arcivalvola Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 (modificato) buongiorno ragazzi sono nuovo di "VR" e mi chiamo roberto dal friuli vespa 50 special restaurata completamente di telaio, parzialmente di motore... sostituito dischi frizione, revisionato carburatore gruppo termico nuovo 38,4mm condensatore puntine bobina e cavi nuovi anticipo 17°p pms candela nuova, al minimo tutto ok accellero e fa dei vuoti quasi a spegnersi , svitando tutta la vite del minimo si spegne come da manuale, carburatore 16/10 originale getti minimo da 38 e max da 51 galleggiante in ottimo stato spillo nuovo guarnizioni nuove filtro aria originale, a volte accelerando sembra tutto ok gira e canta bene 2 3 accellerate e vuoto, tiro leggermente l'aria e compensa chiudo l'aria e ricomincia..e via così....la candela sembra un pelo troppo grassa ma non ho mai potuto tirarla al massimo a motore caldo vuoi per rodaggio gruppo termico vuoi perché non tiene e fa i vuoti... olio motore a livello..e paraolio albero motore lato volano anche se nn sostituito ( lato frizione ok) reputo spero a scanso di equivoci che nn centri in quanto lo fa sia a freddo che a caldo ma non sempre mentre se fosse il paraolio danneggiato sarebbe un problema persistente ad ogni accelerata giusto?. sto aspettando un nuovo carburatore x fare un controllo incrociato nel frattempo se qualcuno ha dei suggerimenti sarei lieto di provare la sua strada " nella vita nn si smette mai di imparare" grazie roberto Modificato Gennaio 13, 2013 da arcivalvola alcune correzioni... 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 buongiorno ragazzi sono nuovo di "VR" e mi chiamo roberto dal friulivespa 50 special restaurata completamente di telaio, parzialmente di motore... sostituito dischi frizione, revisionato carburatore gruppo termico nuovo 38,4mm condensatore puntine bobina e cavi nuovi anticipo 17°p pms candela nuova, al minimo tutto ok accellero e fa dei vuoti quasi a spegnersi , svitando tutta la vite del minimo si spegne come da manuale, carburatore 16/10 originale getti minimo da 38 e max da 51 galleggiante in ottimo stato spillo nuovo guarnizioni nuove filtro aria originale, a volte accelerando sembra tutto ok gira e canta bene 2 3 accellerate e vuoto, tiro leggermente l'aria e compensa chiudo l'aria e ricomincia..e via così....la candela sembra un pelo troppo grassa ma non ho mai potuto tirarla al massimo a motore caldo vuoi per rodaggio gruppo termico vuoi perché non tiene e fa i vuoti... olio motore a livello..e paraolio albero motore lato volano anche se nn sostituito ( lato frizione ok) reputo spero a scanso di equivoci che nn centri in quanto lo fa sia a freddo che a caldo ma non sempre mentre se fosse il paraolio danneggiato sarebbe un problema persistente ad ogni accelerata giusto?. sto aspettando un nuovo carburatore x fare un controllo incrociato nel frattempo se qualcuno ha dei suggerimenti sarei lieto di provare la sua strada " nella vita nn si smette mai di imparare" grazie roberto Salve roberto, i getti sono giusti per il tuo motore originale e se il carburatore è stato revisionato e non presenta rotture non dovrebbe esser lui l'imputato... 17 gradi però su motore originale son troppi, l'ideale sarebbe un anticipo da 19 gradi. Candela champion 86 o equivalenti.. Hai detto che il motore non è stato revisionato del tutto, quindi il problema può derivare da infiltrazione di aria. Controlla collettore carburatore, che non abbia rotture e che sia ben accoppiato al carter. Controlla paraolio volano, se vecchio fossi in te lo cambierei senza pensarci, è un lavoro di 10 minuti. Verifica queste cose e facci sapere.. 