Vai al contenuto



cambio marce peggiorato


colomb
 Share

Recommended Posts

Ultimamente sulla mia special il cambio delle marce è diventato più difficoltoso: faccio fatica a mettere in folle e per cambiare marcia si fa più fatica, ma comunque si riesce abbastanza bene.

C'è da dire che qualche settimana fa un mio amico per mettere in folle ha forzato il cambio con due mani invece che provare a spostare la vespa avanti e indietro.

Devo anche dire che sono a 3000 km e non ho cambiato l'olio del cambio, quando il rodaggio dice di cambiarlo tipo a 1500 km.

Dite che cambiare l'olio servirebbe a qualcosa? Cosa potrebbe essere successo?

Sono andato dal meccanico e mi ha detto che probabilmente non avevo la frizione ben regolata e che mi poteva montare la leva del px per risolvere, ma mi sembra strano perché era più o meno regolata come al solito, e per fare la prova del nove l'ho tirata ulteriormente ( se la tirassi ancora di più probabilmente non "attaccherebbe" del tutto ) e il problema è leggermente migliorato, ma il cambio di marcia comunque non è fluido.:rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Registra la frizione e i cavi delle marcie, ci sta che dopo 3000 4000 km si siano allentati, specie se forzati

Il cavo della frizione so come metterlo a posto, ma l'ho già fatto. Cosa dovrei fare con quelli del cambio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari è una cavolata ma.....hai provato ad allentare il comando sul manubrio, spruzzare un pò di lubrificante e riagganciarlo?

Io dopo averlo fatto mi pareva di guidare un altro mezzo :mrgreen:

Credo che non sia quello il problema perché muovendolo senza cambiare marcia si muove liscio come l'olio

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai messo la giusta quantità e la giusta gradazione non lui il responsabile, oltretutto ha solo 3000 km.

La leva del cambio ha molto gioco?

 

Allora, aveva parecchio gioco, più o meno 5 mm, ora l ho stretto ed è più preciso ma il problema rimane comunque.

Ho provato a spruzzare il lubrificante dove ci sono i registri e i morsetti sotto il motore, l ho spruzzato dove i cavi vanno nelle guaine aprendo il faro ma mi sembra che non sia cambiato praticamente niente, adesso ho ordinato da Tonazzo l'olio SAE30, quando arriverà lo cambierò anche perché non so che olio ci abbia messo quell'idiota da cui l'ho fatta fare visto che di cose fatte male ne ho già scoperte molte

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma appena l'hai presa andava bene?

Si ma ha quasi un anno, non l'ho presa ieri. Non ho guidato altre vespe e non so fare il confronto, ma ti posso dire che guidando senza guanti dopo un po' fa male il pollice che tiene la manopola

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho cambiato l'olio mettendoci il sae30, dopo aver svuotato e fatto sgocciolare il cambio, ci sono stati 200ml d'olio. Ho fatto un giro ma il cambio è sempre rumoroso come prima, quando cambio marcia fa "stloc". comunque Lo devo ancora regolare bene perchè il selettore in folle è piu spostato verso la 2*.

Ah, il colore dell olio vecchio era grigio scuro quasi nero, come il cemento, è normale?:rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,anchio o avuto il tuo stesso problema e o risolto con:

metti la folle sul manubrio ce puntino con puntino

sdrai la vespa con sotto o dei teli o io uso dei pneumatici vecchi

prendi un buona lampada

stringi i 2 registri del carter al massimo

tira i cavi del cambio per poi regolarli giusto 1 mm di gioco

e poi regola come vuoi te i 2 registri prima stretti del tutto

per l'olio io lo cambiato dopo 20 anni di fermo ed era nero,se il tuo era di 3000 km puo essere di quel colore

per domande dimmi pure

oscar

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto mincio,l'ho controllato anche io glieri e vedendone lo stato dle pacco ne o ordinato subito uno nuovo

 

quoto mincio,anche io l'ho controllato ieri e vedendone lo stato ne ho ordinato subito uno nuovo

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito come fare senza smontare il motore, comunque oggi provo a scollegare i cavi per vedere se sono loro che non scorrono bene o se e il selettore sotto il motore che e duro

Link al commento
Condividi su altri siti

Togli il carterino frizione e controlli lo stato di:

 

- Dischi frizione

- Accoppiamento dell'albero del quadruplo con il cestello della frizione

- Sede chiavetta frizione

- Stato spingidisco in ottone

- Stato del coperchietto sul quale lo spingidisco agisce

- Giusto serraggio del dado frizione e presenza della rondella particolare da ripiegare

- Eventuali segni di strisciata del cestello frizione sull'interno della campana

- Usura delle alette della campana dovuta alla battuta dei dischi frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Togli il carterino frizione e controlli lo stato di:

 

- Dischi frizione

- Accoppiamento dell'albero del quadruplo con il cestello della frizione

- Sede chiavetta frizione

- Stato spingidisco in ottone

- Stato del coperchietto sul quale lo spingidisco agisce

- Giusto serraggio del dado frizione e presenza della rondella particolare da ripiegare

- Eventuali segni di strisciata del cestello frizione sull'interno della campana

- Usura delle alette della campana dovuta alla battuta dei dischi frizione

 

Allora, oggi ho scollegato i cavi del cambio per verificare che scorressero bene e infatti lo fanno. Quindi il problema è nel cambio. Il colore quasi nero dell olio del cambio, considerando che magari vi era stato messo dal meccanico non esperto di vespe quello sbagliato, potrebbe significare che non ha retto la temperatura, andando a lasciare residui nel cambio. Giovedi prossimo mi sa che provo a mettergli dentro del gasolio e a cambiare da fermo per pulirlo un po'. Altrimenti potrebbe esserci un problema con la crociera?:mah:

La frizione (non ho aperto il carterino) mi sembra che non abbia problemi perché ben regolata stacca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, oggi ho scollegato i cavi del cambio per verificare che scorressero bene e infatti lo fanno. Quindi il problema è nel cambio. Il colore quasi nero dell olio del cambio, considerando che magari vi era stato messo dal meccanico non esperto di vespe quello sbagliato, potrebbe significare che non ha retto la temperatura, andando a lasciare residui nel cambio. Giovedi prossimo mi sa che provo a mettergli dentro del gasolio e a cambiare da fermo per pulirlo un po'. Altrimenti potrebbe esserci un problema con la crociera?:mah:

La frizione (non ho aperto il carterino) mi sembra che non abbia problemi perché ben regolata stacca.

 

Niente pippe mentali sull'olio..quello vespa è un motore di una motozappa con attaccate due ruote da carriola non di un'auto da corsa!

Qualsiasi olio metti lubrificherà quei 4 ingranaggi di conto e diventerà nero dopo poco tempo perchè si scalderà e si mescolerà con la sporcizia nel carter!

Per bloccare un cambio vespa dovresti utilizzare un olio con una densità pari a quella del calcestruzzo.

La crociera invece potrebbe essere..anche se mi sembra strano che dopo 3000 km ti abbia lasciato senza un minimo di preavviso di uscita marcia quando il motore è in coppia.

Hai provato a farti un giro con la vespa di qualche tuo amico (non largeframe) per vedere se la durezza del tuo comando è nella norma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...