DarioC Inviato Gennaio 31, 2012 Autore Inviato Gennaio 31, 2012 Ho ritirato la vespa col bordoscudo montato, e visto che inizio a non vedere l'ora di vederla funzionante ho montato la targhetta anteriore! Ho un'altro dubbio.. per la serie "ce l'ho tutte", secondo voi qual'è il portaganasce che và sul mio motore? 0 Cita
DarioC Inviato Febbraio 10, 2012 Autore Inviato Febbraio 10, 2012 In un ritaglio di tempo di una mezz'oretta, stasera, ho buttato giù una bozza per la ribattinatrice! Non è venuta malissimo! 0 Cita
DarioC Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 Qualche aggiornamento! Ma i listelli pedana li posso montare a vespa ultimata? No perchè senza un cavalletto è una rottura di balle montarli adesso!! 0 Cita
architect Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 Di solito è la prima cosa consigliabile da montare ...... 0 Cita
DarioC Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 Di solito è la prima cosa consigliabile da montare ...... Infatti seguendo le indicazioni trovate quà e là, i listelli sarebbero una delle prime cose da montare... Tuttavia, da ignorante, non ne capisco l'utilità, visto che se prima dei listelli monto il cavalletto, la forcella completa di ruota ed il motore la vespa stà in piedi da sola e io comodamente posso montare i listelli sulla pedana che comunque rimane libera! Sbaglio? 0 Cita
architect Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 In assoluto non sbagli ma sicuramente ribatteri i ribattini con il cavalletto, il parafango anteriore, il pedale del freno ect diventa + difficoltoso.... tutto li. 0 Cita
DarioC Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 In assoluto non sbagli ma sicuramente ribatteri i ribattini con il cavalletto, il parafango anteriore, il pedale del freno ect diventa + difficoltoso.... tutto li. Vabbè, il pedale del freno si può montare anche dopo... per il parafango non ci avevo pensato, ma girando lo sterzo, con la macchinetta per i ribattini non dovrei avere problemi! Grazie! 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 3, 2012 Autore Inviato Marzo 3, 2012 Non essendo riuscito a trovare la rondella originale che si interpone tra manubrio e comando marce, né tantomeno ho trovato qualcuno che gentilmente mi desse le misure sia di diametri che di spessore... ho deciso di autocostruirmela! Ho utilizzato lamierino di rame sp 6/10, diametro esterno 39.5, diametro interno 24.5. Ecco il risultato! 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 4, 2012 Autore Inviato Marzo 4, 2012 Ero partito bene, rimontato tutta lo forcella, parafango, ruota cuscinetti e via, la mettiamo sul telaio. Prova manubrio per controllare che sia tutto ok e ci siamo... sono pronto per buttar sù anche il motore.. maaa... maaaa qui c'è un pò troppo posto.... tra la battuta sul telaio, e la battuta della forcella.... O cappero... e adesso?!!?? e adesso come faccio??? In pratica la sede sul telaio sembra entrata storta... di pochissimo.. ma storta! Ho provato a battere per estrarla, ma non ne vuol sapere di venir via... allora ho provato a inserire la forcella senza sfere e stringerla a pacco per vedere se entrava... ma niente anche così! Come posso procedere per sistemarla? 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 5, 2012 Autore Inviato Marzo 5, 2012 Ho risolto creando una specie di piede di porco da inserire dall'alto nel canotto di sterzo e far si che l'aletta entrasse nella sede della ralla inferiore, così da battere e farla uscire. 2 colpi ed è saltata fuori come nulla! Dopo aver ripulito per bene tutta la sede ed averla ingrassata ho creato un'altro arnese per poterla inserire a battuta... 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 5, 2012 Autore Inviato Marzo 5, 2012 Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate: Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra! Consigli????? 0 Cita
zichiki96 Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate: Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra! Consigli????? la stessa cosa che capita a me 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 6, 2012 Autore Inviato Marzo 6, 2012 la stessa cosa che capita a me E come hai risolto?? ....oppure non hai risolto?! Comunque, altra domanda, l'adesivo "usare miscela al 2%", anche la vespa rossa lo montava rosso? 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 6, 2012 Autore Inviato Marzo 6, 2012 Si prosegue col rimontaggio.. Qualcuno sà indicarmi da dove è uscito questo seeger??? Non riesco a collocarlo.....:mrgreen: 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 6, 2012 Autore Inviato Marzo 6, 2012 Stanotte non dormirò per colpa di quel seeger! Non capisco da dove possa esser saltato fuori! ..non può essere del motore, al massimo della frizione... ma la roba del motore l'avevo messa tutta in un'altra cassettina! Pensavo fosse del volano.. ma è troppo piccolo! :doh::doh: 0 Cita
architect Inviato Marzo 7, 2012 Inviato Marzo 7, 2012 Non è che era stato messo al posto di quello in filo di ferro armonico per tenere le ganasce freno in sede? 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 7, 2012 Autore Inviato Marzo 7, 2012 Non è che era stato messo al posto di quello in filo di ferro armonico per tenere le ganasce freno in sede? no, è più grande... e nelle foto dello smontaggio delle ganasce erano tutti e 4 col filo armonico.. 0 Cita
Ataru Inviato Marzo 7, 2012 Inviato Marzo 7, 2012 forse e' quello che ferma la campana di frizione ... ... 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 7, 2012 Autore Inviato Marzo 7, 2012 forse e' quello che ferma la campana di frizione ... ... Sicuramente no! ...sono stato molto attento a non far avanzare niente dei pezzi interni al motore. 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 21, 2012 Autore Inviato Marzo 21, 2012 sono vicino alla fine... mi mancano pochi pezzi e ci sono! 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 22, 2012 Autore Inviato Marzo 22, 2012 Visto che in giro non si trova facilmente, anche se per molti è un "accessorio" trascurabile, ho deciso di farmi la vaschetta da installare sotto al filtro aria! Interamente in rame, a cui collegherò un tubo in gomma per scaricare fuori dal vano carburatore! 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 23, 2012 Autore Inviato Marzo 23, 2012 Domanda: E' normale che quando il pulsante del devioluci sia sù "tutto spento" oltre alle luci non funziona nemmeno il clacson? 0 Cita
juri Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 No non è normale avrai qalche filo che fa contatto! 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 23, 2012 Autore Inviato Marzo 23, 2012 No non è normale avrai qalche filo che fa contatto! Tutti daccordo? Perchè sono sicuro di aver collegato tutto come da manuale... domani andrò alla ricerca di contatti... Può dare questo problema il clacson coi cavi invertiti? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.