Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

La mia marmitta,non ha nessun nr omologativo,l'ho cercato grattando,ma senza alcun risultato.Sul libretto mi porta questo nr come omologazione che come vedo e' diverso dal tuo ( IGM 4312 OM) forse perche' la mia e' una 150.Te l'avrei prestata volentieri,in quanto non la uso.

IMG_2508 [800x600].jpg

IMG_2511 [800x600].jpg

IMG_2512 [800x600].jpg

IMG_2513 [800x600].jpg

  • Risposte 187
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.

Inviato
La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.

 

Quel tipo di marmitta ,con collettore lungo come quello del px(diametro maggiore) ,e' montata sulle 150 sprint veloce , e se non erro pure sulle prima serie di ts ,

Inviato
La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.

Lunedi vedo fotografo e posto fotine :ok:

:ciao:

Inviato

Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna :-), la settimana prossima incomincio a assemblarla.

Volevo chiederti i bulloni delle ruote sono da 8 con chiave da 14,se mi dici la lunghezza mi fai un piacere perché i miei non credo che siano lunghi come l'originale.

Super 125.JPG

IMG_3562.jpg

IMG_3561.JPG

IMG_3578.jpg

Inviato
Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna , la settimana prossima incomincio a assemblarla.

Quando vedo il prima e il dopo della pulizia di un motore conciato cosi', penso che ci sia del virtuosismo in alcuni di voi :-)

L'interessante supporto azzurro che ancora la forcella alla morsa te lo sei costruito, immagino...

Inviato
Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna :-), la settimana prossima incomincio a assemblarla.

Volevo chiederti i bulloni delle ruote sono da 8 con chiave da 14,se mi dici la lunghezza mi fai un piacere perché i miei non credo che siano lunghi come l'originale.

 

sbaglio o l' hai pinascata in alluminio ????

Inviato

Grazie per i complimenti, le misuredei bulloni non appena posso te li prendo. Ieri ed oggi, causa due giorni di ferie datemi dall' azienda, sto tentando di modificare la sacca motore, e non vidico come è andata, ieri finite le saldature varie, dato l'antiruggine, e prima stuccatura, ho avutola brillante idea di provarla, montando anche il motore, e a mio rammarico, la sacca non chiedeva, quindi flex in mano gli ho dato gli ultimi tagli, e stamattina ho fatto le ultime pezze di saldare, ora diciamo che ci siamo quasi, ho anche verniciato i particolari color alluminio, il copriventole verrà ripreso in seguito, causa una stuccature frettolosa, a presto con le foto.

Inviato
Quando vedo il prima e il dopo della pulizia di un motore conciato cosi', penso che ci sia del virtuosismo in alcuni di voi :-)

L'interessante supporto azzurro che ancora la forcella alla morsa te lo sei costruito, immagino...

 

Si e costruito per non rovinare la forcella e girevole per facilitare l'assemblaggio.

 

sbaglio o l' hai pinascata in alluminio ????

 

Si Pinasco in alluminio e 20/20 senza toccare i carter.

 

I bulloni con testa 14 sono lunghi 25mm, io li sostituisco con dei normali testa 13.

 

Ti ringrazio per la tempestività nella risposta quelli che ho trovato montati vanno bene,li ho fatti zincare con il resto dei pezzi,l'unica cosa hai scritto lunghi 25mm intendi compreso la testa.

Bullone ruota super 125.JPG

Inviato

Dimenticavo, qualcuno per caso conosce il codice, della ditta ivat, equivalente al codice colore della max mayer verde chiaro 1.298.6303, il colore della mia super, se qualcuno mi può aiutare mi farà un favore.

Inviato

allora questa è la sigla che ho sia su libretto che su marmitta (come puoi vedere in foto) è confermo

IGM 3884 S

D'avanti alla scrita IGM c'è lo stemma rettangolare.

La marmitta è simile a quella di calabrone ma con il collettore uguale a quella del px (non so se mi sono spiegato bene)

Caso mai ti faccio una foto domani.

:ciao:

11012012528.jpg

11012012530.jpg

Inviato

Visto che nel tagliare il fondo hanno asportato anche la staffetta perchè non la ricostruiamo, iniziamo anche la ricostruzione del fondo,prendiamo una lamiera segnamola, tagliamola e la sagomiamo

100_1381.jpg

100_1382.jpg

100_1383.jpg

100_1384.jpg

100_1387.jpg

100_1388.jpg

100_1389.jpg

100_1390.jpg

100_1391.jpg

100_1392.jpg

Inviato

Sagomata la lamiera la si punta, e la si continua a saldare, ultimate le saldature decidiamo di cambiare bombola e filo alla saldatrice per quei piccoli lavoretti alla forcella a al manubrio.

100_1393.jpg

100_1394.jpg

100_1395.jpg

100_1396.jpg

100_1397.jpg

100_1398.jpg

100_1399.jpg

100_1400.jpg

100_1401.jpg

Inviato

Chiudiamo anche il foro del manibrio, Calabrone che te ne pare, ho anche ricostruito la cornice faro in un punto era limata, e nei pochi ritagli di tempo iniziamo a spruzzare qualcosa

100_1402.jpg

100_1403.jpg

100_1404.jpg

100_1405.jpg

100_1406.jpg

100_1407.jpg

100_1408.jpg

100_1431.jpg

100_1432.jpg

100_1433.jpg

Inviato

Altri particolari, il copriventola andrà rifatto, colpa della fretta, ultima foto, sacca motore che ve ne pare? So che alcune cose non andavano verniciate, ma a me piacevano cosi.

100_1433.jpg

100_1434.jpg

100_1435.jpg

100_1436.jpg

100_1437.jpg

100_1438.jpg

100_1439.jpg

100_1440.jpg

100_1441.jpg

100_1453.jpg

Inviato
Altri particolari, il copriventola andrà rifatto, colpa della fretta, ultima foto, sacca motore che ve ne pare? So che alcune cose non andavano verniciate, ma a me piacevano cosi.

 

..e sembra che tu ce n'abbia da vendere :testate: Il rilievo della sacca.lo puoi vedere sulla foto del post nr89,mi sembra troppo appuntito e troppo in basso.Se vupi ti prendero' le misure,cosi potrai posizionare per bene la striscetta d'alluminio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...