vesclaudio Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 la vite dovrebbe essere questa...... 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 scusate ma non si carica la foto,ora vedo........... 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 non va.............:mogli::mogli: 0 Cita
Albyfenix Inviato Ottobre 29, 2011 Autore Inviato Ottobre 29, 2011 si trova la regolazione ottimale non e difficile dai.......... forse non hai letto bene la domanda, chiedevo solo se era quello il modo di risolvere il problema scusate ma non si carica la foto,ora vedo........... prova a inviarmela in privato 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 quindi basta che trovo la regolazione ottimale e non dovrei avere quel problema? inoltre il distanziale in plastica c'è di serie e quindi devo metterlo solo se magari "si è perso" o non c'è proprio e devo metterlo lo stesso? e la vite come la chiedo? per parafango anteriore? e allora non mi presenta la stessa delle foto? magari non trovi una foto tu in modo da darmi un'idea? il distanziale ci deve essere ma, se hai perso la vite, hai perso anche lui te lo fai tu con un pezzettino di plastica per la vite: quelle che hai mostrato sono dello stesso tipo ma una mi sembra nickelata, l'altra con il taglio troppo profondo la vite deve essere come quella del 2* link ma ZINCATA BIANCA (quindi color alluminio.....) 0 Cita
Albyfenix Inviato Ottobre 29, 2011 Autore Inviato Ottobre 29, 2011 il distanziale ci deve essere ma, se hai perso la vite, hai perso anche luite lo fai tu con un pezzettino di plastica per la vite: quelle che hai mostrato sono dello stesso tipo ma una mi sembra nickelata, l'altra con il taglio troppo profondo la vite deve essere come quella del 2* link ma ZINCATA BIANCA (quindi color alluminio.....) ok grazie, la vite per caso è questa? \\ Vite fissa parafango originale Vespa 50 R L N Special 125 150 PX VBB VNB GL/ | eBay 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 ok grazie, la vite per caso è questa? \\ Vite fissa parafango originale Vespa 50 R L N Special 125 150 PX VBB VNB GL/ | eBay questa è passabile MA 1,50 euro+ 6 di spedizione, mi sembrano una bella minchiata trovane una simile dalle tue parti... 0 Cita
Albyfenix Inviato Ottobre 29, 2011 Autore Inviato Ottobre 29, 2011 questa è passabile MA1,50 euro+ 6 di spedizione, mi sembrano una bella minchiata trovane una simile dalle tue parti... sisi mi interessava solo l'immagine, ovvio che la cerco in qualche negozio qua ora 0 Cita
vesclaudio Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 io dicevo proprio quella............... 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 4, 2011 Autore Inviato Novembre 4, 2011 rieccomi: allora per la sella sono andato in un "negozio" vicino casa mia che me lo ha imbottito per 10€ (ottimo!) la chiave mi è finalmente arrivata, ho cercato il dado all'interno del serbatoio e finalmente l'ho trovato dopo 10 minuti di ricerca perchè è mezzo sprofondato nella melma di benzina-ruggine il problema è che girando il dado (cavolo è durissimo) gira anche il rubinetto all'esterno, quindi in realtà dovrei fare girare il dado senza che giri questo rubinetto, ma come faccio? se un'altra persone lo afferra è troppo piccolo per avere una buona presa e scivola appena gira 0 Cita
lore904 Inviato Novembre 4, 2011 Inviato Novembre 4, 2011 togli il rubinetto e prova ad avvitarci il dado. se va proprio duro controlla i filetti e spazzolali per bene. riprova ancora ad avvitare il dado senza montare il rubinetto sul serbatoio! solo quando avrai risolto e s'avviterà bene allora ricolloca il rubinetto sul serbatoio...e sarà tutto più facile! 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 4, 2011 Autore Inviato Novembre 4, 2011 togli il rubinetto e prova ad avvitarci il dado. se va proprio duro controlla i filetti e spazzolali per bene. riprova ancora ad avvitare il dado senza montare il rubinetto sul serbatoio!solo quando avrai risolto e s'avviterà bene allora ricolloca il rubinetto sul serbatoio...e sarà tutto più facile! il mio problema è che devo svitarlo il dado non avvitarlo devo proprio togliere tutto il rubinetto 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 4, 2011 Inviato Novembre 4, 2011 il mio problema è che devo svitarlo il dado non avvitarlo devo proprio togliere tutto il rubinetto la necessità aguzza l'ingegno, solitamente blocca il rubinetto in morsa e sei a posto se non hai una morsa blocca il rubinetto con una cagnetta, una grip, una pappagalla, una pinza .... 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 4, 2011 Autore Inviato Novembre 4, 2011 la necessità aguzza l'ingegno, solitamenteblocca il rubinetto in morsa e sei a posto se non hai una morsa blocca il rubinetto con una cagnetta, una grip, una pappagalla, una pinza .... Ok grazie hai aggiunto un qualcosa in più alle mezze idee che avevo 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 5, 2011 Inviato Novembre 5, 2011 se non hai una morsa oltre alla pappagalla puoi utilizzare una pinza a pressione.... 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 5, 2011 Autore Inviato Novembre 5, 2011 scusate la domanda un po' banale, ma in questa guida http://www.vespaforever.net/pulire.htm al punto 3 dice: introducete una soluzione di convertiruggine (intende ferox) diluito con il 20 % di acqua ora io che ho preso il vip che è a base di acqua al contrario del ferox non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua giusto? 