lorenzodaniele Inviato Agosto 1, 2012 Autore Inviato Agosto 1, 2012 complimenti, per i lavori home made , veramente curati . vedo che hai anche un telaio px in lavorazione grazie!!! il px che vedi l'ho terminato, lo puoi vedere qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?52534-PX125E-del-1982 prima di quello ne ho fatto un'altro, http://www.vesparesources.com/showthread.php?50141-restauro-P150X-del-79 :ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Agosto 18, 2012 Autore Inviato Agosto 18, 2012 avevo dimenticato queste! , riguardano sempre la prima... 0 Cita
ramarro75 Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 Bellissima, Bianca... davvero Bella. io devo ordinare i pezzi... 300 eurozzi circa 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 22, 2012 Inviato Agosto 22, 2012 bene devo dire che è un buon lavoro. Io per verniciare all'esterno ho sperimentato ottima la soluzione di mettermi in mezzo a un prato: l'umidita impedisce la risalita di terra e polvere 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Agosto 22, 2012 Autore Inviato Agosto 22, 2012 Bellissima, Bianca... davvero Bella. io devo ordinare i pezzi... 300 eurozzi circa grazie! gli euri non bastano mai! ho terminato anche la seconda, devo trovare solo il tempo di postare. ora ne inserisco qualcuna. fase di sigillatura , gli "affumicati" con fondo "agricolo" (acrilico), qualche stucchetto alla nitro, come trovo qualche minuto posto le prossime foto(e rispondo anche a te vespiaggio)... :ciao: 0 Cita
vints Inviato Agosto 27, 2012 Inviato Agosto 27, 2012 Complimenti stai facendo un ottimo lavoro!!! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Agosto 27, 2012 Autore Inviato Agosto 27, 2012 bene devo dire che è un buon lavoro. Io per verniciare all'esterno ho sperimentato ottima la soluzione di mettermi in mezzo a un prato: l'umidita impedisce la risalita di terra e polvere hai ragione! meglio se di mattina presto, oltre all'umidità che tiene la polvere è anche meno ventilato. ringrazio anche te vints! come vi avevo promesso, ecco altre foto: questa è la prima , proprio oggi ho assemblato lo sterzo. e questa è la seconda devo dire che è venuta ancora meglio! :ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Agosto 30, 2012 Autore Inviato Agosto 30, 2012 la prima è quasi terminata, mancano solo alcune cose da montare e una sella da acquistare. il motore va una meraviglia... 0 Cita
gluglu Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Gran bel lavoro, continuo a seguirti con interesse. Mi indicheresti per cortesia che prodotto utilizzare per la sigillatura dei lamierati ed una breve spiegazione, qualche consiglio? 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Settembre 3, 2012 Autore Inviato Settembre 3, 2012 Gran bel lavoro, continuo a seguirti con interesse.Mi indicheresti per cortesia che prodotto utilizzare per la sigillatura dei lamierati ed una breve spiegazione, qualche consiglio? :ciao:grazie! certo che posso darti dei consigli! io personalmente per sigillare uso un prodotto aeronautico) che uso al lavoro, è un sigillante bicomponente verniciabile di colore nero (roba americana), ma puoi trovare qualcosa di simile dove vendono le vernici, l'importante è che non sia un prodotto siliconico. sul come fare, è semplicissimo, basta pulire la zona interessata da eventuali residui, sgrassare bene con (quello che si ha a disposizione) alcool, diluente, o anti-silicone, ma consiglio un prodotto che non "attacchi" la superficie da sgrassare, (il diluente scioglie il fondo acrilico, meglio l'anti-silicone, ma su una lamiera nuda va bene), nastrare i bordi con carta gommata da carrozziere, e tirare il sigillante con qualcosa che non attacchi, tipo un pezzo di patata (il tubero) oppure usando semplicemente il dito bagnato con del sapone liquido, staccare il nastro con il prodotto in eccesso, ed è fatto! l'importante è che prima di applicare la vernice, la parte venga di nuovo pulita. di solito sigillo dopo l'ultima mano di fondo, cioè prima dell'ultima carteggiata,. spero di essere stato abbastanza chiaro, ma è più facile farlo che dirlo! :ciao: 0 Cita
