Vai al contenuto


Consiglio per scegliere la moto..!!


Alemilan
 Share

Recommended Posts

  • 2 weeks later...

Sto valutando anche la possibilità di acquistare una aprilia caponord magari del 2006 ho visto degli ottimi prezzo rispetto a bmw e in più è un 1000 qulcuno conosce la caponord?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto valutando anche la possibilità di acquistare una aprilia caponord magari del 2006 ho visto degli ottimi prezzo rispetto a bmw e in più è un 1000 qulcuno conosce la caponord?

 

Io la conosco bene, ce l'ha un mio amico. L'ho anche guidata.

Gran bella moto, abbastanza imponente, ma guidandola sembra più leggera di quanto non sembri a vederla ferma.

Molta plastica, comunque rimane una moto affidabile, comoda e con un gran bel motore (lo stesso bicilindrico dell'RSV, depotenziato ovviamente).

Frena bene, le sospensioni sono a punto.

Si trova usata ad ottimi prezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

fai prima a dirci qual è il budget massimo.....di recente ho guidato un KTM 950 sm del 2006 12mila km. una bestia di moto....non credo vada bene come prima 2 ruote.....se hai quel budget io propenderei per un 800 gs degli anni 80, moto molto belle e affidabili se ben tenute....basta farti un giro sul Web e ti accorgerai che hanno quotazioni elevate, sui 5mila. però risparmieresti sull'assicurazione essendo d'epoca con in + la tenuta dell'usato. gli altri modelli bmw non sono allo stesso livello né tanto meno le jap tipo TDM o l'Aprilia (mi riferisco alla tenuta del prezzo nn al resto).

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia anche se la mia esperienza di moto si ferma alla mia xl del 1987 che ho comprato pochi mesi fa.

 

E' la mia prima moto, volevo una moto economica da poter parcheggiare senza paura che me la rubassero, e visto che l'esperienza mi mancava non volevo correre il rischio di rovinare qualcosa in una caduta. Mi ero fissato un budget di circa 1000 euro con una tolleranza di 2-300 euro in più od in meno a seconda di cosa portavo a casa.

Avevo deciso di orientarmi sul dominator, che si trovano a quella cifra in condizioni più che dignitose, e dopo averne visti e provati diversi che non mi convincevano, ho provato un klr dell'89 (che era maneggevole come un cancello), un transalp 600, un tt o xt che non è nemmeno partito :roll: un guzzi tt che era più cancello del klr, ho trovato e comprato ad un prezzo ridicolo una XL 600 del 87 con 15mila km.

Mi sono subito accorto che da guidare è una bicicletta, ai 150 è stabile e non senti una vibrazione (oltre non ci sono mai andato) su sterrato è un grillo, praticamente va come una moto da cross, e se vai per terra non si rompe niente, daltronde non ha niente da rompere :mrgreen:

 

La mia idea era di tenerla un po per imparare ad andare in moto per poi comprare qualcosa di più nuovo, ma non penso che le "Enduro" moderne vadano come questa su sterrato, ormai la ruota anteriore ha il diametro della posterire, carene, borse ed ammennicoli vari sono ottimi per il turismo ma per l'offroad sono degli ingombri. Inoltre i bicilindrici sono pesant e per fare enduro con un motore boxer poi.... Immagino che non sia cosa da tutti.

Quindi valuta bene cosa cerchi dalla moto, se oltre ad andare a prendere il caffè in centro ti piace anche infangarti e saltare qualche fosso orientati su VERE enduro e lascia perdere gli elefanti a 2 ruote :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia anche se la mia esperienza di moto si ferma alla mia xl del 1987 che ho comprato pochi mesi fa.

 

E' la mia prima moto, volevo una moto economica da poter parcheggiare senza paura che me la rubassero, e visto che l'esperienza mi mancava non volevo correre il rischio di rovinare qualcosa in una caduta. Mi ero fissato un budget di circa 1000 euro con una tolleranza di 2-300 euro in più od in meno a seconda di cosa portavo a casa.

Avevo deciso di orientarmi sul dominator, che si trovano a quella cifra in condizioni più che dignitose, e dopo averne visti e provati diversi che non mi convincevano, ho provato un klr dell'89 (che era maneggevole come un cancello), un transalp 600, un tt o xt che non è nemmeno partito :roll: un guzzi tt che era più cancello del klr, ho trovato e comprato ad un prezzo ridicolo una XL 600 del 87 con 15mila km.

