manubrio Inviato Ottobre 13, 2012 Autore Inviato Ottobre 13, 2012 Confermo che il pistone ha la prima fascia a L, anche l'altro motore attualmente marciante monta lo stesso pistone. Riprenderò i lavori di pulizia lunedì, il weekend è dedicato al mio capo! Grazie per i consigli! 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Inviato Ottobre 15, 2012 Rieccomi qui, oggi non ho avuto il tempo di procedere con il lavaggio del motore, continuerò domani. Nel frattempo stavo per ordinare gli estrattori e tutto quello che necessita essere sostituito; cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, ecc. ma ho dei dubbi su quello che devo ordinare specialmente riguardo cuscinetti e paraoli, su sip ho notato che ce ne sono di vari tipi, quali mi consigliate prendere? Esiste un kit completo con le guarnizioni motore? gli estrattori giusti sono questi? http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+frizione+_93310000 http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+ventola+sip+_93332000 Grazie! 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Inviato Ottobre 15, 2012 Ho sempre più confusione riguardo i paraoli, che differenza c'è tra i neri, i blu (CORTECO) e i rinforzati? grazie! 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 15, 2012 Inviato Ottobre 15, 2012 Ho sempre più confusione riguardo i paraoli, che differenza c'è tra i neri, i blu (CORTECO) e i rinforzati? grazie! sempre e solo CORTECO BLU, fidati 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 15, 2012 Inviato Ottobre 15, 2012 Rieccomi qui, oggi non ho avuto il tempo di procedere con il lavaggio del motore, continuerò domani.Nel frattempo stavo per ordinare gli estrattori e tutto quello che necessita essere sostituito; cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, ecc. ma ho dei dubbi su quello che devo ordinare specialmente riguardo cuscinetti e paraoli, su sip ho notato che ce ne sono di vari tipi, quali mi consigliate prendere? Esiste un kit completo con le guarnizioni motore? gli estrattori giusti sono questi? http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+frizione+_93310000 http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+ventola+sip+_93332000 Grazie! gli estrattori vanno bene 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 17, 2012 Autore Inviato Ottobre 17, 2012 Rieccomi qui! In attesa che arrivino gli attrezzi (spediti oggi), per avere l'idea dei lavori che dovrò fare, mi sono dedicato alla lettura delle varie guide qui sul forum e ho visto che in molte foto si vede un qualche tipo di supporto motore; ne ho dedotto che sia (se non indispensabile) un attrezzo molto utile per poter lavorare in comodita sul proprio motore, ho deciso pertanto di cimentarmi nella costruzione di un cavalletto. Il primo tentativo di costruzione lo lo avevo già fatto qualche giorno fa prima di iniziare questo 3d ma i risultati sono stati abbastanza deludenti o più precisamente "traballanti" così oggi mi sono dedicato alla costruzione di un supporto più robusto prendendo spunto da quelli che si trovano in commercio. Il mio problema principale è che non ho la saldatrice per cui ho dovuto arrangiarmi come potevo forando ed imbullonando la poca ferraglia di cui dispongo. Alla fine, tutto sommato, sono rimasto soddisfatto del risultato; a parte l'estetica (fa schifissimo) è venuto robusto e anche regolabile! Montandoci il motore si sente che c'è la stabilità necessaria per lavorarci! che ne pensate? qualche suggerimento? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 17, 2012 Inviato Ottobre 17, 2012 Come cavalletto è geniale! Complimenti! 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 17, 2012 Autore Inviato Ottobre 17, 2012 (modificato) Come cavalletto è geniale! Complimenti! grazie, il perno per l'inclinazione è venuto da solo, che una botta di c..o!!! adesso mancano solo gli estrattori! Modificato Ottobre 17, 2012 da manubrio 0 Cita
