Vai al contenuto


Numero giri vite carburazione spaco: quanti?


cicerone
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi, buongiorno!

Ho una domanda che mi frulla in testa...

Premesso che ovviamente ogni motore fa storia a sé, tuttavia quando si deve carburare un classico dell'orto si 20/20 D la norma non scritta è quella di svitare la vite posteriore di circa 2,5 giri dalla posizione tutto avvitato.

E per un analogo carburatore spaco?? Lo so che non esiste una regola fissa, però grosso modo a quanti giri bisogna aprire?

:ciao: grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, buongiorno!

Ho una domanda che mi frulla in testa...

Premesso che ovviamente ogni motore fa storia a sé, tuttavia quando si deve carburare un classico dell'orto si 20/20 D la norma non scritta è quella di svitare la vite posteriore di circa 2,5 giri dalla posizione tutto avvitato.

E per un analogo carburatore spaco?? Lo so che non esiste una regola fissa, però grosso modo a quanti giri bisogna aprire?

:ciao: grazie

 

Portala a 2 giri e poi aumenti o diminuisci ad orecchio, quando vedi che il motore gira regolare hai trovato il punto giusto.

io con il dr su px my l'ho messa a 2 giri precisi, a 2 e 1/4 tendeva ad ingolfarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

anke su un 200 vale la regolsa 2 giri e poi orecchio??

 

su questo non saprei rispondere perchè tu hai carburatore da 24 ma se cerchi nel forum forse troverai una risposta.

 

Tieni presente che la vite di regolazione del flusso miscela dipende anche dalla configurazione che si monta. se il getto minimo è già bello grasso può darsi che la vite vada avvitata di più, se il minimo è magro allora il contrario..

 

la regola è:

avvitare = smagrire

svitare = ingrassare

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spaco, non ha lo stesso passo dei dellorto, quindi i canonici 2,5 giri per 125-150 ed 1,5 giri per i duecento, va a farsi friggere, diciamo che proprio la regoal in se non ha nessun riscontro effettivo, in linea di massima è così, ma praticamente è una regolazione che va fatta a motore caldo e filtro pulito, e va ripetuta, non riesce quasi mai al primo tentativo.

Attualmente, ma io non faccio testo ( pinsaco 225 + scarico), la vite su spaco 2626 è a 3,5 giri circa, questo sta a dire che il getto di minimo è piccino, andrebbe aumentato di un paio di punti. In sostanza la vite conica per lavorare bene deve essere circa a metà dell'escursione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per le risposte!

Ho fatto la domanda perché ho pulito il carburo e cambiato le guarnizioni, e dovevo ricarburare..

Cmq dopo varie prove, penso di avere trovato la quadra...175 olimpia e padellino originale piaggio.. ho aperto a 2,5 e provato: sembrava andar bene, ma in rilascio al massimo tirava un pochino indietro..Allora ho aperto ancora un po' e son arrivato a circa metà tra la posizione di 2,5 e di 2,3/4 e sembra andare decisamente ok....in rilascio va abbastanza liscia (forse appena appena recalcitra, ma è cosa poco avvertibile) anche al minimo gira tonda tonda..pom pom pom pom

Oggi pomeriggio in ogni caso farò ancora un giro di prova, eventualmente provando con le posizioni di 2 giri e 3/4 e di 3 giri...giusto per vedere se trovo ancora una quadra migliore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per le risposte!

Ho fatto la domanda perché ho pulito il carburo e cambiato le guarnizioni, e dovevo ricarburare..

Cmq dopo varie prove, penso di avere trovato la quadra...175 olimpia e padellino originale piaggio.. ho aperto a 2,5 e provato: sembrava andar bene, ma in rilascio al massimo tirava un pochino indietro..Allora ho aperto ancora un po' e son arrivato a circa metà tra la posizione di 2,5 e di 2,3/4 e sembra andare decisamente ok....in rilascio va abbastanza liscia (forse appena appena recalcitra, ma è cosa poco avvertibile) anche al minimo gira tonda tonda..pom pom pom pom

Oggi pomeriggio in ogni caso farò ancora un giro di prova, eventualmente provando con le posizioni di 2 giri e 3/4 e di 3 giri...giusto per vedere se trovo ancora una quadra migliore!

