peppepk82 Inviato Gennaio 21, 2011 Inviato Gennaio 21, 2011 Ciao a tutti, sono iscritto da un po' al forum ma non mi sono mai presentato. Sono Giuseppe, sono di Pompei in provincia di Napoli. Mi presento ora in occasione del restauro della mia pk 50 s dell'82. Era da un po' che volevo aprire questa discussione ma per motivi di tempo lo faccio solo ora. Ho cominciato il restauro ( Tutto o quasi da solo) da circa un mese e ora sono a metà dei lavori. Da ragazzo montai dei pezzi della pk xl ma per il restauro intendo farla tutta originale Ma andiamo con ordine, questa è la vespa prima che cominciassi a smontarla tutta: 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 Ho cominciato il restauro convinto di verniciarla da solo ( nonostante mio padre c'habbia provato in ogni modo per farmela portare da un carrozziere ma nn c'è riuscito:noncisiamo:). Per ora ho dato già due mani di fondo e mi pare stia venendo abbastanza bene, premettendo che è la prima volta che vernicio con un compressore. Però per rimontarla mi affiderò al mio meccanico perchè so di essere una schiappa, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica. Vi posto alcune foto del vespino smorchiato quasi a zero: 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 Per prima cosa l'ho portata dal meccanico per fargli dare qualche punto di saldatura alla carrozza. Poi ho cominciato a pulire la vespa togliendo tutto quel grasso che c'era sotto e ho cominciato a scartavetrare e a fare qualche piccola raddrizzatura alla carrozzeria. Ho creato una specie di officina in giardino ed appena ho potuto ho appeso la vespa tipo salame e cominciato a darla una prima mano di fondo. Vi posto qualche foto per farvi vedere come sta venendo ed avere un parere. 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 Ho proseguito passando un po' di stucco dove era necessario, ho fatto una liscatina con un po' di cartavetro e ho proseguito con un' altra mano di fondo... 0 Cita
special94 Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 certo che per essere la prima volta che lavori a compressore sta venendo bene... continua così e mi raccomando tienici aggiornati 0 Cita
StePK Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 ciao e davvero complimenti per come stai lavorando... senti ti volevo chiedere una cosa che ovviamente estendo a chiunque può o sa rispondere: il parafango che vedo in foto non dovrebbe esere quello originale per la pk50s, in quanto quello originale non dovrebbe avere quella specie di crestino, ma presentare un'unica saldatura centrale, giusto? e per curiosità a che modello apparterrebbe quindi quello della foto? 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 Grazie a tutti per il supporto! purtroppo ora sono un po' fermo con i lavori a causa del maltempo. Ciao StePK, se non mi sbaglio il parafango è quello originale per la pk50s, infatti quello che avevo prima era identico a qello nella foto. Se però non è quello originale e qualcuno ci sa dare indicazioni è megliori mi fa piacere, nel frattempo provo a fare qualche ricerca pure io per avere conferme! Ciao a tutti 0 Cita
paki.r Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 complimenti! e cmq, ditemi quello che volete ma il pk a me piace unnnnnn sacccccco!!! bello bianco come il mio....!! 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 ....bbbbbbbiancooo! rigorosasmente bianco! Sabato sono andato a comprare la vernice... non vedo l'ora di finirla! 0 Cita
StePK Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 ok fammi e fateci sapere, perchè anche io quando comprai la mia pk50s avevo montato quello, ma a detta di un mio amico quello originale non è quello e infatti me ne ha fatto vedere uno simile sempre in ferro ma senza crestina, solo con saldatura centrale. mi raccomando aggiorna il topic quando vai aìavanti coi lavori! 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori mi sembra uguale a quello che ho preso. Quello che mi preoccupa un po' è il bordoscudo, lo cercavo color alluminio come identico a quello che avevo (lo devo trovare, quello nero o bianco in gomma nn mi piace).Ancora non ho cominciato a fare una ricerca a tappeto, ma se per caso sai dove posso trovarlo fammi sapere. Appena continuo con i lavori aggiorno il topic. :ciao:Saluti 0 Cita
vints Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori mi sembra uguale a quello che ho preso. Quello che mi preoccupa un po' è il bordoscudo, lo cercavo color alluminio come identico a quello che avevo (lo devo trovare, quello nero o bianco in gomma nn mi piace).Ancora non ho cominciato a fare una ricerca a tappeto, ma se per caso sai dove posso trovarlo fammi sapere. Appena continuo con i lavori aggiorno il topic. :ciao:Saluti Il parafango originale è questo che ho allegato nella foto, mentre per il bordoscudo se ti può essere utile, io l'ho trovato ad una fiera scambio, dovrei avere da qualche parte il numero di tel. del venditore,appena lo trovo ti mando un MP. Ciao e complimenti per la vespa. 0 Cita