iena Inviato Ottobre 17, 2012 Inviato Ottobre 17, 2012 Ma installi antenne che hai quei tubi a disposizione? Io li usavo quando andavo a montare le antenne direzionali per il wi-fi 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 18, 2012 Autore Inviato Ottobre 18, 2012 Ma installi antenne che hai quei tubi a disposizione? Io li usavo quando andavo a montare le antenne direzionali per il wi-fi Beccato in pieno!!! 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 18, 2012 Inviato Ottobre 18, 2012 qui trovi un ottima guida... cmq che io sappia la ets monta un comunissimo pistone pk 125.. le differenze sono nella testa e nel cilindro.. non nel pistone 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 18, 2012 Inviato Ottobre 18, 2012 magari se metto il link http://www.palli.it/vespa/index.htm 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 19, 2012 Autore Inviato Ottobre 19, 2012 qui trovi un ottima guida... cmq che io sappia la ets monta un comunissimo pistone pk 125.. le differenze sono nella testa e nel cilindro.. non nel pistone Ottimo, grazie della conferma! In effetti su SIP sembra che il pistone sia lo stesso per Vespa 125 ET3/PK 125 ETS/N/S/XL/XL2. La guida é proprio quello che mi serviva per smontare il mio motore ora che mi sono arrivati gli estrattori!! 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 19, 2012 Autore Inviato Ottobre 19, 2012 (modificato) OK, tolto il volano, tolte le 3 viti che fissano lo statore ed ora come sfilo i cavi dal carter??? All'estremità dei cavi che escono dallo statore ci sono dei connettori che penso facciano fatica a passare per i fori, l'alternativa sarebbe di scollegare con lo stagnatore i fili lato statore (facendo una schema ben preciso di dove sono collegati); di solito come si procede? Ho appena cominciato e mi sono già piantato! Andiamo bene!!! help!!! Modificato Ottobre 19, 2012 da manubrio 0 Cita
iena Inviato Ottobre 19, 2012 Inviato Ottobre 19, 2012 A meno che non l'abbiano cablato da montato li hanno fatti passare da quei buchi. Basta che togli le gommine e con un po' di bestemmie e un cacciavite piano li sfili 0 Cita
nebo63 Inviato Ottobre 20, 2012 Inviato Ottobre 20, 2012 già che apri il motore...potresti mica fare una bella foto della valvola? esagero con le richieste...prenderesti anche le misure? lunghezza e larghezza. ho un FL2 che monta lo stesso motore ETS, ho dovuto risaldarla perchè rovinata e l'ho rifatta ad occhio, non avendo avuto la "freddezza" di prenderle... ti ringrazio. 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 20, 2012 Autore Inviato Ottobre 20, 2012 (modificato) I lavori proseguono, i cavi come dice iena si sfilano stringendo un po le gommine, ho tolto tutte le viti e mi sono segnato la posizione dei vari bulloni come suggerito in varie guide, ho avuto difficoltà a smontare il mozzo ruota ma alla fine ha ceduto sotto una tempesta di martellate e svitol!!! I carter non sembreno aprirsi con semplicità, ho letto che ci vuole "pazienza e perizia" ma fin'ora son riuscito solamente a far uscire un po' d'olio rimasto nel cambio! alcune foto dello smontaggio: Devo dare una bella pulita nelle zone che prima erano poco accessibili!!! Appena riesco ad aprirlo posto una foto della valvola con le relative misure. Modificato Ottobre 20, 2012 da manubrio 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 20, 2012 Autore Inviato Ottobre 20, 2012 Oggi pomeriggio ho smontato quasi tutto il motore, potete darci un occhiata e dirmi se oltre a cuscinetti/paraoli, secondo voi ci sono lavori extra ci sono da fare? La frizione è ancora impacchettata, devo trovare il bullone e le rondelle giuste per aprirla. ho aperto i carter e tolto tutto, alla fine mi sono trovato i cuscinetti e paraoli in vista, ma quali devo cambiare? non sono riuscito a togliere il contralbero sul carter lato volano, come si fa? Il pignone della primaria ha l'anello di bloccaggio roinato l'albero motore è quello che mi preoccupa di più; la biella ha un leggero gioco laterale e tenendo in manol'albero per la biella e colpendo la testa di biella con un martello di gomma si sente un rumore metallico, quanto costerebbe rimbiellare un albero? 