DarioC Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 Altra domanda: sul colore. Visto che non ho un numero di telaio originale, e che non c'è neanche scritto V5B3T, io sò che è del 77, ma potrei anche farla di un colore del 78 o dell'81...giusto? Tanto che è del 77 ormai non gliene frega più niente a nessuno... o sbaglio? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 10, 2011 Inviato Giugno 10, 2011 Altra domanda: sul colore. Visto che non ho un numero di telaio originale, e che non c'è neanche scritto V5B3T, io sò che è del 77, ma potrei anche farla di un colore del 78 o dell'81...giusto? Tanto che è del 77 ormai non gliene frega più niente a nessuno... o sbaglio? Si, se il numero di telaio e il libretto non ci sono, puoi farla del colore che vuoi... 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 12, 2011 Autore Inviato Giugno 12, 2011 Si, se il numero di telaio e il libretto non ci sono, puoi farla del colore che vuoi... Immaginavo. Adesso mi chiedevo; Per iscriverla a qualche registro storico, per poter circolare, visto che qui c'è il blocco totale dei 2t €0, deve essere per forza di un colore originale? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 Immaginavo. Adesso mi chiedevo; Per iscriverla a qualche registro storico, per poter circolare, visto che qui c'è il blocco totale dei 2t €0, deve essere per forza di un colore originale? eeeeeehhhhhh questa è la nota dolente... Non tanto per il colore, ma per il numero di telaio, perchè se è stato ripunzonato con sigle diverse, non credo che la puoi iscrivere e quindi non puoi usufruire dei vantaggi che ti da... Comunque aspetta il parere di chi ne sa più di me... 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 Il restauro prosegue con calma... sono arrivato al punto di dover ribattere la lamiera. Mi chiedevo: Quali sono le parti brunite, quelle ramate, e quelle zincate? C'è un topic a riguardo da qualche parte? In particolare, l'ammortizzatore posteriore, originariamente com'era sulla 50 special? Quello che ho smontato sembra che abbia la parte superiore (quella che serve per stringere la molla) ramata, la molla sembra brunita e l'ammortizzatore??? era nero o grigio?? o di che colore?? 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 Altra domanda, come si smonta la serratura del bloccasterzo senza romperla (poi devo rimontarla)? E' del tipo tondo senza coperchio. Eventualmente posso verniciare la vespa senza smontarla? 0 Cita
Afry19 Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 se hai la chiave devi togliere i 2 chiodini poi giri la chiave a sx e tiri e il blocchetto si toglie 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 se hai la chiave devi togliere i 2 chiodini poi giri la chiave a sx e tiri e il blocchetto si toglie I due chiodini si tolgono facendo leva con un cacciavite? Dopo vanno rimessi nuovi? 0 Cita
Afry19 Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 se non si salvano vanno rimessi nuovi altrimenti puoi lasciare quelli... 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 se non si salvano vanno rimessi nuovi altrimenti puoi lasciare quelli... Ok, grazie mille 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 29, 2011 Autore Inviato Giugno 29, 2011 Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma è una cosa che mi incuriosisce parecchio.. la rifaccio qui prima di aprire un topic apposito! Questa targhetta, a che vespa corrisponde?? ...è forse un'aftermarket dell'epoca? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 29, 2011 Utenti Registrati Inviato Giugno 29, 2011 Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma è una cosa che mi incuriosisce parecchio.. la rifaccio qui prima di aprire un topic apposito! Questa targhetta, a che vespa corrisponde?? ...è forse un'aftermarket dell'epoca? Questa targhetta corrisponde proprio alla vespa 50 s, una vespa che non è stata mai venduta in Italia, anche se qui regolarmente omologata, perchè aveva circa 3 cv e superava, seppur di poco i 50 kmh....esteticamente fai conto fosse una specie di vespa 50 L con la targa..... 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 29, 2011 Autore Inviato Giugno 29, 2011 Parlando a pranzo con mio padre mi ha confermato che la targhetta è la sua originale. C'è qualche particolare per riconoscere se effettivamente il motore è di una 50s? anche se la sigla V5A4M si spiega da sola... Lo dico perchè anche da originale, e anche un pò trasandata, arriva tranquillamente a 60/65 km/h segnati dal contakm digitale della macchina... Tra l'altro originariamente aveva il faro uguale alla 125 primavera ed un piccolo cono tra luce di scarico e collettore di scarico. La scocca è sicuramente di una 50 special 3* serie, in quanto è stata sostituita interamente. Ed anche il faro è stato sostituito con uno quadrato della special, tra l'altro sotto la vernice gialla, sul faro ho trovato prima il fondo, poi il nero, poi il fondo, poi l'azzurro metallizzato, e poi ancora fondo. Il parafango è l'originale, infatti non montava la cresta e non ha neanche i fori. