Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

pignolo = pignoleria

Un comportamento eccessivamente preciso e puntiglioso, con un'attenzione quasi maniacale per i dettagli, una sfumatura di pedanteria e una tendenza all'esigere troppo dagli altri.

 

Questa è la definizione che ho trovato... forse mi appartiene :azz:...

Ma come faccio a non esserlo di fronte ad una Vespa 125 Primavera ET3 del 1982??? :-)

Come vedete dalle foto la vespa sembra perfetta e magari a qualcuno potrebbe anche andar bene cosi... ma a me no!!! mi mandava fuori di testa sapere che sotto il tappetino c'erano le pedane imbrattate di antirombo :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Non ho resistito... l'ho smontata, fatta sabbiare completamente e adesso si trova in carrozzeria per essere riverniciata con il suo colore (BLUMARINE).

Ho fatto bene secondo voi??? che ne pensate???

DSC01541.jpg

2197532.jpg

DSC05496.jpg

DSC05500.jpg

  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Se non ti piaceva ed ora sei contento cosi hai fatto sicuramente bene.. è un pò lo stesso discorso che spesso si fa sui conservati: "lasciala cosi" "non verniciarla"... ma uno in fondo deve avere la vespa come più gli piace!!! ;-)

 

P.S. io avrei fatto la stessa cosa :mrgreen:

Inviato

Beh, ma comunque non era un conservato.

Qualche anno fa un mio collega cercava un vespa pre PX, siamo andati insieme a vedere 3 vespe da un tizio, una era un GL(Che poi ho comprato io) da restuarare, era una super da restuarare ed una era un sprint veloce restaurata ma con l'intorombo come sulla tua ET3.

Ma come si fa a restuarare una vespa e metter l'antirombo sulle pedane!!!

 

Io avrei fatto la stessa cosa se avessi comprato la sprint v.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

La cosa che più di tutte mi ha fatto girare è il fatto che la vespa è stata smontata, verniciata in carrozzeria e rimontata :rabbia:

Mi domando... ma cosa ci voleva a togliere l'antirombo prima di verniciare??? io dico poco!!!

Invece il vecchio proprietario ha fatto verniciare l'antirombo per far prima... :testate:

Inviato

Guardate cosa succede sotto l'antirombo...

Dopo averlo grattato un pò è uscita la ruggine...

Al vecchio proprietario:boxing: vanno i miei complimenti per averla "restaurata":applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

DSCN0803.jpg

DSCN0804.jpg

DSCN0797.jpg

Inviato

............ e cosa ti aspettavi???

 

L'antirombo, mica veniva usato per "non far sentire il rombo dei motori".

 

Purtroppo si faceva così per far prima, era il sistema più pratico per "coprire" i guai da ruggine, probabilmente non esisteva neanche la sabbiatura.

 

L'importante e che la tua pignoleria abbia avuto ragione. :mavieni:

 

L'avrei fatto anch'io.

 

buon lavoro. :applauso::ciao:

Inviato

Cazzarola Steve,

 

oggi alle 17,20 ci posti delle foto col la vespa per farci notare l'antirombo e alle 17,55 ce la fai vedere smontata e sabbiata!!!!!

 

 

............... e chi sei Mandrake!!!! :risata: :risata: :Lol_5: :Lol_5: :ciao::ciao:

Inviato

Si... sono mandrake perchè sono stato cosi bravo da scaricare le foto dal telefono solamente adesso!!!

La vespa l'ho portata a sabbiare lunedi scorso!

Non l'ho fatta oggi! :mrgreen:

Inviato

dipende dall'uso che ne vuoi fare,se la usi tutti i giorni e ci fai migliaia di km l'anno,non l'avrei riverniciata,tanto con l'uso di tutti i giorni per andare al mare,fare la spesa,andare in palestra etc etc accumuleresti graffietti,bozzi e vernici che saltano nel giro di qualche mese.

Se invece la usi per metterla in salotto,per fare raduni e andare al bar allora hai fatto bene a riverniciarla

io sono per l'uso di tutti i giorni,magari se avessi 4 o 5 vespe l'avrei verniciata pure io e messa di lato.

