Vai al contenuto

Zo_Bee

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Zo_Bee

  1. Zo_Bee

    Zo_Bee

  2. ok, ho deciso di riesumare questo vecchio post perchè soltanto ieri sera la vespetta è partita!! :mavieni: alla fine ho dovuto portarla da un meccanico onesto e il motivo dei miei problemi era la bobina. Cambiato bobina puntine e condensatore la vespetta è partita alla prima pedalata.. inutile descrivere l'amaro che ho provato, perchè proprio la bobina era il principale problema fin dall'inizio, ed era la prima cosa che avevo raccomandato al primo meccanico di cambiare. Inoltre, questo che mi ha fatto il motore, dopo aver montato il 102 polini, mi ha lasciato i rapporti originali del 50 invece di 22/63 che avevo chiesto. Ora sono pieno di dubbi su cosa ha fatto e cosa no dentro a quel motore La vespa, con 102 polini e carburatore 19, coi rapporti originali è inguidabile.. parte anche in 4a e nelle marce basse si impenna, velocità max credo 50, inoltre motore nuovo sempre su di giri non mi piace per niente!! Quindi, oggi se riesco vado a comprare marmittino sito a siluro e sella nuova (ho su la camel, orribile) a questo punto credo prenderò anche i rapporti, ho trovato questi.. RAPPORTI PRIMARIA DENTI ELICOIDALI Z 22X63 CON PARASTRAPPI dite che, appoggiandomi sempre al solito meccanico, si riescono a montare senza problema o devo stare attento a compatibilità verso qualche cosa? ormai che ci siete, qualcuno sa cos'è questo parastrappi? e i denti, dritti o elicoidali? grazie, un saluto a tutti!
  3. ciao Zedd, il post è molto vecchio io nel frattempo il problema l'ho risolto.. I dadi come dicevo servono con il giusto passo della filettatura, io li ho trovati dal ferramenta nuovi ma un'idea è anche quella di smontarli dalla vecchia sospensione se la devi buttare, sono gli stessi dell'originale. Per quanto riguarda il gommotto posteriore invece, si vede che la mia filettatura non era rifinita bene e sembrava più grossa, ma in realtà sono riuscito con un po' di fatica a farlo entrare mettendo la sospensione fuori dalla finestra una notte (c'erano -5 gradi quest'inverno, adesso userai il freezer) e scaldando invece il gommotto con il phon dopo averlo tenuto sul termosifone qualche ora. Così facendo la filettatura scorreva e sono riuscito a montarle. Il passo non è sbagliato, probabilmente è solo un po' sprecisa la filettatura, se hai modo puoi anche pensare di ripassare un po' il filetto. Spero ti sia utile, a presto! F.
  4. ..nessun orecchio fino che mi sa dire il perché di quei vuoti? forse è colpa del panettone
  5. ma no dai, non credo.. ho provato a mettere la prima e fare qualche metro, mi è sembrato tutto ok.. altrimenti mi partiva all'indietro?
  6. ciao albyfenix, beh grazie si so che non è certo un restauro da purista, però io inizio ad essere piuttosto contento! Il motore è il 102 polini. Purtroppo ho avuto a che fare con un meccanico molto poco professionale, non avevo voglia di arrabbiarmi ed ho lasciato stare, ma non sono riuscito a farmi dire che altro ci abbia messo li dentro.... Il carburatore lo prendo nuovo appena mi capita, un 19 credo, quindi pulire o cambiare i getti a questo per ora neanche mi ci metto.. La marmitta ci avevo pensato, è davvero brutta e fa veramente confusione, avrei intenzione di prendere una siluro ma se riuscissi a rimandare un po' non mi dispiacerebbe (carenza di liquidi). Quindi mi consigliate di provare a pulirla? Se la butto nel caminetto? Quanto ce la devo lasciare? un saluto a tutti, F.
  7. ciao a tutti, spero stiate passando buone feste, io mi sto impegnando a farlo oggi siore e siori ho approfittato del sole e del lieve disgelo per tentare la prima accensione e..... alti e bassi, ora vi dico: positivo, è andata in moto al primo colpo di pedale, il motore nuovo ha una buona compressione, la marmitta è piuttosto oscena ma spero di provvedere presto. Il problema credo stia nel carburatore. Non ho ancora avuto occasione di comprare il nuovo 19, ed ho montato provvisoriamente il suo 16/10 originale. Qui potete sentire il risultato, piuttosto deludente: la vespa tiene il minimo ma non sale di giri, non prende, affoga e ogni tanto fa qualche scoppietto (lo sentite verso la fine del filmato) [YOUTUBE VIDEO] <iframe width="640" height="360" src="http://www.youtube.com/embed/xeQgbNp2Vpo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> [/YOUTUBE VIDEO] (non so se funziona il video vi metto anche il link: http://youtu.be/xeQgbNp2Vpo) Io ho imputato il carburatore come colpevole e spero vivamente di aver intuito bene.. un po' sono preoccupato.. Voi che dite? Problema numero 2, non funzionano le luci, io spero perchè non ho ancora ricollegato il clacson (mi mancano quelle piastrine dove far prendere le viti) è possibile o dovrei iniziare a preoccuparmi di aver fatto male i collegamenti? un caro saluto, F.