Zio87 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Ho già affrontato quest'avventura (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29836-pk50s-la-maledetta.html) ed il parafango che ho sostituito alla mia mi sembra proprio quello pubblicato sul link di ebay. Dopo tante ricerche ho optato per quello perché, tra le varie riproduzioni in commercio, è la più fedele. Ma allo stesso tempo non è uguale... infatti la PK50S aveva si la saldatura centrale ma non aveva la modanatura laterale!!!! 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 25, 2011 Autore Inviato Gennaio 25, 2011 Il parafango originale è questo che ho allegato nella foto, mentre per il bordoscudo se ti può essere utile, io l'ho trovato ad una fiera scambio, dovrei avere da qualche parte il numero di tel. del venditore,appena lo trovo ti mando un MP.Ciao e complimenti per la vespa. E' vero, il parafango è proprio quello nella foto! chissà se si trova da qualche parte. Ormai però ho preso l'altro che per fortuna è molto fedele all'originale! Domani vedo un po' se riesco a trovare sto bordoscudo:risata1: P.S. posso dì na cavolata! se la pk50 la chiamavano PX50 i pezzi li trovavamo pure dal macellaio a mio parere :risata::risata: Un saluto a tutti e grazie per il supporto 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 28, 2011 Autore Inviato Gennaio 28, 2011 :risata1: ... finalmente ho trovato il bordoscudo color alluminio per la mia vespa! L'ho appena ordinato! Ho chiesto al venditore se ne aveva altri per passare la voce sul forum! Purtroppo m'ha confermato che il mio era l'ultimo (ke ......... fortuna)! Domani finalmente posso continuare con il restauro! Un saluto a tutti i Vespisti :ciao::ciao: 0 Cita
Zio87 Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 :orrore: come l'ultimoo????? nooooo... e a noi ci lasci a bocca asciutta???? spero tanto che ti si spezzi mentre lo monti Scherzo ovviamente Beato te che l'hai trovato!!!!! 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 28, 2011 Autore Inviato Gennaio 28, 2011 Ti comprendo perfettamente! Il venditore infatti m'ha risposto anche un po' sorpreso! m'ha detto che una ventina di giorni fa un ragazzo l'ha comprato e ha messo la voce in giro e s'è visto finire tutti i pezzi in un attimo!Comunque più di una persona m'ha detto che quello della px Arcobaleno e totalmente adattabile! CIAO CIAO P.S. sono alla ricerca di altri pezzi che dalle mie parti si trovano, per il bordoscudo continuo a chedere sempre così da potervi aiutare alla ricerca! 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 31, 2011 Autore Inviato Gennaio 31, 2011 Ciao a tutti, questo fine settimana ho continuato con il restauro anche se son riuscito a fare ben poco! Avevo dimenticato di verniciare il coprivolano e il cavalletto ed ho provveduto a farlo! Poi ne ho approfittato per sistemare un po' gli scocchini perchè non m'è piaciuto come erano venuti!A qualche parte c'era un po' di stucco che nn avevo lisciato proprio bene, quindi l'ho lisciati per bene e gli ho dato un'altra mano di fondo! :lol:Adesso mi sento più soddisfatto 0 Cita
peppepk82 Inviato Gennaio 31, 2011 Autore Inviato Gennaio 31, 2011 Adesso devo procedere con la verniciatura vera e propria, e seguiò i seguenti passi, ditemi se faccio bene: Liscio con varta morbida da 240 Passo un leggerissimo velo con bomboletta a spray nero e poi passo a lisciare leggermente con carta da 600 togliendo il velo di nero messo (me l'ha consigliato il tipo del colorificio, dicendomi che serve per verificare che lisci per bene tutta la vespa) pulizia della carrozzeria verniciare facendo 3 mani: la prima lieve (sempre come consigliato dal tipo del colorificio) e le altre due più corpose. Tra una mano di vernice e l'altra faccio passare una 20ina di minuti. :crazy:Ho un dubbio perchè voglio che la fase finale mi riesca bene: la vespa la poggio su un qualcosa e la vernicio in due tempi, cioè prima la parte inferiore e poi quella superiore !? Oppure mi conviene appenderla e farla tutta insieme!? 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Ho un dubbio perchè voglio che la fase finale mi riesca bene: la vespa la poggio su un qualcosa e la vernicio in due tempi, cioè prima la parte inferiore e poi quella superiore !?io ho fatto in due tempi. Prima l'ho poggiata a terra e ho verniciato tutto il fondo e i bordi. Poi dopo due giorni l'ho appesa e ho fatto il resto. Te lo consiglio così prendi dimestichezza con l'areografo. Dopo aver fatto l'interno fai anche i pezzi tipo il parafango. Se riesci a fare il parafango senza colature allora sei pronto per fare la vespa se invece ti cola fermati e inizia a meditare. 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Liscio con varta morbida da 240 se sei all'ultima mano di fondo devi andare con la carta abrasiva 800 o 1000 bagnata nell'acqua. non carta vetrata... Passo un leggerissimo velo con bomboletta a spray nero e poi passo a lisciare leggermente con carta da 600 togliendo il velo di nero messo (me l'ha consigliato il tipo del colorificio, dicendomi che serve per verificare che lisci per bene tutta la vespa)questo per verificare come ti ha detto il colorificio se ci sono imperfezioni... nel senso che se c'è un avvallamento e tu gratti e la polvere di nero resta significa che c'è una imperfezione. pulizia della carrozzeriasempre con diluente antisiliconico verniciare facendo 3 mani: la prima lieve (sempre come consigliato dal tipo del colorificio) e le altre due più corpose. Tra una mano di vernice e l'altra faccio passare una 20ina di minuti.ok ma attento con le mani corpose... che poi inizia a colare e sono rogne... fai come ti ho detto prima l'interno poi tutti i pezzi piccoli che volendo si possono rifare e solo alla fine ti avventuri con l'esterno del telaio. Sei in gamba dal lavoro che hai fatto fino ad ora, per non alzare polvere puoi dare un po d'acqua a terra, ricordati di non andare di fretta con il telaio. 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Liscio con varta morbida da 240tieni presente che il risultato del fondo prima della verniciatura deve essere liscio come una statua di marmo levigata. un effetto al tatto tipo seta. ad occhio nudo non devi vedere segni o imperfezioni. se ci sono devi sistemarle prima. se il fondo risulta un po rigato devi risolvere perchè quando spruzzi si vedranno le rigature. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.