Vai al contenuto


restauro vespa cosa 125


marco201278
 Share

Recommended Posts

salve a tutti apro questo nuovo topic dopo il suggerimento di luca, devo restaurare la mia vespa cosa dove purtroppo il telaio era pieno di ruggine passante ora ho due telai e dovrei smontare tutto quello che ce' sul vecchio e passarlo sul nuovo, ho gia' dato un occhiata al manuale officina di tramonto ma mi servirebbero spiegazioni piu' elementari su come smontare la forcella senza l'utilizzo della chiave speciale, e su come smontare l'impianto elettrico. poi avrei bisogno di sapere se esiste un metodo per evitare che il telaio mi faccia la stessa fine, mi spiego meglio esiste un prodotto da dare prima di cominciare a verniciare il telaio? poi qualcuno potrebbe indicarmi le vari fasi per procedere alla verniciatura? sono indeciso se sabbiarla o meno la vernice che ho scelto è un blu graffite perlato poi avrei bisogno di sapere come verificare il funzionamento della pompa dei freni e su come sostituire il parastrappi della frizione. Man mano che iniziero' vi rompero' un po le scatole per essere aiutato per il momento mi servono le informazioni sopra descritte

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rendere il telaio duraturo serve un lavoro di preparazione fatto bene, tipo quello che fa Simone nei suoi restauri, in generale dal telaio con il solo trattamento di base (quello che normalmente gli da un colore nero opaco) devi usare prima un fondo protettivo tipo il Lesonal etch e poi uno di base per la verniciatura, poi prima della verniciatura finale, devi ripassare con il sigillante da carrozziere tutte le giunzioni dei lamierati e nella parte del tunnel va passata una cera protettiva.

 

Purtroppo non si può avere la certezza assoluta anche perchè le vespe in generale sono esposte a urti graffi e vibrazioni che possono danneggiare il telaio e le giunzioni dei lamierati, ma è certo che se fai un lavoro come ti ho scritto e non lasci il mezzo alle intemperie, la prossima volta che si dovrà mettere mano al Cosa sarà quando i tuoi nipoti vorranno rispolverale il mezzo del bisnonno (mi pare di aver capito che fosse un mezzo di tuo padre)

 

Se il telaio è nuovo non serve sabbiarlo, per il colore, è sempre consigliabile utilizzare la gamma che Piaggio prevedeva per il modello, in quanto per un eventuale futuro storico del mezzo, questo è un requisito fondamentale.

 

Per la forcella, se non usi la chiave speciale, per svitare le ghiere l'unica è armarsi di un cacciavite grosso da buttare o di uno scalpello con la punta non affilata o ancora meglio, una barra di ottone, e, andare giù con colpi di mazzetta da 5kg.

 

Per l'impianto elettrico, il mio consiglio personale è di fare come i bambini

foto e segni con il pennarello per segnare le connessioni e poi mettendo i due telaio affiancati, sposti piano piano i pezzi da un lato all'altro.

 

Il funzionamento della pompa freni lo puoi verificare come è spiegato sul manuale, il parastrappi per essere sostituito richiede di aprire i carter e togliere praticamente tutto, quindi a quel punto ci vanno anche crocera, paraoli e cuscinetti nuovi.

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rendere il telaio duraturo serve un lavoro di preparazione fatto bene, tipo quello che fa Simone nei suoi restauri, in generale dal telaio con il solo trattamento di base (quello che normalmente gli da un colore nero opaco) devi usare prima un fondo protettivo tipo il Lesonal etch e poi uno di base per la verniciatura, poi prima della verniciatura finale, devi ripassare con il sigillante da carrozziere tutte le giunzioni dei lamierati e nella parte del tunnel va passata una cera protettiva.

 

Purtroppo non si può avere la certezza assoluta anche perchè le vespe in generale sono esposte a urti graffi e vibrazioni che possono danneggiare il telaio e le giunzioni dei lamierati, ma è certo che se fai un lavoro come ti ho scritto e non lasci il mezzo alle intemperie, la prossima volta che si dovrà mettere mano al Cosa sarà quando i tuoi nipoti vorranno rispolverale il mezzo del bisnonno (mi pare di aver capito che fosse un mezzo di tuo padre)

 

Se il telaio è nuovo non serve sabbiarlo, per il colore, è sempre consigliabile utilizzare la gamma che Piaggio prevedeva per il modello, in quanto per un eventuale futuro storico del mezzo, questo è un requisito fondamentale.

 

Per la forcella, se non usi la chiave speciale, per svitare le ghiere l'unica è armarsi di un cacciavite grosso da buttare o di uno scalpello con la punta non affilata o ancora meglio, una barra di ottone, e, andare giù con colpi di mazzetta da 5kg.

 

Per l'impianto elettrico, il mio consiglio personale è di fare come i bambini

foto e segni con il pennarello per segnare le connessioni e poi mettendo i due telaio affiancati, sposti piano piano i pezzi da un lato all'altro.

