alelocate Inviato Febbraio 7, 2011 Inviato Febbraio 7, 2011 Ecco un po' di foto. La vespa è stata di un tizio dall' 85 al 90 poi è passata nelle mie mani. in 5 anni comunque ha trovato il tempo per fare danni (tipo verniciare di un colore non originale). Il primo round di plastiche (recuperata sella originale, pedana di plastica, paraspruzzi posteriore, faro anteriore) e lavoretti meccanici (sistemata chiavella, revisionato carburatore, rettificato cilindro, marmitta nuova) l'ho fatto l'anno scorso, comunque quest'anno mi sono trovato (nonostante la vespa sia tutto sommato messa bene visti i suoi 25.000km alle spalle) a doverla restaurare ed iscrivere all' FMI perchè la regione ha deciso che le vespe non possono circolare in Lombardia. In genere cerco di astenermi da commenti inflazionati ma una cosa sola la voglio dire: Regione Lombardia FATE CACARE. Pensate ai quintali di gasolio bruciati dagli impianti di riscaldamento, infatti una Domenica di blocco a milano e il livello di polveri sottili è addirittura aumentato. Tornando a noi: la vespa era così Questi sono i passaggi di una Domenica "bestiale":mrgreen: Questa di seguito è la porcata del cicalino delle frecce Tornerà bianco 1001M originale. Comincio con qualche domanda: 1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero? 2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo stortare leggermente i dischi di metallo? In che modo? 3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano? 4. Dove trovo un nonladro per la verniciatura sempre a Milano? 5. secondo voi è indispensabile sabbiare? Io eviterei, c'è pochissima ruggine. 6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€! 7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo? 8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione? 9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite? Questa è la lista della spesa, se volete modificate a vostro piacimento TARGHETTA ANTERIORE VESPA PX 125 150 200 E ARCOBALENO (IO CE L HO CON LA SCRITTA BIANCA, DEVE ESSERE CROMATA VERO? TARGHETTA COFANO COFANI VESPA PX 125 ARCOBALENO PX125E ARCOBALENO GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA PX ARCOBALENO 125 SERIE DISCHI FRIZIONE FERODO VESPA PX 125 150 - ARCOBALENO (MEGLIO FERODO O ORIGINALI) TARGHETTA MASCHERINA ANTERIORE VESPA PX ARCOBALENO 125 GRIGLIA GRIGIA MASCHERINA COPRISTERZO VESPA PX 125 150 (GRIGIA NON NERA O CROMATA) BORDO SCUDO BORDOSCUDO PLASTICA PER VESPA PX T5 125 (PLASTICA EFFETTO CROMATO) GOMMINO PEDALE AVVIAMENTO VESPA PX - GT - GTR - T5 SCUDETTO COPRISTERZO AD INCASTRO PER VESPA PX PK ANELLO O RING COPERCHIO FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 GANASCE FRENO ANTERIORI VESPA PX PK SPRINT GS 125 150 GUARNIZIONE SUGHERO SERBATOIO VESPA 125 150 PX SPRINT SERIE COPPIA MANOPOLE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO COPERCHIO MOZZO FORCELLA VESPA GRIGIO PX 125-150-200 (GRIGIO!!) KIT FILI CAVI CAMBIO FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 T5 (NERI?) Grazie per ora dell'attenzione, vi terrò aggiornati Ale 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 11, 2011 Autore Inviato Febbraio 11, 2011 Comincio con qualche domanda:1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero? 2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo cambiare per forza i parastrappi? 3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano? 6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€! 7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo? 8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione? 9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite? Ragazzi ho bisogno di voi. I tempi stringono, oggi pomeriggio porto la vespa dal carrozziere, potreste gentilmente aiutarmi a trovare le risposte alle domande qui sopra? Grazie gente. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 Ti aiuto per quel poco che anche io ne so, poichè anche io sto restaurando il mio px. In genere cerco di astenermi da commenti inflazionati ma una cosa sola la voglio dire: Regione Lombardia FATE CACARE. Pensate ai quintali di gasolio bruciati dagli impianti di riscaldamento, infatti una Domenica di blocco a milano e il livello di polveri sottili è addirittura aumentato.Questo te lo straquoto!!! Tornerà bianco 1001M originale. Comincio con qualche domanda: 1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero? Esatto, dovrebbe avere il fodero, se cerchi in internet o comunque su siti di vendita vedi la foto. 2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo stortare leggermente i dischi di metallo? In che modo? Non lo so 3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano? C'è una guida qui sul forum per conta km px, potresti provarci da solo 4. Dove trovo un nonladro per la verniciatura sempre a Milano? A Milano non so, ma che intendi per non ladro? Se vuoi una cosa fatta bene, conta che solo per la verniciatura secondo me ti vanno almeno 500€ 5. secondo voi è indispensabile sabbiare? Io eviterei, c'è pochissima ruggine. Se non c'è ruggine no, puoi evitare. 