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 13, 2013 Autore Inviato Gennaio 13, 2013 grazie andre84, l'anticipo l'ho ottimizzato a 19° il paraolio lo cambio martedì (negozi chiusi prima)..il collettore è perfetto in quanto ho spianato le sedi e sostituito la guarnizione quando ho lavato il motore dalla morchia vecchia di 30 anni dal carter.....mi è sorto un dubbio però e se fosse una scarsa erogazione di corrente dovuta alle stagnature sulle bobine del volano magnete che essendo vecchie potrebbero creare falsi contatti e che col motore a giri un pò piu elevati la corrente non sia sufficiente?..cosa ne pensi?..provo anche questa strada... grazie roby 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 grazie andre84,l'anticipo l'ho ottimizzato a 19° il paraolio lo cambio martedì (negozi chiusi prima)..il collettore è perfetto in quanto ho spianato le sedi e sostituito la guarnizione quando ho lavato il motore dalla morchia vecchia di 30 anni dal carter.....mi è sorto un dubbio però e se fosse una scarsa erogazione di corrente dovuta alle stagnature sulle bobine del volano magnete che essendo vecchie potrebbero creare falsi contatti e che col motore a giri un pò piu elevati la corrente non sia sufficiente?..cosa ne pensi?..provo anche questa strada... grazie roby Per pc e senza nemmeno un video non è semplice, generalmente quando si parla di vuoti si intende uno smagrimento della carburazione dovuta a trafilaggi di aria o getti sottodimensionati....per toglierti il dubbio, usa la vespa per un bel tragitto con solo aria tirata.... se levando l'aria il problema si presenta in modo accentuato, la corrente non centra.. 0 Cita
specialino97 Inviato Gennaio 14, 2013 Inviato Gennaio 14, 2013 Ciao, allora come gia ti hanno detto i tuoi getti sono giusti , se lo fa a volte e va a peggiorare potrebbe essere l'impianto elettrico, per caso ti sputa miscela dalla marmitta???la candela è chiara o è nera? 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 14, 2013 Inviato Gennaio 14, 2013 Ciao, allora come gia ti hanno detto i tuoi getti sono giusti , se lo fa a volte e va a peggiorare potrebbe essere l'impianto elettrico, per caso ti sputa miscela dalla marmitta???la candela è chiara o è nera? calma.... prima facciamoli fare le prove che gli ho consigliato, altrimenti mettiamo troppe cose in pentola e si fa confusione. Se con aria tirata va bene non può che esser un problema di rapporto aria/miscela... 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 15, 2013 Autore Inviato Gennaio 15, 2013 Ciao, allora come gia ti hanno detto i tuoi getti sono giusti , se lo fa a volte e va a peggiorare potrebbe essere l'impianto elettrico, per caso ti sputa miscela dalla marmitta???la candela è chiara o è nera? ciao e grazie x la risposta, non ho ancora provato a farla correre a lungo con l'aria tirata xchè con la neve è meglio che resti in garage,, la candela è bagnata e scura ma non nera e nemmeno nocciola, dalla marmitta benzina no ma nemmeno un bel fumo bianco, ho appena acquistato il paraolio lato volano e dopo lo sostituisco, nutro seri dubbi che sia quello ma x 2,50 € perchè non provare?... se mi spiegate come caricarlo faccio un piccolo clip e lo carico. grazie robe 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 15, 2013 Autore Inviato Gennaio 15, 2013 (modificato) ...segue, sostituito il paraolio e rimontato il piatto rifacendo l'anticipo a 19°... sembra meglio ma.... si accende solo con l'aria. poi piano piano tiene anche senza...registrato il minimo 1,1/4 giri della vite partendo dal tutto serrato...e tiene bene, accellero e niente vuoti....parto e prima, seconda, terza tutto ok, quarta e si siede come se mancasse benzina, scalo e riparte bene,,,rallento riparto in 1^ e se non tiro l'aria muore,,,riparto con l'aria tirata, qualche metro tolgo l'aria e tutto a posto fino alla terza poi tutto come prima, riparto con l'aria la tolgo dopo qualche metro e rientro in garage dove tiene il minimo anche se nn proprio regolare come un orologio leggeri alti e bassi ma tiene. impegni mi hanno impedito di proseguire, domani monto un altro carburatore 16/10 con filtro polini invece che originale, ps. smontato la candela una ngk B6HS ( la B7HS nuova non ci crederete non scintilla fra gli elettrodi, sfiga nera )....ed è bagnata ma di color nocciola scuro. commenti e ideee? grazie roby Modificato Gennaio 15, 2013 da arcivalvola 