Vai al contenuto


Proprietario non intestatario


Esckimo
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere su un passaggio di proprietà secondo l'art. 2688. La situazione è la seguente:

 

- mezzo regolarmente iscritto al PRA e bolli pagati fino al 30mo anno della vespa;

- tutti i documenti presenti compreso il foglio complementare

- atto di vendita notarile del 2000 tra l'intestatario e l'attuale proprietario mai registrato al pra;

- il proprietario è restio a farmi andare dall'intestatario per fare un nuovo atto di vendita direttamente con me

 

Con queste premesse è consigliabile concludere la vendita secondo l'art. 2688?

 

In teoria dovrei:

- far sottoscrivere al proprietario l'atto di vendita ai sensi dell'art. 2688 con autentica di firma

- allegare modello NP3B

- recarmi al PRA che provvederà all'aggiornamento del CdP e al passaggio di prorpietà, e da come ho capito anche all'espletamento della pratica per aggiornare la documentazione della motorizzazione civile.

- ritirare l'aggiornamento alla motorizzazione della carta di circolazione

 

Giusto? Posso avere problemi in futuro visto che l'intestatario, pur avendo manifestato la volontà di vendere la vespa nel 2000 ora si ritrova all'oscuro di tutto?

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere su un passaggio di proprietà secondo l'art. 2688. La situazione è la seguente:

 

- mezzo regolarmente iscritto al PRA e bolli pagati fino al 30mo anno della vespa;

- tutti i documenti presenti compreso il foglio complementare

- atto di vendita notarile del 2000 tra l'intestatario e l'attuale proprietario mai registrato al pra;

- il proprietario è restio a farmi andare dall'intestatario per fare un nuovo atto di vendita direttamente con me

 

Con queste premesse è consigliabile concludere la vendita secondo l'art. 2688?

 

In teoria dovrei:

- far sottoscrivere al proprietario l'atto di vendita ai sensi dell'art. 2688 con autentica di firma

- allegare modello NP3B

- recarmi al PRA che provvederà all'aggiornamento del CdP e al passaggio di prorpietà, e da come ho capito anche all'espletamento della pratica per aggiornare la documentazione della motorizzazione civile.

- ritirare l'aggiornamento alla motorizzazione della carta di circolazione

 

Giusto? Posso avere problemi in futuro visto che l'intestatario, pur avendo manifestato la volontà di vendere la vespa nel 2000 ora si ritrova all'oscuro di tutto?

 

Grazie!

Nessun problema, nella maniera più assoluta, perché il proprietario è in possesso anche dell'atto di vendita, anche se poi non è stato perfezionato il passaggio di proprietà al PRA, quindi ne è proprietario a tutti gli effetti di legge, anche se non è l'intestatario (che significa che nessuno può contestargli la proprietà del veicolo!).

 

La cosa ideale sarebbe che il venditore, prima di vendertela (ma si può fare contestualmente allo sportello STA del PRA), facesse la registrazione a suo nome, esibendo l'atto di vendita (è un documento che non ha scadenza), e poi te la vende, facendo emettere il CdP direttamente a suo nome. In questo caso non ci sarebbe interruzzione nelle trascrizioni, come avviene quando si vende con l'art. 2688.

 

Non dovrebbe pagare neanche sanzioni, perché l'IPT per le moto, nel 2000, non era dovuta, anche se la moto aveva già 30 anni.

 

Comunque, se decidete di fare con l'art. 2688, fatti dare una copia del precedente atto di vendita, e conservala, a scanso di problemi futuri.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa ideale sarebbe che il venditore, prima di vendertela (ma si può fare contestualmente allo sportello STA del PRA), facesse la registrazione a suo nome, esibendo l'atto di vendita (è un documento che non ha scadenza), e poi te la vende, facendo emettere il CdP direttamente a suo nome.

 

Intendi un doppio passaggio di proprietà? Ma in questo caso non di pagano 2 volte bolli imposte e tasse ecc?

 

In questo caso non ci sarebbe interruzzione nelle trascrizioni, come avviene quando si vende con l'art. 2688.

 

Questo passaggio non mi è chiaro... in pratica cosa cambia con o senza interruzione delle trascrizioni???

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Intendi un doppio passaggio di proprietà? Ma in questo caso non di pagano 2 volte bolli imposte e tasse ecc?

 

Questo passaggio non mi è chiaro... in pratica cosa cambia con o senza interruzione delle trascrizioni???

 

Grazie!

"Quasi" un doppio passaggio, nel senso che si paga solo una parte del passaggio, in quanto il nuovo CdP sarà direttamente a tuo nome, mentre non si paga nulla in più in motorizzazione, perché, anche lì, si chiede l'aggiornamento a tuo nome.

 

In pratica si paga in più circa 50 o 65 euro (a seconda che ci sia il CdP o il foglio complementare), ma si ha la certezza che nessuno possa sollevare obiezioni, cosa che può succedere entro i 3 anni se il passaggio di proprietà è fatto tramite l'art, 2688. Anche se, in questo caso specifico, non ci sono i presupposti che ciò avvenga, visto che esiste un atto di vendita a nome del venditore.

 

Insomma, è solo per fare le cose perfettamente in regola e perché, in visura, non appaia la dicitura: "Discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell'art. 2688 c.c.", che a qualcuno non piace.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...