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 29, 2011 Utenti Registrati Inviato Giugno 29, 2011 ..allora, intanto aveva di serie la luce dello stop, e quindi dovresti avere dal volano un filo in più...in pratica, come bobina luci aveva quella con un filo in più per lo stop, che noi troviamo di solito come aftermarket;poi, puoi trovare la scheda omologativa nella sezione download, mi pare, e se non la trovi, sappi che l'hanno pubblicata su vespa tecnica, e lì davvero ho notato una cosa davvero particolare: in pratica, tutte le 50 4 marce hanno di solito lo stesso cambio, comune tra l'altro, con una diversa primaria, anche alle primavera , nuova 125 o 90 ss, mentre dalla scheda tecnica risulta che quel modello ha un cambio totalmente differente, simile, in pratica ad un tre marce con l'aggiunta della quarta, che non ho riscontrato in nessun altro modello...la primaria è quella della 50 4 marce, la 14/69 e le ruote sono da 10 pollici...certo, anche qui è possibile che nel corso degli anni siano state apportate delle modifiche, quindi potresti indagare anche sui rapporti del cambio, però, visto che la sigla telaio della vespa 50 s è appunto v5SA1T, avresti dovuto trovare un motore V5SA1M e non V5A4M, che è una sigla a me sconosciuta;i rapporti della 50 s sono:(tra parentesi quelli del normale cambio 4 marce):prima 10/60 (10/58); seconda 15/54 (14/54); terza 21/49 (18/50); quarta 26/43 (22/46); se hai dubbi, la scheda tecnica omologativa della 50 s la puoi trovare a pag 170 del vespa tecnica volume 2..... 0 Cita
DarioC Inviato Giugno 30, 2011 Autore Inviato Giugno 30, 2011 Grazie per l'aiuto, approfondirò. Sapete dove posso leggere esperienze di utenti che hanno riverniciato da soli l'intera vespa? Ho letto tutto il topic dell'ET3 di "Gioweb"... ma leggerne altri mi acculturerebbe! Sempre nel topic di gioweb ho visto che con l'acido muriatico, un pezzo di ruggine torna praticamente come nuovo.... c'è solo un piccolo problema, anche sciacquandolo bene con l'acqua, una volta asciugato il pezzo tende a rifare immediatamente il triplo della ruggine! C'è un sistema, che non sia verniciarlo immediatamente, per evitare che ciò accada? Grazie! 0 Cita
DarioC Inviato July 5, 2011 Autore Inviato July 5, 2011 Mi sono reso conto che tra il comando delle marce e il resto del manubrio c'era una rondella che faceva da spessore per impedire che il comando marce sfregasse nel manubrio. Questa rondella però era praicamente sbriciolata ed era rimasta attaccata al manubrio attraverso lo sporco. Cercando tra i pezzi di ricambio in rete non sono riuscito a trovarla. Qualcuno mi da qualche indicazione su come e dove cercare? Grazie 0 Cita
DarioC Inviato July 8, 2011 Autore Inviato July 8, 2011 Aggiornamento, ecco qualche foto! Anche munito di sverniciatori professionali, 2 barattoli di due marche diverse, non è stato per niente facile far venir via la vernice! Ci sono dovuto ripassare 4 volte! Nella penultima foto ci sono i 3 coprivolano.. se non sbaglio, nell'ordine da sx a dx, PK, Special 2*/3* serie, Special 1* serie. Un'ultima cosa, il parafango non ha i fori per la cresta. C'è modo di riconoscere se è originale o meno? Grazie 0 Cita
DarioC Inviato July 14, 2011 Autore Inviato July 14, 2011 Ho cercato un pò... ma ho trovato un pò di risposte contrastanti... Quali sono i venditori affidabili a cui posso inviare una lista di tutti i ricambi che mi servono e ricevere un preventivo? 0 Cita
DarioC Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 Eccomi a portare qualche aggiornamento! Dopo aver carteggiato per bene, quindi riportato a ferro baracca e burattini è arrivato il momento di passare il fondo e di verniciare. Dovendo fare tutta l'operazione in garage, dove ci sono migliaia di arnesi, oltre o tutta una serie di uzzoli e minuzzoli e l'angolo dove posteggio la moto, mi sono dovuto organizzare per non verniciare oltre alla vespa, l'intero garage. Come fare se non autocostruirsi un "forno" apri e chiudi!? Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Fatto il primo passo, il resto è andato in discesa, ho diviso le cose; ho dato priorità alle parti grigie, quindi si parte col fondo, si carteggia e si vernicia. Ed ecco il risultato: Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Poi sono passato alla vespa, come qualcuno mi aveva annunciato, riportarla TUTTA a ferro dandogli solo di carta vetrata e olio di gomito non è stato affato semplice. Ma non impossibile. Chiaramente però, alcune parti come l'esterno del canotto di sterzo o il dietro della staffa di rinforzo posteriore sono rimaste com'erano. Ma credo di aver tolto almeno il 95% di vernice, un risultato soddisfacente se penso che ho speso soltanto 10€ di carta vetrata e 6 di sverniciatore gel. .....oltre alle infinite ore di manodopera (che però non costano nulla!) Vespa Resources Forum Ho passato il fondo proprio ieri, anche essendo freddo con una stufina dentro al "forno" riesco a mantenere una temperatura di 25/30* e posso portarla fino a 40*. Adesso l'ammortizzatore posteriore, com'era e com'è: Vespa Resources Forum Vespa Resources Forum Volevo aggiungere una domanda: In alcuni punti, specie sulla pedana, il fondo è venuto un pò ruvido, stile carta vetrata. Quale può essere la causa? Poca vernice? 0 Cita
DarioC Inviato Novembre 15, 2011 Autore Inviato Novembre 15, 2011 Intanto i lavori vanno avanti, ho ritoccato la scocca nei punti non perfetti, ho sigillato le giunzioni e sono passato alla seconda mano di fondo ed infine la spia. Adesso devo prepararmi spiritualmente per la verniciatura! ..anche se il pensiero di rivolgermi ad un carrozziere in questa fase è molto forte.... 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 Quali sono i venditori affidabili a cui posso inviare una lista di tutti i ricambi che mi servono e ricevere un preventivo?io ho esperienza con vspitalia due anni fa e per tutte le minuterie mi sono trovato benissimo. Per la sverniciatura del serbatoio devi smontare anche la chiusura in quanto sotto si vede tutta una sbriciolatura di vernice che devi mandare via, ricordati che anche un granello quando vernici si vede quindi deve essere tutto pulito e liscio. Altra cosa, ho visto che hai coperto i numeri di telaio, questi li dovresti coprire solo in fase di verniciatura, nel senso che sui numeri ci va sia l'epossidico che il fondo grigio. Solo prima di verniciare devi coprire con una striscia di nastro da carrozziere solo il telaio da stellina a stellina circa. Volevo aggiungere una domanda: In alcuni punti, specie sulla pedana, il fondo è venuto un pò ruvido, stile carta vetrata. Quale può essere la causa? Poca vernice?è normale, il fondo lo puoi affinare quanto vuoi con carta abbrasiva a secco o con acqua, ripassarci il fondo, riaffinare quanto vuoi.Adesso devo prepararmi spiritualmente per la verniciatura! ..anche se il pensiero di rivolgermi ad un carrozziere in questa fase è molto forte... Infatti è la cosa più dura... come ho già scritto altre volte io sono partito con i pezzi piccoli, quelli che se sbagli non hai problemi a rifarli... parafango, sportellino, sterzo. Raggiunta la giusta concentrazione spirituale io partirei con quelli, poi io ho fatto il sotto e poi solo dopo il sopra, ho anche colato in più punti ma poi con quella guida sulle colature ho risoolto... vai per gradi! 0 Cita
DarioC Inviato Novembre 16, 2011 Autore Inviato Novembre 16, 2011 Grazie per i consigli! Per il numero di telaio, l'ho coperto perchè è talmente battuto leggero (ricordo che è stato ribattuto dalla motorizzazione) che anche una spruzzata di bomboletta leggerissima a un metro di distanza è sufficiente a far si che non si legga. 0 Cita
DarioC Inviato Novembre 21, 2011 Autore Inviato Novembre 21, 2011 Ho un problema: Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo. Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo. Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro? :mah: Grazie 0 Cita
DarioC Inviato Dicembre 2, 2011 Autore Inviato Dicembre 2, 2011 Ho un problema: Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo. Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo. Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro? :mah: Grazie C'è qualche buon'anima che ha voglia di rispondermi? Ho finito il fondo, non sò se andare a ricomprarlo e fare i ritocchi dove è uscito il metallo, oppure lasciare così e passare direttamente alla verniciatura! Grazie.. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 3, 2011 Inviato Dicembre 3, 2011 Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo. la 600 è ancora molto aggressiva per quel punto in particolare.Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro?non ti è rimasto neanche una goccia? Secondo me puoi andarci su tranquillamente con la vernice ma devi dare a mio parere delle mani sfumate di colore solo in quel punto e farle seccare una decina di minuti prima di passare tutta la vernice. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.