Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Fino ad adesso ho sempre avuto a disposizione ogni attrezzo esistente, ero nel garage di casa con tutte le comodità derivate dal fatto che potevo utilizzare liberamente i ferri di mio zio che davvero è più attrezzato di una officina Ora la musica è cambiata Sono sinceramente stanco Io uso tutto, per carità, ma sempre con rispetto e rimettendo quello che ho preso da dove l'ho preso, lui usa tutto indistintamente (anche attrezzi acquistati da me) senza nessuna cura (ha 5 frullini ed ha bruciato il mio, l'ho dovuto ricomprare) e soprattutto senza nessun ordine, ogni volta per trovare quello che serve è un dramma... Inoltre adesso ha portato molti attrezzi in una casa che ha ristrutturato, ci sono cose che si sono perse, altre che stando lì non si possono utilizzare, e poi se non trova qualcosa quello a cui rompe le scatole sono io Siccome non ce la faccio più, e la situazione in casa è particolare (la casa è di nonno, al piano terra c'è il garage ed il deposito m e r d a di mio zio) al primo piano i nonni, al secondo io) ho deciso di "rompere" con loro Mi rifugio nella baracca dietro casa dove per ora sono stipate un altro po di cose inutili DUrante le vacanze di natale voglio attrezzarmi al meglio li dietro e disporre le cose in modo da poter usare al meglio lo spazio che c'è Apro questo topic per raccogliere i vostri consigli e pareri su come mano mano le cose evolveranno. Prima di tutto specifico che sono del lazio, di reti in particolare, e vorrei conoscere gli utenti del forum delle mie parti, per ritrovarci e magari, perchè no, lavorare insieme alle volte Ecco come è ora il "locale" che devo trasformare 0 Cita
Flycat Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Punto 1. Verifica di eventuali vizi e servitù gravanti sull'immobile Punto 2. Rilievo dello stato di fatto. Dopo si passa al progetto preliminare Bye, Luca 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Autore Inviato Novembre 30, 2011 Punto 1. Verifica di eventuali vizi e servitù gravanti sull'immobile Punto 2. Rilievo dello stato di fatto. Dopo si passa al progetto preliminare Bye, Luca Dato che in casa ci abitiamo noi e che ci spetta metà dei locali del piano terra, e dato che per ora e credo per sempre sia impossibile dire, sto spazio qui è mio fallo usare a me, ho fatto un patto in famiglia, io non occupo nessuno altro spazio che quella capannetta ma loro non mi vengono a rompere le palle fino a lì dentro Perciò adesso levo tutto e lo sistemo nel garage Poi vorrei fare un lavoro essenziale ma mirato Immagine molto orientativa 0 Cita
Flycat Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Allega un'immagine più grande... Bye, Luca 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Autore Inviato Novembre 30, 2011 Non capisco, l'immagine è abbastanza grande, proviamo così Ah, mi accorgo solo ora che paint è andato a capo in modo urendo con la parola "occorrenza" Uploaded with ImageShack.us 0 Cita
vincent_96 Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Ciao Come Bozza non è male .. le dimensione del locale quali sono?' luce ce n'è abbastanza in caso contrario ti consiglio dei bei neon cosi da illuminarti le notti passate in officina .. 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Autore Inviato Novembre 30, 2011 Le dimensioni purtroppo sono un pò ridotte, luce ce n'è abbastanza dato che c'è quella vetrata, un neon lo mettemmo tempo fa nella parete sinistra, ne aggiungerò uno al bancone ed uno nella parete destra, tutti indipendenti così da poterli accendere a piacimento C'è anche un faro esterno per i lavori nello spiazzo davanti all'aperto 0 Cita
luciovr Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Io sposterei il bancone al posto della scaffalatura di sinistra: in questo modo hai la luce della finestra a favore, invece secondo il tuo progetto quando sei davanti al banco gli fai ombra. Va bene che metterai dei neon, ma in estate potresti sfruttare solo la luce ambiente 0 Cita
