Ohyfra Posted 14 January 2012 - 13:00 Author Share Posted 14 January 2012 - 13:00 Buongiorno e grazie a tutti amici,stamattina come preannunciato ieri abbiamo smontato la vespa ed ora stavo riflettendo sul fatto di portarla a sabbiare oppure perderci del tempo e sverniciarla "manualmente" perchè visto le condizioni non vorrei che la sabbiatura la rovinasse ancor di più voi cosa fareste-consigliereste? inoltre nel caso in cui la facessi sabbiare mi servirebbe sapere come fare proteggere il n* di telaio?secondo voi 120€ per sabbiare telaio,ruote,parafango e serbatoio sono giusti?grazie ancora a tutti posto le foto del post-montaggio a presto ciao PS:scusatemi per le foto scure ma le ho fatte dentro di fretta e con il telefonino 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saverio89mally Posted 14 January 2012 - 13:07 Share Posted 14 January 2012 - 13:07 la sabbiatura solitamente costa intorno ai 100 euro.. se la fanno bene stai tranquillo che non si rovina proprio niente.. il numero di telaio puoi proteggerlo applicando qualche striscia di nastro adesivo ricoperto di silicone in modo che la sabbia va a rimbalzare sul silicone non danneggiando niente.. falla sabbiare il lavoro finale uscirà meglio:ciao: 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 14 January 2012 - 13:18 Author Share Posted 14 January 2012 - 13:18 grazie mille dei consigli saverio89mally ti/vi aggirnerò sulle decisioni prese e sul restauro a presto grazie ancora a tutti ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saverio89mally Posted 14 January 2012 - 13:53 Share Posted 14 January 2012 - 13:53 figurati 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 2 February 2012 - 13:19 Author Share Posted 2 February 2012 - 13:19 Buon pomeriggio a tutti riprendo questa discussione per informarvi che ieri ho portato la vespa in carrozzeria per verniciarla senza farla prima sabbiare visto l'uso che ne dovrà fare mio padre...cmq volevo sapere da voi come peter far ritornare nuove le leve e le scritte che ho?un'altra curiosità qualcuno mi potrebbe mettere una foto con le relative misure di un cavalletto originale per questo tipo di vespa;so che sembrerà stupida questa domanda ma vorrei vedere se il cavalletto montato è originale o/e stato modificato in altezza?...grazie fin ora a presto con le foto della vespa verniciata ciao. ps:vi anticipo che sfortunatamente per quanto riguarda le foto non sarà possibile fare un album dettagliato dei lavori di verniciatura perchè la moto è nella carrozzeria di mio zio e quindi la farà nel tempo libero... 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincent_96 Posted 2 February 2012 - 13:35 Share Posted 2 February 2012 - 13:35 Ciao vedo solo ora il tuo post .. ho anche io una vespa 50 L solo che è del 68 restaurata da estate 2011 .. la ho fatta color arancio 916 il cavalletto è quello di diametro 16 mm 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 2 February 2012 - 14:29 Author Share Posted 2 February 2012 - 14:29 grazie vince anch'io la farò arancio 916 anche perchè è il come si vede suo colore per il cavaletto il mio è di 16 mm ma vorrei sapere l'altezza perchè non vorrei che sia stato tagliato in modo da poterlo sistemare o comprare nuovo...se ai tempo e puoi/vuoi potresti controllarla sula tua?grazie ancora ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincent_96 Posted 2 February 2012 - 19:59 Share Posted 2 February 2012 - 19:59 ciao si domani pomeriggio controlla l'altezza e dopodiché te la comunico ... se ti potrei essere di aiuto fammi sapere 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 28 February 2012 - 14:58 Author Share Posted 28 February 2012 - 14:58 ciao si domani pomeriggio controlla l'altezza e dopodiché te la comunico ... se ti potrei essere di aiuto fammi sapere Ciao Vincent_96 scusami se ti disturbo ma volevo chiederti se riesci a prendermi le misure del cavalletto?grazie e scusami ancora ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 26 August 2012 - 12:23 Author Share Posted 26 August 2012 - 12:23 Buondì e buona domenica a tutti riapro questa discussione perchè dopo qualche mese finalmente ieri io ed il mio amico carrozziere-meccanico siamo riusciti a iniziare il riassenblaggio del vespa L che credo sarà terminata tra 2 al max 3 gg componenti mancanti permettendo...pubblico le foto fatte ieri in modo da avere qualche consiglio e/o critica costruttiva in modo da renderla il più possibile bella ed originale a presto buona giornata ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa979 Posted 27 August 2012 - 09:01 Share Posted 27 August 2012 - 09:01 Molto bella, complimenti, devi però mettere la crestina sul parafango e quel modello di clacson che hai messo non è giusto, nel 69 è molto più probabile ne montasse uno di questi due modelli, 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 10 September 2012 - 11:46 Author Share Posted 10 September 2012 - 11:46 Rieccomi quà finalmente con la vespa finita (almeno per il momento e di carrozzeria)naturalmente si accettano consigli e critiche costruttive per poterla migliorare e portala il più possibile originale.vi posto le foto fatte l'altra sera appena portata a casa per questo sono un pò scure e mi scuso fin ora della qualità ma tra qualche giorno appena ho un pò più di tempo ne metterò altre a presto buona giornata a tutti ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa979 Posted 12 September 2012 - 13:46 Share Posted 12 September 2012 - 13:46 Come già scritto, secondo me dovresti cambiare il clacson, vedo che ha messo la crestina giusta, ma hai sbagliato nel posizionarla, e troppo spostata sul davanti del parafango. Una marmitta originale in "virato oro" sarebbe la ciliegina sulla torta. