Vai al contenuto

Restauro Vespa VL3T con Sidecar.......si comincia


Recommended Posts

Inviato

Ebbene si, dopo un lungo periodo di soli pensieri, e quando, e come, e perchè, ecc. ecc., abbiamo iniziato a smontare la Vespa in oggetto.

Fantastica. Ha tutto, è completissima. Unica pecca è che è radiata d'ufficio, ma questo di certo non ci spaventa.

Non aggiungo altro, abbiamo iniziato il solo smontaggio, posto una foto per iniziare, ne posterò altre durante la fase di ripristino.

Questo sarà il forum che mi accompagnerà durante questa nuova avventura e voi, lì dove sarà necessario sarete i Virgilio :shock: della situazione.

Grazie a tutti :D

struzzo_sidecar

  • 2 months later...
  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Il sidecar è un originale Piaggio e quando abbiam smontato qualche pezzo, abbiam notato che è di color verde metallizzato, come le faro basso 48//52, non capisco se è un 6000M o un 6002M ma comunque di quelle.

 

Il problema è che è smontata ad oggi, ma ancora non le abbiam messo le mani sopra per altri motivi, tra cui studi ed esami universitari del proprietario nonchè mio pro.....cugino.

Difatti il post risale a giugno u.s.

 

A settembre riprendiamo e terminiamo.

Il belo è che possiede tutti i documenti regolari, targa (è radiata, ma non ci spaventiamo) , fattura d'acquisto, fattura di spedizione dalla Piaggio di Genova, manuale d'Uso e Manutenzione ecc. ecc. Ah, quest'ultimo vorrei fosse di utilità per il forum, ditemi come posso inserirlo nel forum o a chi devo eventualmente inviare copia.

 

Ci si aggiorna

  • Administrators
Inviato
...manuale d'Uso e Manutenzione ecc. ecc. Ah, quest'ultimo vorrei fosse di utilità per il forum, ditemi come posso inserirlo nel forum o a chi devo eventualmente inviare copia.

 

Ci si aggiorna

 

Se riesci a fare la scansione delle pagine poi puoi inviarle direttamente a me webmaster@vesparesources.com che provvedo a ottimizzarle (pdf) e renderle disponibili in download.

Grazie mille :ciao:

Inviato

Marco, tenterò il possibile per inviarle per posta elettronica, ma son troppo grandi. Le riduco fino al possibile.

In questo momento sto passando il libretto allo scanner, ma ogni copia mi vien di 6,5 Mb.

Ne son una trentina. Hai per caso una casella g mail???

Attendo tue. Se possibile ok, altrimenti spedisco la prox settimana da santa maria di leuca, lì dove sono in ferie.

Inviato

Niente, mi da un errore o non so che.

Ho gia preparato il CD e la busta imbottita che lo contiene.

La prox settimana te lo spedisco a Marsciano lì dove ho inviato il vaglia quando mi associai a VR.com. E' quello il tuo indirizzo?

Inviato

Uso e manutenzione della VL.

Non sapevo neanche di quello di istruzione edito dalla Piaggio per il sidecar, anche perchè lo vedo più che altro per le sole officine Piaggio e non per gli aquirenti di Vespa

  • 2 months later...
Inviato

Finalmente... abbiam iniziato ufficialmente questo restauro e come al solito, le prime sorprese.

Telaio intatto, sano, tranne un taglio sullo scudo anteriore ed il parafango, a dir poco sfondato, a causa di un incidente avuto negli anni 60. Fin qui va tutto bene, la forcella è sana e dritta, il mozzo, fu sostituito e non fu rimontato il tamburo originale, quello con la dentatura, ma abbiam tutto.

Problema serio è che il centro del foro in cui si inserisce la forcella sullo scudo anteriore, non è in linea rispetto al bullone centrale con il quale si fissa la sella e la leva dell'aria sotto la stessa.

Morale, il telaio in seguito a quel famoso incidente, si curvò leggermente. Ad occhio noto un fuori linea di circa un centimetro abbondante.

A questo punto vi chiedo, che famo?

Credo che o lo si fa bene (mi riferisco al raddrizzamento del telaio) o non lo si fa proprio, tanto c'è il sidecar a fianco e non dovrebbero esserci problemi.

E come lo faremmo? Chi lo farebbe. Dima? Cannello? Bhoooo

Grazie a tutti

dsc06471bo9.jpg

Inviato

Raddrizzare un telaio, non credere che sia una cosa tanto difficile, poi.

Puoi procedere in questo modo:

devi smontare tutto dal telaio ed avere la possibilità di ancorarlo saldamente da qualche parte. Poi, con una leva abbastanza lunga infilata nel foro alto del canotto di sterzo, farai leva e vedrai con quanta facilità il telaio si sposta. Io, anni fa feci in questo modo:

smontai completamente la vespa, era un 50ino, e bloccai il telaio al pavimento posizionando un tubo Innocenti con piastra filettata tra il tunnel centrale ed il tetto dell'officina. In pochi secondi, il telaio era bloccato; poi, con un tubo d'avanzo degli impianti idrici (da 1 pollice o da 3/4, non ricordo) infilato nel foro superiore del canotto di sterzo, è stato semplice far andare il telaio dove volevo io. Se nella parte bassa del telaio, si è formata qualche "grinza, ribattila mentre è in tiro. Buon lavoro.

Inviato

Senatore ha detto bene un po di pazienza e viene come nuova.

Complimenti è un bel pezzo e come dico sempre" importante raddrizare bene le lamiere =meno stucco e fatica e cosa più importante il risultato è migliore. :wink:

  • 2 weeks later...
Inviato

Vespa sabbiata assieme al carrozzino, nel pomeriggio andrà in carrozzeria.

Domanda.....

Le parti che vanno lasciate color fondo, sono l'interno del telaio, del parafango, delle pance e dello sportellino carburatore?

Grazie

Inviato

.......

Le parti che vanno lasciate color fondo, sono l'interno del telaio, del parafango, delle pance e dello sportellino carburatore?

 

... mentre lo sportellino è completamente verniciato...

l'ho voluto precisare perchè sempre più spesso si vedono restauri 'professionali' con lo sportellino in due colori...

Inviato

.......

... mentre lo sportellino è completamente verniciato...

l'ho voluto precisare perchè sempre più spesso si vedono restauri 'professionali' con lo sportellino in due colori...

Cavolo, hai fatto benissimo. Mica me n'ero accorto che aveva messo anche lo sportellino carburatore! Anzi, aggiungerei che anche lo sportellino della sacca portaoggetti, va verniciato interamente.

Inviato

Quindi, ricapitolando.........

Interno telaio, serbatoio e pance vanno di due colori, fondo interno e colore esterno.

Lo sportellino carburatore e

pancia lato porta oggetti vanno colorati anche internamente del colore originale.

 

Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...