passaro Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 ciao e auguri. c'è la possibilità di mettere il compressore fuori?magari fargli una cassa di legno per insonorizzarlo.ed al suo posto una bella stufa autocostruita per scaldarsi.in bucca al lupo:risata1::risata1::bravo: 0 Cita
vespinogt Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Lo spazio total a disposizione quanto è? La disposizione nn sembra male, anche io il compressore lo metterei altrove, a meno che nn sia di piccole dimensioni... Per il resto seguirei anche il consiglio di lucio, almeno sfrutti la luce di girono... 0 Cita
Flycat Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Urgono misure, per il compressore quoto la soluzione all'esterno, meno ingombri e meno rumore, oltre al fatto che le prese dell'aria compressa a muro fanno molto officina style Bye, Luca 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Autore Inviato Novembre 30, 2011 Ahahah, no credo di lasciarlo dentro perchè altrimenti ci metterei più a portar dentro il tutto per i lavori anche se ci avevo pensato Per il momento ho una stufa elettrica, ci riscaldavamo il garage grande, ma dato che l'acquistai io me la porto dietro, con poco scalda l'ambiente Le misure le volevo prendere già oggi ma non sono riuscito a passare a casa, domani sicuro le posto Per il bancone effettivamente avete ragione, cavolo proprio non ci avevo pensato Credo proprio di spostare interamente la disposizione così Ah, l'armadietto e lo scaffale ce l'ho, ma sto cercando un bancone buono 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Ahahah, no credo di lasciarlo dentro perchè altrimenti ci metterei più a portar dentro il tutto per i lavori anche se ci avevo pensato Per il momento ho una stufa elettrica, ci riscaldavamo il garage grande, ma dato che l'acquistai io me la porto dietro, con poco scalda l'ambiente Le misure le volevo prendere già oggi ma non sono riuscito a passare a casa, domani sicuro le posto Per il bancone effettivamente avete ragione, cavolo proprio non ci avevo pensato Credo proprio di spostare interamente la disposizione così Ah, l'armadietto e lo scaffale ce l'ho, ma sto cercando un bancone buono Se hai due scaffalature, mettile insieme a "L" in un angolo, tanto le sfrutti tutte lo stesso e la struttura è più stabile, e l'armadio lascialo col davanti libero, altrimenti è scomodo da aprire. Ciao, Gino 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Ahahah, no credo di lasciarlo dentro perchè altrimenti ci metterei più a portar dentro il tutto per i lavori anche se ci avevo pensato Per il momento ho una stufa elettrica, ci riscaldavamo il garage grande, ma dato che l'acquistai io me la porto dietro, con poco scalda l'ambiente Le misure le volevo prendere già oggi ma non sono riuscito a passare a casa, domani sicuro le posto Per il bancone effettivamente avete ragione, cavolo proprio non ci avevo pensato Credo proprio di spostare interamente la disposizione così Ah, l'armadietto e lo scaffale ce l'ho, ma sto cercando un bancone buono - il bancone puoi farlo con i profilati ad L degli scaffali e delle tavole spesse almeno un paio di cm. con un ripiano a circa 40/50 cm. da terra per poggiare atrezzi e materiale con cui stai lavorando... sotto ci stanno tutte le cose che utilizzi poco tipo motori, forcelle.....(se hai bisogno di misure basta chiedere.....) - il bancone ti conviene metterlo al posto dello scooter di tuo fratello con vicino il compressore (decisamente più comodo per lavorare.....) per avere più spazio e libertà di movimento - lo scaffale ad angolo o tutto sul medesimo lato. così recuperi spazio...e lci guadagni in praticità.... 