  8. allora andiamo per esdclusione. no la vite della leva non c'entra proprio niente. Se hai stretto bene il filo, il corretto funzionamento di leva manubrio > cavo frizione > leva carterino (e accessori vari) lo verifichi semplicemente tirando la frizione e guardando sotto la vespa che la leva venga tirata. Se hai problemi nel morsetto e questo scivola, dopo che la tiri una volta non tira più e te ne accorgi. Il cavo (e la guaina) può essere duro, o essere rotto, ma o va o non va non ci sono vie di mezzo. La leva del carterino deve essere bella tirata quando stringi il morsetto. Se il cavo è in tiro e quando tiri la frizione sul manubrio e la leva del carterino si aziona normalmente, il problema è "dentro la frizione". In questo caso ti consiglio anche io di valutare se portarla da un meccanico. Il fatto di girare sfrizionando continuamente non vuol dire che devi essere sempre a gas in fondo, anzi, puoi mettere in prima, avviarti piano piano a giri bassi, e attaccarti alla frizione provando continuamente a farla scollare senza per forza aumentare di gas. L'idea di cambiare il cavo e la guaina potrebbe non essere male, se la vespa è ferma da anni è possibile che quel cavo ti duri poco, quindi con pochi euro e pochi minuti puoi metterne uno nuovo, ma questo è un altro paio di maniche e non c'entra con il problema della frizione che non stacca.
  9. ciao, ti incollo cosa mi ha consigliato proprio Sartana su un mio problema simile: "vai sotto il motore spingi a fondo la leva del carterino e lì pianta il morsetto" se provi a muovere con le mani la leva del carterino avrai l'impressione di tirare la frizione perchè riesci a tirarla di qualche centimetro e poi la molla te la rispinge indietro.. ecco, così non è. Tu tira quella leva e stringi lì il morsetto in modo che la leva resti tirata. Quando tiri la frizione sul manubrio in realtà fai molta più forza di quanta ne fai con le mani e quindi riesci a tirare veramente la frizione (cioè a far staccare i dischi). Vedrai che il problema è questo... ci ero cascato anch'io
  10. hem, no saldatrice.. però se adesso riuscissi a mettere in moto ho un amico che potrebbe saldarmelo. Per mettere in moto basta che collego temporaneamente i 2 neri? Altrimenti scusa, se io stacco i 2 fast-on maschi dal faro vecchio (i fili neri sono femmine) che già hanno un buco al centro, e li fermo con la vite della piastrina? Cosa mi cambia? non risolvo anche il "problema" del filo?
  11. nel frattempo mi sono accorto che nel serbatoio mi è rimasta della sabbia... ai ai ai.. domani passo dal meccanico a farmi svitare il rubinetto e vedo di pulire tutto ben bene poi, ho l'impressione che la marmitta non sia stata toccata... vorrei provare a pulirla. Se la butto nel camino? poi devo sbatterla o cosa? operazione mai fatta...
  12. ok ho modificato i collegamenti nella bassa tensione ed ho collegato il filo che va alla bibina con i 2 rossi motore e impianto. Oggi, dato che ero in zona sono passato a prendere il faro nuovo.. ho preso quello normale alla fine l'altro visto dal vivo era proprio brutto.. il mio problema adesso è che nel retro del faro nuovo non ho i fast-on per la massa dove collegare i 2 neri.. ci sono solo i 2 per le lampadine, la massa non l'hanno messa I 2 neri sono 2 maschi, che dite provo a fare un attacco in rame da posizionare nella vite della piastrina, o più semplicemente taglio i fast-on e attacco i fili alla vite? datemi un consiglio va' che qua la voglio accendere! dai dai dai
  13. dunque, alla bobina io ho già 2 cavi, uno è quello che mi va alla candela, ok; l'altro si innesta col fast-on sulla bobina e all'altro capo ha il finale ad occhiello (chi mi ha fatto il motore aveva già fatto così). La bassa tensione ce l'ho con le viti (e anche gli altri cavi infatti sono tutti con occhiello). Se vedi lo schema della bassa tensione allegato qualche post fa, io ho già anche il nero bobina (quello di cui sopra). Non capisco però se devo collegarlo nella stessa vite dei rossi o devo creare un ponte di qualche tipo... (l'idea di questo ponte deriva dallo schema dei collegamenti che mi hai postato anche tu) ma mi pare di aver capito che basta che attacco alla stessa vite i 2 rossi + il cavo che mi va alla bobina.. se mi sbaglio fermatemi!! se riesco stasera posto una foto intanto grazie!
  14. Zo_Bee

