djgonz Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 Salve ragazzi, oggi sono venuto in possesso di questa bella 125 primavera del 77. La vespa è messa abbastanza bene, non ha ruggine passante, ha ancora il suo colore originale di fabbrica (NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO), il motore gira come un orologio e quasi tutti i suoi componenti sono originali in quanto è stata poco manomessa. Il problema è che non ha ne targa ne libretto in quanto è stata demolita prima del 98. Quindi se riesco a capire come si può reimmatricolare e soprattutto se posso farlo mantenendo lo stesso numero di targa che ho nella visura, si può anche partire col restauro. Altrimenti ho già l'acquirente pronto. Eccola qua Se qualcuno sa dirmi 2 parole sulla reimmatricolazione dei demoliti li sarei molto grato [] 0 Cita
lucavs1 Inviato Ottobre 30, 2011 Inviato Ottobre 30, 2011 ciao, bella vespa, complimenti! ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova. NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO :risata::ciao: 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 30, 2011 Autore Inviato Ottobre 30, 2011 ciao, bella vespa, complimenti!ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova. :risata::ciao: Innanzitutto grazie della risposta Luca. Ormai dovrò assegnare un premio alle risposte visto che su questo forum sono cosa assai rara Per i documenti mi sono informato bene, e come ben dici mi rilasceranno la targa nuova, ma almeno è possibile reimmatricolarla e mantenere tutti i dati originali del libretto. Per il restauro conservativo ci tenevo a precisarlo sin da subito in modo da evitare polemiche 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino ! 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino ! Sono sicuro anche io che verrà un ottimo lavoro 0 Cita
Noiva Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html Qui dovrebbe esserci tutto quello che ti serve sapere. Complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro, lo seguirò con interesse. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare... 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare... Ho letto un bel po' di roba in rete. Praticamente mi servirebbe: l'atto di vendita la visura (che ho già) il certificato d'origine piaggio il certificato del registro storico dopo di che vado alla motorizzazione e mi dovrebbero dare i moduli con i bollettini, compilo, pago e faccio il collaudo, se passa mi danno libretto e targa nuova. E poi? Devo andare a registrare la vespa al PRA? Se si dopo 60 giorni dal ritiro del libretto o entro 60 giorni? Grazie 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 Ho la guida di Gipirat, ora mi è tutto chiaro 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato. 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 4, 2011 Autore Inviato Novembre 4, 2011 Stamattina ho fatto autenticare la scrittura privata di vendita. Ovviamente l'impiegato ignorante del mio comune non me l'ha fatta perchè dice che non si poteva fare in quanto la moto è demolita. Io non ho ancora capito cosa interessa a lui dello stato della moto visto che l'unica cosa che deve fare è dichiarare tramite un timbro che tizio sta vendendo la vespa a me. Comunque sono andato in un altro comune e me l'hanno fatto subito. Quindi ora il prossimo passo è restaurare la vespa e iscriverla al registro storico. 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 12, 2012 Autore Inviato Maggio 12, 2012 Vediamo di dare una scossetta a questo restauro: vespa smontata, sabbiata e primerizzata Cerchi, tamburi, mozzo, stelo forcella e copriventola verniciati in Alluminio Metallizzato 983 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 14, 2012 Autore Inviato Maggio 14, 2012 Stamattina ho ribattutto le ultime botte 0 Cita
CAPO Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato. il faro originale è SIEM.... questo qui 0 Cita
fed3 Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 Anche la mia primavera monta un faro Aprilia. Avevo letto che su alcuni modelli era montato questo tipo di faro 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 15, 2012 Autore Inviato Maggio 15, 2012 Cerchi assemblati e leve lucidate 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 16, 2012 Autore Inviato Maggio 16, 2012 (modificato) Fondo isolante Modificato Maggio 16, 2012 da djgonz 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 16, 2012 Autore Inviato Maggio 16, 2012 2 foto del motore finito Il motore è stato aperto, pulito e sono stati sostituiti i cuscinetti di banco e di mozzo, i paraoli, le guarnizioni, gli OR, i gommini di battuta messa in moto, la crocera, i dischi frizione con la molla, i dadi e le rondelle che chiudono frizione e pignone, tutte le chiavette e le fasce. Allo statore sono stati sostituiti tutti i cavi, ma le puntine e il condensatore sono ancora gli originali in quanto funzionanti. 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 16, 2012 Autore Inviato Maggio 16, 2012 Ah dimenticavo, come vedete monterò la siluro 0 Cita
elwally Inviato Maggio 17, 2012 Inviato Maggio 17, 2012 complimenti a iosa. con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 17, 2012 Autore Inviato Maggio 17, 2012 complimenti a iosa.con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene Grazie, per ribattere ho usato un tassello a goccia e una lima 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.