vints Inviato Settembre 4, 2012 Inviato Settembre 4, 2012 :ciao:grazie! certo che posso darti dei consigli!io personalmente per sigillare uso un prodotto aeronautico) che uso al lavoro, è un sigillante bicomponente verniciabile di colore nero (roba americana), ma puoi trovare qualcosa di simile dove vendono le vernici, l'importante è che non sia un prodotto siliconico. sul come fare, è semplicissimo, basta pulire la zona interessata da eventuali residui, sgrassare bene con (quello che si ha a disposizione) alcool, diluente, o anti-silicone, ma consiglio un prodotto che non "attacchi" la superficie da sgrassare, (il diluente scioglie il fondo acrilico, meglio l'anti-silicone, ma su una lamiera nuda va bene), nastrare i bordi con carta gommata da carrozziere, e tirare il sigillante con qualcosa che non attacchi, tipo un pezzo di patata (il tubero) oppure usando semplicemente il dito bagnato con del sapone liquido, staccare il nastro con il prodotto in eccesso, ed è fatto! l'importante è che prima di applicare la vernice, la parte venga di nuovo pulita. di solito sigillo dopo l'ultima mano di fondo, cioè prima dell'ultima carteggiata,. spero di essere stato abbastanza chiaro, ma è più facile farlo che dirlo! :ciao: Che usi il PROSEAL? 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Settembre 4, 2012 Autore Inviato Settembre 4, 2012 Che usi il PROSEAL? si, proprio quello.... 0 Cita
vints Inviato Settembre 4, 2012 Inviato Settembre 4, 2012 Lo uso anche io, è ottimo per questi lavori sulla vespa!!! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Settembre 4, 2012 Autore Inviato Settembre 4, 2012 per me è soprattutto gratis! 0 Cita
vints Inviato Settembre 4, 2012 Inviato Settembre 4, 2012 Infatti tutto ciò che gira nel mondo aeronautico, costa un botto di soldi!!! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Inviato Ottobre 4, 2012 queste sono le foto della "prima" quasi finita, manca ancora di una sella non rovinata, un coprimanubrio senza spie e del coperchio del non commutatore delle frecce. i tamburi sono stati sabbiati e verniciati con il trasparente (a me non piace sinceramente mah...) 0 Cita
gluglu Inviato Ottobre 5, 2012 Inviato Ottobre 5, 2012 Concordo con te per i tamburi. Sinceramente non sembra una cosa voluta, sembra piuttosto un dettaglio tralasciato. Per il resto, ribadisco i complimenti, ottimo lavoro. Che tu sappia, esiste come ricambio la copertura della sella per rifoderarla? 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 5, 2012 Inviato Ottobre 5, 2012 veramente un bel lavoro, anch'io ho qualche perplessita sui mozzi . 0 Cita
vints Inviato Ottobre 5, 2012 Inviato Ottobre 5, 2012 queste sono le foto della "prima" quasi finita[ATTACH=CONFIG]117596[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117597[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117598[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117599[/ATTACH], manca ancora di una sella non rovinata, un coprimanubrio senza spie e del coperchio del non commutatore delle frecce.i tamburi sono stati sabbiati e verniciati con il trasparente (a me non piace sinceramente mah...) Hai fatto un ottimo lavoro, ma quei mozzi, sono proprio un pugno nell'occhio!!!! Inoltre il bordoscudo non è il suo!!!! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Ottobre 10, 2012 Autore Inviato Ottobre 10, 2012 Concordo con te per i tamburi. Sinceramente non sembra una cosa voluta, sembra piuttosto un dettaglio tralasciato.Per il resto, ribadisco i complimenti, ottimo lavoro. Che tu sappia, esiste come ricambio la copertura della sella per rifoderarla? :ciao:sinceramente non lo so se esiste, per quanto riguarda i mozzi , ti dico che è voluta (non da me ) e non tralasciata, anche la seconda (purtroppo) è così. queste le sta curando mio cugino, io le ho verniciate, reperito i ricambi e collaborato e al rimontaggio:ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Ottobre 10, 2012 Autore Inviato Ottobre 10, 2012 Hai fatto un ottimo lavoro, ma quei mozzi, sono proprio un pugno nell'occhio!!!! Inoltre il bordoscudo non è il suo!!!! :ciao:grazie! più che un pugno in un occhio è un calcio alle "balls". per il bordoscudo, se non si decidono di riprodurlo.... :ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Ottobre 11, 2012 Autore Inviato Ottobre 11, 2012 veramente un bel lavoro, anch'io ho qualche perplessita sui mozzi . grazie barone!!! P.S: non so se si è capito, ma non so come fare le multi-citazioni, . 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Novembre 5, 2012 Autore Inviato Novembre 5, 2012 anche la seconda finita!!! specchietto "vitaloni" restaurato ecco alcune foto: :ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Novembre 5, 2012 Autore Inviato Novembre 5, 2012 Bravo hai fatto un bel lavoro!!!! grazie! questa mi è riuscita veramente bene! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.