Vai al contenuto


Documentazione FMI


dalce
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
Vi ringrazio tutti della collaborazione.

Un'ultima domanda, nel documento che deve compilare l'impresa che ha sostenuto i lavori di manutenzione, nella quarta riga c'è scritto;

iscritta al:................Numero:.........

Cosa devono inserire?

Grazie

L'iscrizione al registro delle imprese o degli artigiani ed il numero d'iscrizione.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
non ti sembra di essere un pò scortese? guarda che Gipirat non è l'ultimo dei fessi che chiacchiera di vespe al bar. rispetto, compare.

Lascia perdere, per alcuni l'educazione è un optional, specie se la comprensione è scarsa. :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non fraintendermi.

Non metto in dubbio gipirat,e' che proprio

Per la mia scarsa conoscenza di queste pratiche

Mi affido ad internet per "conoscerle" se hi dei dubbi

Cerco di risolverli sempre mettendomi

Come prima cosa "in dubbio".

Le cose che ho detto le ho lette su un modulo

Ufficiale, non sulla carta dei cioccolatini.

Comunque ho chiesto conferma ad un vespa club

Che sicuramente e' piu attendibile di me

E qui sotto copio la risp:

Con targa e documenti in regola - cioè se la Vespa non è stata radiata d'ufficio per mancato pangamento dei bolli a cavallo degli anni 80 e 90 - non occorre la dichiarazione dell'officina, così come chiaramente riportato nella procedura di tipo A per l'iscrizione al Registro Storico. Iscrizione che può essere fatta solo dal proprietario/intestario della Vespa. Questa deve essere ben conservata, senza graffi o ammaccature evidenti e in condizioni di assoluta originalità, primo fra tutti il colore.

Può trovare tutto quanto c'è da sapere e relativa documentazione al nostro sito vespaclubmilano.it e cliccando su "normative" dalla home page.

Cordialità

Aldo -

Tel. 328.5663888

Fax. 02.2622.1192

e-mail: info@vespaclubmilano.it

http: intro

Detto questo ribadisco

Che non e' certo mia intenzione mancare di rispetto a nessuno!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
No, non fraintendermi.

Non metto in dubbio gipirat,e' che proprio

Per la mia scarsa conoscenza di queste pratiche

Mi affido ad internet per "conoscerle" se hi dei dubbi

Cerco di risolverli sempre mettendomi

Come prima cosa "in dubbio".

Le cose che ho detto le ho lette su un modulo

Ufficiale, non sulla carta dei cioccolatini.

Comunque ho chiesto conferma ad un vespa club

Che sicuramente e' piu attendibile di me

E qui sotto copio la risp:

Con targa e documenti in regola - cioè se la Vespa non è stata radiata d'ufficio per mancato pangamento dei bolli a cavallo degli anni 80 e 90 - non occorre la dichiarazione dell'officina, così come chiaramente riportato nella procedura di tipo A per l'iscrizione al Registro Storico. Iscrizione che può essere fatta solo dal proprietario/intestario della Vespa. Questa deve essere ben conservata, senza graffi o ammaccature evidenti e in condizioni di assoluta originalità, primo fra tutti il colore.

Può trovare tutto quanto c'è da sapere e relativa documentazione al nostro sito vespaclubmilano.it e cliccando su "normative" dalla home page.

Cordialità

Aldo -

Tel. 328.5663888

Fax. 02.2622.1192

e-mail: info@vespaclubmilano.it

http: intro

Detto questo ribadisco

Che non e' certo mia intenzione mancare di rispetto a nessuno!

Vedi, se anche i tizi che ti hanno dato quella risposta fossero dei professori in materia (cosa che non è), ti consiglio di affidarti non alle risposte di presunti saccenti (me incluso) ma di fare le tue ricerche direttamente sulle fonti originali, così da non rischiare brutte figure o di dare notizie errate.

