s7400dp21957 Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Buongiorno a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo per effettuare questa utilissima modifica sulle nostre px prive di batteria. Il contributo sta nel consigliare un raddrizzatore/regolatore con ingresso monofase, quindi c'è da modificare lo statore isolando l'estremo della serie bobine luci dalla massa, e uscita 12 Vdc 10 Amp portando tutto l'impianto, meno il clacson, in CC. Il regolatore è molto economico, costa nuovo una 25 di euro, ed è quello montato sugli scooter della kymco (mamma mia che parolaccia). Io l'ho installato e funziona molto bene. C'è da fare attenzione alla colorazione dei fili che è differente dal nostro standard. Ve li riporto qui sotto. Arancio -> statore Giallo -> statore Verde -> negativo batteria + massa telaio Rosso -> positivo batteria + un estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta Nero -> l'altro estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta (quindi quando il contatto è chiuso ritorna il positivo della batteria) + utilizzatori (cioè impianto vespa) Spero di essere stato utile 0 Cita
gearbox Inviato Febbraio 23, 2016 Inviato Febbraio 23, 2016 Buongiorno a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo per effettuare questa utilissima modifica sulle nostre px prive di batteria.Il contributo sta nel consigliare un raddrizzatore/regolatore con ingresso monofase, quindi c'è da modificare lo statore isolando l'estremo della serie bobine luci dalla massa, e uscita 12 Vdc 10 Amp portando tutto l'impianto, meno il clacson, in CC. Il regolatore è molto economico, costa nuovo una 25 di euro, ed è quello montato sugli scooter della kymco (mamma mia che parolaccia). Io l'ho installato e funziona molto bene. C'è da fare attenzione alla colorazione dei fili che è differente dal nostro standard. Ve li riporto qui sotto. Arancio -> statore Giallo -> statore Verde -> negativo batteria + massa telaio Rosso -> positivo batteria + un estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta Nero -> l'altro estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta (quindi quando il contatto è chiuso ritorna il positivo della batteria) + utilizzatori (cioè impianto vespa) Spero di essere stato utile Ciao s7400dp21957 Suggerisco di mettere un fusibile da 8 ampere sul cavo rosso che dal regolatore va al positivo della batteria. In questo modo proteggi l'impianto esattamente come sulle vespe che nascono con la batteria. Buona strada 0 Cita
devid386 Inviato Gennaio 25, 2017 Inviato Gennaio 25, 2017 ciao ragazzi anche io pensavo di montare una bella batteria sulla mia px200 arco un mio amico ha comperato e installato questo oggetto cosa ne pensate?? http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-RICARICA-BATTERIA-ROSSO-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-PE-PK-XL-178710-/182395022055?hash=item2a77972ae7:g:2g0AAOSwa~BYUqbR aspetto suggerimenti e opinioni grazie 0 Cita
devid386 Inviato Gennaio 25, 2017 Inviato Gennaio 25, 2017 se no e' meglio montare un regolatore a 5poli come quello del px my??? 0 Cita
matitino Inviato Febbraio 1, 2017 Inviato Febbraio 1, 2017 Salve ragazzi, per la modifica va bene questo regolatore? http://www.ebay.com/itm/Ducati-Monster-1100-EVO-2012-Rectifier-Voltage-Regulator-Charging-Unit-SH5798-11-/272001049725 L'ho recuperato da un amico gratuitamente Grazie mille Apparentemente questo è l’ n-esimo thread che parla della trasformazione dell’ impianto elettrico tutto in continua (per PX/PE pre-arcobaleno), qui però <avrei> creato una specie di riassunto (non ho (ancora) la pretesa di chiamarlo <guida>) da ciò che ho capito leggendomi TUTTO il thread: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html dove viene raccontto tutto il procedimento, al quale thread rimando anche per foto e/o schemi (quelli ancora visibili) e spiegazioni dettagliate sul COME-FARE. Ecco di seguito la <lista delle azioni da fare> così come le ho capite: 1) comprare staffa portabatteria e batteria 12 V 9 Ah/12 Ah/15 Ah (compatibilmente con lo spazio a disposizione dentro il vano ruota di scorta)) 2) comprare regolatore Ducati 34.8621 in CC a ponte a 5 fasi (poco meno di 100 €) 3) modificatore statore scollegando la fase della 1ª bobina statore da massa (1ª bobina in senso orario a partire dal <blocchetto nero>), scollegare cavo nero piatto statore da massa e collegarli insieme 4) collegare cavo da regolatore a positivo batteria e cavo da negativo batteria a massa 5) tirare coppia cavi (rosso e celeste) da regolatore a manubrio (contatto chiave a 2 scambi) 6) sostituire intermittenza con intermittenza funzionante in continua (apparentemente NON necessario: secondo l’ utente Danerac, l’ attuale intermittenza funzionante in AC va bene anche con impianto in CC SENZA rifare alcun cablaggio delle frecce) 7) comprare clacson in continua e tirare cavo da regolatore a tasto clacson (da trasformare da NA a NC tramite taglio ponte NC ed ho aggiunta di lamella (saldata)) e poi da tasto clacson a clacson e collegare negativo clacson a massa 8 ) ponticellare cavo blu (che viene dallo statore) con cavo giallo direttamente verso il regolatore all'altezza della scatola di derivazione posta sotto il naso frontale. 9) tirare cavo <nero aggiuntivo> (differente dalla massa) che insiem al blu già esistente vada da scatola derivazione blocco motore (dentro guaina nera sotto serbatoio) allo statore modificato (questa coppia porterà le 2 fasi) 10) staccare (e lasciare volante ed elettricamente isolato) il cavo nero del'impianto vespa che va verso il generatore 11) collegamenti regolatore: 11.1) cavo nero di massa al pin di massa del regolatore ed il capocorda alla vite (carcassa del regolatore a massa) 11.2) cavo <nero aggiuntivo> FASE alla 1ª fase G del regolatore 11.3) cavo giallo alla 2ª fase G del regolatore 11.4) cavo grigio verde (che viene dall’ intermittenza) al B+ del regolatore 12) collegamenti batteria: 12.1) dal - della batteria portare un cavo 4 mm² a massa tramite capocorda su un bullone 12.2) dal + batteria portare cavo rosso fin sotto il manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell’ interruttore, l’ altro pin del NC in ON va collegato con cavetto grigio ai cavi grigi della morsettiera faro Ancora: dalla lettura estensiva del thread sopra citato, capisco che (almeno) i seguenti utenti hanno fatto la modifica impianto elettrico AC à DC: Tekko, Danerac, Nitropx, Isak, Senatore. Pregherei chi di loro legge questo thread di voler contribuire a correggere/completare la mia <lista> e così trasformarla in una <guida>. Grazie 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 1, 2017 Inviato Giugno 1, 2017 salve, io ho un regolatore 343420, lo danno x 16A é il secondo dell'allegato, voi parlate del quarto da 25A, si puo usare comunque? se si va fatta la modifica allo statore e mettere a massa il solo negativo della batteria?https://cloud.tapatalk.com/s/59309257a349d/i-regolatori-di-tensione-dei-px-e-pk.html.pdf Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 1, 2017 Inviato Giugno 1, 2017 Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.