    consiglio

    per me il bauletto è utile, si, ma orribile.. la ruota di scorta può avere classe, sulla vespa giusta però. Io non ci metto niente.
  15. ok e fin qui ci ero arrivato, e credo anche che i pochi centimetri di grigio attaccati al bianco devioluci servano nel caso bianco e grigio non siano raggruppati nel cablaggio. Nel mio caso però sono insieme quindi il grigio non mi serve.. L'ho "escluso" con nastro isolante. ..non fa una piega si il fatto che serva per andare alla bobina e di conseguenza alla candela lo avevo intuito, ma come lo faccio questo ponte? unisco il filo che va alla bobina ai neri mettendolo "nella stessa vite" nella bassa tensione o devo tirare un filo o cos'altro? ..chiedo scusa, abbiate pazienza.. con questa "roba elettrica" non mi ci sono mai cimentato e mi sa che mi mancano un po' di basi da elettricista
  16. ok mi è appena rimasto in mano un altro fast-on che era "traballante", sto valutando un faro nuovo.. qualcuno di voi ha visto mai di quelli a vetro trasparente con lampadina alogena? Come sono, molto tamarri?
  17. ok, credo di aver intuito... con calma arrivo nero devioluci e nero impianto vanno a massa in quei 2 fast on raggruppati, da qui dovrei anche far partire un filo collegato a una vite della piastrina. Il viola lo collego alla lampadina centrale, l'arancio all'anabbagliante che probabilmente da me è rotto e manca il fast-on.. dite che mi conviene modellare un pezzettino di rame e aggiungere il fast-on o comprare direttamente un faro nuovo? (avevate ragione questi pezzi nuovi non è che siano proprio così ben fatti..) ah, rimane il dilemma di quel filo bianco accoppiato con quei pochi cm di grigio.. e quell'eventuale ponte da fare nella bassa tensione. grazie, saluti!
  18. Grazie Sartana avevi ragione la frizione adesso è perfetta.. poi quando accenderò vedo di regolare bene dove stacca. Thanks
  19. ok, mi sono dovuto mettere seduto a studiare l'impianto elettrico perchè in garage al freddo con tutti quei colori tra le mani non ci saltavo fuori.. Vi allego gli schemi che mi sono fatto, vista così sembra un po' più chiara.. ma rimangono alcune perplessità: nell'immagine 1: quel "ponte" segnato con il punto interrogativo l'ho visto nello schema elettrico postato anche da sartana, cosa devo fare? nell'immagine 2: lo sdoppiamento del cavo grigio con quei 3 o 4 centimetri di bianco dove lo collego? (come è fatto il cavo si vede nell'ultima foto) Guardando il retro del devioluci (foto allegata) a me pare che sia il Blu a collegarsi si verdi.. mi sbaglio? nell'immagine 3: ecco qua casca l'asino, vi allego anche una foto del faro perché ho la netta sensazione che si sia rotto qualche attacco.. mi sbaglio? In particolare la lampadina grande ha un attacco solo perchè il secondo è più largo e il fast-on non ci entra.. poi mi avanzano i 2 neri. Vi allego foto anche del Faro. Qualcuno ha qualche dritta?
  20. ops, eppure di viti me ne sono rimaste poche.. e quella sembrava proprio a misura.. bene la cambierò. Ho un problema con la frizione invece... l'ho ricollegata ma, nonostante il cavo sia bello ingrassato e morbido a tirare, la leva non mi torna indietro.. cosa può essere?