Inviato

Non so ancora che uso ne farò dato che ho anche un TDM. Però a prescidere da questo mi piacciono le cose originali. La vespa in origine non è uscita da Pontedera con l'antirombo quindi non ci deve stare sulla mia :nono::nono::nono::nono::nono:

Inviato
Ma non era più semplice e meno costoso rifare le pedane?? :mah::crazy:

 

Con il blu marine viene una porcheria...a me il carrozziere che ha sistemato la mia Primavera dopo l'incidente ha dovuto rifare, dopo averla riverniciata tutta una volta, una parte dello scudo che aveva un difetto ed ha riverniciato di nuovo le pedane e lo scudo...ebbene, dice di aver usato vernice Max Meyer originale come quella che gli avevo portato (che aveva finito), ed infatti mi ha dato l'avanzo...ma la diferenza c'è, eccome se c'è...quindi credo che abbia fatto bene a farla rifare tutta. :mavieni:

Inviato
Con il blu marine viene una porcheria...a me il carrozziere che ha sistemato la mia Primavera dopo l'incidente ha dovuto rifare, dopo averla riverniciata tutta una volta, una parte dello scudo che aveva un difetto ed ha riverniciato di nuovo le pedane e lo scudo...ebbene, dice di aver usato vernice Max Meyer originale come quella che gli avevo portato (che aveva finito), ed infatti mi ha dato l'avanzo...ma la diferenza c'è, eccome se c'è...quindi credo che abbia fatto bene a farla rifare tutta. :mavieni:

 

Scusa, allora quando in un incidente automobilistico si deve rifare un paraurti e un pezzo di cofano o altri pezzi di poco conto, che fa si rifà tutta??

Io dico che un buon verniciatore sarebbe riuscito a fare le pedane senza problemi, ovviamente facendo fare il colore uguale e sapendo usare le manine" ;-)

:ciao:

Inviato

hai fatto bene,l'avrei riverniciata anch'io! ..ma una domanda..Quando l'hai presa non l'avevi controllata la pedana?! ..no perchè dato che per un et3 restaurata ci vogliono bei soldini ..pagare per un restaurato una vespa con un lavoro del genere:nono: :mah:a meno che tu non l'abbia trovata ad un buon prezzo!! cmq ripeto che hai fatto bene a riverniciare anche se avrei sicuramente fatto rifare solo le pedane e se necessario scudo interno

Inviato
Scusa, allora quando in un incidente automobilistico si deve rifare un paraurti e un pezzo di cofano o altri pezzi di poco conto, che fa si rifà tutta??

Io dico che un buon verniciatore sarebbe riuscito a fare le pedane senza problemi, ovviamente facendo fare il colore uguale e sapendo usare le manine" ;-)

:ciao:

 

Non si rifà tutta, ma se devi verniciare una portiera ad esempio, si sfuma sul pafafango e sulla portiera a fianco, per non fare tagli netti perchè una minima differenza può sempre esserci, poi si da il trasparente ai pezzi completi dove col colore si è sfumato.

 

Per me hai fatto bene a riportarla perfettamente originale ;-)

Inviato
hai fatto bene,l'avrei riverniciata anch'io! ..ma una domanda..Quando l'hai presa non l'avevi controllata la pedana?! ..no perchè dato che per un et3 restaurata ci vogliono bei soldini ..pagare per un restaurato una vespa con un lavoro del genere:nono: :mah:a meno che tu non l'abbia trovata ad un buon prezzo!! cmq ripeto che hai fatto bene a riverniciare anche se avrei sicuramente fatto rifare solo le pedane e se necessario scudo interno

 

 

La vespa l'ho controllata molto bene quando l'ho comprata e ho notato diverse cose che non andavano bene... :rabbia: come l'ammortizzatore con il fodero grigio anzichè nero... :rabbia:

Però non ho saputo resistere alla targa con la provincia della mia città (LI):risata1::risata1::risata1:

L'ho pagata 2400 €

Secondo voi troppo cara???

Inviato
Non si rifà tutta, ma se devi verniciare una portiera ad esempio, si sfuma sul pafafango e sulla portiera a fianco, per non fare tagli netti perchè una minima differenza può sempre esserci, poi si da il trasparente ai pezzi completi dove col colore si è sfumato.