Mi sono subito accorto che da guidare è una bicicletta, ai 150 è stabile e non senti una vibrazione (oltre non ci sono mai andato) su sterrato è un grillo, praticamente va come una moto da cross, e se vai per terra non si rompe niente, daltronde non ha niente da rompere :mrgreen:

 

La mia idea era di tenerla un po per imparare ad andare in moto per poi comprare qualcosa di più nuovo, ma non penso che le "Enduro" moderne vadano come questa su sterrato, ormai la ruota anteriore ha il diametro della posterire, carene, borse ed ammennicoli vari sono ottimi per il turismo ma per l'offroad sono degli ingombri. Inoltre i bicilindrici sono pesant e per fare enduro con un motore boxer poi.... Immagino che non sia cosa da tutti.

Quindi valuta bene cosa cerchi dalla moto, se oltre ad andare a prendere il caffè in centro ti piace anche infangarti e saltare qualche fosso orientati su VERE enduro e lascia perdere gli elefanti a 2 ruote :mrgreen:

 

 

 

 

Io ne sono innamorato di questa moto ce l'aveva mio padre bianca con la sella blu e i cerchi dorati.. :mrgreen:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha i cerchi dorati è il modello con il serbatoio enorme (XL 600 LM)

 

Io ho quella con i cerchi d'argento, col serbatoio smilzo :mavieni: :mavieni: :mavieni: (XL 600 RM)

 

volendo.... ---> http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/showflat.php?Cat=&nohead=1&Number=1319317&page=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=1#Post1319317

DSCF0591 (Large).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Dex.. il fatto è che io ho voglia di fare dei viaggi con la moto e le enduro stradali come queste son complete cioè possono andare bene sia su l'asfalto sia offroad (con delle limitazioni). Il mio sogno sarebbe quello di andare a caponord in moto naturalmente tra qualche anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Dex.. il fatto è che io ho voglia di fare dei viaggi con la moto e le enduro stradali come queste son complete cioè possono andare bene sia su l'asfalto sia offroad (con delle limitazioni). Il mio sogno sarebbe quello di andare a caponord in moto naturalmente tra qualche anno.

 

Proprio questa mattina ho fatto colazione con un amico vespista che ha anche un gs1200, ed ha confermato la mia tesi, fare enduro con una moto da 300 kg è impossibile, quelle moto lì sono delle belle moto da turismo e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver posseduto Kawasaki KLR, VF400, FZR600 nel 2004 sono passato all'unica "enduro-stradale" moderna che c'era in commercio.

Ho preso la V-Strom 650 che qui non caga nessuno :lol:, ma che e' ininterrottamente da 6 anni tra i modelli piu' richiesti.

Motore eccezionale, potente (accelerazione uguale al GS1150), e arriva tranquillo oltre i 10000 giri.

Comodissima in due, ci faccio ogni anno le vacanze con mia moglie, con 180 litri di bagagliaio.

Telaio rigidissimo, non consuma un piffero, l'ultimo viaggio a Sirmione sul Garda ho fatto i 19 in media.

Affidabilità assoluta, le giapponesi non avranno lo stile o la componentistica di lusso delle europee, ma badano alla sostanza. L'affidabilita e' la cosa piu' importante. I tagliandi sono economici, nell'ultimo ho speso 90 euro compresa la revisione.

Usata la trovi anche a 2000-2500 euro. Provala.

Se vende malgrado la linea pesante c'e' una ragione.

Certo, la GS1200 e' bellissima, per me la piu' bella moto degli ultimi anni, e costa molto cara, ma bisogna tener conto che tiene il prezzo dell'usato alla grande.

Altra moto "intelligente" e' la TDM, che porti via con pochi soldi.

Altrimenti la vecchia Transalp, che almeno ti permette di fare qualche sterrato. (pero' hai un motore loffio e un telaio a doppia culla ormai sorpassato)

Link al commento
Condividi su altri siti

il budget è 3500 4000.... ho visto che l'aprilia si aggira su questi prezzi mentre ilbmw 650 a questi prezzi si trova vecchio di 7 8 anni

 

Con quel budget limitati ad una giap, guarda che il mito delle BMW che non si rompono mai e' una panzana.

 

Se vuoi viaggiare pensa alla protezione aerodinamica, quindi si torna sempre ai soliti modelli.

Io nella mia ho messo un cupolino maggiorato e a 130-150 ho solo un po di aria alle braccia.

E' bellissimo superare moto da corsa seduto come in poltrona, con loro piegati e a faticare come bestie anche solo a 130 :risata:

Se vuoi andare a Caponord, aprilia Caponord :mrgreen:

Oppure le solite: Transalp, V-Strom, TDM.....

C'e' poi tutta una sequela di 4 cilindri che non abbiamo preso in considerazione (io preferisco i due, ma non vuol dire nulla)

Per esempio la Fazer di qualche anno e' un'ottima moto, anche se ha un motore quasi da sportiva e che non sfrutterai quasi mai.

