Manu22111985 Inviato Ottobre 22, 2007 Autore Inviato Ottobre 22, 2007 E' del 18/10/2007 ed era in allegato con l'altro foglio che già hai visto. Sarà allegato, secondo me, perchè in questo compaiono i dati della vespa no? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 22, 2007 Inviato Ottobre 22, 2007 Strano che abbiano fatto mezzo da copia di microfilm e mezzo da terminale! Ma i fogli erano spillati insieme e timbrati con timbro a metà su uno e metà sull'altro? Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Ottobre 22, 2007 Autore Inviato Ottobre 22, 2007 Si i fogli erano spillati e timbrati con timbro a metà 0 Cita
eleboronero Inviato Ottobre 22, 2007 Inviato Ottobre 22, 2007 e' la prima volta che vedo un veicolo cancellato d'ufficio con la visura senza il timbro della cancellazione. se uno richiedeva la visura e basta, poteva pensare che il mezzo fosse ancora in "vita" .....boh? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 22, 2007 Inviato Ottobre 22, 2007 Già, mai visto nemmeno io cosa del genere ma, se sono spillati e timbrati, allora va bene. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Ottobre 22, 2007 Autore Inviato Ottobre 22, 2007 Allora Gino che ne pensi? E' soltanto radiata d'ufficio o demolita dal proprietario con consegna dei documenti? Ciao, Manu 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 22, 2007 Inviato Ottobre 22, 2007 Non ho mai visto un estratto cronologico di questo tipo ma, per quanto possa essere strano, se citano l'art. 96, non può che essere radiata d'ufficio dal PRA. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Ottobre 22, 2007 Autore Inviato Ottobre 22, 2007 Gino grazie di tutto e ti terrò informato per la reimmatricolazione. Ciao, Manu 0 Cita
Manu22111985 Inviato Novembre 20, 2007 Autore Inviato Novembre 20, 2007 Gino, scusa se ti disturbo di nuovo: chi mi ha venduto la vespa afferma che il vecchio proprietario ha radiato il mezzo volontariamente. Ma, secondo te, era possibile demolire un mezzo già radiato d'ufficio? Perchè allora si spiegherebbe il tutto: la vespa risulta radiata d'ufficio dal 31/12/96, ma il prorpietario ha riconsegnato i documenti il 09/09/2005. Secondo ho ragione o no? Mi metto nelle tue mani e spiegami, secondo te, la prassi da seguire per la messa in strada del mezzo. Ciao e grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 21, 2007 Inviato Novembre 21, 2007 E' possibile che sia successo come dici, soprattutto se l'intestatario (o un erede) non era a conoscenza della precedente radiazione d'ufficio. però, a questo punto, non so cosa dirti, secondo me fa fede la radiazione d'ufficio che è avvenuto precedentemente alla demolizione con riconsegna di targa e documenti, però bisogna vedere cosa ne pensano alla motorizzazione (e ho paura che per loro sia vero il contrario). Ti conviene andare a chiedere direttamente a loro, portandogli l'estratto cronologico. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Marzo 23, 2008 Autore Inviato Marzo 23, 2008 Allora sentita la motorizzazione di Perugia ed ecco la prassi per farla tornare su strada: iscrizione registro storico, documento che prova i lavori effetuatu da parte di un meccanico iscritto all'albo e poi si và in motorizzazione a passare il collaudo con consegna dei nuovi documenti. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 23, 2008 Inviato Marzo 23, 2008 Ma loro come la ritengono, radiata d'ufficio o demolita dal proprietario? Sarebbe importante saperlo anche per avere conferma sul tipo di reimmatricolazione. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 Ma siccome è un mezzo che ha trent'anni mi hanno detto che ci vuole l'iscrizone al registro storico altrimenti non rispetterebbe le leggi di oggi!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2008 Inviato Marzo 25, 2008 Ma siccome è un mezzo che ha trent'anni mi hanno detto che ci vuole l'iscrizone al registro storico altrimenti non rispetterebbe le leggi di oggi!! Ti hanno detto una cavolata! La reimmatricolazione dei veicoli radiati d'ufficio dal PRA non prevede nessuna iscrizione ai registri storici. La questione è puramente amministrativa. Se esiste, fatti mostrare la norma che prevede quello che dichiarano. Ciao, Gino 0 Cita