 

tu hai un px con motorino di avviamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ma il motorino d'avviamento l'ho eliminato....così ora è molto più comodo accedere alla vite di regolazione!Mi son comprato una chiavetta flessibile a bicchiere del 7 ed è perfetta!:mavieni:...e poi spedivellare mi piace di più!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ma il motorino d'avviamento l'ho eliminato....così ora è molto più comodo accedere alla vite di regolazione!Mi son comprato una chiavetta flessibile a bicchiere del 7 ed è perfetta!:mavieni:...e poi spedivellare mi piace di più!

caspita volevo sapere che trucco usavi ma a me in città il motorino d'avviamento serve, soprattutto se viaggio in 2...

 

io uso una chiave del 7 mozzata ma è un suicidio per le mani...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace!!!

Anche io fino a qualche tempo fa usavo il tuo sistema...chiave del 7 tagliata per accorciarla e riuscire a infilarla in quella scomodissima posizione... poi mi son stufato e siccome il motorino non lo usavo praticamente mai l'ho levato; mi son tagliato un tappo di teflon abbastanza spessotto e l'ho applicato sul foro dove la corona del motorino entrava a toccare la corona del volano, in modo da tappare il foro e non fare disperdere l'aria convogliata dalle alette et voilà! Ora regolare il carburo è una cosa semplicissima e con un minimo di accortezza non ci si inlorda nemmeno troppo!

Ma perché dici che il motorino d'avviamento ti è così indispensabile? Se spedivellare da seduto lo trovi scomodo, la vespa si può sempre accendere prima di salire in sella, no? Certo l'avviamento elettrico è una comodità in più, ne convengo, però a me piace tanto quel gesto che piano piano sta scomparendo del "dai di pedivella"!:lol: Si prende la mira, si carica la gamba e sdran!...pom pom pom pom....:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace!!!

Anche io fino a qualche tempo fa usavo il tuo sistema...chiave del 7 tagliata per accorciarla e riuscire a infilarla in quella scomodissima posizione... poi mi son stufato e siccome il motorino non lo usavo praticamente mai l'ho levato; mi son tagliato un tappo di teflon abbastanza spessotto e l'ho applicato sul foro dove la corona del motorino entrava a toccare la corona del volano, in modo da tappare il foro e non fare disperdere l'aria convogliata dalle alette et voilà! Ora regolare il carburo è una cosa semplicissima e con un minimo di accortezza non ci si inlorda nemmeno troppo!

Ma perché dici che il motorino d'avviamento ti è così indispensabile? Se spedivellare da seduto lo trovi scomodo, la vespa si può sempre accendere prima di salire in sella, no? Certo l'avviamento elettrico è una comodità in più, ne convengo, però a me piace tanto quel gesto che piano piano sta scomparendo del "dai di pedivella"!:lol: Si prende la mira, si carica la gamba e sdran!...pom pom pom pom....:mrgreen:

 

bhe è comodo perchè ogni tanto mi si spegne, devo comprare una candela decente, con le ngk non mi trovo bene, e in due è difficile spedivellare, rischio di tirare troppi calci al passeggero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah be', se la vespa si spegne allora è un altro discorso!

Certo che è comodo in quel caso:mavieni:

Per la candela io da sempre uso solo champion l82c in qualsiasi condizione di utilizzo e mai un problema! Anche la mia vespa non digerisce le ngk...mah!:mah:

Inoltre, sicuro di nn avere il minimo troppo basso?

Buona serata!

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah be', se la vespa si spegne allora è un altro discorso!

Certo che è comodo in quel caso:mavieni:

Per la candela io da sempre uso solo champion l82c in qualsiasi condizione di utilizzo e mai un problema! Anche la mia vespa non digerisce le ngk...mah!:mah:

Inoltre, sicuro di nn avere il minimo troppo basso?

Buona serata!

:ciao:

 

mah, il minimo a motore caldo è regolare e gira bene, mi succede solo da freddo. secondo me è la candela che si bagna e non brucia bene. finchè non provo con la candela non indago su altro altrimenti troppa carne al fuoco

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...