beppe2004 Inviato Maggio 26, 2013 Inviato Maggio 26, 2013 Il tuo atto di vendita come era? Lo hai fatto in comune? Era identico al tuo ma io ho avuto la fortuna di trovare una Sig.ra super preparata. Tu hai beccato il classico ignorante,sono allibito. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 27, 2013 Inviato Maggio 27, 2013 ho davanti la scrittura privata che avevo fatto al comune, cioè quella che mi aveva suggerito e che ha voluto fare il funzionario che poi l'ha autenticata, ed in effetti è diversa da quella postata poco sopra da pier.falcone.E' una "dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà"... ma il contenuto è lo stesso della dichiarazione di vendita postata. . . . Il funzionario ha fatto una cappellata! Anche se il contenuto è simile, o addirittura lo stesso, la dicitura corretta dell'intestazione dev'essere qualcosa del genere: "DICHIARAZIONE DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO", oppure semplicemente "DICHIARAZIONE DI VENDITA" o anche "CONTRATTO DI VENDITA", e molte altre, ma non poteva essere certo una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (che è un documento autoreferenziante!). Insomma, è stata sbagliata l'impostazione e per questo, visto che NOn era un atto di vendita, non è stato accettato. E, comunque, il Comune di Roma, per impiegati e cittadini, ha in rete tutta una serie di documenti scaricabili da compilare, quello che più faceva al caso tuo è questo: http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/12_DICHIARAZIONE_VENDITA_VENDITORE__ACQUIRENTE.pdf Magari, se ti capita di ritornare da quell'impiegato, faglielo presente, così non fa perdere tempo e denaro a qualcun altro! Ciao, Gino 0 Cita
omarone Inviato Maggio 27, 2013 Inviato Maggio 27, 2013 Il funzionario ha fatto una cappellata! Anche se il contenuto è simile, o addirittura lo stesso, la dicitura corretta dell'intestazione dev'essere qualcosa del genere: "DICHIARAZIONE DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO", oppure semplicemente "DICHIARAZIONE DI VENDITA" o anche "CONTRATTO DI VENDITA", e molte altre, ma non poteva essere certo una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (che è un documento autoreferenziante!). Insomma, è stata sbagliata l'impostazione e per questo, visto che NOn era un atto di vendita, non è stato accettato. E, comunque, il Comune di Roma, per impiegati e cittadini, ha in rete tutta una serie di documenti scaricabili da compilare, quello che più faceva al caso tuo è questo: http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/12_DICHIARAZIONE_VENDITA_VENDITORE__ACQUIRENTE.pdf Magari, se ti capita di ritornare da quell'impiegato, faglielo presente, così non fa perdere tempo e denaro a qualcun altro! Ciao, Gino Grazie Gino, purtroppo per alcuni aspetti burocratici muoversi agevolmente a Roma è un'impresa e devi pure essere fortunato a trovare persone informate (perchè se sei informato tu stesso non è detto che ti danno seguito...). Sicuramente non facilitano un privato che cerca di muoversi in autonomia. 0 Cita
Sairus Inviato Giugno 18, 2013 Inviato Giugno 18, 2013 Ragazzi ho una vbb1t del 1961 appena restaurata totalmente e vivo a Palermo. La vespa è radiata e in un'agenzia mi hanno detto che,essendo radiata, l'unico modo che ho per fare il passaggio di proprietà è iscriverla all'FMI. Visti i tempi di tale procedura e l'estate imminente sarei molto interessato alla procedura di rimessa su strada pagando i 3 bolli maggiorati ecc. Potreste descrivermi ed aiutarmi a capire tale procedura? Grazie 0 Cita
sakeca Inviato Giugno 18, 2013 Inviato Giugno 18, 2013 ragazzi mica sapete in provincia di caserta chi fa le assicurazioni d'epoca?tra poco mi scade e solo al pensiero di non poter uscire :'( 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 18, 2013 Inviato Giugno 18, 2013 Ragazzi ho una vbb1t del 1961 appena restaurata totalmente e vivo a Palermo. La vespa è radiata e in un'agenzia mi hanno detto che,essendo radiata, l'unico modo che ho per fare il passaggio di proprietà è iscriverla all'FMI. Visti i tempi di tale procedura e l'estate imminente sarei molto interessato alla procedura di rimessa su strada pagando i 3 bolli maggiorati ecc.Potreste descrivermi ed aiutarmi a capire tale procedura? Grazie C'è un topic sull'argomento nei post importanti, leggiti bene il primo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-pra-vespa-radiata-d-ufficio.html , l'importante è avere almeno la targa originale. Comunque, in Sicilia c'è un metodo più rapido: vai al PRA e chiedi quanto ti costerebbe reiscrivere la vespa al PRA pagando tutti i bolli dovuti con sanzioni ed interessi. Se la cifra totale è inferiore ai 500 euro, ti consiglio di fare in quel modo. Anche in questo caso devi avere almeno la targa originale. Ciao, Gino 0 Cita
Sairus Inviato Giugno 18, 2013 Inviato Giugno 18, 2013 La targa l'ho. Libretto e foglio complementare sono anch'essi in mio possesso ma in pessime condizioni. Grazie della dritta 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.