 

Per me hai fatto bene a riportarla perfettamente originale ;-)

 

Appunto, e secondo te c'era bisogno di fare tutta la Vespa?? Un bravo verniciatore la rifà sfumando senza alcun problema... ;-)

Inviato
Appunto, e secondo te c'era bisogno di fare tutta la Vespa?? Un bravo verniciatore la rifà sfumando senza alcun problema... ;-)

 

 

Io ne ho parlato con il carrozziere della possibilità di rifarla tutta oppure solamente la pedana e lui mi ha consigliato la prima in quanto sarebbe venuto un lavoro decisamente migliore e in più eventuale ruggine nascosta sarebbe sparita.

Quando ho visto che sotto l'antirombo che ho grattato c'era della ruggine mi è venuto da pensare che ce ne potesse essere altra nascosta sotto la vernice, quindi ho deciso di rifarla completamente.

Inviato
Io ne ho parlato con il carrozziere della possibilità di rifarla tutta oppure solamente la pedana e lui mi ha consigliato la prima in quanto sarebbe venuto un lavoro decisamente migliore e in più eventuale ruggine nascosta sarebbe sparita.

Quando ho visto che sotto l'antirombo che ho grattato c'era della ruggine mi è venuto da pensare che ce ne potesse essere altra nascosta sotto la vernice, quindi ho deciso di rifarla completamente.

 

Ah, già questo è un'altro discorso che si allontana parecchio dalla Vespa comprata perfettamente restaurata, ma diciamo "pittata"... ;-)

Se la Vespa aveva ruggine sotto la vernice hai fatto benissimo a rifarla tutta, ma che non si potesse rifare solo la pedana mi suonava alquanto strano... :roll::roll::roll::roll:;-)

Buona fortuna per il restauro! ;-):mrgreen:

Inviato

Allora... La ruggine l'ho trovata solamente sotto l'antirombo applicato alla pedana. Il resto della carrozzeria mi sembrava ok.

Però dato che secondo me era stato fatto un lavoro molto approssimativo, in quanto una persona che restaura una vespa non sta a guardare un paio di ore di lavoro in più per togliere l'antirombo, mi è venuta di altre magagne nascoste...

Inviato

In carrozzeria l'antirombo veniva usato principalmente per l'interno delle portiere delle auto per attutire il rumore "metallico" che le vibrazioni facevano fare oltre a rendere la lamiera più resistente alla ruggine. Riguardo al fatto di rifare tutta la vespa secondo me hai fatto bene visto che chissà sotto quali mani era passata precedentemente.

Ma la tua brutta esperienza precedente (quella di rifare solo un pezzo) non deve essere necessariamente "legge", nel senso che è possibile fare solo un pezzo della vespa facendo un'ottimo lavoro senza avere il bisogno di rifarla tutta. Come saprai il colore dopo un paio di anni e soprattutto se esposto al sole sbiadisce, per cui se rifai solo un pezzo con la vernice originale e ovvio che il risultato non sarà bello in quanto vedrai due diverse tonalità di colore(quella nuova e quella vecchia)...quando devi rifare solo un pezzo, più che pensare di acquistare vernice attraverso il codice originale Max Meyer, dovresti portare un campione della carrozzeria della tua vespa (possibilmente lo sportellino lato motore senza tagliare nulla:lol:) presso un colorificio che riprodurrà esattamente lo stesso colore(sbiadito) della tua vespa in modo da non farti notare la diversa tonalità del pezzo riverniciato.

Ciao.

  • 3 weeks later...
Inviato

Le belle giornate arrivano e il carrozziere non mi ha ancora verniciato la vespa!!! :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Ogni lunedì passo a vedere se è pronta.... :cry: Speriamo bene per il prossimo!

 

:ciao:

Inviato

Però così tra acquisto del mezzo (già di per se abbastanza alto) sabbiatura e verniciatura spendi molto piu' di 3000 euro che per un et3 sono uno sproposito. Non ti conveniva comprarne una restaurata come si deve?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...