Vai al contenuto


Una VNB2T che non rende


Gilberto
 Share

Recommended Posts

Primo messaggio nel forum, quindi spero di non fare errori.

Ho cercato informazioni in lungo e in largo ma con opinioni diverse.

 

Sono un felice possessore di una VNB2T appena restaurata personalmente, oltre ad una PX e una 50R.

Motore rifatto a nuovo. Preciso che statore e getti del caburatore sono originali.

 

La vespa da freddo parte al primo colpo. A caldo parte dopo alcune pedalate solo con l'acceleratore puntato oppure a spinta dopo pochi metri. Tiene bene il minimo. In seconda e terza da metà acceleratore in poi rende poco e stenta a salitìre di giri.

Precisazione: va bene solo con la vite della carburazione quasi completamente chiusa.

Monto una candela NGK B7HS

Marmitta nuova.

 

Ora non so che dire...le ho provate tutte a livello di regolazione vite. E' il primo VNB che metto a nuovo, quindi chiedo suggerimenti prima di spendere inutilmente soldi.

 

Grazie mille!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e bn venuto su VR, in genere non si posta mai il primo messaggio con dei problemi, ma si passa in piazzetta per una mini presentazione.

 

Pel la tua vnb, non so cosa ti aspetti che possa fare! non hai specificato se il rodaggio è stato fatto, quanto ti aspetteresti che facesse in velocità ,se così possiamo definire.

Se facesse i 40kmh tutto aperto allora c'è qualche cosa che non va, ma sappi che quel motore più dei 70 kmh non fa! Dopo il rodaggio, ovvio!

Che anticipo ha? sulla vnb va a 26*PMS, le puntine apertura max 0,30 ed il condensatore va sostituito.

Se a caldo non parte è la bobina di AT che si scalda e con basse rotazioni non produce tensione a sufficenza. Oppure molto semplicemente si ingolfa per via dello spillo conico del carburo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte.

Cilindro originale del 61..quindi il rodaggio è già stato fatto..:)

Velocità massima 60, ma la sento che non rende bene...so che non farà più dei 70 e sinceramente è una cosa che mi piace perchè qui sul lago di Garda è un piacere girare a tali velocità..

Ricontrollo quindi puntine, condensatore, anticipo secondo le seguenti informazioni:

- anticipo: 26*PMS

- apertura puntine max 0.30

Però per dire anche in prima, parto, sborbotta 2 secondi e si riprende...

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che la carburazione è ricca, lo giustifica il fatto che la vite di carburazione è tutta chiusa, e la cosa lascia dubbi sul getto di minimo, o freno aria che nel tuo caso è in comune anche al getto di max. Dovresti smontare il carburo e leggere tutti i numeri che trovi, magari supportato da foto. Iniziamo a capire se il carburo è l'originale.

La candela deve essere molto calda, tipo L86C che su questi motori va a nozze.

In secondo luogo cambia il filtro dell'aria, anche se lo hai pulito molto bene. Cambialo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qui. Aggiorno:

- regolato anticipo a 26* (mi ero fidado del precedente proprietario, ma era totalmente sbagliato)

- sostituita candela (ho rimesso una ngk b7, ma provo a comprare anche la L86C

 

Ora va meglio. Non mi resta che carburare ma non riesco a trovare la giusta regolazione perchè 2,5 giri di vite sono troppi, ma anche 1 non è molto meglio. Quindi ecco le sigle dei getti:

- emulsionatore: BE1 82 150

- quello che stà a fianco del BE1: 42

- quello nella vaschetta galleggiante: 55

- carburatore SI 20-15 C

 

Allego 2 foto. Che ne dite?

DSC_3745.jpg

DSC_3747.jpg

DSC_3748.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare. Ieri sera dopo un perfetto giro pomeridiano di 40/50 Km, dopo una sosta per cena ha cominciato a perdere colpi in accelerazione a tutte le marce. Credo che non si tratti di problemi elettrici, ma di carburazione/candela sporca/carburatore sporco (pulito ieri mattina e andava alla grande).

 

Quindi chiedo aiuto hai più esperti sulle misure dei getti del carburatore SI20/15 C come riportato nel precedente post.

Per escludere la possibilità di sporcare il carburatore pensavo di inserire il classico filtro sul tubo benzina...che ne dite?

 

Grazie mille e buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Alt! se il carburo lo trovi sporco dopo averlo pulito, il problema stà nel srbatoio. Ruggine! O lo fai sabbiare o fai il trattamento in resina.

