Ndea46 Inviato Novembre 5, 2011 Inviato Novembre 5, 2011 Mado Andre, non mi collegato al forum per 10 giorni....e mi trovo la tua special quasi restaurata!!! ;-) Vedendo le foto della sabbiatura e ritocchi ha fatto proprio un bel lavoro. Ti contatto in pm per capire due cose circa la tua personalizzazione, a breve devo partire anch'io, è ancora tutto fermo,sono stato preso in questo periodo, ma direi che a questo punto aspetto che ti torni a casa verniciata e partiamo assieme per la fase di montaggio!!! ;-) Per me ora inizia la fase "studio" pezzi da acquistare! Se non hai intenzione di montare la proma,ci possiamo mettere d'accordo, il motore dell'ET3 sarebbe felice di far fischiettare quella marmitta :mrgreen: 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 5, 2011 Autore Inviato Novembre 5, 2011 Mado Andre, non mi collegato al forum per 10 giorni....e mi trovo la tua special quasi restaurata!!! ;-) eri stato avvertivo che cominciavo... Vedendo le foto della sabbiatura e ritocchi ha fatto proprio un bel lavoro.Ti contatto in pm per capire due cose circa la tua personalizzazione, a breve devo partire anch'io, è ancora tutto fermo,sono stato preso in questo periodo, ma direi che a questo punto aspetto che ti torni a casa verniciata e partiamo assieme per la fase di montaggio!!! ;-) sono in 5 li dentro... e sono specializzati in restauri... raramente sistemano le macchine nuove... per il pm... chiedi pure... comunque non la rimonto io... lo farà il meccanico ma io controllo... e se mai do una mano... io la desfo se ci metto le mani appena verniciata... Per me ora inizia la fase "studio" pezzi da acquistare!Se non hai intenzione di montare la proma,ci possiamo mettere d'accordo, il motore dell'ET3 sarebbe felice di far fischiettare quella marmitta :mrgreen: io ho preso quasi tutto.. mi manca solo l'ammo posteriore... ('azzo.... devo ancora rispondere a paolone... che figura... ) e i copertoni ah, giu le mani dalla proma... è stata un odissea convincere mio papà... ho dovuto fargli credere che l'omologazione sulla proma è la stessa della padella piaggio... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 volevo chiederti una cosa riguardante la scritta "vespa". volevo sapere se hai utilizzato quella leggermente più lunga e, se si,dove l'hai trovata. ho letto che consigliavi fornit, ma non ho capito quale è delle due.... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 allora, io l'ho presa da zangheratti di verona. costicchia un po ma è replicata alla perfezione... http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=TA&num=100&Page=1&Codice=TA1960&Position=39 è in alluminio lucido e non cromata... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 allora, io l'ho presa da zangheratti di verona. costicchia un po ma è replicata alla perfezione... http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=TA&num=100&Page=1&Codice=TA1960&Position=39 è in alluminio lucido e non cromata... mentre mi rispondevi sono arrivato a sora che c'è una mostra scambio alle fiere. 7 euri d'ingresso, trovo la scritta della stessa marca delle precedenti (bomsa), torno a casa, la scaldo, e come ho provato a piegarla s'è spezzata. con questa sono tre . questa di zangheratti è flessibile? 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 flessibile? non ho rischiato/provato... sul biglietto c'è scritto scaldare con un phon prima di piegarla... io l'ho data al carrozziere che me la sagomi lui... e se la spacca me la ricompra... la marca bomisa c'è anche dietro alla mia. probabile che abbia riprodotto pure la scritta... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 flessibile? non ho rischiato/provato... sul biglietto c'è scritto scaldare con un phon prima di piegarla... io l'ho data al carrozziere che me la sagomi lui... e se la spacca me la ricompra... la marca bomisa c'è anche dietro alla mia. probabile che abbia riprodotto pure la scritta... quella di bosatta dice che è per i telai fino a 38000 circa, la mia è 32*** ed è del '70, ma da quanto ho capito, vedendo anche le altre che aveva il rivenditore, la distanza tra il primo ed il secondo piolo non è mai la stessa, varia di 4-5mm. il problema è il materiale che è troppo rigido. voglio provare con quelle originali 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 quelle originali le pieghi fin che ti pare che tanto non si spaccano mai... ah, queste scritte sono montate fino al 73 special seconda serie (v5b1t) per le prime... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 10, 2011 Autore Inviato Novembre 10, 2011 allora, oggi ci sono andato... manca poco ormai... tempo 15 gg ed è finita... mi sono portato a casa il portatarga x fare i buchi. dove la posizionereste la targa? allego foto... hanno già comprato il colore... che tipo è? nitro, acrilico o bicomponente???? ma c'è un MA... vi ricordate la crestina del primavera? presa nuova da zangheratti... mi sono accorto che era VERNICIATA CON LO ZINCO SPRAY... vedo chè è saltato il colore in qualche punto, lo tocco, ci restano le ditate:testate: passo con il diluente... :orrore: non ci credevo... una cromatura stupenda sotto quello schifo dove rimanevano le ditate... sembrava il mio nasello quando è stato sverniciato... ecco, stesso sistema... che mondo... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 10, 2011 Autore Inviato Novembre 10, 2011 ed ecco le ultime... crestina incriminata... :testate: ah, ho portato il mozzo anteriore dal mecca x una revisone... ganasce e perno... ganasce ancora marcate piaggio... ho anche domandato se riesce a procurarmi il fanale posteriore con la gemma bianca... domani mi fa sapere... (sopratutto il prezzo...) probabilmente metterò il catarifrangente rosso per essere in regola... 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 No comment sulla crestina. e cosa è tutto quello stucco sul parafango? Ma non lo avevi messo sul casco quell'adesivo? :mhm: 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 No comment sulla crestina. e cosa è tutto quello stucco sul parafango? Ma non lo avevi messo sul casco quell'adesivo? :mhm: Lo stucco che vedi sul parafango è il necessario... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 10, 2011 Autore Inviato Novembre 10, 2011 l'ho pensato anche io ma dopo mi sono accorto che è da carteggiare... cmq sulla pedana non ce nè un filo... 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 l'ho pensato anche io ma dopo mi sono accorto che è da carteggiare... cmq sulla pedana non ce nè un filo... A me sembra che ci sia più stucco che altro... non è un gran battilastra, sempre se lo fosse... Dai speriamo bene per questa donzella Speciale 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 Andrea io al posto tuo la crestina la rifinirei meglio nella parte bassa con una limetta e della carta... E' proprio grezza di fusione. Inoltre l'adesivo sul tettuccio lo avrei messo dopo aver fatto le foto Fmi/Asi. Insetto: Lo stucco solitamente viene messo in abbondanza per coprire eventuali microimperfezioni, ma poi il 70% di quello che vedi va via. Almeno quelli bravi lo fanno andare via. 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 11, 2011 Autore Inviato Novembre 11, 2011 le foto per asi e fmi non le faccio... dovrei spendere un capitale per farla ritornare come in origine... cerchi, mozzi, ammo... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 11, 2011 Autore Inviato Novembre 11, 2011 rispondo meglio di stamattina: scusate ma alla mattina sono addormentato e pure di fretta... Ma non lo avevi messo sul casco quell'adesivo? :mhm: si era sul casco ma lo stemma di VR non ci stava e allora ho deciso di fare il cambio Andrea io al posto tuo la crestina la rifinirei meglio nella parte bassa con una limetta e della carta... E' proprio grezza di fusione.Inoltre l'adesivo sul tettuccio lo avrei messo dopo aver fatto le foto Fmi/Asi. Insetto: Lo stucco solitamente viene messo in abbondanza per coprire eventuali microimperfezioni, ma poi il 70% di quello che vedi va via. Almeno quelli bravi lo fanno andare via. allora, le foto per l'iscrizione al RS non le faccio x 2 semplici motivi: 1) mi mancano dei pezzi (mozzi, cerchi, ammortizzatori). ho questi e vorrei cercare di spendere poco (non nel senso di tirare la cinghia, ma se ho già quella cosa anche se della serie dopo tengo quella. quando le troverò a poco li prendo, li sabbio e li rivernicio...) 