In due e' comoda, quasi come la mia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altrimenti la vecchia Transalp, che almeno ti permette di fare qualche sterrato. (pero' hai un motore loffio e un telaio a doppia culla ormai sorpassato)

 

Daltronde il vecchio transalp è nato da una trasformazione dell'XL :mavieni: :mavieni: :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Daltronde il vecchio transalp è nato da una trasformazione dell'XL :mavieni: :mavieni: :mavieni:

 

E' un telaio che va benissimo per le vecchie 600 degli anni 80, enduro vero e autostrada da fare solo in emergenza (a 100 era già tragico)

Ma in una (sopratutto) stradale da viaggio come la Transalp e' un errore. La Honda ci marcia un po sul nome che si e' creata. Tanto le moto gliele comprano lo stesso.

 

Per tornare alla tua XL, io ADORO le enduro anni 80 (avevo la KLR, come già scritto)

Sono moto leggerissime, potenti, divertenti, vai dove vuoi, in città ti puoi permettere buche, maciapiedi, scalini...digerisce tutto.

Mi piacerebbe un sacco averne nuovamente una.

Sbaglio o la tua era l'unica del lotto ad avere l'avviamento anche elettronico? (col pulsante insomma)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, la mia è stata l'ultima che hanno fatto insieme alla gemella LM ad avere l'accessione a pulsantino. Gran comodità, anche se (dopo che ho imparato) parte bene anche a pedale.

 

Riguardo al telaio mi permetto di dissentire, la mia XL ti permette velocità di tutto rispetto in estrema sicurezza. Io con questa ho fatto (poche volte in realtà) dei tratti a velocità molto elevate e non ho riscontrato nessun problema, ne di tenuta, nessuna vibrazione, nessun sbacchettamento.

Inoltre è l'unica enduro di quegli anni ad avere la pinza anteriore a doppio pistoncino.

Ho un collega con la concorrente yamaha dello stesso anno, anche lui 600, anche lui con gomme stradali (non ricordo se tt o xt e non so bene nemmeno le differenze) ma ai 120 non riesce più a viaggiare tranquillo.

Daltronde il telaio dell'XL è lo stesso che ha equipaggiato i dominator, e di quelli ne hanno venduti un invasione, e tanti ce ne sono ancora oggi.

Il klr sempre degli stessi anni l'ho provato, ma oltre a non avere il pulsantino magico l'ho trovato molto pesante, decisamente più agile l' XL.

Riguardo al transalp 600 delle prime serie, ce l'aveva mio cugino, e l'ho guidato più di una volta, ma non mi ha mai entusiasmato, non ci ho mai fatto nemmeno un metro di sterrato, quindi su quello non mi esprimo, ma secondo me non è facile farlo con una moto così grossa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, la mia è stata l'ultima che hanno fatto insieme alla gemella LM ad avere l'accessione a pulsantino. Gran comodità, anche se (dopo che ho imparato) parte bene anche a pedale.

 

Riguardo al telaio mi permetto di dissentire, la mia XL ti permette velocità di tutto rispetto in estrema sicurezza. Io con questa ho fatto (poche volte in realtà) dei tratti a velocità molto elevate e non ho riscontrato nessun problema, ne di tenuta, nessuna vibrazione, nessun sbacchettamento.

Inoltre è l'unica enduro di quegli anni ad avere la pinza anteriore a doppio pistoncino.

Ho un collega con la concorrente yamaha dello stesso anno, anche lui 600, anche lui con gomme stradali (non ricordo se tt o xt e non so bene nemmeno le differenze) ma ai 120 non riesce più a viaggiare tranquillo.

Daltronde il telaio dell'XL è lo stesso che ha equipaggiato i dominator, e di quelli ne hanno venduti un invasione, e tanti ce ne sono ancora oggi.

Il klr sempre degli stessi anni l'ho provato, ma oltre a non avere il pulsantino magico l'ho trovato molto pesante, decisamente più agile l' XL.

Riguardo al transalp 600 delle prime serie, ce l'aveva mio cugino, e l'ho guidato più di una volta, ma non mi ha mai entusiasmato, non ci ho mai fatto nemmeno un metro di sterrato, quindi su quello non mi esprimo, ma secondo me non è facile farlo con una moto così grossa....

 

Si, la Transalp permette sterrati leggeri, certamente non come le vecchie 600 da enduro.

Pero' e' l'unica che montava i cerchi da 21, per esempio.

Il nuovo modello e' una copia (peggiore) della V-strom (non parlo di estetica ovviamente)

Ormai nemmeno col Transalp (come con la V-strom) puoi fare sterrati seri, giusto qualche stradina non asfaltata.

