vesclaudio Inviato Ottobre 25, 2011 Inviato Ottobre 25, 2011 salve ragazzi,vorrei revisionare il mio ammortizzatore posteriore originale della special,so che su VR da qualche parte c'e una guida mi potete dire per cortesia dov'e?????????????? se avete consigli da darmi non esitate a farlo e infine sapete se esiste un kit di revisione ??????????????? aiutatemi perfavore...................non ditemi di cambiarlo,perche non voglio...........:ciao: 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 nessuno mi aiuta............... 0 Cita
xTacco Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 nessuno mi aiuta............... i KIT REVISIONE li trovi su internet a poco prezzo circa 15-20€ e comprendono tutto per la messa a nuovo come gli oring ecc prova sui principali rivenditori vespa come VespaTime SIP Officina Tonazzo Piaggo Calò 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 grazie tante xtacco,vedro di trovarli,scusa se te lo chiedo,ma puoi cercare ance tu qualcosa e mi posti il link???sono quasi impossibili da trovare se trovi qualcosa fammi sapere grazie....... 0 Cita
xTacco Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 grazie tante xtacco,vedro di trovarli,scusa se te lo chiedo,ma puoi cercare ance tu qualcosa e mi posti il link???sono quasi impossibili da trovare se trovi qualcosa fammi sapere grazie....... certo vedo se anche io trovo qualcosa perchè anche io vorrei rimettere un po in sesto il mio davanti al massimo io posso comprarlo nuovo la prossima estate ti so dire tra poco se trovo qualcosa 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 certo vedo se anche io trovo qualcosa perchè anche io vorrei rimettere un po in sesto il mio davanti al massimo io posso comprarlo nuovo la prossima estate ti so dire tra poco se trovo qualcosa grazie stessa cosa io,il davanti l'ho comprato e mi arriva dopodomani,ma del posteriore voglio tenermi e riparare quello primo perche originale,due perche i nuovi scusa il termine fanno scifo..............:rabbia::rabbia: 0 Cita
xTacco Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 grazie stessa cosa io,il davanti l'ho comprato e mi arriva dopodomani,ma del posteriore voglio tenermi e riparare quello primo perche originale,due perche i nuovi scusa il termine fanno scifo..............:rabbia::rabbia: ho girato in tutti i siti di vespa che conoscevo ma non ho trovato nulla 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 idem................siccome perde olio penso che sia il paraolio......quello dovrebbe trovarsi............che dici ??? 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 la spompatezza puo dipendere dal paraolio????????????? 0 Cita
xTacco Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 la spompatezza puo dipendere dal paraolio????????????? direi che il paraolio si puo trovare ovunque la spompatezza puo dipendere si dal paraolio che non fa tenuta e anche dalla molla che puo essere deceduta oppure dalla mancanza di olio se ad olio 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 direi che il paraolio si puo trovare ovunque la spompatezza puo dipendere si dal paraolio che non fa tenuta e anche dalla molla che puo essere deceduta oppure dalla mancanza di olio se ad olio si e ad olio. la molla dici quella grossa esterna,no quella sta bene,ma sai se su VR c'e qualche guida che dice come riparare????,con cerca non ho trovato nulla................:testate::testate: 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 Innazitutto prima devi vedere se l'ammortizzatore è revisionabile. Togli la copertura superiore e la molla, se c'è una ghiera filettata con 2 fori dove infilare una chiave a compasso lo puoi revisionare, altrimenti no. 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 E comunque revisionare un ammortizzatore non è per niente facile, devi azzeccare la giusta quantità di olio al cl, altrimenti o è troppo duro o è troppo molle. Per non parlare della rondella particolare che sicuramente sarà rotta ed è introvabile. Per me fai prima a cercarti un ammo nuovo. 0 Cita
neopatentato Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 Ciao...una volta ho visto un thread con un paio di foto...ma in realtà è abbastanza semplice (sempre che il tuo ammo sia revisionabile...)...in pratica: una volta che hai tolto la molla ti ritrovi con la cartuccia in mano. Guardandolo dall'alto (come se ti volessi infilare lo stelo nell'occhio...ma è un esempio, non farlo..) dovresti vedere due fori sul diametro della ghiera superiore...se ci sono vuol dire che l'ammo è apribile, altrimenti vedi la lamiera imbutita intorno alla parte superiore della cartuccia e questo significa che non puoi farci niente. Dicevamo: una volta individuati i 2 fori si utilizzano per svitare la ghiera (senso antiorario, non è a passo inverso) e a quel punto puoi estrarre le varie guarnizioni e i pompanti. Adesso sei a cavallo, smonti tutto ciò che è in gomma (paraoli & OR) e ne cerchi di equivalenti nei ferramenta, rimonti il tutto, metti olio per sospensioni non ti so dire la quantità, richiudi il tutto e pace. per le finiture superficiali (ramatura, fosfatazione, brunitura, ecc.) non sono ferrato...aspetta suggerimenti da altri. Ciao. 