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Novembre 30, 2011 Autore Inviato Novembre 30, 2011 Allora: largo 2,6 metri, profondo 3,4 misure appena prese da mio fratello E' un gran peccato che dietro ci siano altri 2,5 metri di profondita non sfruttabili La capanna infatti è stata divisa con un "muro" di legno e dotata di secondo ingresso Amen Per il discorso bancone, credo di spostare il compressore invece del piano di lavoro perchè da quel lato ho molta più luce, dall'altro rimane troppo vicino al muro di casa e rimane più buio Il disegno della scaffalatura grande è venuto troppo grande, con lo spazio ci sto ad aprire l'armadio, e mi tengo tutto organizzato sul lato Anche perchè mi sembra dopo averci pensato un pò sulla carta, che sia il modo migliore per sfruttare l'angolo 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 Bene bene..mi piacciono questi progetti...da chi hai avuto l'idea?:mrgreen: Comunque, sono perfettamente d'accordo con il fatto di avere uno spazio proprio, di relax, senza nessuno che entra e fa quel che gli pare...ti capisco benissimo! Ora che ce l'ho, anche se non posso ancora usarlo appieno, ed è più che altro un deposito a butto di tutti i miei "tessori":mrgreen: è tutto un altro andazzo...Quello è il mio antro, nessuno che dice che c'è disordine o di spostare qualcosa...:mrgreen: Detto questo sono d'accordo con la disposizione, anche se metterei, scaffali,e armadi tutti sulla parete di fondo, che è la più "profonda", lasciando più spazio per il bancone (sotto al neon) e al compressore (io lo metterò sotto al banco da lavoro). Nello spazio centrale e a parete (destra) spazio vuoto e mezzi. Dal neon puoi fare venire giù corrente per alimentare eventuali utensili da banco. Manca secondo me un neon doppio da 55 watt centrale e sei a posto come luce. 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 1, 2011 Autore Inviato Dicembre 1, 2011 Ahahah, è una idea mia, originale al 100% Hai scritto un messaggio che è l'analisi esatta di quello che penso io, quindi mi comprendi Perciò ci siamo, come disposizione in linea di massima abbiamo trovato come organizzare, adesso si cerca il tempo per realizzare Se lo scooter a ci dovesse entrare si passa ad una disposizione così 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 Si, certoo, tua al 100%.. non ci sta lo scooter dove dici tu. Ti conviene metterlo nella parete di destra, pronto per andare fuori all'occorrenza. Mentre gli scaffali,mettili tutti in fondo.. cosi hai un paio di metri per il bancone.. Stai procedendo? 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 14, 2011 Autore Inviato Dicembre 14, 2011 Si, certoo, tua al 100%.. Perchè, vorresti insinuare il contrario? non ci sta lo scooter dove dici tu. Ti conviene metterlo nella parete di destra, pronto per andare fuori all'occorrenza. Mentre gli scaffali,mettili tutti in fondo.. cosi hai un paio di metri per il bancone.. Stai procedendo? Quoto per scooter e bancone I lavori sono iniziati, ma fino ad ora sto cercando di togliere quello che c'è mattendolo "in ordine" (al massimo possibile) in giro per casa, il che sembra facile, ma qui bisogna mettere d'accordo troppe teste ogni volta che c'è da spostare uno spillo (e questa è anche la motivazione del cambiamento) Spero durante le vacanze natalizie di proseguire molto più velocemente, anche perchè per ora il tempo a disposizione è molto poco, studio e morosa se ne prendono fin troppo 0 Cita
Flycat Inviato Dicembre 18, 2011 Inviato Dicembre 18, 2011 Ho trovato un articoletto su una vecchia rivista, è un simpatico vademecum di tutte le cose importanti di cui spesso ci si dimentica L'articolo lo potete scaricare da qui Bye, Luca 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 18, 2011 Autore Inviato Dicembre 18, 2011 Grazie, molto molto carino, ottimo spunto 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 18, 2011 Inviato Dicembre 18, 2011 Sti azzi... 3500 euro per attrezzare l'officina.. 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 22, 2011 Autore Inviato Dicembre 22, 2011 Vabbè, li si parte da zero, manca pure il pavimento E' uno spunto per potersi organizzare alla meglio 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 22, 2011 Inviato Dicembre 22, 2011 io penso partirò durante o dopo l'estate.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.