 

Quello che ti hanno detto era vero sino al 03/10/2010 (quindi per pochi mesi, visto che il decreto era stato pubblicato il 19/03/2010), ma il 4 ottobre 2010 è uscita una nuova circolare ministeriale che ha modificato le cose, per cui adesso la procedura è quella che trovi sul sito dell'FMI.

 

La circolare, se ti interessa, la trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia , insieme al decreto ed alla prima circolare esplicativa, poi annullata dalla successiva, insieme ad altre notizie, leggi e documenti sulla burocrazia dei veicoli, quelle che sono le mie fonti, e che bisogna aggiornare costantemente.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene si e' scoperto l'arcano...

Come vedi pero non parlavo così senza

Essermi documentato no?

Sarai anche d'accordo con me

Che parlare di scarsa comprensione non e' certo educato!!!

Comunque questo e' un forum

Se non ci si confronta che forum sarebbe?

Grazie e tirerò le " orecchie" al vespa club

Che mi e ci ha fatto perdere del tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Bene si e' scoperto l'arcano...

Come vedi pero non parlavo così senza

Essermi documentato no?

Sarai anche d'accordo con me

Che parlare di scarsa comprensione non e' certo educato!!!

Comunque questo e' un forum

Se non ci si confronta che forum sarebbe?

Grazie e tirerò le " orecchie" al vespa club

Che mi e ci ha fatto perdere del tempo.

Caro mio, io rispondo con la stessa cortesia che mi si accorda, siamo tutti protetti da uno schermo, ed è più facile vedere la pagliuzza nei . . . discorsi degli altri, che non le travi nei propri.

 

Eppoi, diciamo, questo forum, è un po' casa mia, io me ne prendo cura come un buon padre di famiglia, che non lesina carezze e/o scapaccioni alla bisogna.

 

Lieto che ci si sia chiariti.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

altre domande, per quanto riguarda la "dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", nella parte "Conservata in, ci devo mettere il mio indirizzo? E nella parte rinvenuto in, l'indirizzo del venditore?

Nella modalità di conservazione, cosa ci devo mettere?

La potenza massima CV della ET3 è 6?

Vi ringrazio.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Buongiorno,

altre domande, per quanto riguarda la "dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", nella parte "Conservata in, ci devo mettere il mio indirizzo? E nella parte rinvenuto in, l'indirizzo del venditore?

Nella modalità di conservazione, cosa ci devo mettere?

La potenza massima CV della ET3 è 6?

Vi ringrazio.

Stefano

La potenza massima è di 7 CV a 5500 giri/1'.

 

Non mettere indirizzi, immagino tu la tenga in un garage, vero? Allora scrivi: "conservata in garage presso il mio domicilio" e, se l'hai acquistata, indica le modalità, tipo: "acquistata presso un mercatino, o meccanico, o internet, ecc.".

 

Se la Vespa è conservata, scrivi che è conservata, o restaurata, o conservata con piccoli interventi su carrozzeria e motore, o restaurata 10 anni fa e poi conservata, insomma, quello che è.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

La settimana scorsa ho inviato tutte le scartoffie all'esaminatore il quale ho inserito i dati nel sito FMI e ha inviato tutto a ROMA.

Il primo passo è fatto, adesso dovrò solo aspettare quei tre, quattro mesi perchè la mia vespa sia iscritta nel registro storico.

Quando riceverò la documentazione dall'FMI che certificherà che la vespa è iscritta al registro storico, cosa dovrò fare ancora?

Vi ringrazio, siete sempre molto gentili.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando riceverò la documentazione dall'FMI che certificherà che la vespa è iscritta al registro storico, cosa dovrò fare ancora?

 

scusa, per cosa la stai facendo questa iscrizione? per l'assicurazione? in tal caso, una volta completata ti si apriranno moltissime nuove frontiere assicurative :-) libretto e iscrizione alla mano, gira qualche assicurazione, fatti fare qualche preventivo, e dove più ti conviene lì ti accasi :ciao:

 

ps. curiosità, la foto che hai come avatar è una delle foto che hai mandato all'FMI?

Link al commento
Condividi su altri siti

No quella foto non l'ho mandata, anche perchè ha lo specchietto.