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 altra cosa nella guida non c'è scritto, ma cercando su internet leggevo che alla fine bisognava lavare con alcool etilico per rimuovere tutti i residui di acqua e umidità e alla fine mettere una resina all'interno, confermate, e mi spiegate meglio la situazione? ho trovato altre informazioni: praticamente prodotti come il ferox (e in questo caso il vip) inglobano la ruggine e formano una patina, mentre altri prodotti a base di acido fosforico invece se la mangiano proprio, per questo poi alla fine bisogna mettere la resina nella guida però dice prima di mettere il ferox e poi i pezzettini di vetro per togliere la ruggine, in questo modo non si ottiene lo stesso risultato? chiaritemi un po' le idee che sono confuso 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 7, 2011 Autore Inviato Novembre 7, 2011 altra cosa nella guida non c'è scritto, ma cercando su internet leggevo che alla fine bisognava lavare con alcool etilico per rimuovere tutti i residui di acqua e umidità e alla fine mettere una resina all'interno, confermate, e mi spiegate meglio la situazione?ho trovato altre informazioni: praticamente prodotti come il ferox (e in questo caso il vip) inglobano la ruggine e formano una patina, mentre altri prodotti a base di acido fosforico invece se la mangiano proprio, per questo poi alla fine bisogna mettere la resina nella guida però dice prima di mettere il ferox e poi i pezzettini di vetro per togliere la ruggine, in questo modo non si ottiene lo stesso risultato? chiaritemi un po' le idee che sono confuso qualcuno sa aiutarmi? 0 Cita
lore904 Inviato Novembre 7, 2011 Inviato Novembre 7, 2011 tu che devi fare? vuoi togliere la ruggine??? se vuoi solamente togliere la ruggine senza incapsularlo in seguito con la tankerite puoi lavarlo con diluente nitro per togliere l'olio della miscela poi risciacquare con acqua e sapone per piatti. adesso che è pulito dall'olio della miscela puoi versare dentro acido fosforico ( non cloridrico- muriatico) e scuotere ogni tanto. l'acido fosforico scioglie la ruggine superficiale e converte quella più ancorata fostatandola rendendola inattiva!! se non lo trovi in nessuna ferramenta,autolavaggio o colorificio puoi ordinare il Remox che altro non è che acido fosforico in soluzione e costa poco ( un ero e cinquanta al litro se non sbaglio). non usare acido cloridrico perchè, sebbene sia vero che scioglie la ruggine, è vero che te la ricrea immediatamente dopo poche ore se non riesci a risciacquare benissimo e con acqua e bicarbonato per disattivarne l'acidità residua. 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 7, 2011 Autore Inviato Novembre 7, 2011 tu che devi fare? vuoi togliere la ruggine??? se vuoi solamente togliere la ruggine senza incapsularlo in seguito con la tankerite puoi lavarlo con diluente nitro per togliere l'olio della miscela poi risciacquare con acqua e sapone per piatti. adesso che è pulito dall'olio della miscela puoi versare dentro acido fosforico ( non cloridrico- muriatico) e scuotere ogni tanto. l'acido fosforico scioglie la ruggine superficiale e converte quella più ancorata fostatandola rendendola inattiva!! se non lo trovi in nessuna ferramenta,autolavaggio o colorificio puoi ordinare il Remox che altro non è che acido fosforico in soluzione e costa poco ( un ero e cinquanta al litro se non sbaglio). non usare acido cloridrico perchè, sebbene sia vero che scioglie la ruggine, è vero che te la ricrea immediatamente dopo poche ore se non riesci a risciacquare benissimo e con acqua e bicarbonato per disattivarne l'acidità residua. in questa guida http://www.vespaforever.net/pulire.htm dice invece di usare il ferox (io ho usato il vip, uguale) e poi con dei pezzettini di vetro dentro e dopo anche con mezzo ltro di benzina sbattere per molto tempo ormai ho già tutto pronto, ma la ruggine se ne andrà o devo procedere con l'acido fosforico? 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 7, 2011 Inviato Novembre 7, 2011 Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto.... MANGIARUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf CONVERTIRUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 7, 2011 Autore Inviato Novembre 7, 2011 Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto....MANGIARUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf CONVERTIRUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf vabbè ormai provo con gli strumenti che ho, vi faccio sapere se ha funzionato, in caso passerò all'acido fosforico 0 Cita
Zo_Bee Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 scusate la domanda un po' banale, ma in questa guida Pulire il serbatoio arrugginito della Vespa? Facile! al punto 3 dice: introducete una soluzione di convertiruggine (intende ferox) diluito con il 20 % di acqua ora io che ho preso il vip che è a base di acqua al contrario del ferox non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua giusto? il fatto che il prodotto sia a base acqua non significa che sia già diluito, ma che per diluirlo serve appunto acqua (poichè è parte della composizione). Nei prodotti per esempio a solvente per diluirlo si usa un solvente. E' grave diluire un prodotto ad acqua con solvente e viceversa. Però attenzione, non significa che sia già diluito! 0 Cita
lore904 Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto....MANGIARUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf CONVERTIRUGGINE http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf secondo me il ferox va bene solo su qualche cancello di palazzina disabitata. parere personale,ovvio 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 8, 2011 Autore Inviato Novembre 8, 2011 oggi ho finito il trattamento e come pensato guardando all'interno del serbatoio le zone dove c'era ruggine (ed era quasi tutto) è diventato di un nero gommoso, boh vediamo se tiene, senò vado d acido fosforico ora devo solo cambiare il rubinetto montare tutto e vediamo se parte! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.