Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Prima di tutto vorrei elogiare questo stupendo sito e soprattutto il forum che sono di un aiuto fondamentale per qualsiasi appassionato di vespe.

 

Ho venduto la mia moto per acquistare una vespa e girando un pò ho trovato una px 125 del 1978 senza frecce che mi ha subito colpito,però dato che sono un novellino e non me ne capisco molto avrei qualche dubbio da chiarire.La vespa in questione ha la chiave sul manubrio però da quello che ho visto in quell'anno la versione del 78 non aveva l'accensione,poi sul cambio, ha il devio per le frecce quindi che vuol dire che è stato cambiata la leva con una con le frecce?il proprietario mi ha detto che era destinata per l'estero è una bufala o ci può stare.Sui polmoni c'è la scritta P 125 XE può essere.Da cosa posso capire se è originale o è stata ritoccata.Vi ringrazio anticipatamente e spero di diventare uno di voi..

Inviato

Polmoni è bellissima.:roll::roll:

 

Probabilmente sono modifiche tipiche dell'epoca ( purtroppo ... )

La chiave non dovrebbe esserci, la scritta sarabbe P125X.

il motore a punte platinate .

Inviato
Prima di tutto vorrei elogiare questo stupendo sito e soprattutto il forum che sono di un aiuto fondamentale per qualsiasi appassionato di vespe.

 

Ho venduto la mia moto per acquistare una vespa e girando un pò ho trovato una px 125 del 1978 senza frecce che mi ha subito colpito,però dato che sono un novellino e non me ne capisco molto avrei qualche dubbio da chiarire.La vespa in questione ha la chiave sul manubrio però da quello che ho visto in quell'anno la versione del 78 non aveva l'accensione,poi sul cambio, ha il devio per le frecce quindi che vuol dire che è stato cambiata la leva con una con le frecce?il proprietario mi ha detto che era destinata per l'estero è una bufala o ci può stare.Sui polmoni c'è la scritta P 125 XE può essere.Da cosa posso capire se è originale o è stata ritoccata.Vi ringrazio anticipatamente e spero di diventare uno di voi..

 

Ciao e benvenuto nel forum, se le hai metti qualche foto della vespa che hai visto, così per i più esperti sarà facile riconoscere il modello (che ricavi facilmente dal numero di

telaio)...e sapranno riconoscere eventuali modifiche fatte successivamente alla vespa...

Inviato

Controlla anche nel cassettino, se è nata senza frecce il montante centrale NON deve avere i fori per far passare i fili delle frecce.

L'impianto elettrico deve essere a 6V e la sigla del motore è VNL3M :ciao:

Inviato

Vediamo se riesco a inserire le foto:

Immagine 001.jpg

 

Immagine 002.jpg

 

Immagine 003.jpg

 

Immagine 004.jpg

 

Immagine 005.jpg

 

Immagine 006.jpg

 

Immagine 009.jpg

 

Immagine 011.jpg

 

Immagine 012.jpg

 

Immagine 013.jpg

 

Sembra di si..

A tutti gli esperti avanti con tutto quello che ci dovrebbe essere e non c'è e viceversa...

Inviato

Dimenticavo il telaio è vnx1t il motore non si legge bene perchè è molto sporca ma le lettere che sono riuscito a vedere per ora sono l3m quindi penso che sia tutto giusto....

Inviato

la chiusura delle pance è esterna, la sigla del telaio e anche quella del motore è giusta

prova a vedere lo statore se è a sei o a 12 v, magari con un tester o smontando il volano se ci sono tre vobine è a 6v, cinque bobine 12v, in entrambi i casi dovrebbe essere cmq a puntine. la differenza erano le frecce che a quei tempi si chiedevano come optional a 40mila lire.

puo darsi che c'erano e che qualcno abbia rattoppato poi i buchi, il coprimanuprio infatti è di quello con le frecce, non centra nulla invece quel devioluci probabilmente sostituito con uno di fortuna e la scritta sulla pancia

spero di esserti stato utile e magari qualcuno piu esperto potrà fornirti altri particolari:ciao::ciao:

io sono possessore di un p125x del 77 con frecce optional e mi sono documentato un po anche grazie a questo forum:risata1::risata1:

Inviato

Quindi come si fa' a capire se è un "senza freccie" o un "freccizzato"?:mah:

Il mio px riporta le stesse sigle sia di telaio che motore, ma ha le freccie di nascita.