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 (modificato) ...segue, sostituito il paraolio e rimontato il piatto rifacendo l'anticipo a 19°... sembra meglio ma.... si accende solo con l'aria. poi piano piano tiene anche senza...registrato il minimo 1,1/4 giri della vite partendo dal tutto serrato...e tiene bene, accellero e niente vuoti....parto e prima, seconda, terza tutto ok, quarta e si siede come se mancasse benzina, scalo e riparte bene,,,rallento riparto in 1^ e se non tiro l'aria muore,,,riparto con l'aria tirata, qualche metro tolgo l'aria e tutto a posto fino alla terza poi tutto come prima, riparto con l'aria la tolgo dopo qualche metro e rientro in garage dove tiene il minimo anche se nn proprio regolare come un orologio leggeri alti e bassi ma tiene.impegni mi hanno impedito di proseguire, domani monto un altro carburatore 16/10 con filtro polini invece che originale, ps. smontato la candela una ngk B6HS ( la B7HS nuova non ci crederete non scintilla fra gli elettrodi, sfiga nera )....ed è bagnata ma di color nocciola scuro. commenti e ideee? grazie roby La vespa si accende solo con aria tirata, altrimenti a cosa servirebbe? Quindi è normale....L'aria serve per la messa in moto e va tolta prima della marcia. Da quel che dici il problema pare risolto, o almeno il problema iniziale non si è ripresentato... La candela alle basse e medie aperture della ghigliottina rende la candela solitamente un pò umida, al minimo è normale che risulti bagnata...non farti seghe su questo fatto... Svita la vite del minimo a 2 o 2,5 giri... facci sapere. Modificato Gennaio 15, 2013 da andre84 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 15, 2013 Autore Inviato Gennaio 15, 2013 una vespa a pinto ma veramente a pinto se la usi tutti giorni parte anche senz'aria.... o almeno le altre mie fanno sempre così.... per il resto ci stiamo avvicinando almeno sembra... grazie 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 16, 2013 Utenti Registrati Inviato Gennaio 16, 2013 ....controlla se c'è il feltrino tra carburatore e collettore...spesso fa questi scherzi........serve ad evitare infiltrazioni dalla fascetta di fissaggio del carburatore.... 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 16, 2013 Inviato Gennaio 16, 2013 (modificato) una vespa a pinto ma veramente a pinto se la usi tutti giorni parte anche senz'aria....o almeno le altre mie fanno sempre così.... per il resto ci stiamo avvicinando almeno sembra... grazie questo in parte è vero, ma in parte..... se la carburazione della vespa tende al grasso è possibile che la vespa parte senza aria, come è normale che parta senza aria con temperature esterne elevate... d'estate anche la mia parte sempre senza aria, ma per pignoleria alla prima accensione la tiro sempre, o quasi... Non meravigliarti se per accender la vespa hai bisogno dell'aria.. è una cosa del tutto normale. Specialmente con questo clima.. Regola al meglio il circuito del minimo... a parer mio sei sulla buona strada. Tieni anche presente che un motore non del tutto revisionato, talvolta può tentennare nella tenuta del minimo... Modificato Gennaio 16, 2013 da andre84 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 19, 2013 Autore Inviato Gennaio 19, 2013 caro andrea, conosco bene le vespe e le restauro da diversi anni, questo caso è anomalo perchè la vespa non è mia e mi è stata consegnata parzialmente smontata, x questo non sò come andava prima e che problemi avesse, il proprietario non ha voluto revisionare il motore al 100% per ragioni di costi e si sbagliava,detto questo l'inconveniente è anomalo, uno simile mi si è presentato su un t5 ma era molto più complesso e ala fine a causa della deformazione del corpo carburatore ho risolto sostituendolo, veniamo a questo caso, Riepilogo : sostituito para olio lato volano, ripassato le stagnature sulle bobine, trovata crepa sulla scatola filtro aria giusto in corrispondenza della sagomatura della guarnizione" quasi invisibile ma estesa" e sostituito anche quella, adesso