La carburazione è giusta, ed è 150 be1 82, rispattivamente freno emulsionatore e massimo. Il 42 e il minimo, ed il 55 e lo starter. Corretto.

Chi ha parlato di problemi elettrici ? Piuttosto in questi modelli la bobina di AT da parecchi problemi. Ma non grado possa dipendere da essa.

PEssima idea quella del filtro benza aux. Dove lo metti, e come lo controlli ?

Nel coperchio del carburo è già presente un filtro benzina, usa quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello l'Alt Anto....confermo quanto da te detto:

- la configurazione del carburatore è originale (come dici tu) da un confronto con altri carburatori dello stesso modello

- ieri smonto e trovo il getto del massimo otturato da una scheggetta di qualcosa

- prima di rimontare tutta la vespa ho sotituito il rubinetto del serbatoio e quindi l'annesso filtro con uno nuovo perchè il vecchio era completamente otturato

- il serbatoio presenta ruggine....e li ho cannato alla grande in fase di restauro...

 

Detto ciò ovviamente il metodo migliore sarebbe rivedere l'intero serbatoio con il trattamento in resina che sicuramente farò, ma nel frattempo (un paio di settimane) causa lavoro e raduni vorrei una soluzione tampone e ho pensato, leggendo in altri forum, a questi filtri che è vero si sommerebbe a quello già presente nel carburatore...

 

Lo inserirei tra la scatole del carburatore e il telaio, proprio dietro al soffietto nero per intenderci accorciando il tubo della relativa lunghezza del filtro per non avere problemi di afflusso benzina.

 

E' una soluzione rapida e indolore, ma resta comunque una cosa temporanea e non definitiva.

 

Grazie mille per le informazioni e buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello l'Alt Anto....confermo quanto da te detto:

- la configurazione del carburatore è originale (come dici tu) da un confronto con altri carburatori dello stesso modello

- ieri smonto e trovo il getto del massimo otturato da una scheggetta di qualcosa

- prima di rimontare tutta la vespa ho sotituito il rubinetto del serbatoio e quindi l'annesso filtro con uno nuovo perchè il vecchio era completamente otturato

- il serbatoio presenta ruggine....e li ho cannato alla grande in fase di restauro...

 

Detto ciò ovviamente il metodo migliore sarebbe rivedere l'intero serbatoio con il trattamento in resina che sicuramente farò, ma nel frattempo (un paio di settimane) causa lavoro e raduni vorrei una soluzione tampone e ho pensato, leggendo in altri forum, a questi filtri che è vero si sommerebbe a quello già presente nel carburatore...

 

Lo inserirei tra la scatole del carburatore e il telaio, proprio dietro al soffietto nero per intenderci accorciando il tubo della relativa lunghezza del filtro per non avere problemi di afflusso benzina.

 

E' una soluzione rapida e indolore, ma resta comunque una cosa temporanea e non definitiva.

 

Grazie mille per le informazioni e buona giornata

 

dammi retta, onestamente, il filtro non serve a nulla, finchè hai il serbatoio brutto. Smonta quindi il serbatoio e il rubinetto, svuota tutta la miscela e lascialo all'aria per qualche giorno in modo che si asciughi il più possibile all'interno, successivamente rivolgiti in qualche sabbiatura della tua zona e chiedigli di sabbiarlo internamente. L'ho fatto un mese fa su una VNB4 che aveva lo stesso problema, che dire è tornato meglio che nuovo. Non servono trattamenti dispendiosi e che vanno a tamponare il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo di riuscire in questi giorni. Che sappiate serve una pistola o sabbiatrice particolare. Perchè in azienda dove lavora mio padre ne hanno una che usano con una sabbia finissima e quindi potrei tranquillamente farlo fare a lui.

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Concludo la discussione per fare in modo che rimanga traccia completa nel forum di quello che ho ottenuto, per eventuali future ricerche.

La vespa ora va bene. Il carburatore è configurato originale con i relativi getti sopra indicati. Il mio errore è stato fidarmi dell'anticipo del precedente proprietario.

Carburazione tra i 2,5 e 3 giri di vite.

 

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Eccomi di nuovo qui. Non trovo una discussione recente per porre il mio quesito e quindi mi utilizzo una mia precedente visto che comunque il titolo rende bene l'idea.

 

Una sola domanda: vorrei montare, per questioni di "tipologia strade" e "passeggero annesso" il 177 Pinasco sulla mia vnb2t. L'albero ha la bronzina (spero di chiami così) al posto della gabbia a rulli.

Questo comporta qualche problema secondo voi? Qualche consiglio di configurazione e rodaggio?

 

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...