Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve ragazzi, oggi sono venuto in possesso di questa bella 125 primavera del 77. La vespa è messa abbastanza bene, non ha ruggine passante, ha ancora il suo colore originale di fabbrica (NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO), il motore gira come un orologio e quasi tutti i suoi componenti sono originali in quanto è stata poco manomessa.

Il problema è che non ha ne targa ne libretto in quanto è stata demolita prima del 98.

Quindi se riesco a capire come si può reimmatricolare e soprattutto se posso farlo mantenendo lo stesso numero di targa che ho nella visura, si può anche partire col restauro. Altrimenti ho già l'acquirente pronto.

Eccola qua

 

38856983.jpg

 

80958259.jpg

 

10054909.jpg

 

36637519.jpg

 

Se qualcuno sa dirmi 2 parole sulla reimmatricolazione dei demoliti li sarei molto grato [;)]

  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

ciao, bella vespa, complimenti!

ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova.

NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO

:risata::risata::ciao::ciao:

Inviato
ciao, bella vespa, complimenti!

ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova.

 

:risata::risata::ciao::ciao:

 

 

Innanzitutto grazie della risposta Luca. Ormai dovrò assegnare un premio alle risposte visto che su questo forum sono cosa assai rara :mrgreen:

Per i documenti mi sono informato bene, e come ben dici mi rilasceranno la targa nuova, ma almeno è possibile reimmatricolarla e mantenere tutti i dati originali del libretto.

Per il restauro conservativo ci tenevo a precisarlo sin da subito in modo da evitare polemiche ;-)

Inviato
dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino :ok:!

 

Sono sicuro anche io che verrà un ottimo lavoro :ok:

Inviato
per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare...

 

Ho letto un bel po' di roba in rete. Praticamente mi servirebbe:

l'atto di vendita

la visura (che ho già)

il certificato d'origine piaggio

il certificato del registro storico

dopo di che vado alla motorizzazione e mi dovrebbero dare i moduli con i bollettini, compilo, pago e faccio il collaudo, se passa mi danno libretto e targa nuova.

E poi? Devo andare a registrare la vespa al PRA? Se si dopo 60 giorni dal ritiro del libretto o entro 60 giorni?

Grazie

Inviato

Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.

 

pa313156.jpg

Inviato

Stamattina ho fatto autenticare la scrittura privata di vendita. Ovviamente l'impiegato ignorante del mio comune non me l'ha fatta perchè dice che non si poteva fare in quanto la moto è demolita. Io non ho ancora capito cosa interessa a lui dello stato della moto visto che l'unica cosa che deve fare è dichiarare tramite un timbro che tizio sta vendendo la vespa a me.

Comunque sono andato in un altro comune e me l'hanno fatto subito.

Quindi ora il prossimo passo è restaurare la vespa e iscriverla al registro storico.

  • 6 months later...
Inviato

Vediamo di dare una scossetta a questo restauro:

vespa smontata, sabbiata e primerizzata

 

mini05.jpg

 

mini06sj.jpg

 

mini07v.jpg

 

mini08.jpg

 

mini09.jpg

 

mini10a.jpg

 

mini11b.jpg

 

mini12y.jpg

 

Cerchi, tamburi, mozzo, stelo forcella e copriventola verniciati in Alluminio Metallizzato 983

 

mini13.jpg

Inviato
Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.

 

 

il faro originale è SIEM.... questo quiDSCF2560.jpg

DSCF2554.jpg

Inviato

2 foto del motore finito

 

mini22.jpg

 

mini23.jpg

 

mini24.jpg

 

mini25f.jpg

 

Il motore è stato aperto, pulito e sono stati sostituiti i cuscinetti di banco e di mozzo, i paraoli, le guarnizioni, gli OR, i gommini di battuta messa in moto, la crocera, i dischi frizione con la molla, i dadi e le rondelle che chiudono frizione e pignone, tutte le chiavette e le fasce. Allo statore sono stati sostituiti tutti i cavi, ma le puntine e il condensatore sono ancora gli originali in quanto funzionanti.

Inviato

complimenti a iosa.

con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene

Inviato
complimenti a iosa.

con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene

 

Grazie, per ribattere ho usato un tassello a goccia e una lima

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...