragitti sarai seduto in maniera più confortevole. 0 Cita
pellicano Inviato Settembre 18, 2013 Autore Inviato Settembre 18, 2013 Ti posso consigliare di farla fare tu e se riesci accoppia due pezzi con quello superiore in memory-form aumentando lo spessore finale di un 1 -1,5 cm (aseconda del tuo peso); ti posso assicurare che nei lunghi tragitti sarai seduto in maniera più confortevole. grazie Joe, ma di quanto dovrebbe essere lo spessore della gommapiuma e quanto quello del memory? grazie Giovanni 0 Cita
joedreed Inviato Settembre 18, 2013 Inviato Settembre 18, 2013 Io su una sella lunga piaggio per 50 special ho fatto 50 e 50, mi pare ci siano le foto. E' un po'più cicciotta (1,5 cm in più), ma se rimani ad un centimetro più spessa è uguale. 0 Cita
pellicano Inviato Settembre 18, 2013 Autore Inviato Settembre 18, 2013 Io su una sella lunga piaggio per 50 special ho fatto 50 e 50, mi pare ci siano le foto. E' un po'più cicciotta (1,5 cm in più), ma se rimani ad un centimetro più spessa è uguale. ok, ma lo spessore totale tra memory e gommapiuma di quanto deve essere? 0 Cita
pellicano Inviato Settembre 28, 2013 Autore Inviato Settembre 28, 2013 Non lo so, non ho la rally. per la tua che spessore hai usato? 0 Cita
joedreed Inviato Settembre 28, 2013 Inviato Settembre 28, 2013 Io ho fatto 4, con memory 2 e normale 2; calcola che era 3 scarsi in origine, infatti è tesissima. Per la rally puoi stare sui 3 originali (mi hanno confermato 3cm). 0 Cita
ilsimo Inviato Settembre 28, 2013 Inviato Settembre 28, 2013 (modificato) ciao bellissima vespa mi sembra solo un poco strano che un conservato non abbia traccia dei suoi adesivi e nemmeno traccia di colore dei numeri marce: di solito quando adesivi e numeri mancano e' segno che e' stata riverniciata. Io ho rifatto la sella della mia Gt, ovviamente non e' una Rally ma piu' o meno... Comunque devi fare la forma della sella e tagliare la gommapiuma: se non trovi la gommapiuma vanno benissimo pure i materassini da fitness (spessore circa 1 cm) ... dunque ritagliati due max tre forme che poi sovrapporrai. Io non avevo voglia di andare al Decathlon, cosi' ho preso quasi sottocasa un foglio di neoprene, sempre da 1 cm di spessore... pur essendo partito con tutte le intenzioni di farla "bella soffice", mi sono accorto che piu che altro desideravo non rovinare la copertura originale ...cosi' ho verificato che piu' di due strati non era possibile andare oltre ...cioe' un terzo strato foooorse ci sarebbe potuto pure andare ...ma con forte rischio di strappo. Probabilmente la sella Rally e' piu' imbottita ..ma il discorso non cambia: prendi un bel foglio di gommapiuma o neoprene o materissino dechatlon ....o quello che ti pare, spessore 1 cm, e che sia lungo almeno un metro ...ritagliati fino a max 4 sagome e poi inizia a sovrapporre. A naso credo che, rally o non rally, difficilmente riuscirai a fare un sandwich di piu' di tre strati Modificato Settembre 28, 2013 da ilsimo 0 Cita
pellicano Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 Ciao, i cofani e il parafango erano stati rifatti, per questo mancano gli adesivi. Posto qualche foto del restauro quasi completato che ve ne pare? 0 Cita
albymatto Inviato Ottobre 11, 2013 Inviato Ottobre 11, 2013 Il parafango postato è della mia bella Fujiko...complimenti...bellissima vespa e colore a mio avviso il più bello in assoluto...un colore "camaleontico"....... 0 Cita
pellicano Inviato Marzo 15, 2014 Autore Inviato Marzo 15, 2014 Ciao sapete dirmi come si fa a sapere a che punto è la pratica per ottenere il certificato di rilevanza storica presso FMI? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk 0 Cita
vespabaddyno Inviato Marzo 16, 2014 Inviato Marzo 16, 2014 Devi inserire i tuoi dati qui Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.