 

Il funzionamento della pompa freni lo puoi verificare come è spiegato sul manuale, il parastrappi per essere sostituito richiede di aprire i carter e togliere praticamente tutto, quindi a quel punto ci vanno anche crocera, paraoli e cuscinetti nuovi.

 

Bye, Luca

 

Sei stato molto chiaro la vernice che ho scelto mi piace molto perche' poi vorrei fare la sella bianca che vista nel complesso renderebbe la vespa molto bella il problema della ruggine sul telaio credo sia derivata anche dal tipo di tappeti che monta , monta un tappeto unico in gomma dove l'acqua ristagna secondo te sarebbe possibile montare le barre cromate con la gomma tipo px? per quanto riguarda il telaio non è nuovo è usato ha qualche ammaccatura e residui di stucco e silicone un po ovunque credo che il lavoro manualmente si possa fare ma volevo capire se era meglio sabbiarla o grattarla con il frollino e portarla a ferro, per quanto riguarda invece il parastrappi secondo te indicativamente quanto costerebbe cambiare crociera parastrappi cuscinetti e frizione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei stato molto chiaro la vernice che ho scelto mi piace molto perche' poi vorrei fare la sella bianca che vista nel complesso renderebbe la vespa molto bella il problema della ruggine sul telaio credo sia derivata anche dal tipo di tappeti che monta , monta un tappeto unico in gomma dove l'acqua ristagna secondo te sarebbe possibile montare le barre cromate con la gomma tipo px?

 

Non ha molto senso perchè snaturi completamente il mezzo, a quel punto, prima della verniciatura fai un paio di forellini nella pedana in modo che l'acqua possa defluire.

 

per quanto riguarda il telaio ha qualche ammaccatura e residui di stucco e silicone un po ovunque credo che il lavoro manualmente si possa fare ma volevo capire se era meglio sabbiarla o grattarla con il frollino e portarla a ferro, per quanto riguarda invece il parastrappi secondo te indicativamente quanto costerebbe cambiare crociera parastrappi cuscinetti e frizione?

 

Sabbiarla sicuramente è la soluzione più veloce se la situazione è questa. Per la revisione motore, considera che in giro un meccanico si prende per un lavoro del genere dai 250 ai 700e...se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo, basta seguire la guida di zio Calabrone, a livello di pezzi, se ne vanno meno di 100e...

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ha molto senso perchè snaturi completamente il mezzo, a quel punto, prima della verniciatura fai un paio di forellini nella pedana in modo che l'acqua possa defluire.

 

 

 

Sabbiarla sicuramente è la soluzione più veloce se la situazione è questa. Per la revisione motore, considera che in giro un meccanico si prende per un lavoro del genere dai 250 ai 700e...se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo, basta seguire la guida di zio Calabrone, a livello di pezzi, se ne vanno meno di 100e...

 

Bye, Luca

 

ecco allora lo faccio da solo è meglio ho chiesto per sabbiarla mi hanno detto 100€ credo che il prezzo sia buono ma volevo capire dopo sabbiata la devo stuccare dove ci sono le bozze oppure con la sabbiatura si ripristina potresti spiegarmi la prassi prima e dopo la sabbiatura

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco allora lo faccio da solo è meglio ho chiesto per sabbiarla mi hanno detto 100€ credo che il prezzo sia buono

 

Il prezzo non è male, ho sentito dire in giro cifre più alte.

 

ma volevo capire dopo sabbiata la devo stuccare dove ci sono le bozze oppure con la sabbiatura si ripristina potresti spiegarmi la prassi prima e dopo la sabbiatura

 

Dopo che è stata sabbiata, il telaio va pulito con un panno imbevuto di una sostanza antisilicone, poi si ci passa una mano leggera di fondo protettivo, così il tutto è protetto dall'umidità dell'aria che altrimenti nel giro di un paio di giorni al massimo ti farebbe trovare un velo leggero di ruggine sulla lamiera, poi contasso e martello inizi a raddrizzare le parti ammaccate meglio che puoi, se occorre alla fine colmerai le ondulazioni con un pò di stucco, fatto questo dai una mano di fondo per verniciare e ricominci la ricerca di bozzetti e compagnia, se occorre stucchi qualche altro punto, una carteggiata veloce per fare aggrappare la mano successiva di fondo, se tutto è andato per il verso giusto, sigilli i punti di giunzione e procedi con la verniciatura finale...

 

A parole è semplice, nella realtà ti farai un mazzo enorme.

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo non è male, ho sentito dire in giro cifre più alte.

