Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 solo che per smontare il volano mi serve l'estrattore ed una chiave apposta mi sa per bloccare il volano... ad ogni modo domani la provo per bene e vedo come va: se è decisamente migliorata la posso lasciare anche così e, magari, appena trovo qualche vespista con gli attrezzi giusti posso anche pensare di fare il cambio di quel paraolio 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 solo che per smontare il volano mi serve l'estrattore ed una chiave apposta mi sa per bloccare il volano... ad ogni modo domani la provo per bene e vedo come va: se è decisamente migliorata la posso lasciare anche così e, magari, appena trovo qualche vespista con gli attrezzi giusti posso anche pensare di fare il cambio di quel paraolio Un estrattore per il volano (ammesso che il tuo ne abbia bisogno) costa max 8€ da un ricambista e un paraolio max 5€... Sai che per un infiltrazione d'aria rischi di grippare vero? C'è un proverbio che dice: prevenire è meglio che curare... 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 ok ok faccio anche quello ma se non risolvessi neanche così? nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene... 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 ok ok faccio anche quello ma se non risolvessi neanche così? nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene... In quel caso vengo io e te la riparo personalmente Non ti serve bloccare il volano, per svitare il dado prendi una chiave a bussola e dai un paio di mazzate secche per svitarlo vedrai che si svita... 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 ok ok faccio anche quello ma se non risolvessi neanche così? nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene... un bel cacciavitone per bloccare attraverso alette e appendice al cilindro per il fissaggio di coprivolano e cuffia meglio del cacciavite, un pezzo di tubo 10x20-30-40..... oppure pistola pneumatica 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 PS: Sartana... te che sei di Rimini... se avessi bisogno di un aiuto, io abito a Ravenna (Cotignola), visto che mi sembri esperto, non è che al limite mi aiuteresti o conosci qualcuno della zona volontario / esperto? se hai voglia di farti Cotignola - Cesena (dove lavoro) te la sistemo io .... 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 facciamo così sartana; se non riesco a risolvere da solo pur effettuando quest'ultima operazione e, non trovo nessuno qui in zona, vedo di farmi quella strada, tanto sono una 40 ina di chilometri!!! 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 21, 2011 Autore Inviato Aprile 21, 2011 ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh! comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva... PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh!comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva... PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter... 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 Un'altra cosa, il cavo dell'acceleratore scorre bene vero? 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter... non deve essere a filo ma lievemente sporgente rispetto al carter (per lievemente intendo 2-3/10) 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh!comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva... PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? Sono un semplicissimo appassionato e un novellino nel metterci le mani 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 21, 2011 Autore Inviato Aprile 21, 2011 L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter... messo a filo Un'altra cosa, il cavo dell'acceleratore scorre bene vero? il cavo scorre bene, ho visto che in rilascio riscorre tutto è libero, non mi sembrano esserci particolari problemi Sono un semplicissimo appassionato e un novellino nel metterci le mani ok, l'importante è che tu sia più competente di me, e così mi sembri adesso c'è un mio collega che mi sta cercando il numero di un conoscente "esperto" che lo fa per passione. se non dovesse trovarmelo quando avrò modo di trovare un furgone in prestito e quando ne avrai voglia, vedo di portartela se ti va !! ad ogni modo il prossimo lavoro è la sostituzione della guaina acceleratore più cavo, e poi il cavo e bicchierino di registrazione della corda che scala le marce 0 Cita
davide9309 Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 Già che ci sei controlla anche l'anticipo... magari ritardalo un po', con la benzina verde è più facile andare in autoaccensione, e a me è successo proprio per colpa dell'anticipo. Quando resta accelerata prova a premere il pulsante di massa: resta ancora su di giri oppure tende a spegnersi? 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 21, 2011 Autore Inviato Aprile 21, 2011 fatta quella prova scende normalmente, non tende a rimanere accelerata. ma ho notato che se mi fermo e butto giù la frizione proprio all'ultimo non rimane accelerata, se invece arrivo in "volata" allo stop e la frizione la butto giù un po' prima o ci arrivo in folle negli ultimi metri, rimane accelerata qualche secondo... per l'anticipo come faccio a registrarlo e ritardarlo? qui stiamo entrando nel difficile e la mia memoria storica NON aiuta molto... 0 Cita
davide9309 Inviato Aprile 21, 2011 Inviato Aprile 21, 2011 L'anticipo lo regoli ruotando il piatto bobine, che si trova dietro al volano. Tuttavia se fosse un problema di autoaccensione, il motore dovrebbe restare su di giri anche togliendo la corrente alla candela, almeno così succedeva a me. Fai anche questa prova: una bella tirata in 3a al massimo dei giri per qualche metro, poi tiri la frizione e spegni. Ti fermi e smonti la candela, di che colore è? Se è bianca o chiarissima vuol dire che il problema è proprio un'infiltrazione d'aria. 0 Cita
Utente Cancellato 004 Inviato Aprile 22, 2011 Autore Inviato Aprile 22, 2011 sulla variazione di anticipo passo, siamo nel complicato, non ho gli attrezzi, dovrei andare a farmeli riprestare... l'altra prova appena riesco (passata pasqua perché questi giorni sarò fuori), vedo di farla e farvi sapere!!! 0 Cita
poeta Inviato Settembre 4, 2017 Inviato Settembre 4, 2017 Mi sembra proprio trattarsi di........ il minimo da 45 il max da 92 non sono affatto casuali infatti!!! getti enormi per cercare di far guadagnare un minimo ad un motore che probabilmente non può tenerlo.... indovina perchè? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.