Vai al contenuto



Lavoriamo insieme il mio cilindro


Lz92
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti! :ciao:

Volevo lavorare il mio cilindro allargando la luce di scarico e smussando gli spigoli vivi. Questo è il mio motore:

-150 piaggio con testa "abbassata"

-albero anticipato (l'originale lavorato)

-rapporti 23/65, con quarta del 125

-volano 2kg

-simonini

 

Dato che non ho mai fatto lavori di questo tipo vorrei avere dei consigli da chi è più esperto di me :ok:

Innanzitutto ho pensato di lavorare la luce di scarico solo allargandola di 2 o 3 mm per lato, senza alzarla. Cosa ne pensate?

Vorrei anche sapere che tipo di molette utilizzate (quale grana insomma) per smerigliare e per rifinire (farò il tutto con un dremel), e cosa usate per lucidare la canna del cilindro e la testa. Inoltre riguardo gli spigoli vivi, vanno smussati solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? Devo addolcire anche i profili delle fasce elastiche?

Naturalmente farò un po' di pratica su 2 o 3 cilindri vecchi da buttare via prima di mettermi a lavorare sul mio :lol:

 

Grazie in anticipo a tutti! ;-):ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Allargare la luce scarico dovrebbe migliorare l'erogazione del motore ai medi ed alti, ovviamente il lavoro va fatto con coscienza.

D'altra parte non potrai ottenere un diametro equivalente della luce scarico di 40mm con un collettore di scarico da 30mm perchè ammazzeresti l'erogazione del motore. ;-)

Io uso le molette per Dremel composte da un tamponcino di gomma su cui si monta un cilindro di carta abrasiva, sia quelle piccole che quelle grandi (circa 7 e 14mm rispettivamente), ma anche i dischetti da taglio con anima in fibra di vetro, da usarsi con moooolta cautela!

Ho dovuto costruire una prolunga per entrare nel collettore di scarico.

Le luci vanno tutte smussate leggermente (non fare smussi da 1mm insomma :mrgreen:), io ripasso i bordi con carta 1000 a mano.

 

La canna del cilindro non va lucidata, anzi: se devo cambiare le fasce ripasso il cilindro con carta 120 a mano o con l'apposito attrezzo con tre pietre (una specie di alesatore) quando me lo prestano.

Si deve creare un segno incrociato in modo che le passate siano quasi orizzontali ma si incrocino con un angolo di circa 60*.

Se vedi un cilindro nuovo ti rendi conto.

 

Per lucidare testa e sommità pistone uso carta fina ed olio di gomito, in caso rifinisco con la 1000 ed olio.

Il mantello del pistone non va assolutamente mai lucidato, in quanto le rigature trattengono del lubrificante e riducono fortemente l'attrito con il cilindro.

 

Detto questo, indossa sempre occhiali protettivi ed una mascherina, a meno che non voglia intasare i tuoi polmoni di incrostazioni d'olio e metalli vari. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.

Il cilindro 150 che differenza ha?

Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..

dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..

per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.

Il cilindro 150 che differenza ha?

Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..

dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..

per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?

grazie mille

 

raga, lavorate su archi di circonferenza, non ha senso parlare di mm. perchè mm non sono. se dovete allargare lo scarico rapportatevi in percentuale al diametro del pistone. i numeri sono i soliti 63-65%

mentre se alzate, fatelo solo misurando le fasi, altrimenti finite per fare un casino e il gt lo buttate nel cassonetto.

 

 

per lavorare dentro lo scarico, col dremel non si fa nulla, perchè o non ci arriva o quando ci arrivate non riuscite a lavorare decentemente.in genere si usano altre frese angolari, anche perchè ricordatevi che bisogn dare una buona simmetria al lavoro e asportare materiale non solo al bordo ma anche e sopratutto dentro lo scarico.in modo che sia tutto uniforme.

 

quello che posso consigliare, sopratutto pe rlo scarico, è di prendere due buone lime, una tonda e una mezzotonda, vi assicuro che il lavoro vien fuori perfetto e molto ma molto ordinato, perchè l'utesile lo usate su tutta la superfice, mentre col dremel basta poco a far buchi o fossette.Infine, si spende molto meno che con gli accessori dremel che sicuramente sono validi ma proprio per il punto in questione è il dremel a non funzionare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno Massimax ;-)

Si lavora per fasature in gradi ma sapendo quello che si cerca.

Poi, come succede al mio cilindro, apri le fasi e ti serve uno scarico che le faccia lavorare.