  21. da come lo descrivi secondo me non stacca proprio, come se non esistesse.. "la filettatura del cavo" invece mi suona strano, il cavo è solo un cavo, quello lì filettato è il registro, e non è insieme al cavo, vive di vita propria comunque potrebbe non risolvere il problema.. Scusa ma, metti la vespa su un fianco, in modo da vedere la frizione, tira la leva della frizione sul manubrio e guarda sotto la vespa se il cavo lavora oppure no, deve tirare quella leva a cui è attaccato. Insomma tira la leva e guarda se c'è vita la sotto!
  22. 45 rondella piana, 56 spessore in gomma (te ne aveva parlato sartana), 42 rondella spezzata, 43 dado. Ora, io sono meno pignolo e mi accorgo che ho messo, vite, no rondella piana, spessore in gomma, rondellina piana, dado.. basta che la vite sia la sua e lo spessore in gomma, poi insomma è un bullone dai...
  23. hem.. non vorrei dire una cosa orribile, non ricordo se ci ho mai provato, ma secondo me con la frizione tirata non dovrebbe mica andare in moto... questo potrebbe confermare che non stacca? Da fermo vespa accesa se ingrani la prima ma tieni la frizione tirata la vespa si muove? La vite del parafango ha il dado dall'altro lato
  24. Ciao a tutti, rieccomi qua.. come al solito il tempo per lavorare alla vespetta è poco e le temperature gelide non incoraggiano certo l'impresa, ma questo fine settimana sono comunque in fase di rimontaggio Ho finalmente trovato il maledetto dado della sospensione anteriore, e ieri ho rimesso su la ruota anteriore.. non ho messo su il biscotto perchè mi sono accorto che è in plastica orribile e rovinatissimo, ne rimedierò un altro. Vi allego foto, l'unica perplessità potrebbe essere riguardo le guarnizioni e le rondelle, ditemi voi se così è una schifezza. Ho stretto anche il parafango anteriore ritrovando vite a bottone e spessore in gomma. Preso dalla voglia di rimetterla in piedi, ho tirato su anche il blocco motore. Ho comprato la vite nuova (quella lunga che fissa alla scocca) ma non ricordo se ci siano rondelle o simili.. io non ho messo niente, solo un po' di grasso per farla entrare. Ci va qualche rondella tra dado e scocca o tra scocca e blocco? Stesso quesito per la sospensione posteriore.. nella parte alta ho inserito sospensione > gommotto antivibrante > scocca >rondella piana > rondella spezzata > dado mentre nella parte bassa (l'attacco al blocco) ho inserito per ora solo la sua vite, non ancora stretta, che però resta larga e ha abbastanza gioco.. sapete darmi una dritta su cosa ci va? continuo ad ingrassare anche qua? ho messo su anche il pedale del freno, cambiando però il cavo (ne ho trovato uno con già l'occhiello) dove ho rimesso il fermo che ho ritrovato. adesso mi appresto a sistemare la situazione nello sterzo, e possibilmente ricollegare le trasmissioni, se vado via veloce proverei anche l'impianto elettrico.. dai dai dai dai dai scusate la scarsa qualità delle foto ma le ho fatte ieri sera col buio e il cellulare.. due cose che non vanno troppo d'accordo adesso scendo in garage, spero a presto! buona domenica

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...