West Inviato Giugno 30, 2007 Inviato Giugno 30, 2007 Non trovo informazioni su questo modello poco ambito. E' simile all'HP ma senza l'avviamento. Mi erudite? Grazie, 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 30, 2007 Inviato Giugno 30, 2007 Ha l'avviamento elettrico, è stata addirittura prodotta anche senza la leva di avviamento. E' il modello che precedeva l'HP, aveva 3 marce ed un motore un po' meno potente perchè se non sbaglio in quegli anni c'erano delle limitazioni legislative sulla potenza dei cinquantini. Una volta abrogate è stata prodotta l''HP che aveva addirittura il cilindro in alluminio, il volano alleggerito e l'albero motore anticipato, insomma aveva molta più "verve". Credo che la 50V sia la vera cenerentola del mondo vespa, la meno ambita in assoluto... 0 Cita
_pd_ Inviato Giugno 30, 2007 Inviato Giugno 30, 2007 confermo! ricordo che a giugno '90 la comprò un mio vicino di casa... era di un verde scuro.... 3 marce, lentissima, almeno fin quando non fu portata a 75! nessuna leva di avviamento abbastanza plasticosa! 0 Cita
primaserie Inviato Giugno 30, 2007 Inviato Giugno 30, 2007 In produzione nel solo 1990, in seguito all'uscita di scena della 50N, la 50V ha tutte le caratteristiche sopra riportate. Va detto che alcuni la chiamano con la dicitura "FL2", a quanto pare basandosi sulla sigla riportata a libretto, anche se sul bauletto dietro lo scudo è esplicitamente presente la lettera V. Le parti in plastica sono le stesse dell'HP, ovvero il manubrio, il rivestimento dello scudo e il parafango anteriore. 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 30, 2007 Inviato Giugno 30, 2007 3 marce, lentissima, almeno fin quando non fu portata a 75! E' la vespa del mio terzo figlio che MrOizo ha provveduto a dotare di leva d'avviamento.4 marcia e 110 Polini 0 Cita
Marben Inviato July 1, 2007 Inviato July 1, 2007 Va detto che alcuni la chiamano con la dicitura "FL2", a quanto pare basandosi sulla sigla riportata a libretto, anche se sul bauletto dietro lo scudo è esplicitamente presente la lettera V. Quoto. FL2 è l'identificativo del progetto, che rientra sempre nel filone PK, seppure nel tempo si sia persa la dicitura "PK". Un po' come l'Arcobaleno, che spesso viene definito PX EFL. 0 Cita
West Inviato July 1, 2007 Autore Inviato July 1, 2007 Grazie a tutti coloro che mi hanno esaurientemente risposto. Ciao, 0 Cita
DeXoLo Inviato July 1, 2007 Inviato July 1, 2007 3 marce, lentissima, almeno fin quando non fu portata a 75! E' la vespa del mio terzo figlio che MrOizo ha provveduto a dotare di leva d'avviamento.4 marcia e 110 Polini come si dice, buon sangue non mente! 0 Cita
PaSqualo Inviato July 2, 2007 Inviato July 2, 2007 Ne presi una e la restituì al proprietario. 50 V automatica. Un cesso vagante. Anche se quando la presi pensai............................... Anche la U a suo tempo era un cesso per molti............. 0 Cita
Marben Inviato July 2, 2007 Inviato July 2, 2007 Beh l'automatica aveva molti problemi. Affidabilità ai minimi storici e motore complesso, al punto che tanti meccanici si rifiutano di metterci le mani... 0 Cita
GustaV Inviato July 2, 2007 Inviato July 2, 2007 L'automatica per me non è una vespa, è una specie di frullatore. Ha il brutto della vespa ed il brutto dello scooter sintetizzato in un mezzo unico. 0 Cita
nebo63 Inviato July 2, 2007 Inviato July 2, 2007 Ha l'avviamento elettrico, è stata addirittura prodotta anche senza la leva di avviamento. E' il modello che precedeva l'HP, aveva 3 marce... direi che è stata prodotta SOLO con l'avviamento elettrico. io ne ho una, il 50 che ho tolto aveva tre travasi... ora ha qualche cc in più solo per avere un po' di brillantezza in più... 0 Cita
primaserie Inviato July 2, 2007 Inviato July 2, 2007 Ne presi una e la restituì al proprietario. 50 V automatica. Un cesso vagante. Anche se quando la presi pensai............................... Anche la U a suo tempo era un cesso per molti............. Per quanto riguarda il discorso "rarità", bè, ne han fatte poche in effetti. Quindi... l'automatica aveva molti problemi. Affidabilità ai minimi storici e motore complesso, al punto che tanti meccanici si rifiutano di metterci le mani... Confermo. Tre anni fa mi capitò sottomano uno dei 250 (così si dice) PK50S automatici prodotti nell'unico anno, il 1984. Mi chiese 200 euro. Passai dopo qualche giorno, non c'era più: era finito all'estero, mi pare in Belgio. Parlando con il mio meccanico, secondo lui avevo fatto un affare a lasciarmelo scappare... però, mi sarebbe piaciuto avere una Vespa "rara" sotto tutti i punti di vista! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.