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 12 September 2012 - 14:09 Author Share Posted 12 September 2012 - 14:09 Grazie dei consigli Vespa979 non appena avrò un pò di soldi cercherò di cambiare marmitta e clacson(anche se questo è stato preso nuovo ed era per 50 l ma forse si saranno confusi)mentre spero di poter sistemare al più presto la cresta parafango...grazie ancora buona giornata ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa979 Posted 12 September 2012 - 14:13 Share Posted 12 September 2012 - 14:13 Grazie dei consigli Vespa979 non appena avrò un pò di soldi cercherò di cambiare marmitta e clacson(anche se questo è stato preso nuovo ed era per 50 l ma forse si saranno confusi)mentre spero di poter sistemare al più presto la cresta parafango...grazie ancora buona giornata ciao Per il clacson ti consiglio di cercare un buono/ottimo conservato, per la crestina dovrai riforare, e almeno il foro anteriore dovrai richiuderlo con un po' di stucco e riverniciare purtroppo. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 18 September 2012 - 16:24 Author Share Posted 18 September 2012 - 16:24 Ciao a tutti amici grazie ancora dei consigli che metterò in atto non appena tempo e finanze lo permetteranno comunque oggi dopo qualche giorno sono riuscito a scattare alcune foto sotto la luce del sole è quindi ve le mostro sperando che siano cosa gradita ...buona giornata a presto per eventuali sviluppi ciao 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa979 Posted 18 September 2012 - 16:54 Share Posted 18 September 2012 - 16:54 Noto solo ora che il copriventola è errato, monti quello per vespa PK, dall'ultima foto poi sembra che il fanale ant. che monti sia una riproduzione contrasparente in plastica e non l'originale siem in vetro. Sono piccoli particolari che però fanno la differenza sul tuo bel restauro. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabris78 Posted 18 September 2012 - 17:55 Share Posted 18 September 2012 - 17:55 bella!, complimenti... 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiovannIzzo Posted 14 June 2014 - 17:36 Share Posted 14 June 2014 - 17:36 comunque il colore è un po più scuro.. io ho la stessa vespa 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 10 February 2024 - 17:48 Author Share Posted 10 February 2024 - 17:48 Buonasera dopo 12 anni sono in procinto di sistemare il motore delle vespa, vorrei chiedere quale sia la configurazione migliore senza toccare i carter originali. Al momento monto un gruppo RMS 102 cc (preso poiché pensavo fosse grippato) ed il resto dovrebbe esser originale ma non parte, se non a spinta inserendo la seconda e continuando a spingerla finche non si accende. Il meccanico (ex piaggio) mi ha detto che dovrà aprire il motore, poiché, produce un rumore metallico quando in accensione per verificarlo. Se dovessi sostituire tutto che configurazione divertente, da utilizzare prettamente in zona pianeggiante, mi consigliereste? Idealmente sono indeciso tra 102 cc o 130cc. In attea delle VS proposte vi auguro una buona serata. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 14 February 2024 - 17:41 Author Share Posted 14 February 2024 - 17:41 (edited) Il 10/2/2024 at 18:48, Ohyfra dice: Buonasera dopo 12 anni dal primo post sto procedendo al restauro completo del motore con la configurazione di questo post.se volete accetto consigli. Edited 14 February 2024 - 17:43 by Ohyfra 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seppl76 Posted 21 February 2024 - 08:51 Share Posted 21 February 2024 - 08:51 Il 18/9/2012 at 18:24, Ohyfra dice: Ciao a tutti amici grazie ancora dei consigli che metterò in atto non appena tempo e finanze lo permetteranno comunque oggi dopo qualche giorno sono riuscito a scattare alcune foto sotto la luce del sole è quindi ve le mostro sperando che siano cosa gradita ...buona giornata a presto per eventuali sviluppi ciao Bella complimenti, come ti hanno fatto notare del copri ventola del Pk, se non la 50 L monta la gemma stop con la cornicetta cromata intorno al catarifrangente quella senza veniva montata sulla n e sulla r, sempre se non erro. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ohyfra Posted 22 February 2024 - 13:07 Author Share Posted 22 February 2024 - 13:07 Il 21/2/2024 at 09:51, Seppl76 dice: Bella complimenti, come ti hanno fatto notare del copri ventola del Pk, se non la 50 L monta la gemma stop con la cornicetta cromata intorno al catarifrangente quella senza veniva montata sulla n e sulla r, sempre se non erro. Grazie mille, il copri volano è stato già acquistato e verrà montato a breve visto che sto restaurando il motore, per quanto riguarda la gemma posteriore dalle mia e info quella con la cornice è fino al n°50000 (+ o -) mentre la mia è sui 60000 ma approfondisco meglio . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.