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 20, 2012 Autore Inviato Ottobre 20, 2012 Ho fatto (o meglio tentato di fare) le misure della valvola, non so se servano altre misure; la mia ha un segno evidente che ho evidenziato, secondo voi è da rifare la valvola? L'ultima foto è la misura della larghezza della valvola; nonsono sicuroche sia esatta perchè non ci arrivo bene conil calibro. la campana frizione mi sembra messa bene anche se ci sono dei segni neri dipo "scaldate" Gli ingranaggi delle marcesembrano messibene a parte uno che ha un segno sui denti 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 20, 2012 Autore Inviato Ottobre 20, 2012 la cosa che mi ha fatto bestemmiare più di tutte é stato il pezzo più stupido in assoluto, la spina conica che blocca il selettore delle marce!!! la spina era stata pestata e piegata irrimediabilmente, così ho tagliato la parte piegata (la più fina) per tentare di liberarla... ...ma la BERSTIA non ne ha voluto sabere di venire a e quel punto ho preso una decisione drastica: ELIMINARLA!!! Un lavoretto da chirurgo! ok, ora rimango in attesa di consigliper la lista della spesa! Grazie 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 22, 2012 Autore Inviato Ottobre 22, 2012 Ho un dubbio per smontare i cuschinetti/paraoli, esiste un modo "sicuro" per toglierli senza rischiare di fare danni? 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 22, 2012 Inviato Ottobre 22, 2012 i paraoli vai tranquillo.. tando devi cambiarli per forza. Quello lato friz lo elimini forzanco con un cacciavite dal foro centrale tra praolio e cuscinetto.. se i piega fa nulla.. quello lato volano spingendolo fuori da dentro. I cuscinetti devi cambiarli? se non li cambi lascilai pure in sede. se devi cambiarli.. quello lato fiz lo spingi guori con una bussola appoggiata sopra e taaaante martellate ( sotto il paraolio c'è un seeger.. toglilo). Quello volano fallo togliere in rettifica.. non è facile.. 0 Cita
manubrio Inviato Ottobre 28, 2012 Autore Inviato Ottobre 28, 2012 Cercando info sul web ho colto che i cuscinetti è meglio non toglierli a martellate per non rischiare di rovinare la sede ma è meglio scaldandare bene il carter e usare un estrattore! Sono riuscito a togliere alcuni cuscinetti, quelli dell'albero motore, quello delle marce e stavo per togliere anche quello ruota quando sul più bello si è fusa la pistola ad aria calda!!! Ho alcuni dubbi sui pezzi che posso mantenere e quelli che sono necessariamente da cambiare per usura; l'albero motore ha un gioco sulla biella che si sposta di qualche mm a desta e sinistra, è normale? al post #44 ho messo alcune foto della valvola e della crociera, secondo voi sono recuperabili? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 28, 2012 Inviato Ottobre 28, 2012 Normalmente una volta tolti i cuscinetti si cambiano... Il movimento laterale della biella è normale 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 28, 2012 Inviato Ottobre 28, 2012 Cercando info sul web ho colto che i cuscinetti è meglio non toglierli a martellate per non rischiare di rovinare la sede ma è meglio scaldandare bene il carter e usare un estrattore!Sono riuscito a togliere alcuni cuscinetti, quelli dell'albero motore, quello delle marce e stavo per togliere anche quello ruota quando sul più bello si è fusa la pistola ad aria calda!!! Ho alcuni dubbi sui pezzi che posso mantenere e quelli che sono necessariamente da cambiare per usura; l'albero motore ha un gioco sulla biella che si sposta di qualche mm a desta e sinistra, è normale? [ATTACH=CONFIG]118883[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]118884[/ATTACH] al post #44 ho messo alcune foto della valvola e della crociera, secondo voi sono recuperabili? in meccanica qualche mm è una enormità vedendo il tuo albero, immagino che tu abbia detto "qualche mm" tanto per dire. la biella deve muoversi lungo l'asse la tolleranza dellla biella nell'albero chiuso a misura, con rasamenti nuovi, è 0,7 mm 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.