6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€! Io son sempre propenso a sostituire il tutto, può sembrare buono, ma magari i fili sono seccati e una volta finita poi potrebbe darti problemi e devi sistemare il tutto. Non lamentarti, il mio costa 90€!!! 7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo? Benzina 8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione? Ho chiesto anche il per il pezzo in plastica, il blocchetto in se non so, forse solo trapanando 9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite? Se vuoi la perfezione segui il tutto, altrimenti non penso sia un problema. GUARNIZIONE SUGHERO SERBATOIO VESPA 125 150 PX SPRINT Perchè in sughero? La mia arcobaleno ce l'ha in gomma. Ale 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 13, 2011 Autore Inviato Febbraio 13, 2011 Ciao ivan grazie delle risposte. La vespa e già in carrozzeria, provvederò ad acquistare l ammo anteriore. Conta km lo restaurerei io ma di mettere del plexiglas che potrebbe ingiallire o una non perfetta aderenza che potrebbe far entrare umidità mi darebbe un Po fastidio ... Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare? E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino? Grazie ancora e buona domenica Ale 0 Cita
gluglu Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare? E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino? Strano... Non conosco il bianco Dolomiti, ma per quel che mi riguarda, anche quando ho acquistato prodotti di altre marche, in colorificio ho sempre indicato il codice colore max meyer. Il coloraio poi, mi forniva il colore con un codice diverso, trattandosi di altre marche, ma con la stessa denominazione. Per evitare sorprese alla fine, io qualche chiarimento in più al carrozziere lo chiederei. 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 13, 2011 Autore Inviato Febbraio 13, 2011 Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu.. Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra? La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco? Per cambiare i parastrappi devo aprire il Motore o basta la frizione? Grazie a tutti mi siete di grande aiuto Vedrete rinascere un gioiellino:mavieni: 0 Cita
gluglu Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu.. Può essere, sarà appunto il Dolomiti che io però non conosco. Prima però documentati per evitare sorprese. Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra? nafta, diluente nitro, pennello, aria compressa e tanta pazienza. Ripeti l'operazione se necessario più e più volte. Se hai intenzione aprirlo e revisionarlo allora usa l'idropulitrice, altrimenti meglio evitare a mio parere. La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco? non sono sicuro, passo la palla a qualcuno che ha una risposta certa. La mia è pre-arcobaleno Per cambiare i parastrappi devo aprire il Motore o basta la frizione? Devi aprire il motore e a quel punto io penserei seriamente ad una "revisionatina" almeno cuscinetti guarnizioni e paraoli. 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 14, 2011 Autore Inviato Febbraio 14, 2011 Grazie ancora. La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan? Ripropongo la domanda restante a tutti: La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco? Ciao a tutti 0 Cita
stelladrago Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 Ciao alelocate io posso aiutarti solo in una cosa... l'impianto elettrico della px è veramente un gioco da ragazzi, te la cavi con 20 euro di spesa al massimo. 3.50 mt di cavo per ogni colore da 1 mm va benissimo, 30 faston grandi, 30 piccoli, 15 stretti, 2 rotoli di nastro auto-restringente.e poi vai su google, e cerchi il tuo impianto elettrico. io ho fatto così e ho risparmiato la bellezza di 60 euro. spero di esserti stato utile. alla prossima. 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 15, 2011 Autore Inviato Febbraio 15, 2011 Ciao stelladrago Grazie, infatti faro piu o meno così nel senso che ricostruisco il mio, ho fatto un paio d anni di elettrauto quindi mi arrangio 0 Cita
eekkoo Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 ma come hai fatto a fare quella foto dall' alto della vespa?? hai messo l' autoscatto e hai lanciato in aria la macchina fotografica??!!:risata: 0 Cita
gluglu Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan? La benza va benissimo. Per quel difetto...Prova con la frizione, magari risolvi. E se non è quella che fai, tiri giù il motore per rimetterci mano? Il motore è smontato, il telaio verrà riverniciato, a questo punto potresti pensare ad una revisionatina, almeno cuscinetti, O-R, parastrappi, paraoli e guarnizioni. Se hai un minimo di manualità, di attrezzatura, tempo ed un posto adeguato dove farlo, pensaci... 