mirvespa Inviato Marzo 27, 2008 Inviato Marzo 27, 2008 Prima parli di estratto cronologico ed ora di visura. Guarda che sono due cose diverse. A te, cosa serve, la prima o la seconda che hai detto? scusate se mi intrometto... pensavo che estratto cronologico e visura fossero le stesse cose!! qualcuno mi sa dare la spiegazione della differenza????? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 27, 2008 Inviato Marzo 27, 2008 La visura e l'estratto cronologico sono quasi la stessa cosa. In genere, è un foglio stampato che riproduce la pagina del registro del PRA, come fosse una fotocopia. L'estratto cronologico, è sempre la medesima copia, ma in carta resa legale ed è quello che necessita per le reimmatricolazione. La visura, invece serve solo a farti sapere lo stato giuridico del mezzo ma non ha alcun valore. Ovviamente il costo è diverso. 0 Cita
mirvespa Inviato Marzo 27, 2008 Inviato Marzo 27, 2008 La visura e l'estratto cronologico sono quasi la stessa cosa. In genere, è un foglio stampato che riproduce la pagina del registro del PRA, come fosse una fotocopia. L'estratto cronologico, è sempre la medesima copia, ma in carta resa legale ed è quello che necessita per le reimmatricolazione. La visura, invece serve solo a farti sapere lo stato giuridico del mezzo ma non ha alcun valore. Ovviamente il costo è diverso. ma, visura ed estratto posso richiederli tutti e due al pra???? nel mio caso il numero di targa è diverso dalla provincia in cui abito!! quindi posso andare al pra della mia città senza problemi???? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 27, 2008 Inviato Marzo 27, 2008 Penso di si. Fatti un giro nel forum. Sicuramente si è già parlato del fatto di richiedere una visura o un estratto per una provincia diversa dalla propria. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 27, 2008 Inviato Marzo 27, 2008 Checché ne dicano alcuni impiegati del PRA, è possibile chiedere una visura o un estratto cronologico da una provincia all'altra anche se il veicolo in questione non è presente nell'archivio elettronico del PRA stesso e si deve fare una copia del microfilm dove sono conservate le copie dei registri cartacei (e i microfilm sono conservati nel PRA provinciale di competenza). La visura verrà inviata via fax e l'estratto cronologico via posta, quindi bisogna aspettare qualche giorno. L'estratto cronologico, a richiesta, può riportare i dati di tutti gli intestatari del veicolo che si sono succeduti nel tempo, mentre la visura, in genere, riporterà i dati solo dell'ultimo intestatario. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato July 3, 2008 Autore Inviato July 3, 2008 ieri 2/7/2008 arrivata l'iscrizione al registro storico, oggi vado in agenzia a far partire la pratica e speriamo che tra una ventina di giorni avrò la targa.... 0 Cita
Manu22111985 Inviato July 4, 2008 Autore Inviato July 4, 2008 allora tra una ventina di giorni collaudo presso la motorizzazione per una nuova reimmatricolazione di un veicolo radiato d'ufficio.. 0 Cita
Manu22111985 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 Prenotato il collaudo presso la motorizzazione x l'8/8/08 alle 8.30!!! Speriamo bene!! Ragazzi un'inforamzione: quanto mi costerà prendere un furgone a noleggio? 0 Cita
Manu22111985 Inviato Agosto 13, 2008 Autore Inviato Agosto 13, 2008 Finalmente Targa!!!!! DF224** Una jeans è tornata in vita!! Ma ke stronzi a perugia!!! L'ing.Zuccaccia è un .........!!! Ha detto ke nn vuole più vedere a reimmatricolare una vespa... Ragazzi tutti a perugia ke reimmatricola!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.