mastrovespina Inviato Aprile 21, 2012 Inviato Aprile 21, 2012 ciao vanny io sto per utilizzare questo schema per la mia vespa, credo che vada bene anche a te....buon lavoro e complimenti ancora......magari avessi io la tua manualità.....ciao 0 Cita
vanny Inviato Aprile 21, 2012 Autore Inviato Aprile 21, 2012 grazie mille per lo schema ne avevo cercato anche io uno in internet e l'ho trovato uguale a questo, ma sai...io non mi fido mai di quello che trovo in rete..speriamo vada bene, me lo sono studiato prima e credo di aver capiti da dove mi posso appendere per inserire l'interruttore dello stop..ma voglio provare prima di dirlo perchè con la corrente non ho molta dimestichezza... 0 Cita
mastrovespina Inviato Aprile 21, 2012 Inviato Aprile 21, 2012 questo schema è tratto dal manuale uso e manutenzione della vespa quindi è attendibile, per quanto riguarda lo stop non ho idea...la mia vespa, quella del mio avatar,l'ho presa già restaurata, ma alla fine mi tocca smontarla tutta quanta perchè l'impianto elettrico è stato modificato a casaccio, poi già che ci sono cambierò un po tutti i cavi e le trasmissioni...adesso sono al restauro sella e cambio molle, dopo passerò allo smontaggio forcella, portapacchi e serbatoio in modo da essere più comodo....premetto che non l'ho mai fatto, quindi mi sto documentando anche seguendo il tuo restauro (grazie mille per le foto, mettine tante) e se hai qualche consiglio da darmi fai pure, sono un neofita in fatto di restauri quindi ogni cosa sarà ben gradita.... 0 Cita
vanny Inviato Aprile 23, 2012 Autore Inviato Aprile 23, 2012 beh, quando smonti la forcella fa un fischio che non è difficile me nemmeno una passeggiata se non l'hai mai visto fare...stai attento a tutti gli spessori rondelle ecc che hanno misure strane..ricordati che l'asse ruota lo smonti facilmente se hai su in la ruota..capirai il motio qualdo te lo trovi davanti. ad ogni modo io cerco di metter più foto che posso.. per le guaine devi togliere il serbatoio per lavorare bene in modo da non esser ostacolatto.. 0 Cita
schizzofrenik Inviato Maggio 30, 2012 Inviato Maggio 30, 2012 questa settimana ho trovato anche il cromatore e il lucidatore..gli ho mandato il manubrio che avevo provato a lucidare, ma visto che era un pò puntinatoho deciso di farlo fare bene così il buon andrea rimarrà contento...:sbonk: acco le foto scusatemi ma il manettino delle marce va cromato completamente anche il pezzo in alluminio? 0 Cita
eleboronero Inviato Maggio 31, 2012 Inviato Maggio 31, 2012 ni,quello va lucidato. (chiaramente prima va sgraffato) 0 Cita
vanny Inviato Agosto 1, 2012 Autore Inviato Agosto 1, 2012 ragazzi ho un problema che mi fa diventare matto con l'impianto elettrico, ho collegato tutto come da sche e le luci non si accendono, mi spiego meglio,il filamento della lampada di posizione diventa arancione e basta, nessun altro segnale, non suona il clacson e le luci non si accendono, ieri sera ho smontato il volano perchè credevo fosse poco magnetizzato ma niente, facendo la prova alza la mazzetta da 500g, quindi non è quello, allora ho smontato lo statore credendo che le bobbine fossero fritte, ma continuità ne fanno, quindi...non so che fare... il dubbio che mi viene in mente ora è che siano sbagliati i colori dei fili che escono dalle bobbine che vanno alla presa di bassa tensione, allora ho un filo rosso(l'unico che riesco a distinguere il colore) che esce dal condensatore, gli altri due son marroni entrambi perchè vecchi e il colore non si capisce...secondo voi che è??? sono sbagliati i colori?? il rosso non lo ho mai cambiato di posizione nella presa B.T., gli altri due si ma non è cambiato niente... aiutooooo non so che fare... 0 Cita
Vespino75 Inviato Agosto 1, 2012 Inviato Agosto 1, 2012 (modificato) Controlla che la massa del faro sia collegata (per norma c'e' una specie di rondella ottonata da avvitare sotto la presa bt (filo bianco che va dalla rondella sotto presa bt al connettore lampada anteriore). Attenzione: Ci sono 2 fili bianchi, uno che va dal clacson al bottone sul devioluci, e uno che va dalla presa bt collegato a massa fino al portalampada faro anteriore. Se è gia' collegata, e per escludere il difetto delle bobine, puoi provare a collegare la lampada anteriore mettendo insieme i due fili delle bobine luci verde+giallo in uscita dallo statore (scollegando pero' prima il cavo dell'impianto elettrico che passa nel telaio della vespa) e l'altro polo della lampada a massa (blocco motore). Controlla pure l'estremità del cavo bobine perchè sono rivestite di un isolante trasparente che spesso se non grattato adeguatamente, impedisce il passaggio di corrente al connettore avvitato sulla presa bt. Se non ti è chiaro o hai bisogno di aiuto facci sapere come va a finire. ragazzi ho un problema che mi fa diventare matto con l'impianto elettrico, ho collegato tutto come da sche e le luci non si accendono, mi spiego meglio,il filamento della lampada di posizione diventa arancione e basta, nessun altro segnale, non suona il clacson e le luci non si accendono, ieri sera ho smontato il volano perchè credevo fosse poco magnetizzato ma niente, facendo la prova alza la mazzetta da 500g, quindi non è quello, allora ho smontato lo statore credendo che le bobbine fossero fritte, ma continuità ne fanno, quindi...non so che fare... il dubbio che mi viene in mente ora è che siano sbagliati i colori dei fili che escono dalle bobbine che vanno alla presa di bassa tensione, allora ho un filo rosso(l'unico che riesco a distinguere il colore) che esce dal condensatore, gli altri due son marroni entrambi perchè vecchi e il colore non si capisce...secondo voi che è??? sono sbagliati i colori?? il rosso non lo ho mai cambiato di posizione nella presa B.T., gli altri due si ma non è cambiato niente... aiutooooo non so che fare... Modificato Agosto 1, 2012 da Vespino75 0 Cita
vanny Inviato Agosto 13, 2012 Autore Inviato Agosto 13, 2012 Ciao ragazzi, sono tornato dalle ferie e mi sono subiti messo a vedere la vespa, collegando in uscita dallo statore verde lampada e massa la lampada si accende, collegando allo stesso modo anche il giallo là lampada si accende cmq..ho provato ad andare a massa anche dalla rondella e rutto funziona, la lampada era una 6-5W e su accende bene..poi collegando tutto l' impianto le luci nn si accendono ma il clacson suona bene ma SOLO nell' ultima posizione tutta a dx..quindi a sto punto mi viene da pensare che sia il devio luce a nn funzionare..o collegato male.. Voi che dite??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.