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 Ciao...una volta ho visto un thread con un paio di foto...ma in realtà è abbastanza semplice (sempre che il tuo ammo sia revisionabile...)...in pratica: una volta che hai tolto la molla ti ritrovi con la cartuccia in mano. Guardandolo dall'alto (come se ti volessi infilare lo stelo nell'occhio...ma è un esempio, non farlo..) dovresti vedere due fori sul diametro della ghiera superiore...se ci sono vuol dire che l'ammo è apribile, altrimenti vedi la lamiera imbutita intorno alla parte superiore della cartuccia e questo significa che non puoi farci niente. Dicevamo: una volta individuati i 2 fori si utilizzano per svitare la ghiera (senso antiorario, non è a passo inverso) e a quel punto puoi estrarre le varie guarnizioni e i pompanti. Adesso sei a cavallo, smonti tutto ciò che è in gomma (paraoli & OR) e ne cerchi di equivalenti nei ferramenta, rimonti il tutto, metti olio per sospensioni non ti so dire la quantità, richiudi il tutto e pace. per le finiture superficiali (ramatura, fosfatazione, brunitura, ecc.) non sono ferrato...aspetta suggerimenti da altri. Ciao. E' questo il difficile. Se sbagli di un cl l'ammo funziona male. Gli or e le rondelle sono particolari e non le trovi facilmente dal ferramenta. 0 Cita
neopatentato Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 ho trovato questa...magari ti serve: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41206-revisione-ammortizzatore-50-special.html 0 Cita
neopatentato Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 E' questo il difficile. Se sbagli di un cl l'ammo funziona male.Gli or e le rondelle sono particolari e non le trovi facilmente dal ferramenta. Ciao, non intendevo che sono prodotti che si trovano ovunque, ma se hai un po' di pazienza saltano fuori...mi sono espresso male. per la quantità, la volta che l'ho fatto io, ho misurato quanto olio ci ho trovato quando l'ho smontato, e ne ho rimesso una quantità leggermente superiore...quando l'ho chiuso ho controllato (muovendo lo stelo) che la forza fosse costante lungo tutta l'escursione (per verificare che non prendesse bolle d'aria) e pace...non mi ha ancora dato problemi, ma (come si dice qui) "a volte il sole batte anche sul culo dei cani" quindi, magari, mi è andata bene... Ciao 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 27, 2011 Autore Inviato Ottobre 27, 2011 si il mio ammo e revisionabile...................... sono pieno di rondelle tu dici quella della valvola vero????che sta sul pompante????????per gli or e paraoli posso andare a uno che vende quel genere li(cuscinettti,paraoli,or,tamponi......) e penso di trovarli 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 27, 2011 Autore Inviato Ottobre 27, 2011 oro ho quasi tutto,mi serve solo sapere quanto olio ci va e basta............grazie delle risposte,se avete alter esperienze e consigli continuate a rispondere....... 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 oggi e arrivato l'anteriore.................e pomeriggio lo monto... 0 Cita
gibby1959 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 oro ho quasi tutto,mi serve solo sapere quanto olio ci va e basta............grazie delle risposte,se avete alter esperienze e consigli continuate a rispondere....... ciao: hai scoperto quanto olio metterci? Io ne sto revisionando uno, ed hoi lo stesso problema della quantità di olio....... 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 17, 2011 Autore Inviato Novembre 17, 2011 non l'ho misurato,fai come ho fatto io,l'ho messo in un piattino,lo ho riempito di olio e ci ho infilato tutto lo stelo senza paraolio,quello in eccesso si e buttato e quando non e rimasto piu olio sul tappo ho pulito tutto 0 Cita
gibby1959 Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 non l'ho misurato,fai come ho fatto io,l'ho messo in un piattino,lo ho riempito di olio e ci ho infilato tutto lo stelo senza paraolio,quello in eccesso si e buttato e quando non e rimasto piu olio sul tappo ho pulito tutto spero di avere capito bene. Proverò a fare anch'io così. Intanto grazie. 0 Cita
alex66 Inviato Novembre 20, 2011 Inviato Novembre 20, 2011 Dato che è un lavoro particolare, non avreste da postare delle foto che possono interesare un pò tutti? Grazie 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 20, 2011 Autore Inviato Novembre 20, 2011 alex 66,me lo potevi dire prima.......................non ci ho proprio pensato,scusate...... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.