Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti,

 

contentissimo del mio acquisto (vespa px 150 del 2006) dopo aver effettuato un 150 km inizio a farmi le prime domande.....

 

Iniziamo col dire che arrivo dal mondo vespa primavera e vuoi per il passo più corto, vuoi per il peso e gli ingombri leggermente inferiori notavo una maggior reattività con il motore originale, quindi cosa consigliate?

 

Nel senso che, leggendo sul forum, il consiglio principale è quello di scatalizzare il mezzo sostituendo getti e marmita per riportare la vespa alle origini. Ma questo basta o conviene subito puntare ad un accopiamento 177 (DR o Polini)

 

PS: marmitta non catalitica posso puntare su una di queste due?

 

0644 MARMITTA SITO VESPA 125 150 PX - PX ARCOBALENO | eBay

 

MARMITTA SITO PLUS PER VESPA 125/150 PX PIAGGIO | eBay

Inviato

Scatalizza con la Sito normale, la Plus in effetti rende un pelo in più, ma la sua musica non piace a tutti.

Io personalmente uso una Simonini e di rumore ne produce parecchio.

Per elaborare c'è sempre tempo.

Inviato

Ok allora scatallizziamo!

 

Chiedo solo conferma per i getti da installare sul PX 150:

 

Getto massimo: 100

Emulsionatore: BE3

Freno aria: 160

Getto minimo: 48/160

 

Altra cosa che non ho trovato in giro, i consumi rimangono uguali o aumentano scatalizzando il mezzo?

Inviato

Ok.

Unica cosa come max. valuta anche il 102.

Quanto ai consumi personalmente da scatalizzato su percorso misto ad andatura sostenuta io percorro in media 33 Km./l

  • 2 weeks later...
Inviato
Scatalizza con la Sito normale, la Plus in effetti rende un pelo in più, ma la sua musica non piace a tutti.

Io personalmente uso una Simonini e di rumore ne produce parecchio.

Per elaborare c'è sempre tempo.

 

scusate l'ignoranza in materia ma per "scatalizzare" si intende togliere la marmitta catalitica??? il gt non è diverso per via di quel secondo tubo che torna al gt??

 

correggetemi se sto solo dicendo baggianate :frustate:

Inviato
100 o 102 per me è indifferente in quanto li devo acquistare nuovi...

 

se tu hai il 102 prendo direttamente quello

 

non è detto che per il tuo motore vada bene,

fossi in te prenderei il 100 il 102 e il 104,tanto costano una sciocchezza,

giusto per sicurezza e per poter effuttuare diverse prove

:ciao:

  • 4 months later...
Inviato

Vai con la scatalizzazione che non te ne pentirai, io però ho optato per la sitoplus che come gia detto il sound non piace a tutti ma me piace molto quando è troppo silenziosa non mi piace tanto

Inviato

ciao a tutti,

 

allora ieri o fatto il lavoro, montata la marmita e cambiati i vari getti ecc....

 

ho fatto un giro di prova ma ancora è presto per capire...

 

unica cosa non mi tiene più il minimo. Immagino , come ho letto che devo svitare un due gira la vite a sinistra del carburatore. Giusto?

 

 

Altra cosa, ho letto che alcuni utenti hanno dovuto risincronizzare l'acccensione ma, dato che non ho l'estrattore per il volano non è un lavoro che posso fare immediatamente. Mi chiedevo quindi se è davvero neccessario e come si fà a capire se l'accensione è sbagliata.

 

Grazie a tutti come sempre perchè siete gentilissimi

Inviato
ciao a tutti,

 

allora ieri o fatto il lavoro, montata la marmita e cambiati i vari getti ecc....

 

ho fatto un giro di prova ma ancora è presto per capire...

 

unica cosa non mi tiene più il minimo. Immagino , come ho letto che devo svitare un due gira la vite a sinistra del carburatore. Giusto?

 

 

Altra cosa, ho letto che alcuni utenti hanno dovuto risincronizzare l'acccensione ma, dato che non ho l'estrattore per il volano non è un lavoro che posso fare immediatamente. Mi chiedevo quindi se è davvero neccessario e come si fà a capire se l'accensione è sbagliata.

