Vai al contenuto

10 aprile 2011 - 3^ uscita vespacentauri


Recommended Posts

Inviato

Beh, azzardo che il tizio se la sia portata appresso per testarla nel percorso.

Probabilmente era modificata in qualche punto e, perchè non gli desse fastidio ha trovato un modo originale per averla a portata di mano.

Oppure è uno che si diverte a sfilettare il foro della candela ed era quindi una testata di scorta.

Se ho cannato anche questa volta, lascio.

Inviato
Beh, azzardo che il tizio se la sia portata appresso per testarla nel percorso.

Probabilmente era modificata in qualche punto e, perchè non gli desse fastidio ha trovato un modo originale per averla a portata di mano.

Oppure è uno che si diverte a sfilettare il foro della candela ed era quindi una testata di scorta.

Se ho cannato anche questa volta, lascio.

Mi dispiace hai dato la risposta sbagliata....

Sarà Staver a svelarti il mistero !!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato
:shock: Azzo ci fa una testata sulla ruota della VBB? :mah: :mah: :mah:

E' un nuovo modo di trasportarla, un gadget, un trofeo???:crazy: :crazy: :crazy:

Niente di tutto questo, in realtà il motivo è semplice, e ti do pure l'aiutino per scoprirlo, basta che prendi una vbb o simile senza questa modifica e che tenti di tenere il nostro passo in una delle discese che facciamo noialtri Vespacentauri durante le nostre gite, ecco..........dopo i primi sette/otto tornanti avrai scoperto il l'arcano;-)

Ciao,Superasso.

Inviato
......un accessorio non di serie e neanche d'epoca, ma praticamente indispensabile.....
basta che prendi una vbb o simile senza questa modifica e che tenti di tenere il nostro passo in una delle discese che facciamo noialtri Vespacentauri durante le nostre gite, ecco..........dopo i primi sette/otto tornanti avrai scoperto il l'arcano

E allora, perchè la seconda VBB non ha sto cacchio di "accessorio"???

Inviato
E allora, perchè la seconda VBB non ha sto cacchio di "accessorio"???

Ce l'ha ce l'ha, anzi nel nostro gruppo c'è una terza vespa di quegli anni e lei pure è equipaggiata di questa modifica.........per la verità hai visto giusto, in questa gita la vespa di Egy ne era sprovvista sulla ruota anteriore , e le conseguenze di questa dimenticanza non hanno tardato a farsi sentire, vero Egy?..........certo Senatore che hai l' occhio lungo tu neh?

Ciao,Superasso.

Inviato
Dico la mia...

Aiuta a raffredare il tamburo? :mah:

 

Se ho detto una boiata e mi dovete mandare a cagxxe fatelo con delicatezza :mrgreen:

Per ora dovrai trattenerla (la cahata), la risposta è giusta, infatti l' unica ma importante funzione della testa alettata (da un idea di Superasso perfezionata da Staver) montata in contatto sul cerchio che a sua volta è in contatto con l'esile tamburo (i punti di contatto rigorosamente sverniciati e spalmati con pasta ramata) è proprio quella di smaltire il calore.

Ciao, Superasso.

Inviato
:shock: Azzo ci fa una testata sulla ruota della VBB? :mah: :mah: :mah:

E' un nuovo modo di trasportarla, un gadget, un trofeo???:crazy: :crazy: :crazy:

 

:orrore::orrore::orrore:

 

Oddio non l'avevo vista!!!!:orrore::orrore::azz::azz:

:risata::risata::risata::risata::mrgreen:

Inviato
Insomma, un dissipatore di calore.

Bella pensata, complimenti.;-):ok:

 

 

Già, un dissipatore di calore che nelle gite invernali funge pure da calorifero, utile per riscaldare le manine semicongelate....:lol:

Grazie

Ciao

:ok:

Inviato
Per ora dovrai trattenerla (la cahata), la risposta è giusta, infatti l' unica ma importante funzione della testa alettata (da un idea di Superasso perfezionata da Staver) montata in contatto sul cerchio che a sua volta è in contatto con l'esile tamburo (i punti di contatto rigorosamente sverniciati e spalmati con pasta ramata) è proprio quella di smaltire il calore.