si accende bene con l'aria, ci và qualche minuto perchè vada regime e resti al minimo senz'aria, parte bene e fino alla quarta è abbastanza soddisfacente, in quarta si siede come se arrivasse poca benzina ma và, (premesso che non sono abituato agli originali e quindi mi sembrano particolarmente MUSSI ,) sembra che manchi ancora qualcosa, il rubinetto benzina l'ho smontato, lavato e soffiato con aria compressa a 8bar, e sembra libero al 100%, smontata la candela dopo un 5 km a 3/4 di acceleratore (è in rodaggio) si presentava asciutta e color nocciola scuro quasi perfetto ma essendo una ngk h6s è troppo calda e l'ho sostituita con una denso 4025 che dovrebbe essere perfetta e nettamente migliore della ngk h7s , devo ancora provarla causa pioggia, mi son ricordato che quando ho smontato il gruppo termico 75cc per sostituirlo col 38,4 togliendo la marmitta a siluro sito ho notato che il collettore di scarico a gomito era stato maggiorato a circa 25 mm di diametro mentre l'originale è strozzato a imbuto al centro con un foro di circa 15-16 mm a occhio, con la marmitta originale a padellino forse è troppo grosso, anche se ho seri dubbi in merito dato il diametro del tubo di scarico che è prossimo ai 25mm. ripeto " non si finisce mai di imparare" e anche un ragazzino può insegnare ad un "anziano" e viceversa. grazie roby 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 19, 2013 Inviato Gennaio 19, 2013 caro andrea, conosco bene le vespe e le restauro da diversi anni, questo caso è anomalo perchè la vespa non è mia e mi è stata consegnata parzialmente smontata, x questo non sò come andava prima e che problemi avesse, il proprietario non ha voluto revisionare il motore al 100% per ragioni di costi e si sbagliava,detto questo l'inconveniente è anomalo, uno simile mi si è presentato su un t5 ma era molto più complesso e ala fine a causa della deformazione del corpo carburatore ho risolto sostituendolo, veniamo a questo caso, Riepilogo : sostituito para olio lato volano, ripassato le stagnature sulle bobine, trovata crepa sulla scatola filtro aria giusto in corrispondenza della sagomatura della guarnizione" quasi invisibile ma estesa" e sostituito anche quella, adesso si accende bene con l'aria, ci và qualche minuto perchè vada regime e resti al minimo senz'aria, parte bene e fino alla quarta è abbastanza soddisfacente, in quarta si siede come se arrivasse poca benzina ma và, (premesso che non sono abituato agli originali e quindi mi sembrano particolarmente MUSSI ,) sembra che manchi ancora qualcosa, il rubinetto benzina l'ho smontato, lavato e soffiato con aria compressa a 8bar, e sembra libero al 100%, smontata la candela dopo un 5 km a 3/4 di acceleratore (è in rodaggio) si presentava asciutta e color nocciola scuro quasi perfetto ma essendo una ngk h6s è troppo calda e l'ho sostituita con una denso 4025 che dovrebbe essere perfetta e nettamente migliore della ngk h7s , devo ancora provarla causa pioggia, mi son ricordato che quando ho smontato il gruppo termico 75cc per sostituirlo col 38,4 togliendo la marmitta a siluro sito ho notato che il collettore di scarico a gomito era stato maggiorato a circa 25 mm di diametro mentre l'originale è strozzato a imbuto al centro con un foro di circa 15-16 mm a occhio, con la marmitta originale a padellino forse è troppo grosso, anche se ho seri dubbi in merito dato il diametro del tubo di scarico che è prossimo ai 25mm. ripeto " non si finisce mai di imparare" e anche un ragazzino può insegnare ad un "anziano" e viceversa. grazie roby PEnsavo fossi un neofita.... beh in tal caso se difficile con vespa davanti, figuriamo darti una mano dal pc....bisogna averla davanti...ho provato a darti qualche suggerimento ma a quanto pare visto che sei esperto non è servito a molto. Non so quali altri suggerimenti darti. Saluti andrea 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 19, 2013 Autore Inviato Gennaio 19, 2013 grazie andrea, mi sta facendo incazzare sul serio, tutto perfetto gira e canta, qualche