 

Grazie a tutti come sempre perchè siete gentilissimi

Per regolare il minimo devi agire sulla vite SOPRA al carburatore, quella sulla sinistra invece regola il flusso aria/benzina del circuito del minimo, ma è un'altra cosa....

Comunque la vita sulla sinistra la devi prima avvitare tutta e poi svitarla di 2,5 giri, e in linea di massima ci dovresti essere, poi se ti farà qualche difetto di carburazione, scrivici i sintomi e ti aiuteremo, per adesso regola come ti ho detto.

 

PS

se non tiene il minimo, la vite sopra la devi avvitare.

 

:ciao:

Inviato

Ciao,

 

allora il minimo penso di averlo risolto però questa è la situazione.

 

1. Alla prima accensione la vespa fuma tanto come se bruciasse residui di miscela/olio (da considerare che sto fenomeno l'ha sempre fatto più o meno)

 

2. A giri bassi lo scoppio è irregolare, non capisco se è cola di una miscela troppo grassa o della famosa vite (purtroppo non sono riuscita ad avvitarla tutta e svitarla di 2,5 giri in quanto è in una posizione abbastanza ostica.. e non avevo molto tempo in pausa pranzo)

 

La mia domanda i giri bassi dipendono dalla vite a sinistra o da un'accensione tarata male?

 

Grazie

Inviato

Ciao, con la vite sopra al carburatore regoli il fine corsa della ghigliottina del carburatore, se ti fuma al minimo, devi regolare la miscela al minimo. Per fare questo basta che agisce sulla vite dietro alla scatola aria (quella occultata dal motorino d'avviamento). La avviti tutta e poi la sviti di 1,5 giri e vedi come va. Se ti fuma tanto da appena accesa potrebbe essere dovuto ad una carburazione troppo grassa al minimo, mano a mano che sviti questa vite smagrisci sempre di più la carburazione.

:ciao:

Inviato
Ciao,

 

allora il minimo penso di averlo risolto però questa è la situazione.

 

1. Alla prima accensione la vespa fuma tanto come se bruciasse residui di miscela/olio (da considerare che sto fenomeno l'ha sempre fatto più o meno)

 

2. A giri bassi lo scoppio è irregolare, non capisco se è cola di una miscela troppo grassa o della famosa vite (purtroppo non sono riuscita ad avvitarla tutta e svitarla di 2,5 giri in quanto è in una posizione abbastanza ostica.. e non avevo molto tempo in pausa pranzo)

 

La mia domanda i giri bassi dipendono dalla vite a sinistra o da un'accensione tarata male?

 

Grazie

 

A motore freddo, è normale che la vespa fumi un pò.

Essendo del 2006 dovrebbe avere il mix, perchè è stato eliminato?

La vite sulla sinistra in effetti è messa in posizione scomoda, e se pensi di essere in grado, ti converrebbe smontare il carburatore e regolarla in tutta comodità, del resto per smontare il carburatore sono solo 2 bulloni.

 

Quella che tu chiami accensione tarata male, in realtà si chiama anticipo, e anche se è regolato male non causa i problemi da te descritti, ma ben altri, comunque appena troverai un estrattore per il volano controlla che sia regolato sulla tacca IT.

 

PS

non fare i lavori durante la pausa pranzo, 1* perchè digerisci male :azz:, e 2*perchè la fretta è il peggior nemico di un lavoro ben fatto.

:ciao:

Inviato
Ciao, con la vite sopra al carburatore regoli il fine corsa della ghigliottina del carburatore, se ti fuma al minimo, devi regolare la miscela al minimo. Per fare questo basta che agisce sulla vite dietro alla scatola aria (quella occultata dal motorino d'avviamento). La avviti tutta e poi la sviti di 1,5 giri e vedi come va. Se ti fuma tanto da appena accesa potrebbe essere dovuto ad una carburazione troppo grassa al minimo, mano a mano che sviti questa vite smagrisci sempre di più la carburazione.

:ciao:

 

Non credo proprio :noncisiamo:

 

occhio a dare consigli se non si è più che sicuri

 

:ciao:

Inviato

ragazzi grazie dei consigli, penso di aver risolto. Ieri sera ho smontato il carburatore, gli ho dato anche una soffiata e una pulita. Rimontato e regolata la vite. Direi che è ok ora!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...