Vespe Inviato Agosto 27, 2011 Autore Inviato Agosto 27, 2011 Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazioni come se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma su una vespa 50 o su un 75 preso e montato 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazionicome se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma su una vespa 50 o su un 75 preso e montato Le Simonini(tranne la sottopedana)sono espasione,quindi il tuo cilindro non le tirerà mai,tieniti la Banana che per un 75 è anche troppo! se devi spendere per qualcosa....cambia cilindro 0 Cita
Vespe Inviato Agosto 27, 2011 Autore Inviato Agosto 27, 2011 Ok ma di quanto aumentano le prestazioni con la simonini, di quanto con la banana, e di quanto con la proma? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Ok ma di quanto aumentano le prestazioni con la simonini, di quanto con la banana, e di quanto con la proma? La simonini non la tiri,ti svuota sotto da matti,è da 130 ,su 102-85-75 và se stravolgi il cilindro e rifasi alla grande,figurati sul 75 di scatola comè.... La Proma rende un pelo di più di una Polini,ma è più rumorosa....non è quantificabile i lrendimento,dipende da molti fattori,oltrettutto con i rapporti originali raggiunta una certa velocità non ti schiodi,puoi anche montare un Pavesa da Kart ma se hai i rapporti originali più di tot non fai! 0 Cita
Alext5 Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazionicome se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma su una vespa 50 o su un 75 preso e montato Le discussioni riguardanti il tuning vanno aperte nella sezione tuning. Per questa volta te la sposto, per le prossime volte, prima di aprire nuove discussioni scegli bene la sezione. Grazie 0 Cita
Vespe Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Ciao a tutti mi potete dire come fare per regolare perfettamente il filo della frizione? 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 Ciao a tutti mi potete dire come fare per regolareperfettamente il filo della frizione? lasci 5 mm di corsa a vuoto, prima che la frizione inizi a lavorare la misurazione la prendi sulla parte più esterna (quindi il pallino) della leva al manubrio. per fare la regolazione, una volta che hai puntato il morsetto alla leva del carterino motore, nel punto in cui la frizione inizia a lavorare (quindi quando diventa dura - non riesci a muoverla più con le mani), non devi fare altro che svitare (per tendere) o avvitare (per allentare) il registro del filo. il registro è la vite forata, posizionata al termine della guaina della frizione,poco dietro la pedivella di messa in moto - dentro questa vite passa il filo. Il dado che c'è è quello da allentare prima e serrare poi, una volta che hai fatto la regolazione, per evitare che il registro si sviti 0 Cita
Vespe Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Ok ma come faccio a sapere se è regolata giusta? Quando deve iniziare a staccare in prima? Mentre accelero se schiaccio la frizione dopo quanto deve iniziare a slittare? 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 lasci 5 mm di corsa a vuoto, prima che la frizione inizi a lavorarela misurazione la prendi sulla parte più esterna (quindi il pallino) della leva al manubrio. leggere please 0 Cita
Vespe Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Ok giusto ma è normale che quando ingrani la marcia e a volte mentre lasci la frizione senti un rumore meccanico? 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Ok giusto ma è normale che quando ingrani la marcia e a volte mentre lasci la frizione senti un rumore meccanico? uno STOCK secco è normalissimo per il resto la definizione di "rumore meccanico" è quanto di più indefinito possa esserci 0 Cita
Vespe Inviato Settembre 12, 2011 Autore Inviato Settembre 12, 2011 Ciao a tutti mi si è spenta la vespa un paio di settimane fa mentre tiravo la quarta. Faceva molto caldo e la carburazione era leggermente magra. Da un paio di giorni faceva un rumore strano quando ero a manetta e non saliva del tutto su di giri quando tiravo le marce. All'improvviso mentre andavo in quarta si è spenta ed è andata come in folle. La candela fa scintilla ma non arriva benzina al motore. Ho provato a cambiare il carburatore e a mettere la miscela nel cilindro ma niente da fare. Il motore non è grippato e ha una buona compressione come sempre. Come mai non parte? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Ciao a tutti mi si è spenta la vespa un paio di settimane fa mentre tiravo la quarta.Faceva molto caldo e la carburazione era leggermente magra. Da un paio di giorni faceva un rumore strano quando ero a manetta e non saliva del tutto su di giri quando tiravo le marce. All'improvviso mentre andavo in quarta si è spenta ed è andata come in folle. La candela fa scintilla ma non arriva benzina al motore. Ho provato a cambiare il carburatore e a mettere la miscela nel cilindro ma niente da fare. Il motore non è grippato e ha una buona compressione come sempre. Come mai non parte? bisogna vedere perchè non arriva benzina. hai provato a verificare se dal tubo benzina del serbatoio la miscela scende? 0 Cita
Vespe Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Si la miscela scende. Nonostante la candela faccia scintilla potrebbe essere qualcosa di elettrico? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Si la miscela scende. Nonostante la candela faccia scintilla potrebbe essere qualcosa di elettrico? potrebbe essere ma se la candela ti resta asciutta l'indiziato principale è l'alimentazione controlla bene che la vaschetta del carburatore si riempia. quando provi ad accenderla, dopo che hai spedivellato, la candela è asciutta o bagnata? hai provato a cambiare la candela? 0 Cita
Vespe Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Mettendo una candela nuova non si bagnava allora ho provato a mettere un altro carburatore per vedere se era quello il problema ma anche mettendo miscela nella cilindro non da segni di vita 0 Cita
thepeppe Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Per assurdo sembra come se l'albero non porti benzina al cilindro:mah: 0 Cita
thepeppe Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Che i guru non mi prendano per pazzo...un minima quantità direttamente nel cilndro tramite siringa? 0 Cita
Vespe Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Che i guru non mi prendano per pazzo...un minima quantità direttamente nel cilndro tramite siringa? Come ho detto prima ho provato ma non parte neanche per un secondo 0 Cita
thepeppe Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Allora...compressione c'è, corrente anche, ma la candela non si bagna giusto? il fatto che non sia partita con la miscela diretta potrebbe essere che magari ne hai messa poca... 0 Cita
Vespe Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 No non credo ho provato diverse volte 0 Cita
thepeppe Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 io farei...smonterei il cilindro un bella pulita e rimontarlo...anche se la compressione mi lascia perplesso...ma visto che la corrente c'è...sembrerebbe un problema di alimentazione visto che la candela non si bagna... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.