Ivan et3 Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 Ciao ragazzi, ho alcune domande da porvi sul px, in questo caso px200e arcobaleno. 1-Tutti i px hanno la chiave d'accensione sul manubrio? Perchè dalle foto questo non ce l'ha 2-Cambiando il tutto, si può montare l'impianto frenante con freno a disco anche se è dell'86? 3-Che cambia nei modelli "ARCOBALENO"?? Non sono ferratissimo sui px e mi servirebbero delle dritte per(spero e incrocio le dita) un acquisto. Grazie a tutti 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 I modelli arcobaleno non hanno la chiave sullo sterzo, ma solo dietro lo scudo e funge sia da contatto per l'accensione che da bloccasterzo. Altri differenze rispetto ai pre arco sono il fanale posteriore, il contachilometri, l'arcobaleno ha il galleggiante e quindi l'indicatore della benzina, il freno anteriore, il nasello... ecc. se cerchi nel forum se ne è abbondantemente parlato!!! Il freno a disco si può montare benissimo 0 Cita
regino Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 Bravo LOSPECIAL ,gli avrei detto le stesse cose,ciao REGINO 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 13, 2010 Autore Inviato Marzo 13, 2010 grazie mille, vorrei chiedervi, qualcuno conosce un sito o altro, dove posso consultare schede tecniche e tutto ciò che c'è da sapere su quella vespa!??! Devo sapere tutto su vespa px200e arcobaleno. grazie mille. 0 Cita
Calabrone Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 grazie mille, vorrei chiedervi, qualcuno conosce un sito o altro, dove posso consultare schede tecniche e tutto ciò che c'è da sapere su quella vespa!??!Devo sapere tutto su vespa px200e arcobaleno. grazie mille. Ivaaaan,pensi che qui...pettiniamo le bamboleee??:mah::testate::Lol_5::Lol_5: chiedi e...chi ne sa,ti rispondera':mrgreen::ciao: 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 13, 2010 Autore Inviato Marzo 13, 2010 Ivaaaan,pensi che qui...pettiniamo le bamboleee??:mah::testate::Lol_5::Lol_5: chiedi e...chi ne sa,ti rispondera':mrgreen::ciao: :mrgreen: Era per non stressare tutti gli utenti Il riassunto è che voglio un p200e, o px200e e guardacaso forse (con i dovuti scongiuri) ho trovato un px 200e arcobaleno. Grazie a Lospecial so alcune caratteristiche, ma mi servirebbe sapere tutto poichè non so praticamente niente. Sigla telaio, motore, dettagli ecc...Visto che ho chiesto consigli e mi avete promosso un bel px200 come sostituta della daytona, ora che ho questa(scongiuri) occasione, voglio andare a vederla praparato su tutti i dettagli. Grazie ragazzi 0 Cita
Calabrone Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 ...Con i dovuti scongiuri,ti dico in bocca al lupo per la...Lupa che hai scovato Abbi un po di pazienza e gli...Arcobalenisti,e non,ti ragguaglieranno :mavieni::mrgreen: 0 Cita
usap71 Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 al momento puoi trovare al volo cio che chiedi in edicola "Moto storiche" con una monografia sui px, attenzione ad alcune imprecisioni però. Oltre a quello che ti haqnno detto posso aggiungere che nella serie arcobaleno alcune operazioni sul motore sono più agevoli per via del telaio un po' più corto lato frizione, bauletto leggermente più ampio e squadrato, comandi luci diversi e chiusura pance più sicura contro i furti delle stesse. Ciuzzz Usappz 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 mi scuso con l'amico Ivan et3 ma volevo chiedere a usap 71....... Cisternese di Alghero cosa significa che sei di Cisterna e vivi ad Alghero o viceversa? Se è valida la seconda ipotesi siamo in due a essere VRisti di Cisterna. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 15, 2010 Autore Inviato Marzo 15, 2010 Non c'è nessuna buona anima? A parte il consiglio giornalistico, ben gradito, grazie, nessuno sa dirmi sigla telaio, motore e tutto ciò che dovrei sapere per quando questa settimana vado a visionarla!? Grazie ragazzi. Scusate, non essendo un conoscitore di px, sapete anche dirmi delle pance laterali, come sono chiuse, se sono a rischio furto ecc...Vorrei sapere tutto in poche parole. So che è del 1986. 0 Cita
GABRIELESBH Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 Ciao,se mi mandi il tuo indirizzo di posta elettronica,ti mando qualcosa di utile!!! 0 Cita
GABRIELESBH Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 Sigla telaio: Inizio produzione 1983,VSX1T300001(inizio produzione) VSXT436117 Dati matricolari rilevati sino al 1993 0 Cita
GABRIELESBH Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 Il sistema di chiusura delle tasche,in questo modello,è posto sotto la sella,in modo che una volta chiusa,i cofani non possono essere piu' aperti. 0 Cita
Bellafrance Inviato Marzo 17, 2010 Inviato Marzo 17, 2010 Come si diceva in precedenza l'arcobaleno è un'evoluzione e differisce esteticamente per i fanali, il bauletto (più squadrato e capiente), la sella, cruscotto con indicatore benzina e spia riserva, chiave finalmente unica (apre bauletto, sella e bloccasterzo) posizionata nel piantone di sterzo. Ha il tamburo anteriore con la camma flottante (frena meglio) ed il cavo in teflon, esistono le versioni con miscelatore anche sul 125 e 150 e volendo c'erano pure quelle dotate di avviamento elettrico (le elestart), ecc. Metto ecc perchè ci sono tantissimi piccoli particolari diversi che ne verrebbe fuori un tema. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 . . . Il freno a disco si può montare benissimo Sì, ma è illegale farlo se non si chiede l'autorizzazione in motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 19, 2010 Autore Inviato Marzo 19, 2010 Sì, ma è illegale farlo se non si chiede l'autorizzazione in motorizzazione. Ciao, Gino :-( Comunque per ora il tipo non mi ha ancora richiamato :cry: Spero lo faccia al più presto perchè altrimenti mi viene la depressione... 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 1, 2010 Autore Inviato Aprile 1, 2010 Senza aprire un nuovo post, mi servono ancora dei chiarimenti.. Vespa 200 (senza contare la rally) è passata da p200e, px200e, px200e arcobaleno...elestart e poi è stato fatto il modello con il freno a disco giusto? Da che anno? Per chi possiede una 200 che non risulta storica, quanto potrebbe costare l'assicurazione più o meno?? Grazie 0 Cita
Bellafrance Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 Esatto. p200e e px200e sono praticamente identiche, poi c'è l'arcobaleno che è diversa. L'elestart è un arcobaleno con in più l'avviamento elettrico. Poi, ufficialmente, c'è stata la pausa quando veniva venduta la Cosa ma in realtà veniva prodotto anche il px più che altro per l'estero e si trovava anche in Italia. Io ne ho proprio uno acquistato nel '90. Per finire i modelli 200 col freno a disco finchè non è stato più posibile vendere vespe senza il cat. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 Senza aprire un nuovo post, mi servono ancora dei chiarimenti.. Vespa 200 (senza contare la rally) è passata da p200e, px200e, px200e arcobaleno...elestart e poi è stato fatto il modello con il freno a disco giusto? Da che anno? Per chi possiede una 200 che non risulta storica, quanto potrebbe costare l'assicurazione più o meno?? Grazie All'inizio è stata costruita anche una versione P200X, senza frecce e con impianto elettrico da 6V, esattamente come la Rally. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.