nigiz Inviato Novembre 21, 2012 Inviato Novembre 21, 2012 Ciao a tutti, devo aprire una nuova discussione (più specifica) sempre riferita ad un restauro della mia sfigatissima senza frecce. Ho bisogno di sapere il prima possibile un'informazione che ahimè non ho trovato, vanno benissimo anche consigli. Ho portato il carter con la valvola rovinata da un saldatore per riportare dell'alluminio (ci è andato abbondante) e subito dopo in rettifica, purtroppo non sanno "di quanto farla" e "scusa te lo dovevo dire prima"...quindi ora devo scoprire quanto deve essere alta, qualcuno lo sa? Pensavo di misurare il diametro della spalla dell'albero ed aggiungergli la tolleranza x2 (totale 0,1 mm)...oppure raggio + 0,05 mm, potrebbe essere una soluzione? o la faccio fare abbondante e la spiano io? (non saprei come fare) Scusate ma prima faccio sistemare il carter prima comincio il rimontaggio, se non potevo iniziare questa nuova discussione chiedo venia (cancellate senza problemi). 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 21, 2012 Inviato Novembre 21, 2012 Ciao a tutti, devo aprire una nuova discussione (più specifica) sempre riferita ad un restauro della mia sfigatissima senza frecce. Ho bisogno di sapere il prima possibile un'informazione che ahimè non ho trovato, vanno benissimo anche consigli. Ho portato il carter con la valvola rovinata da un saldatore per riportare dell'alluminio (ci è andato abbondante) e subito dopo in rettifica, purtroppo non sanno "di quanto farla" e "scusa te lo dovevo dire prima"...quindi ora devo scoprire quanto deve essere alta, qualcuno lo sa? Pensavo di misurare il diametro della spalla dell'albero ed aggiungergli la tolleranza x2 (totale 0,1 mm)...oppure raggio + 0,05 mm, potrebbe essere una soluzione? o la faccio fare abbondante e la spiano io? (non saprei come fare) Scusate ma prima faccio sistemare il carter prima comincio il rimontaggio, se non potevo iniziare questa nuova discussione chiedo venia (cancellate senza problemi). Personalmente porterei anche l'albero in rettifica e la farei rettificare finché l'albero non gira senza interferenze. Vol. 0 Cita
nigiz Inviato Novembre 21, 2012 Autore Inviato Novembre 21, 2012 Si, l'albero ce l'ha ma mi chiedeva di quanto lo doveva fare, gli ho anche proposto di portargli il nuovo cuscinetto e di provare a montarlo ma mi ha risposto (cosa che penso sia giusta) che fino a quando non è chiuso il motore non si è sicuri... 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 21, 2012 Inviato Novembre 21, 2012 Si, l'albero ce l'ha ma mi chiedeva di quanto lo doveva fare, gli ho anche proposto di portargli il nuovo cuscinetto e di provare a montarlo ma mi ha risposto (cosa che penso sia giusta) che fino a quando non è chiuso il motore non si è sicuri... Infatti ma basta chiudere i carter con dentro l'albero, non serve farcirli di tutto. VOl. 0 Cita
nigiz Inviato Novembre 21, 2012 Autore Inviato Novembre 21, 2012 Ok! pensavo ci fossero delle specifiche tecniche. Grazie! domani corro a sentire 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 22, 2012 Inviato Novembre 22, 2012 Ok! pensavo ci fossero delle specifiche tecniche.Grazie! domani corro a sentire Ci saranno sicuramente, ma non le conosco. VOl. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Novembre 22, 2012 Inviato Novembre 22, 2012 Se non ricordo male tra 3 e 5 centesimi ci dovresti essere , prova a contattare l'utente UNO mi diede lui queste informazioni o lo zio Calabrone che pure lui è ferrato su queste cose. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.