rikj77 Inviato Marzo 30, 2012 Inviato Marzo 30, 2012 Ciao a tutti.... e grazie mille x il logo. devo fare una domanda; ma la misura 102x19 è riferita solo alla scritta o comprende anche il bordo rettangolare? Vi chiedo ciò xche il tipo che mi stampa la scritta non riesce ad aprire il file..... 0 Cita
fabber Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 Per chi fosse interessato ho qualche stencil per la scritta PIAGGIO della sella ET3 ,contattatemi in privato. 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 26, 2015 Inviato Gennaio 26, 2015 Salve, leggevo le varie voci su come riprodurre la scritta su sella con stencil, il punto e' questo, ho procurato tutto stencil compreso (al costo di 3 euro), ora ho una forte indecision su come prcedere, quale vernice usare, e se bisogna passare il primer (aggrappante) o no! grazie in anticipo a chi mi fornisce I vari passaggi da compiere e le istruzioni esatte! 0 Cita
leonardo7562 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Ho creato uno stencil per un cliente, una vespa 50, che ve ne pare? Ecco le varie fasi perchè non riesco a vedere questo tipo di immagini 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Credo dovresti fare la registrazione, ma qualcuno sa come utilizzare lo stencil e la bomboletta per evitare sbavature? Io ho fatto due prove, la prima ho tirato dietro allo stencil la vernice stessa e con la seconda prova la scritta è venuta tutta piena di sbavature! 0 Cita
fabber Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Prima di tutto devi far aderire bene lo stencil alla superficie, magari sgrassa un po la pelle con l'alcool (non usare cose aggressive altrimenti la rovini) e poi aiutati con il phone per scaldarlo. Un volta fissato bene lo stencil copri tutto il resto e inizi a verniciare da lontano con passate leggerissime, in pratica deve arrivare la polvere della vernice altrimenti c'è il rischio che ti cola.Si può usare anche un fissativo prima ma non è necessario la cosa importante e dare pochissima vernice ad intervalli regolari. Far asciugare bene poi per rimuovere lo stencil bisogna aiutarsi con un bisturi o con la lama di un cutter perché essendo le lettere molto piccole non si riesce a togliere le parti in eccesso con le mani o le unghie anzi si rischia di rovinare tutto il lavoro. Comunque se lo stencil è fatto bene con una pellicola con una buona presa non è molto difficile ci vuole un pò di pazienza ma dopo qualche prova vedrai che si riesce:ok: 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Grazie gabber per le spiegazioni e i chiarimenti, domani o sabato faccio qualche altra prova e infine tento di verniciare la scritta sulla sella, appena ho il lavoro finito...sperando che venga bene, posterò le foto !!!☺? 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Scusa, fabber giusto? E non gabber.....??? 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Intanto posto gli stencil fatti da un mio amico serigrafico. ..... 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 29, 2015 Inviato Gennaio 29, 2015 Un ultima cosa , qual' è la giusta misura per la sella di una 125 primavera? 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Oggi ho terminato il lavoro, e grazie ai consigli di fabber... credo sia venuto un ottimo lavoro, a breve farò anche una della a gobbino di una vespa 50 R ... ecco la foto del lavoro ultimato 0 Cita
Staffino Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Ci son già fatte a du' lire le maschere adesive... 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Che significa? Io la maschera l' ho fatta fare da un tipografo ma la scritta bisogna sbombolettarla! 0 Cita
Staffino Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Appunto, facevi parecchio prima, con 2 euro io le ho trovate già fatte e della misura esatta. comunque quello che conta è il risultato che mi sembra buono. Confermo in pieno tutti i consigli dati dagli altri amici, ed in particolare: pulire bene la superficie (consiglio il cif, sgrassa e rende più aggrappabile lo sky) scaldare con il phon la maschera appena applicata in modo da far aderire al massimo l'adesivo alle rughe del supporto tenere la superficie da verniciare orizzontale usare un buon spray acrilico bianco con passate leggere progressive, fra un passaggio e l'altro fermarsi e sfonare non eccedere con lo spessore, basta che il bianco sia arrivato a coprire. dopo 5 minuti rimuovere la mascheratura aiutandosi con la punta di un taglierino. se l'adesivo è di buona qualità i "baffi" lungo le venature saranno ridotti al minimo. ciao e buoni restauri 0 Cita
fabber Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Oggi ho terminato il lavoro, e grazie ai consigli di fabber... credo sia venuto un ottimo lavoro, a breve farò anche una della a gobbino di una vespa 50 R ... ecco la foto del lavoro ultimato Complimenti ottimo risultato 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Staffino grazie anche a te per i preziosi consigli, cmq mi hanno contattato già dalla piaggio, cercano qualcuno che prepari le selle con le serigrafie! Scherzi a parte non capisco perchè mamma piaggio non fabbrichi più selle per vespe di una volta e siam costretti a sbattere la testa tra serigrafie,adesivi e sbombolettate varie! 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Ci son altre ditte che le fanno ma ne avessi trovata una fatta bene, cuciture storte, imbottiture pendenti, molle al contrario, ed ogni volta devo uscire pazzo per dare una forma longilinea ad ogni sella che ho montato! Trattasi di Px, primavera,special ecc ecc! 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Per non parlare delle chiusure, al px ho dovuto fare le magie per farla chiudere come si deve! Svita qua,allenta di là, spessorare qui,togliere gioco di lì! Ecc ecc ecc. 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 Basta comprare le selle giuste, quelle sì che hanno la serigrafia giusta, colore della similpelle originale, le cuciture giuste (e del colore esatto) imbottitura, molle e gommini di battuta precisi. Costano di più, ma ho verificato che hanno tutt'altra durata in confronto a quelle economiche. 0 Cita
akille77 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 E dove si comprano le selle giuste?? Io ne ho girato di ricambisti, da premettere che io lo faccio per hobby, mi sistemo le mie vespe ed ogni tanto quelle di qualche amico! 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 31, 2015 Inviato Gennaio 31, 2015 E dove si comprano le selle giuste?? Io ne ho girato di ricambisti, da premettere che io lo faccio per hobby, mi sistemo le mie vespe ed ogni tanto quelle di qualche amico! Tra le migliori, si trovano da scootervintage, ma anche selle di buona fattura le ho prese anche da new vespa vintage. Ambedue poi frequetano le maggiori mostre scambio, quindi quando si ha l'occasione si possono verdere dal vivo per sicerarsi della qualità. Tra l'altro hanno anche solo le coperture o le cinghie, se uno ha da restaurare il proprio telaio originale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.