linuzzo79 Posted May 5, 2010 Posted May 5, 2010 Scusate la mia ignoranza in materia!!dovendolo sostituire m è venuta spontanea la domanda:ma a che serve?purtroppo in fatto di elettricità nn me ne intendo quasi x niente,anzi 0!!anke le puntine,ke funzione hanno?come mai se vengono regolate male la vespa nn va?forse troppe domande?? 0 Quote
janly71 Posted May 6, 2010 Posted May 6, 2010 bhè... provo a darti un'idea... il volano girando 'genera' corrente, questa corrente carica il condensatore (tipo batteria), le puntine quando si aprono fanno scaricare il condensatore, questa corrente passa poi nella bobina per essere elevata e far fare la scintilla alla candela... la scintilla deve avvenire in un punto più o meno preciso del pistone (PMS) per far si che la benzina si incendi in modo tale da spingere il pistone verso il basso... hehehe l'ho letto sul manuale delle giovani marmotte;-) 0 Quote
linuzzo79 Posted May 6, 2010 Author Posted May 6, 2010 Bhe grazie è già qualcosa!grazie!cmq t ho fatto la stessa domanda nell'altra discussione,visto ke qui nn rispondeva nessuno!!grazie e forza napoliiii almeno leggo ke sei d napoli!!spero sia un tifoso azzurro!!altrimenti.....m dispiace x te...hahahaha 0 Quote
sartana1969 Posted May 7, 2010 Posted May 7, 2010 Bhe grazie è già qualcosa!grazie!cmq t ho fatto la stessa domanda nell'altra discussione,visto ke qui nn rispondeva nessuno!!grazie e forza napoliiii almeno leggo ke sei d napoli!!spero sia un tifoso azzurro!!altrimenti.....m dispiace x te...hahahaha http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica) Accensione - Wikipedia 0 Quote
Loreeee Posted May 9, 2010 Posted May 9, 2010 in pratica il condensatore accumula cariche elettriche, mantenendo cmq ai suoi capi una bassa tensione. poi la bobina immagazzina energia magnetica e quando il suo viene interrotto lo scorrere della corrente da, in questo caso, la puntina platinata, per dissipare la potenza immagazzinata cerca il percorso piu agevole che in questo caso è l' aria fra i due elettrodi della candela. infatti se allargassi troppo lo spazio che c e fra quei due nn farebbe nemmeno la scintilla 0 Quote
sartana1969 Posted May 9, 2010 Posted May 9, 2010 in pratica il condensatore accumula cariche elettriche, mantenendo cmq ai suoi capi una bassa tensione. poi la bobina immagazzina energia magnetica e quando il suo viene interrotto lo scorrere della corrente da, in questo caso, la puntina platinata, per dissipare la potenza immagazzinata cerca il percorso piu agevole che in questo caso è l' aria fra i due elettrodi della candela. infatti se allargassi troppo lo spazio che c e fra quei due nn farebbe nemmeno la scintilla la bobina non immagazzina proprio nulla guarda nel link sopra il tuo post.... Sistemi CDI [modifica] In questi casi la chiusura dell'interruttore (contatto delle puntine) fa scaricare la corrente accumulata nel condensatore alla bobina d'accensione, la quale aumenta la tensione, in modo che questa possa creare la scintilla ai capi degli elettrodi della candela 0 Quote
dennybenza Posted May 9, 2010 Posted May 9, 2010 in pratica il condensatore accumula cariche elettriche, mantenendo cmq ai suoi capi una bassa tensione. poi la bobina immagazzina energia magnetica e quando il suo viene interrotto lo scorrere della corrente da, in questo caso, la puntina platinata, per dissipare la potenza immagazzinata cerca il percorso piu agevole che in questo caso è l' aria fra i due elettrodi della candela. infatti se allargassi troppo lo spazio che c e fra quei due nn farebbe nemmeno la scintilla criptico !!! 0 Quote
Loreeee Posted May 10, 2010 Posted May 10, 2010 scusate ho fatto casino fra i due sistemi, a puntine ed elettronico :lol:. Cmq nell elettronico è vero che la bobina immagazzina energia magnetica, funziona cn il solito principio dello starter e reattore per i neon 0 Quote
linuzzo79 Posted May 10, 2010 Author Posted May 10, 2010 Dopo aver risolto il mio problema dell'accensione ke riguardava il condensatore,ho provato e sn andato a fare un giro!ho subito notato ke il motore nn sembra rendere come in precedenza,sembra ke nn ce la fa!leggendo qua e la,m sembra di aver capito ke riguarda l'anticipo dell'accensione ovvero la posizione esatta dello statòre!!ho letto il metodo del goniometro,col tester ecc...,nn m sembra troppo complicato!sapete qualche altro metodo?grazie ragazzi 0 Quote
sartana1969 Posted May 10, 2010 Posted May 10, 2010 Dopo aver risolto il mio problema dell'accensione ke riguardava il condensatore,ho provato e sn andato a fare un giro!ho subito notato ke il motore nn sembra rendere come in precedenza,sembra ke nn ce la fa!leggendo qua e la,m sembra di aver capito ke riguarda l'anticipo dell'accensione ovvero la posizione esatta dello statòre!!ho letto il metodo del goniometro,col tester ecc...,nn m sembra troppo complicato!sapete qualche altro metodo?grazie ragazzi ma se non ti sembra troppo complicato ... usa quel metodo 0 Quote
linuzzo79 Posted May 10, 2010 Author Posted May 10, 2010 Una sola cosa nn m è chiara: ma il tester dove devo attaccarlo?quali fili devo prendere in considerazione?sapete darmi una mano?grazie 0 Quote
zugor Posted May 28, 2010 Posted May 28, 2010 puoi spiegarmi il metodo tester o goniometro? mi accingo a sostituire anch'io le puntine e vorrei aver le idee chiare sul da farsi. Non vi è modo comunque di sapere se son finite? se mi attaccassi col tester sulla boccola che fa la scintilla sulla candela non posso sapere se è abbastanza intensa in base alla tensione rilevata? 0 Quote
sartana1969 Posted May 28, 2010 Posted May 28, 2010 spero che i gestori non mi "diano il cicchetto" per aver postato un link esterno a VR qui avete una spiegazione esauriente su come regolare l'anticipo di accensione Et3.it - Squadra corse vespa • Leggi argomento - [GUIDA] Regolazione anticipo 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.