simchamo Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ciao ragazzi vorrei sapere qualche info di questa vespa, vorrei sapere se sapete dove indirizzarmi per trovare lo schema elettrico, l'esploso del motore e il manuale d'officina. La sigla del motore nn sono riuscito ancora a vederla perchè è tutto sporco ma in teoria dovrebbe essere per sotto del motore giusto? Come telaio ha il numero 200***. Grazie a tutti.. e W vesparesources.. 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ciao ragazzi vorrei sapere qualche info di questa vespa, vorrei sapere se sapete dove indirizzarmi per trovare lo schema elettrico, l'esploso del motore e il manuale d'officina.La sigla del motore nn sono riuscito ancora a vederla perchè è tutto sporco ma in teoria dovrebbe essere per sotto del motore giusto? Come telaio ha il numero 200***. Grazie a tutti.. e W vesparesources.. basta che vai nella sez.download............metti le foto della tua bella! 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Vespa Resources Forum - Download - Wideframe Vespa Resources Forum - Download - Wideframe 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 la vespa non va in moto, la candela non fa scintilla e non è bagnata!! Cosa vuoi di più dalla vita? Domani mattina una bella pulitina al carburatore, e pulitira condotto serbatoio carburatore. Prima ho visto che ci sono 2 dei 3 fili che escono da sopra il motore tranciati, in teoria quelli non dovrebbero influire sulla messa in moto. Verificherò le puntine, la bobina e il condensatore e speriamo che Dio me la mandi buona!! vi aggiornerò, anche con altre foto!! grazie 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 e lo schema elettrico? lo trovi sempre nel libretto uso..... 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 quindi dici che il motore è uguale alla V30T? Scusatemi se vi stresso con le domande ma è la prima volta che mi capita una vespa così anziana e non trovo molte info.. TIpo la V31T non c'è nemmeno su vespa tecnica,c'è solamente la V30T, quindi è una via di mezzo? Cosa cambia fra le due? Grazie 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 la candela è passo lungo o corto? 0 Cita
architect Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Qui trovi lo schema Scooter Help - V30T - V33T per la candela immagino sia a passo corto al limite smonta la testa e controlla... 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 quindi dici che il motore è uguale alla V30T?Scusatemi se vi stresso con le domande ma è la prima volta che mi capita una vespa così anziana e non trovo molte info.. TIpo la V31T non c'è nemmeno su vespa tecnica,c'è solamente la V30T, quindi è una via di mezzo? Cosa cambia fra le due? Grazie a parte che ci saranno almeno 10 post a riguardo. dici che non trovi molte informazioni a riguardo ...ma ti sei letto il catalogo ricambi? evidentemente no! basta che lo leggi attentamente e troverai il 90% delle tue domande! per il resto la tua vespa e' uguale alla mia riccardo,pulisci il nr. di motore e dimmi se e' marcato v32. 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 http://img218.imageshack.us/img218/6372/21122010001.jpg http://img193.imageshack.us/img193/864/21122010002.jpg http://img51.imageshack.us/img51/1561/21122010003.jpg http://img811.imageshack.us/img811/4519/21122010004.jpg http://img831.imageshack.us/img831/7796/21122010005.jpg http://img574.imageshack.us/img574/8852/21122010006.jpg http://img220.imageshack.us/img220/9229/21122010007.jpg http://img90.imageshack.us/img90/3232/21122010008.jpg http://img51.imageshack.us/img51/5704/21122010009.jpg http://img8.imageshack.us/img8/6913/21122010.jpg 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 ecco le foto: Fatemi sapere dell'originalità: ho dubbi sul fanale posteriore sul commutatore sul fanale anteriore Grazie 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Cmq oggi sono riuscito a metterla in moto, ma a freddo fa strani scoppietti e tipo si ingolfa, mentre a calda va quasi bene, è solo da carburare un po.. Proverò a mettere una candela più calda. 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 la candela che era su era passo lungo ma nel portaoggetti dx ne ho trovato due vecchie con passo corto.. Qualcuno sa dirmi quale va e il grado termico? Grazie 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 25, 2010 Autore Inviato Dicembre 25, 2010 come si fa a capire se il condensatore è partito? 0 Cita
rete27 Inviato Dicembre 26, 2010 Inviato Dicembre 26, 2010 in commercio ci sono molti tester economici con il capacimetro e basta collegarlo al condensatore per sapere la capacità in m/u/n/p Farad del condensatore, oppure puoi prendere una batteria e mettere in serie lampadina e condensatore, appena "accendi" ( ovvero appena colleghi la batteria) la lampadina dovrebbe "accendersi" e poi spegnersi subito. Con il primo metodo sei sicuro che il condensatore sia che il condensatore funzioni sia che abbia una data capacità con il secondo verifichi se funziona o no ma non sai la capacità che è importante! 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 26, 2010 Autore Inviato Dicembre 26, 2010 però dovrei sapere di quant'è la capacità del condensatore per fare una verifica, altrimenti se leggo la capacità dal tester non saprò mai se è il valore originale del condensatore. cmq grazie.. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 26, 2010 Inviato Dicembre 26, 2010 come si fa a capire se il condensatore è partito? Certe cose, si cambiano d'ufficio! Comunque, visto che alla tua vespa manca il copriventola, io non la terrei troppo in moto. Così l'aria che la ventola convoglia sul Gruppo Termico è pochina e rischi di fare danni. Ad ogni modo, anche se il motore va in moto, è d'obbligo smontare e sostituire almeno: cuscinetti di banco; paraoli; dischi frizione: come gia detto, condensatore; punte platinate; verificare parastrappi; verificare biella; verificare pistone e cilndro; crociera cambio. Segui la guida fatta da Eleboro per il restauro della sua vespa. 0 Cita
simchamo Inviato Dicembre 26, 2010 Autore Inviato Dicembre 26, 2010 gentilmente mi daresti il link che non ho molta pratica a cercare.. grazie 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 26, 2010 Inviato Dicembre 26, 2010 http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/32207-riccardo-v32-del-1952-a.html 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 26, 2010 Inviato Dicembre 26, 2010 ecco le foto: non sono corretti Fatemi sapere dell'originalità: ho dubbi sul fanale posteriore sul commutatore sul fanale anteriore Grazie non sono corretti: manopole clacson gruppo fanale anteriore devio luci attacco porta borse fanale posteriore blocca sterzo chiusura sportello attrezzi manca scudetto copri ventola 0 Cita
simchamo Inviato Gennaio 4, 2011 Autore Inviato Gennaio 4, 2011 ok la vespa va in moto però a problemi del tipo che non va su di giri e scoppietta sia di marmitta che dalla parte del carburatore, che sia fuori fase? in corsa barbotta e sembra che muori e dopo un po riprende.. Come risolvo? La scintilla è buone e miscela gli arriva.. 0 Cita
simchamo Inviato Gennaio 4, 2011 Autore Inviato Gennaio 4, 2011 potrebbe essere il condensatore o non c'entra nulla? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.