Ciao, Superasso.

 

 

L'ingegno vespistico non finirà mai di stupirmi! Bravi! :applauso:

Senza aiutino non mi sarei nemmeno avvicinato. La testa viene adattata / tornita in qualche modo per lo scopo?

 

Questa modifica mi incuriosisce. Non avresti delle foto particolareggiate?

 

:ciao:

Inviato
L'ingegno vespistico non finirà mai di stupirmi! Bravi! :applauso:

Senza aiutino non mi sarei nemmeno avvicinato. La testa viene adattata / tornita in qualche modo per lo scopo?

 

Questa modifica mi incuriosisce. Non avresti delle foto particolareggiate?

 

:ciao:

Presto arriveranno anche le foto, non so quanto particolareggiate ma arriveranno.

Ciao, Superasso.

Inviato
L'ingegno vespistico non finirà mai di stupirmi! Bravi! :applauso:

Senza aiutino non mi sarei nemmeno avvicinato. La testa viene adattata / tornita in qualche modo per lo scopo?

 

Questa modifica mi incuriosisce. Non avresti delle foto particolareggiate?

 

:ciao:

 

La testata viene rettificata, poi fresata la camera di scoppio per essere adatta ad ospitare il bullone del mozzo ruota posteriore, allargati i fori dei 4 prigionieri e in ultimo viene montata sul mozzo con 4 dadi speciali in modo da ottenere un sistema elastico (metodo ideato e messo a punto da superasso).

E' di fondamentale importanza l'ausilio della pasta ramata necessaria per la conduzione del calore.

 

.......infine si monta la candela....... di gradazione adeguata.

 

:mrgreen:

 

Al momento non ho foto particolareggiate.

 

:ciao:

Inviato
La testata viene rettificata, poi

 

.......infine si monta la candela....... di gradazione adeguata.

 

:mrgreen:

L'unico vero e inevitabile problema di questa modifica è proprio la scelta della giusta candela, infatti capita qualche volta che causa montaggio di candela troppo fredda, i freni non raggiungono e/o mantengono la giusta temperatura di esercizio, con tutte le conseguenze immaginabili............ mi è perfino capitato di avere i freni così fuori temperatura ma così fuori che......... invece di frenare..................acceleravano, (peraltro questo è molto utile in salita).

Per questo motivo è di importanza fondamentale quando si fa una gita con una vespa che monta codesta modifica, portarsi appresso almeno tre candele......una per la discesa (freddissima) una per la pianura ed una per la salita..........e poi dipende anche dalla temperatura ambiente e..........va da sè che incide moltissimo anche la stagione.......insomma un bel problema............mi sa che li tolgo questi dissipatori!

:shock::orrore::crazy::cioe:.....................

:Lol_5:

Ciao,Superasso.

Inviato
viene montata sul mozzo con 4 dadi speciali in modo da ottenere un sistema elastico (metodo ideato e messo a punto da superasso).

 

 

Questo passaggio mi incuriosisce, ma non credo di aver capito. Potresti spiegarmelo meglio? Cosa intendi per sistema elastico?

Inviato
L'ingegno vespistico non finirà mai di stupirmi! Bravi! :applauso:

Senza aiutino non mi sarei nemmeno avvicinato. La testa viene adattata / tornita in qualche modo per lo scopo?

 

Questa modifica mi incuriosisce. Non avresti delle foto particolareggiate?

 

:ciao:

ecco le foto

PC210041.jpg

PC210042.jpg

Inviato
:roll: Scusa, ma dietro non serve la candela? :Lol_5::mrgreen:

Caspita se serve! il fatto è che ho scattato la foto durante la pulitura.............della candela per l'appunto, ho pensato di farlo perchè la vespa aveva qualche difficoltà nell'avviamento a freddo.....:mah:....ciononostante questa continua ostinatamente a creare problemi all'avviamento, mi sa che devo proprio sostituirla.........la candela, pensavo di montarne una tipo "platinum", che ne dici?

Ciao,superasso.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...