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 15, 2011 Autore Inviato Febbraio 15, 2011 Hai ragione ma c e un problema Se non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 Hai ragione ma c e un problemaSe non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre non puoi avere fretta perchè farai un lavoro non ad hoc e tra un po' di tempo te ne pentirai perchè sarai punto ed a capo. le guarnizioni del telaio sono nere,non grigie...il registro storico ti boccerebbe comunque la pratica. se guardi su internet foto di vespe arcobaleno iscritte ai registri potrai confrontare i colori delle varie parti che ti interessano. per il colore del telaio c'è il database sia qui su Vesparesources che su siti come scooterhelp se non ricordo male. per il parastrappi devi aprire il motore e qui, come prima, ti dico di non avere fretta e fare tutto il necessario! se no come me, devi rifare il motore dopo 2 anni e mezzo dalla revisione quasi totale.... sia per il parastrappi che per il contakm trovi delle guide ottime in giro sul forum (io ho guardato anche i tutorial di altri forum per capire più metodi possibili:Lol_5:). già questo ti farà risparmiare un bel po' di soldi ed acuirà la tua passione per la vespa! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 ...già questo ti farà risparmiare un bel po' di soldi ed acuirà la tua passione per la vespa! tieni presente che se prendi questo cammino.... beh, è una strada senza ritorno, decidi se vuoi diventare malato di vespite o meno... 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 15, 2011 Autore Inviato Febbraio 15, 2011 Guarnizioni del telaio? Quali?? Io ho quasi 34 anni e dopo 3 vespe la "malattia" già ce l ho:lol: Il discorso che mi fate lo condivido appieno ma... Una delle passioni della vespa è guidarla no? Io il motore lo aprirei anche ma finisce che quest anno la vespa la vedo solo in box parcheggiata Correggetemi se sbaglio:se monto il motore così com è e dopo gli interventi che devo fare quindi: Circa 20000km Cilindro appena rett e pistone nuovo Carburatore nuovo Dischi nuovi frizione Paraoli nuovi Guarnizioni varie nuove Accensione perfezionata con pistola strobo (dopo schiavettamento) Non sarà un motore tutto sommato godibile per 1 stagione? Non posso quasi essere certo che vada bene? Se non dovesse andar bene son 2 mozzi e un Po di cavi da scollegare, niente di piu sbaglio? Se mi scappa qualche attrezzo ok ma se ci sto bene attento è anche salvaguardabile la vernice no? Grazie a tutti Cmq ragazzi HO BISOGNO DI VOI! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 15, 2011 Inviato Febbraio 15, 2011 beh,ma se sei già abbastanza tranquillo del motore perchè ti poni il dubbio del parastrappi? il punto della questione è: se valuti di rimetterlo a posto devi aprire e quindi cambia tutte le varie guarnizioni,cuscinetti e paraolii. ma se sei già alla terza vespa immagino saprai già queste cose. rileggendo il tuo primo post con attenzione mi sa che ho confuso ed ho interpretato il tuo kit di guaine come il kit di profili in gomma per bauletto,pance laterali e pedana. ma forse ti riferivi alle guaine dell'impianto elettrico,in tal caso scusa per l'errore 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Inviato Febbraio 16, 2011 beh,ma se sei già abbastanza tranquillo del motore perchè ti poni il dubbio del parastrappi? Il problema me lo pongo perché ogni tanto strappava (e secondo me lo schiavettMento e stato causato da questo) quindi se non dovevo aprire il motore per i parastrappi li avrei cambiati Adesso ho un altro problema: il bianco Dolomiti NON MI PIACE io la volevo biancospino:(((( mi tocca camb colore cazz 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 Il problema me lo pongo perché ogni tanto strappava (e secondo me lo schiavettMento e stato causato da questo) quindi se non dovevo aprire il motore per i parastrappi li avrei cambiati Adesso ho un altro problema: il bianco Dolomiti NON MI PIACE io la volevo biancospino:(((( mi tocca camb colore cazz Ciao.. Stasera ti rispondo meglio, ora son con il cel. Il colore: da dove diavolo lo tira fuori sto dolomiti? Per lo strappare... che olio hai nel cambio? Ci va solo il sae30.. Oppure, cavo frizione da regolare. Ciao.. 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Inviato Febbraio 16, 2011 ciao gabri grazie Olio rigorosamente sae30 (sono un purista) Nel 1985 non c era il biancospino ma il 1001m che e un bianco sul beige,non mi piace ((( 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 ciao gabri grazieOlio rigorosamente sae30 (sono un purista) Nel 1985 non c era il biancospino ma il 1001m che e un bianco sul beige,non mi piace ((( Sei sicuro di questa affermazione sul colore? Ok per l'olio..allora registra meglio, quando la ri-monti . Poi se ti continua a dare noia, l'inverno prossimo, revisioni il tutto.. 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Inviato Febbraio 16, 2011 Sipurtroppo sono sicuro ( Per la frizione faro esattamente come dici... 0 Cita
alelocate Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Inviato Febbraio 16, 2011 Attenzione! Il telaio è del 1984 chi mi sa dire CON CERTEZZA se c era il biancospino?? In rete ci sono pareri totalmente discordanti !! Come ammo anteriore ho preso questo Uploaded with ImageShack.us Va bene? Mi sembra un po' scuro... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 Cosa dice il data basedi vr a riguardo? Comunque, io dico che c'era..però vado a memoria...e sto bianco dolomiti...mai sentito! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.