Forse da un numero "X" di telai in poi?

 

Ciao :ciao:

Inviato
Quindi come si fa' a capire se è un "senza freccie" o un "freccizzato"?:mah:

Il mio px riporta le stesse sigle sia di telaio che motore, ma ha le freccie di nascita.

Forse da un numero "X" di telai in poi?

 

Ciao :ciao:

 

Essendo optional, non e' possibile dal numero di teilaio sapere se aveva le frecce o meno.

Il motore sembra quello giusto per un senza frecce cosi come il volano cosi ad occhio e quindi anche lo statore sembrano quelli a sei volt. Per averne la certezza, basta guardare dal fagiolo di regolazione delle puntine se le bobine su tre grosse oppure 5 piccole disposte in modo radiale al volano.

 

:ciao:

Inviato
ma il blocchetto di accensione sul manubrio ci dovrebbe essere o no?

 

Se non sbaglio non dovrebbe averlo,dovrebbe avere un pulsante sul devioluci,e la fessura della spia delle freccie dovrebbe essere chiuso con un tappo

Inviato

valuta il prezzo.. c'è tanto lavoro da fare... pulisci il numero motore e leggi per bene.

guarda i suoi documenti e il numero di telaio. solo da li capisci che vespa è. i fregi, il manubrio e il manettino si cambiano..!

controllerei anche il colore, non so se sia il suo..

 

se la prendi è sicuramente una bella vespa.. ma va sistemata un po'

Inviato
valuta il prezzo.. c'è tanto lavoro da fare... pulisci il numero motore e leggi per bene.

guarda i suoi documenti e il numero di telaio. solo da li capisci che vespa è. i fregi, il manubrio e il manettino si cambiano..!

controllerei anche il colore, non so se sia il suo..

 

se la prendi è sicuramente una bella vespa.. ma va sistemata un po'

il colore di certo non è il suo

uscivano solo biancospino, chiaro di luna e blu marine

cmq massimax ha ragione, controlla bene i documenti e la corrispondenza dei numeri di telaio e motore

il resto si ripristina

Inviato
il colore di certo non è il suo

uscivano solo biancospino, chiaro di luna e blu marine

cmq massimax ha ragione, controlla bene i documenti e la corrispondenza dei numeri di telaio e motore

il resto si ripristina

 

 

ecco appunto, è facile che quando abbiano riverniciato abbiano cambiato pezzi e cercato di riparare le frecce che erano state forse fatte alla bene e meglio.

 

fai le tue valutazioni, vedi se il colore originale c'è ancora e come è stata verniciata.. ho visto rinascere una 48 riverniciata a bomboletta nera pulendola con l'acetone!

Inviato

Ma se le frecce erano optional venivano scritte sul libretto,cioè, perchè non passa il collaudo se le metto?Poi il colore sotto è blu....Domandone 750 euro possono andare bene o sono troppi..

Inviato
Ma se le frecce erano optional venivano scritte sul libretto,cioè, perchè non passa il collaudo se le metto?Poi il colore sotto è blu....Domandone 750 euro possono andare bene o sono troppi..

 

se é veramente un senza frecce mi sembra un buon prezzo.

bisogna capire se non lo hanno "sfrecciato" e se le frecce le avevano aggiunte un dopo.

comunque un senza frecce é moooooolto piu "fascinoso" di un frecciato e molto più ricercato tra l'altro.

ciao

gian

Inviato
se é veramente un senza frecce mi sembra un buon prezzo.

bisogna capire se non lo hanno "sfrecciato" e se le frecce le avevano aggiunte un dopo.

comunque un senza frecce é moooooolto piu "fascinoso" di un frecciato e molto più ricercato tra l'altro.

ciao

gian

 

E' questo il punto,quindi basta prendere un px di produzione precedente al 1980 per poterlo trasformare in un "senza freccie"? :mah:

Possibile che mamma piaggio non ha pensato a distinguere i "senza freccie" da quelli "frecciati"?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...