Ho fatto l'iscrizione perchè non ho il libretto e lo devo rifare.

A cosa devo andare in contro per rifarlo?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

..............scusa, per cosa la stai facendo questa iscrizione? per l'assicurazione? in tal caso, una volta completata ti si apriranno moltissime nuove frontiere assicurative :-) libretto e iscrizione alla mano, gira qualche assicurazione, fatti fare qualche preventivo, e dove più ti conviene lì ti accasi :ciao:........................

 

moltissime frontiere? certo, anche perchè da poco le convenzioni FMI-Società assicurative sono tutte state cancellate, e la ricerca di una formula assicurativa accettabile è una vera giungla!

Provare per credere!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
No quella foto non l'ho mandata, anche perchè ha lo specchietto.

Ho fatto l'iscrizione perchè non ho il libretto e lo devo rifare.

A cosa devo andare in contro per rifarlo?

Grazie

Vespa radiata, demolita, di provenienza ignota o cosa?

 

Non farti tirare le risposte con le tenaglie, se ci dici di preciso qual'è la situazione amministrativa della tua vespa, avrai un aiuto più puntuale! :roll:

 

Comunque, qui troverai le risposte alla maggior parte delle tue necessità: Pratiche - Vespa Resources Forum

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

La vespa è radiata d'ufficio.

Ho gia inviato all'esaminatore il modulo B con tutti i documenti del caso.

La mia domanda è la seguente, quando mi arriverà la documentazione dall'FMI che mi dirà che la mia vespa è iscritta al registro storico, cosa dovrò fare, visto che mi manca il libretto e ho la targa?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

da poco le convenzioni FMI-Società assicurative sono tutte state cancellate

 

falso. nel parlare di cose del genere, eviterei, per preservare l'autorevolezza che contraddistingue questo forum, di sparare cassate come questa. innanzitutto perchè il discorso "convenzioni" non è niente di universale, e in province diverse (talvolta anche in comuni diversi della stessa provincia) si vivono situazioni diverse; inoltre perchè le compagnie assicurative più che con l'FMI fanno convenzioni con i club. i club quindi, fungono da intermediari tra te e la compagnia che ti stipula la polizza ridotta, ma la compagnia, quasi ormai nella totalità dei casi, richiede che il veicolo sia iscritto ad un registro storico (FMI/ASI) per farlo. :ciao:

 

quando mi arriverà la documentazione dall'FMI che mi dirà che la mia vespa è iscritta al registro storico, cosa dovrò fare?

 

ecco che rimaniamo in tema, sei iscritto ad un club? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ed è stato il tuo club a richiederti l'iscrizione al registro ai fini della reimmatricolazione?

ti spiego, io temo che per la semplice radiazione (diversa dalla demolizione, per cui è obbligatoria l'iscrizione ad un registro) si sia potuto procedere anche direttamente. può darsi che però sto dicendo una fesseria o qualcosa di obsoleto. mi rimetto a Gipirat per conferma sull'attuale regolamentazione ufficiale. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
La vespa è radiata d'ufficio.

Ho gia inviato all'esaminatore il modulo B con tutti i documenti del caso.

La mia domanda è la seguente, quando mi arriverà la documentazione dall'FMI che mi dirà che la mia vespa è iscritta al registro storico, cosa dovrò fare, visto che mi manca il libretto e ho la targa?

Grazie

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

 

E leggi TUTTO il primo post attentamente!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

 

E leggi TUTTO il primo post attentamente!

 

Ciao, Gino

 

puntuale come un orologio. penso che il tuo caso sia l'1.3. quindi iscrizione a registro, scartoffie, denuncia, collaudo, tasse e.. popopopopopopopopo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
puntuale come un orologio. penso che il tuo caso sia l'1.3. quindi iscrizione a registro, scartoffie, denuncia, collaudo, tasse e.. popopopopopopopopo...

Solo se è l'ultimo intestatario della vespa, ma non mi pare. Quindi è il caso 2.3.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...