centinaio di metri e giù di nuovo uìil solito rumore sordo di quando resti senza miscela che naturalmente c'è tiro l'aria e riparte ma se la lascio tirata dopo qualche centinaio di metri tartaglia, chiudo l'aria e rivà bene poi ricomincia a fare vuoti.... che nervi!!!!!! cambio il rubinetto della miscela tanto per scrupolo e posto il risultato, grazie roby 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 19, 2013 Inviato Gennaio 19, 2013 (modificato) grazie andrea,mi sta facendo incazzare sul serio, tutto perfetto gira e canta, qualche centinaio di metri e giù di nuovo uìil solito rumore sordo di quando resti senza miscela che naturalmente c'è tiro l'aria e riparte ma se la lascio tirata dopo qualche centinaio di metri tartaglia, chiudo l'aria e rivà bene poi ricomincia a fare vuoti.... che nervi!!!!!! cambio il rubinetto della miscela tanto per scrupolo e posto il risultato, grazie roby però su una cosa siamo certi, non è un problema elettrico, o almeno sembra visto le prove fatte. per scrupolo proverei anche un'altro carburatore come dicevi, così hai un'ulteriore verifica per vedere se è lui l'imputato.... supponiamo che abbia qualche condotto leggermente ostruito e ossidato e ti smagrisce a tal punto.... purtroppo anche io spesso son diventato matto sulle vespe ma a furia di provare si arriva sempre alla soluzione... a volte può sembrare una cosa banale e invece si diventa scemi, ma una volta risolto non la fermi più la vespa:-) Modificato Gennaio 19, 2013 da andre84 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 19, 2013 Autore Inviato Gennaio 19, 2013 ciao andrea, montato un 16/10f con filtro polini che però è stato aperto ed è senza filtrante solo la scatola, il carburatore non è proprio nuovo ma la vespa con questo funziona molto meglio monta un getto del max di 0,53mm anziché 0,51mm però tiene peggio il minimo e resta quel rumore vuoto tipico di troppa aria, sarei curioso di provarne uno nuovo vedo se riesco a farmelo prestare,,, comunque con questo carburatore ho osato tirare a manetta per un km ( bella storia con un 38,4) e a spegnere immediatamente, la candela è perfetta secca e nocciola, lunedì cerco il carburatore in prestito magari del tipo normale dato il filtro nuovo appena comprato.... e metterei già subito il getto da 0,53mm che secondo me è più indicato per un motore di trent'anni. grazie roby 0 Cita
Albyfenix Inviato Gennaio 19, 2013 Inviato Gennaio 19, 2013 cavolo è davvero un bel grattacapo il tuo, spero riuscirai a risolvere comunque nella mia special tutta originale ho sostituito il getto da 51 a 53 perchè una volta andava bene con la benzina con piombo, ora con quella verde va meglio con un 53 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 19, 2013 Autore Inviato Gennaio 19, 2013 grazie albyfenix è per lo stesso motivo che farò altrettanto, sperando sia quel qualcosina in più che la faccia cantare come si deve. ciao roby 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 19, 2013 Inviato Gennaio 19, 2013 meglio così, allora probabilmente era il carburatore. Metti il 53, concordo con Albifenix la verde è più secca rispetto alla rossa e due punti in più non guastano.. 0 Cita
arcivalvola Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Inviato Gennaio 24, 2013 cari ragazzi alla fine tutto ok, dopo aver sostituito paraolio lato volano filtro aria candela, bobina e revisionato il carburatore più volte ho portato carburatore e getti al lavoro dove sotto un macroscopio 1000 ingrandimenti ho constatato che sia il getto del minimo che i condotti del carburatore erano parzialmente ostruiti da residui solidi di miscela che con la solita pulizia con benzina e aria compressa restano li dove sono, ripassati tutti i fori con gli appositi fili calibrati , montato un getto del max da 0,54mm adesso sembra davvero che canti come si deve. grazie a tutti, certo con un carburatore nuovo avrei risolto molto prima ma cavolo "mi piace vincere facile?" no non direi roby 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.