Su motociclismo continuano a inserirle nelle enduro-stradali, ma sono stradali a tutti gli effetti.

La KLR era pesante perche' aveva il raffreddamento a liquido, a differenza di tutte le altre.

Erano tutte belle moto, anche la Suzuki DL e la regina delle sorelle, la XT, che continua ad avere il suo successo.

Pochi fronzoli, poca plastica, pochissima elettronica, una pedata (ma solo quando dopo aver "caricato" sentivi il pistone nel PMS) e via.

Ci feci vacanze in Corsica e Sardegna col KLR :-)

 

Stiamo andando OT con questi ricordi, ma erano proprio bei tempi e belle moto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche questa non è male .. naturalmente siamo ai livelli della Gs

 

KTM 990 Adventure - KTM motorcycle, ABS, LC8 motor, Adventure Tours, Dealer list

 

comunque mi sono informato su internet e orma sono quasi deciso di cercare una Aprilia capo nord ho letto molti commenti positivi a riguardo ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Con quel budget limitati ad una giap, guarda che il mito delle BMW che non si rompono mai e' una panzana.

 

Se vuoi viaggiare pensa alla protezione aerodinamica, quindi si torna sempre ai soliti modelli.

Io nella mia ho messo un cupolino maggiorato e a 130-150 ho solo un po di aria alle braccia.

E' bellissimo superare moto da corsa seduto come in poltrona, con loro piegati e a faticare come bestie anche solo a 130 :risata:

Se vuoi andare a Caponord, aprilia Caponord :mrgreen:

Oppure le solite: Transalp, V-Strom, TDM.....

C'e' poi tutta una sequela di 4 cilindri che non abbiamo preso in considerazione (io preferisco i due, ma non vuol dire nulla)

Per esempio la Fazer di qualche anno e' un'ottima moto, anche se ha un motore quasi da sportiva e che non sfrutterai quasi mai.

In due e' comoda, quasi come la mia.

 

Mi permetto di dissentire su un solo punto: Le super sportive 4 cilindri 130 km/h li superano tranquillamente in prima marcia senza troppe esitazioni, altro che fatica! ;-)

Se mi dici che si viaggia scomodi sono d'accordo con te. :ok:

PS: Gran bella moto la V-, anche se mi sembra scopiazzata dalla Varadero come estetica.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di dissentire su un solo punto: Le super sportive 4 cilindri 130 km/h li superano tranquillamente in prima marcia senza troppe esitazioni, altro che fatica! ;-)

Se mi dici che si viaggia scomodi sono d'accordo con te. :ok:

PS: Gran bella moto la V-, anche se mi sembra scopiazzata dalla Varadero come estetica.

:ciao:

 

Certo, sono siluri, pero' hanno poca protezione aerodinamica.

A 130-150 hai un muro d'aria da combattere, a forza di polso.

L'alternativa e' sdraiarsi sul serbatoio, ma non e' proprio il massimo della comodità.

DOpo un'ora sei distrutto. Lo dico perche' per alcuni anni ho avuto una FZR.

Le Naked sono anche peggio.

Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.

 

Il vecchio R80RT che aveva il mio babbo quand'ero ragazzino era talmente ben carenato che aveva 2 prese d'aria sul davanti collegate a 2 bocchette all'interno del cupolone, ovviamente erano chiudibili e regolabili a seconda delle esigenze :mavieni: :mavieni: :mavieni::mrgreen:

 

r80rt.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, sono siluri, pero' hanno poca protezione aerodinamica.

A 130-150 hai un muro d'aria da combattere, a forza di polso.

L'alternativa e' sdraiarsi sul serbatoio, ma non e' proprio il massimo della comodità.

DOpo un'ora sei distrutto. Lo dico perche' per alcuni anni ho avuto una FZR.

Le Naked sono anche peggio.

Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.

Ah perfetto! Pensavo dicessi che faticavano a prendere quelle velocità! :mrgreen::mrgreen:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco il tuo budget ma le BMW costano davvero troppo e il prezzo non è tutto giustificato dalla maggiore qualità. e poi troppa elettronica.. anche io ho il desiderio di prendere una moto del genere ma di questa categoria mi attirano troppo le moto giapponesi alla vecchia e buona maniera, questa è la mia classifica:

 

honda africa twin 750 meglio se dal 96 in poi

 

yamaha supertenerè 750

 

honda transalp 600 dal 91 in poi e la 650

 

sono tutte moto valide e senza limiti, qualche difettuccio ma da usate forse i proprietari avranno già provveduto :mavieni: ottimi mezzi a buon prezzo e sempre alla moda. :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...