2) non ho problemi di blocchi del traffico, quindi... la crestina la lascio cosi... anche se mi girano altamente... appena ci ricapito gliene dico 4... per lo stucco, io il ragazzo che lavora li l'ho visto all'opera con un px. stucco ne aveva messo, ma con la vibrantina (mi pare che si chiami cosi...) lo aveva tolto quasi tutto... 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 Io te lo dicevo per l'assicurazione. Dalle mie parti un 50ino non d'epoca con meno di 5/600 euro semestrali non lo assicuri... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 12, 2011 Autore Inviato Novembre 12, 2011 io lo assicuro tranquilamente con meno di 200 euro... è fatta assiema allo scooter. è una vita che siamo assicurati li... 0 Cita
Ataru Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 Io te lo dicevo per l'assicurazione. Dalle mie parti un 50ino non d'epoca con meno di 5/600 euro semestrali non lo assicuri... anche perche' a lui mancano mozzi , tamburi e cerchi da 9'' , monta quelli da 10'' , quindi non puo' iscriverla ad un Registro Storico ... ... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 12, 2011 Autore Inviato Novembre 12, 2011 a tutti. porto buone news...:mrgreen: ho rimediato il portaruota aggratis me lo hanno regalato 20 minuti fa... per correttezza non dico dove... vi dico solo che appena dentro mi è stato detto" appena esci dimentica tutto" per il colore: pensavo di farlo dello stesso colore del nasello, portatarga e coprivolano. o lo faccio sempre grigio? altra cosa, di che marca è??? ho fatto una foto anche al pezzo davanti che tiene il tamburo che non mi ricordo mai come si chiama... e ai cuscinetti consumati... direi che sono 30 € spesi bene... (nb: ganasce marchiate piaggio... ) ho fatto la foto pure al portatarga con i nuovi fori. con cosa mi consigliate di attaccare la targa e la cornice? mio papà con le viti testa a bullone o rivetti io con delle viti a taglio. che mi consigliate? 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 per correttezza non dico dove... vi dico solo che appena dentro mi è stato detto" appena esci dimentica tutto" Lo stesso fenomeno della cresta? per il colore: pensavo di farlo dello stesso colore del nasello, portatarga e coprivolano. o lo faccio sempre grigio? Aspè, rammenta un pò: di che colore li fai quei pezzi? Neri? Se ho indovinato, daje de nero secondo me! ho fatto la foto pure al portatarga con i nuovi fori. con cosa mi consigliate di attaccare la targa e la cornice? mio papà con le viti testa a bullone o rivetti io con delle viti a taglio. che mi consigliate? Io direi viti con testa a taglio all'interno (zona telaio) con controdadi dalla parte opposta. Per quelli del fissaggio targa-cornice-portatarga (quindi sporgente rispetto alla sede classica trapezoidale a filo carrozzeria) io userei delle viti a brugola con controdadi "antisvitamento" (capito cosa intendo? ). Lore 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 12, 2011 Autore Inviato Novembre 12, 2011 Lo stesso fenomeno della cresta? macchè... te lo dico dopo su "libro in faccia" Aspè, rammenta un pò: di che colore li fai quei pezzi? Neri? Se ho indovinato, daje de nero secondo me! antracite... secondo me è bellissimo un accostamento del genere... Io direi viti con testa a taglio all'interno (zona telaio) con controdadi dalla parte opposta.Per quelli del fissaggio targa-cornice-portatarga (quindi sporgente rispetto alla sede classica trapezoidale a filo carrozzeria) io userei delle viti a brugola con controdadi "antisvitamento" (capito cosa intendo? ). Lore viti a brugola????? :shock: io volevo restare sul classico... mah, vedremo... :ciao: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.