Gioweb Inviato Aprile 10, 2010 Inviato Aprile 10, 2010 No puoi lucidarli con la pasta abbrasiva e olio di gomito. Leggi qui è la stessa tecnica che ho usato per le borchie delle ruote: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19978-tappo-borchia-mozzo-smal-frame.html 0 Cita
flambi Inviato Aprile 11, 2010 Autore Inviato Aprile 11, 2010 non far sabbiare il numero di telaio soprattutto se è poco inciso. Coprilo con nastro adesivo americano. questa è la scocca .....a prima vista non vedo alcun numero.....sapete indicarmi una posizione +o- precisa? 0 Cita
neptuno1 Inviato Aprile 11, 2010 Inviato Aprile 11, 2010 Ciao! Complimenti per il ritrovamento. I numeri si trovano nella parte bassa e precisamente nel bordo dove la lamiera si allarga per consentire il montaggio della ruota.Con la "chiappa" montata è proprio sotto di essa. Ciao 0 Cita
Gioweb Inviato Aprile 11, 2010 Inviato Aprile 11, 2010 sapete indicarmi una posizione +o- precisa? 0 Cita
flambi Inviato Aprile 11, 2010 Autore Inviato Aprile 11, 2010 leggo: VNB?T 9( o zero)1357**(dove gli asterischi sono numeri leggibili) e poi mi sembra IGM 1134 OM mio padre comprò la vespa nel febbraio 1963 può essere un telaio con numero di sette cifre? 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 11, 2010 Inviato Aprile 11, 2010 leggo: VNB?T 9( o zero)1357**(dove gli asterischi sono numeri leggibili) infatti risulta proprio una vnb4t del 63. 0 Cita
flambi Inviato Aprile 11, 2010 Autore Inviato Aprile 11, 2010 infatti risulta proprio una vnb4t del 63. grazie... il problema è che proprio dove scritto, è una parte arruginita del telaio .... non posso verniciarla!? ad occhio si legge ma non credo si riesca a leggere su una foto per le pratiche di iscrizione al registro storico 0 Cita
PaCoDj Inviato Aprile 11, 2010 Inviato Aprile 11, 2010 se c'è la ruggine e ci vernici sopra faresti un pasticcio cerca di liscaire con carta abrasiva tipo 1000 per eliminare lo strato di ruggine! ovviamente non esagerare 0 Cita
flambi Inviato Aprile 11, 2010 Autore Inviato Aprile 11, 2010 va bene vediamo cosa mi consiglia il mio carrozziere... il fatto è che se la gratto con la 1000 vanno via anche i numeri......ma forse potrei fare con un punteruolo un incisione più profonda.... intanto mi sono giocato i buchi del clacson.... malgrado kilogrammi di svitol ho dovuto tagliare ... le 4 viti, non sapendo che c'era una parte saldata all'interno con filettatura.... ma pazienza risolverò diversamente.. 0 Cita
flambi Inviato Aprile 14, 2010 Autore Inviato Aprile 14, 2010 prima di tutto però devo togliere questa perte destra del manubrio...ma sembra che sia saldata o cosa? ragazzi mi sto scoraggiando....ho tolto il manubrio e ho visto un sacco di guaine e fili che escono ... lo so che mi devo armare di calma e pazienza 0 Cita
prevy85 Inviato Aprile 15, 2010 Inviato Aprile 15, 2010 Ciao...........siamo allo stesso punto e con la stessa vespa!!!!!!!!!!!!!!!!!! 0 Cita
prevy85 Inviato Aprile 15, 2010 Inviato Aprile 15, 2010 Sei riuscito a togliere il bloccasterzo?esattamente dove si inverisce la chiave? 0 Cita
flambi Inviato Aprile 15, 2010 Autore Inviato Aprile 15, 2010 non ci sono ancora arrivato...teniamoci in contatto... hai tolto la parte destra del manubrio? 0 Cita
flambi Inviato Aprile 16, 2010 Autore Inviato Aprile 16, 2010 allora ragazzi .....il blocco devioluci si smonta o no? se si ....come? 0 Cita
lospecial Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 No, non si smonta, o meglio, se si prova smontare si rischia facilmente di romperlo... Io l'ho lucidato per bene e poi l'ho incartato, una volta ultimata la vespa gli ho dato un'altra bella lucidata, ma comunque il grosso ti consiglio di farlo prima della verniciatura 0 Cita
lospecial Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 Sei riuscito a togliere il bloccasterzo?esattamente dove si inverisce la chiave? Per togliere il bloccasterzo, una volta smontata la forcella, devi svitare la ghiera intorno a dove va la chiave, e una volta tolta lo farai scendere all'interno del canotto dove va la forcella... 0 Cita
flambi Inviato Aprile 16, 2010 Autore Inviato Aprile 16, 2010 come si inseriscono le immagini direttamente? tipo quella PX 200 0 Cita
lospecial Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 Vai nelle impostazioni del profilo e come firma metti una immagine... 0 Cita
flambi Inviato Aprile 17, 2010 Autore Inviato Aprile 17, 2010 riprendiamo il discorso ........allora sono arrivato a questo punto.....vale la pena restaurare questa marmitta? o ne andrebbe di mezzo l'originalità del mezzo? poi.. sfilando il piantone anteriore mi è rimasta su la ghiera dove girano le sfere...posso lasciarla o la devo toglire? cosa comporta una cosa o l'altra? 0 Cita
flambi Inviato Aprile 17, 2010 Autore Inviato Aprile 17, 2010 dimenticavo....oggi mi hanno fatto un prezzo per la sabbiatura + antiruggine primer di 200 euri come vi sembra il prezzo? 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 vale la pena restaurare questa marmitta? ti consiglio di sostituirla anche perchè probabilmente sarà intasata. oggi mi hanno fatto un prezzo per la sabbiatura + antiruggine primer di 200 euricome vi sembra il prezzo? piu' che onesto. 0 Cita
flambi Inviato Aprile 17, 2010 Autore Inviato Aprile 17, 2010 posso togliere il parafango lasciando la ghiera indicata? se no.....in che modo si toglie?...mi sembra saldata 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 18, 2010 Inviato Aprile 18, 2010 posso togliere il parafango lasciando la ghiera indicata? se no.....in che modo si toglie?...mi sembra saldata DEvi togliere la ghiera, se no non esce 0 Cita
flambi Inviato Aprile 20, 2010 Autore Inviato Aprile 20, 2010 DEvi togliere la ghiera, se no non esce fatto ....ecco come sono venuti fuori. parapolvere e ghiera ...cosa dite li cambio? poi ho tolto l'ammortizzatore... cosa deve rimanere sull'asse per la sabbiatura? cosa ne faccio della pedana , la cambio o la riparo? 0 Cita
flambi Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 allora qualcuno che mi aiuta passo-passo per lo smontaggio del mozzo anteriore? o ditemi dove trovarlo.... son due giorni che giro in rete non ho trovato nulla di specifico quello indicato con freccia è un tappo o un bullone? inizia a smontare il n. 1 o il n 2 ? un pò di pazienza sono solo agli inizi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.