Vai al contenuto


125 T.S. : Alcun segno di vita.


er luke
 Share

Recommended Posts

Buonasera VespEsperti. Apro questa discussione dopo lunga e trista assenza dal Forum e dal mondo vespa in generale. Possiedo infatti una Vespa 125 T.S., rimasta ferma a cuore aperto causa esami universitari e mancanza di pezzi, per oltre un anno. La diagnosi post-apertura fu di valvola mangiata, pertanto, tempo fa, mi rivolsi ad una rettifica per farla sistemare. Ad oggi, motore chiuso con tutti i nuovi pezzi del caso, mi ritrovo carters sabbiati ed una valvola che non tiene olio miscela per 15 banali secondi. Sconfortato, la settimana scorsa frugando su internet, decisi di acquistare la valvola lamellare per carburatore SI della ACME, al fine di ovviare alla mancanza di tenuta. Dopo averla montata, con notevole difficoltà (essa necessita infatti di eliminare gran parte del materiale non rettificato presente attorno alla valvola), la vespa, pur non rigettando più fiotti di miscela dal venturi, continua ad essere "morta". Addirittura, cosa che non accadeva qualche giorno fa, sembra non bagnare più nemmeno la candela. Smontando la valvola, ho trovato(una sola volta) la camera di manovella piena di miscela. Il reparto elettrico pare stare bene: scintilla piena, volano in fase, condensatore e puntine nuovi. Cambiate bobine varie durante gli innumerevoli tentativi.

Scusatemi per la lunga novella ma non saprei più dove sbattere la testa e vorrei dei pareri aggiuntivi prima di dover riaprire tutto.

Grazie a tutti, :ciao:.

Link al commento
Condividi su altri siti

non son un gran conoscitore di quelle valvole lamellari, ma da quello che ho letto, se non asporti la valvola non funzionano bene.

 

il GT come sta? lo haii rettificato?

 

sei sicuro delle fasi? le puntine nuove sono una piaga...... le mie sul GTR funzionano solo se le metto a .03, molto più strette del previsto.... altri utenti hanno scoperto che prima di usarle le si dovrebbe scartavetrare un po per eliminare la cera di protezione... in breve:

 

verifica bene le fasi, controlla come mai la miscela non arriva... controlla il GT..

ciao

gian

 

edit dimenticavo quoto case naturamente...

Modificato da gian-GTR
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte, innanzitutto. Aggiungo però qualche dettaglio: la vespa in questione, prima di essere smembrata, partiva, seppur rattando ed imbrattandosi continuamente. Il GT è stato soltanto pulito, da allora. Inoltre, ho cambiato, fra i vari tentativi, più di un carburatore, tutti revisionati e con spillo nuovo. Può servire ad escludere qualcosa? È possibile che, nonostante sembri il contrario, la valvola non svolga bene il suo lavoro?

Grazie di nuovo, saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte, innanzitutto. Aggiungo però qualche dettaglio: la vespa in questione, prima di essere smembrata, partiva, seppur rattando ed imbrattandosi continuamente. Il GT è stato soltanto pulito, da allora. Inoltre, ho cambiato, fra i vari tentativi, più di un carburatore, tutti revisionati e con spillo nuovo. Può servire ad escludere qualcosa? È possibile che, nonostante sembri il contrario, la valvola non svolga bene il suo lavoro?

Grazie di nuovo, saluti.

stavo appunto per chiederti se la valvola facesse bene tenuta...

prova a versare nella valvola chiusa un po di miscela e vedi se tiene...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

La valvola rotante, purtroppo, è stata rettificata male e non fa tenuta nemmeno per 15 secondi. Per ovviare ho installato quella lamellare, che effettivamente interrompe il reflusso in uscita dal venturi. La miscela sembra comunque non arrivare alla testa. Può esserci qualche altro motivo oltre quelli elencati? Magari paraoli montati male? Il GT non è così vecchio ed, in precedenza, camminava. Scusate se chiedo troppo brainstorming ma non credo di riuscire a venirne a capo altrimenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore andava una ciofeca, per questo mi decisi ad aprirlo per venirne a capo. La valvola risultò si rovinata ma la vespa mai mi diede problemi di tenuta del minimo. Piuttosto rattava e faceva "i quattro tempi". Ora non saprei se provare a concentrarmi sul gt, nonostante andasse. Esso è stato pulito in ogni sua parte ma non ha avuto sostituzioni di componenti. Voi, comunque, escludereste un cattivo funzionamento del lamellare? Cioè, per un fatto di depressioni la miscela deve arrivare in testa, in un modo o nell'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che cosa intendi con ciofeca , imbrobava ai bassi per andare pulita come spalancavi , non pigliava giri manco in burrone, minimo stabile , instabile.

Io comunque volevo sapere come andava dopo aver rifatto la valvola ,prima di installare il lamellare

Link al commento
Condividi su altri siti

Con ciofeca intendo bassi regolari, giusto qualche calcio per partire ma da un certo regime in su, muro anche in discesa ed imbrattamenti esponenziali al crescere dei giri. Candele nere costantemente. La valvola, da quando rifatta, non l'ha mai fatta partire. Copiosi rigetti dalla camera di manovella e candele asciutte. Ah, ho provato anche in extremis ad iniettare miscela nel cilindro. Nulla cosmico, neanche fuliggine in testata.

Grazie mille per l'attenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...