Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho ritirato la vespa col bordoscudo montato, e visto che inizio a non vedere l'ora di vederla funzionante ho montato la targhetta anteriore!

 

Ho un'altro dubbio.. per la serie "ce l'ho tutte", secondo voi qual'è il portaganasce che và sul mio motore?

270120121192.jpg

280120121193.jpg

280120121194.jpg

280120121196.jpg

280120121197.jpg

  • 2 weeks later...
  • Risposte 114
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 2 weeks later...
Inviato

Qualche aggiornamento!

 

Ma i listelli pedana li posso montare a vespa ultimata? No perchè senza un cavalletto è una rottura di balle montarli adesso!!

IMG_4443.jpg

IMG_4444.jpg

IMG_4447.jpg

IMG_4450.jpg

IMG_4477.jpg

IMG_4479.jpg

IMG_4485.jpg

Inviato
Di solito è la prima cosa consigliabile da montare ......

 

Infatti seguendo le indicazioni trovate quà e là, i listelli sarebbero una delle prime cose da montare...

 

Tuttavia, da ignorante, non ne capisco l'utilità, visto che se prima dei listelli monto il cavalletto, la forcella completa di ruota ed il motore la vespa stà in piedi da sola e io comodamente posso montare i listelli sulla pedana che comunque rimane libera!

 

Sbaglio? :crazy:

Inviato
In assoluto non sbagli ma sicuramente ribatteri i ribattini con il cavalletto, il parafango anteriore, il pedale del freno ect diventa + difficoltoso.... tutto li. :ciao:

 

Vabbè, il pedale del freno si può montare anche dopo... per il parafango non ci avevo pensato, ma girando lo sterzo, con la macchinetta per i ribattini non dovrei avere problemi!

 

Grazie!

  • 2 weeks later...
Inviato

Non essendo riuscito a trovare la rondella originale che si interpone tra manubrio e comando marce, né tantomeno ho trovato qualcuno che gentilmente mi desse le misure sia di diametri che di spessore... ho deciso di autocostruirmela!

 

Ho utilizzato lamierino di rame sp 6/10, diametro esterno 39.5, diametro interno 24.5.

 

Ecco il risultato!

020320121266.jpg

020320121268.jpg

020320121271.jpg

020320121272.jpg

Inviato

Ero partito bene, rimontato tutta lo forcella, parafango, ruota cuscinetti e via, la mettiamo sul telaio.

 

Prova manubrio per controllare che sia tutto ok e ci siamo... sono pronto per buttar sù anche il motore.. maaa... maaaa qui c'è un pò troppo posto.... tra la battuta sul telaio, e la battuta della forcella....

 

O cappero... e adesso?!!?? e adesso come faccio???

 

In pratica la sede sul telaio sembra entrata storta... di pochissimo.. ma storta!

 

Ho provato a battere per estrarla, ma non ne vuol sapere di venir via... allora ho provato a inserire la forcella senza sfere e stringerla a pacco per vedere se entrava... ma niente anche così!

 

Come posso procedere per sistemarla?

IMG_4502.jpg

IMG_4507.jpg

IMG_4518.jpg

IMG_4519.jpg

IMG_4520.jpg

IMG_4521.jpg

IMG_4523.jpg

IMG_4514.jpg

IMG_4515.jpg

IMG_4511.jpg

Inviato

Ho risolto creando una specie di piede di porco da inserire dall'alto nel canotto di sterzo e far si che l'aletta entrasse nella sede della ralla inferiore, così da battere e farla uscire. 2 colpi ed è saltata fuori come nulla!

 

Dopo aver ripulito per bene tutta la sede ed averla ingrassata ho creato un'altro arnese per poterla inserire a battuta...

050320121278.jpg

050320121281.jpg

Inviato

Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate::testate::testate:

 

Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra!

 

Consigli?????

Inviato
Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate::testate::testate:

 

Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra!

 

Consigli?????

 

la stessa cosa che capita a me :ciao:

Inviato
la stessa cosa che capita a me :ciao:

 

E come hai risolto?? ....oppure non hai risolto?! :crazy:

 

Comunque, altra domanda, l'adesivo "usare miscela al 2%", anche la vespa rossa lo montava rosso?

Inviato

Stanotte non dormirò per colpa di quel seeger!

 

Non capisco da dove possa esser saltato fuori! ..non può essere del motore, al massimo della frizione... ma la roba del motore l'avevo messa tutta in un'altra cassettina!

 

Pensavo fosse del volano.. ma è troppo piccolo!

 

:doh::doh::doh::doh:

Inviato
Non è che era stato messo al posto di quello in filo di ferro armonico per tenere le ganasce freno in sede?

 

no, è più grande... e nelle foto dello smontaggio delle ganasce erano tutti e 4 col filo armonico..

Inviato
forse e' quello che ferma la campana di frizione ... :mah: ...

 

Sicuramente no! ...sono stato molto attento a non far avanzare niente dei pezzi interni al motore.

  • 2 weeks later...
Inviato

Visto che in giro non si trova facilmente, anche se per molti è un "accessorio" trascurabile, ho deciso di farmi la vaschetta da installare sotto al filtro aria!

 

Interamente in rame, a cui collegherò un tubo in gomma per scaricare fuori dal vano carburatore!

220320121329.jpg

220320121331.jpg

220320121332.jpg

Inviato
No non è normale avrai qalche filo che fa contatto!

 

 

Tutti daccordo?

 

Perchè sono sicuro di aver collegato tutto come da manuale... domani andrò alla ricerca di contatti...

 

Può dare questo problema il clacson coi cavi invertiti? :crazy:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...