Sulla minimoto da competizione che ho fatto (ferma per mancaza collettore di aspirazione adatto) a fronte di una fasatura da oltre 200* di scarico ho dovuto costruire un'espansione adatta, altrimenti il motore avrebbe solamente sprecato miscela incombusta in aria.

Le mie fasature sono applicabili anche al tuo 150, ma ti sconsiglio di usarle così come sono; se la potessi rifare, io terrei i travasi più bassi tipo 120* i laterali e 122 il centrale.

 

Rispondo comunque alla richiesta.

Le molette con carta abrasiva sono qui

 

Accessori - Dremel -

 

Il disco da taglio è questo

 

Disco da taglio rinforzato in fibra di vetro 32 mm (5 pz) (426) - Dremel -

 

Se si trovasse un adattatore angolato sarebbe il massimo e lo comprerei immediatamente.

Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette, altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.

Personalmente, ho usato il Dremel così tante volte che praticamente ci scrivo; se non avete pratica potreste ancora usarlo, ma assolutamente bisogna rifinire con le lime come suggerito da Massimax.

Consiglio anche di costruire prima delle dime per le sagome delle luci in modo da valutare il lavoro, e di procedere con molta cautela perchè la ghisa tolta poi non si rimette più. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

l'adattatore angolare per il dremel esiste, ma ha un ingombro di 6 cm circa, il che significa ch enella canna da 63 non ci entra con l'utensile montato. le frese angolari proxxon sono migliori e costano il giusto.. altrimenti si va di trapano da dentista.. cosa antieconomica per chi fa un cilindro ogni 15 anni..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte :lol: gentilissimi.

Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax :ok:

Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?

Comunque mi metterò all'opera giovedì :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name=Killer4x4;587

Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette' date=' altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.;-)[/quote]

 

 

Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia

se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce

i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona

illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte :lol: gentilissimi.

Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax :ok:

Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?

Comunque mi metterò all'opera giovedì :mrgreen:

 

Gli spigoli vanno smussati tutti sulle luci.

Invece alle fasce elastiche potresti dare una lisciatina infinitesimale solo alle punte,praticamente dove rimane l'apertura, giusto per evitare che queste vadano a segnare il cilindro.

Ogni altra manomissione in altre zone delle fasce le rende inutilizzabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia

se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce

i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona

illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

 

 

ihihih,io ce l'ho....

:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia

se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce

i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona

illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

 

 

con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..

col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......

è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..

col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......

è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.

 

 

Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi

e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho

mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale

Piaggio rettificato a 58) allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm

in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto

perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo

già da due settimane.....

Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la

velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo

non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi

e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho

mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale

Piaggio rettificato a 58) allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm

in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto

perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo

già da due settimane.....

Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la

velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo

non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.

 

 

guarda, diciamo che probabilmente abbiamo solo standard diversi.

p.s questo è alluminio.. non ghisa.

cilindrolavorato4utze2.jpg

cilindrolavorato16jknx3.jpg

cilindrolavorato4utze2.jpg

cilindrolavorato16jknx3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono

frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa

da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

 

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto

recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono

frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa

da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

 

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto

recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

 

Che cosa sono le frese al diamente?

In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....

Potresti per favore fotografarne una Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che cosa sono le frese al diamente?

In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....

Potresti per favore fotografarne una Grazie.

 

 

Punte diamantate - Dremel -

:ciao:

 

per gli altri due,cerchiamo di essere costruttivi, non di fare una gara a chi ce l'ha più lu....cido:mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

A me quelle si polverizzano troppo velocemente, mi trovo davvero meglio con i "cartoccetti" :-)

 

si infatti il difetto delle frese diamantate è proprio quello di avere durata breve specie per il tipo di materiale che andiamo a lavorare e le velocità di rotazione richieste. io non le ho mai comprate anche per il prezzo elevato di queste fresette ma sono molto curioso...

 

io ho preso per i carter questi:

 

Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) - Dremel -

 

Fresa ad alta velocità 4,8 mm (192) - Dremel -

 

poi ho dell'altro per la lucidatura ma altri accessori probabilmente più adatti li ha il mio socio con cui farò il lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono

frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa

da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

 

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto

recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

 

 

guarda che non si lucida lo scarico. la parte iniziale si riempie e si svuota di benzina continuamente.la finitura che va data è esattamente quella.inoltre quello è un cilindro aprilia da 34cv, qualcosa vorrà dire..?

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...