 

 

 

Dopo che è stata sabbiata, il telaio va pulito con un panno imbevuto di una sostanza antisilicone, poi si ci passa una mano leggera di fondo protettivo, così il tutto è protetto dall'umidità dell'aria che altrimenti nel giro di un paio di giorni al massimo ti farebbe trovare un velo leggero di ruggine sulla lamiera, poi contasso e martello inizi a raddrizzare le parti ammaccate meglio che puoi, se occorre alla fine colmerai le ondulazioni con un pò di stucco, fatto questo dai una mano di fondo per verniciare e ricominci la ricerca di bozzetti e compagnia, se occorre stucchi qualche altro punto, una carteggiata veloce per fare aggrappare la mano successiva di fondo, se tutto è andato per il verso giusto, sigilli i punti di giunzione e procedi con la verniciatura finale...

 

A parole è semplice, nella realtà ti farai un mazzo enorme.

 

Bye, Luca

 

ok tutto chiaro lo so che non è semplice ma è un ricordo e non voglio buttarlo via dopo aver stuccato e grattato la lamiera deve rimanere liscia o un po porosa? cioe' tipo gratto con il frollino o con un carta tipo 220? poi volevo sapere l'uggello della pistola del compressore per verniciare che misura deve avere? io ho quella da 1,6 puo' andare bene o è troppo largo?

Link al commento
Condividi su altri siti

cioe' tipo gratto con il frollino o con un carta tipo 220? poi volevo sapere l'uggello della pistola del compressore per verniciare che misura deve avere? io ho quella da 1,6 puo' andare bene o è troppo largo?

 

Deve rimanere leggermente ruvido, ma una cosa proprio minima, come quando una superficie lucida viene opacizzata.

 

Per l'ugello dipende dalla vernice, in generale puoi utilizzare 1.2 per la vernice e 1.6 o anche più grande per il fondo.

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Scusa, ma il telaio originale è proprio da buttare? Perchè con quello che spenderai a ripristinare l'altro, forse forse arrivi alla cifra necessaria per acquistare una Cosa funzionante. Visto che ha un valore affettivo, ti ricordo che il "nuovo" telaio non potrà mantenere documenti e targa di quello originale, quindi ti ritroveresti comunque una Cosa con targa diversa. Se vuoi posta qualche foto, che i più esperti potranno dirti se il telaio originale è proprio da buttare o no.

Link al commento
Condividi su altri siti

il telaio vecchio e spaccato nel tunnel centrale da ruggine passate e le pedane sono inesistenti per quanto riguarda il nuovo telaio e senza documenti ho gia' provveduto a far saldare il numero di matricola del vecchio telaio su quello nuovo. So che spendero' di piu' ma io voglio che questa creatura nasca dalle mie mani e che rimanga sui documenti il nome di mio padre essendo l'unico ricordo che ho l'unico dubbio che mi sta sorgendo e' che il telaio che ho preso è della prima serie mentre la mia è la seconda, e vedendo la parte posteriore il telaio porta una incavatura dove dovrebbe andare il faro basso della vecchia mentre la seconda portava il faro in alto speriamo che vada bene

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo informazioni riguardanti il telaio della prima e della seconda serie ho notato che il telaio che possiedo ha un incavatura in basso credo sia derivata dal fatto che montasse il faro posteriore in basso sapete darmi informazioni riguardanti le differenze tra il telaio della prima serie e quello della seconda? pensate che i pezzi della seconda serie possano montare sulla prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo informazioni riguardanti il telaio della prima e della seconda serie ho notato che il telaio che possiedo ha un incavatura in basso credo sia derivata dal fatto che montasse il faro posteriore in basso sapete darmi informazioni riguardanti le differenze tra il telaio della prima serie e quello della seconda? pensate che i pezzi della seconda serie possano montare sulla prima?

 

Non sono a conoscenza di differenze, considera che il Cosa 1 per i mercati esteri è uscito già con il fanalino alto del Cosa 2.

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
per quanto riguarda il nuovo telaio e senza documenti ho gia' provveduto a far saldare il numero di matricola del vecchio telaio su quello nuovo.

 

scusa, ma non è un po illegale fare ciò? :mah:

 

dopo ovviamente uno con la sua roba fa quello che vuole...

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Spostare i numeri dei matricola da un telaio all' altro è illegale e potrebbe metterti in guai seri, se chi di dovere dovesse accorgersene, lo sapevi questo? Era meno rischioso asportare i lamierati sani dal telaio "nuovo" e trapiantarli su quello vecchio...

 

Per la parte posteriore, ti dico che è uguale. Questa è la foto di una Cosa 2, ma la Cosa 1 è identica:

 

379887_2398298631806_1081203409_32631242_2080312159_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

avete ragione ho provveduto a recuperare un nuovo telaio anche se non in ottime condizioni ma con documenti in regola per evitare seccature e ho conservato il libretto e il numero di telaio della vecchia tanto pensandoci bene i pezzi che mettero' su sono quelli della vespa di mio padre quindi un piccolo ricordo verra' sempre con me. so che quello che avevo fatto era inlegale ma la frenesia di recuperare qualcosa che per me è importante mi ha indotto a fare uno sbaglio grazie per i consigli a breve postero' le foto del telaio che ho preso

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...