Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
lo so però ce ne sono alcune che ce l'hanno..

come hanno fatto ad adattarlo?

io ne ho acquistato uno ma ha le curve direi parecchio diverse..

erano optional aftermarket ,quelli rifatti ora fanno pena.

ti conviene trovarlo vecchio da ricromare anche se antieconomico.

ciao

Inviato
fammi capire, ma se non nasce come optional Piaggio allora che senso ha montarlo?

le vespe essendo mezzi popolari e popolani di basso costo hanno sempre visto una miriade di fornitori di accessori per abbelirle, cos'ì ognuno aveva un mezzo diverso dall'altro. alcuni ora hanno costi molto elevati tipo il serbatoio supplementare,gli index,i contakm particolari faro basso,le trombe poli,le marmitte abarth ecc.ecc..........certo che se ti fermi alla cultura vespistica di vespatecnica avrai sempre una visione molto limitata di come e perche' ci si muoveva al tempo e che cosa si faceva per distinguersi dalla massa.

:ciao:

Inviato

forse non sono stato chiaro. Quello che penso io è che montando un bordoscudo aftermarket su una vespa del 57/58 che nasceva senza, e che comunque non rientra negli optional Piaggio dell'epoca, il mezzo perderebbe la sua originalità. Tutto quì.:ciao:

Inviato
forse non sono stato chiaro. Quello che penso io è che montando un bordoscudo aftermarket su una vespa del 57/58 che nasceva senza, e che comunque non rientra negli optional Piaggio dell'epoca, il mezzo perderebbe la sua originalità. Tutto quì.:ciao:

 

Secondo me ci vuole una certa elasticità, nel giudicare dei mezzi storici. Giuste tutte le considerazioni sui pezzi originali, il mezzo deve attenersi a tutta una serie di... precetti. Anzi personalmente su queste cose sono abbastanza pignolo ed esigente...

Però come dice Ele, bisognerebbe un po' staccarsi dai concetti di VT.. Perchè a quella stregua un portabollo dell'epoca dovrebbe suscitare scandalo.

Restaurare una Vespa e applicarle accessori dell'epoca conferisce al mezzo un certo fascino. Con le dovute riserve, ovviamente, entrano in gioco anche il buon senso ed il buon gusto: gli obbrobri esistevano anche all'epoca!

Certo è che le esigenze un po' accademiche da registro storico (vedi Vespe da fotografare senza accessori, nemmeno i portaruota) meriterebbero un approccio critico. Secondo questi modi di vedere, tutti gli accessori dell'epoca oggi dovrebbero essere semplici rifiuti, del tutto superflui. Eliminarli? Per cancellare quelli che bene o male hanno rappresentato gli usi di un'epoca? Prudenza e buon senso, non raccomanderei nient'alto.

Inviato
Secondo me ci vuole una certa elasticità, nel giudicare dei mezzi storici. Giuste tutte le considerazioni sui pezzi originali, il mezzo deve attenersi a tutta una serie di... precetti. Anzi personalmente su queste cose sono abbastanza pignolo ed esigente...

Però come dice Ele, bisognerebbe un po' staccarsi dai concetti di VT.. Perchè a quella stregua un portabollo dell'epoca dovrebbe suscitare scandalo.

Restaurare una Vespa e applicarle accessori dell'epoca conferisce al mezzo un certo fascino. Con le dovute riserve, ovviamente, entrano in gioco anche il buon senso ed il buon gusto: gli obbrobri esistevano anche all'epoca!

Certo è che le esigenze un po' accademiche da registro storico (vedi Vespe da fotografare senza accessori, nemmeno i portaruota) meriterebbero un approccio critico. Secondo questi modi di vedere, tutti gli accessori dell'epoca oggi dovrebbero essere semplici rifiuti, del tutto superflui. Eliminarli? Per cancellare quelli che bene o male hanno rappresentato gli usi di un'epoca? Prudenza e buon senso, non raccomanderei nient'alto.

 

Sono daccordo al 100 %. Infatti queste sono Vespe di famiglia ritratte in quegli anni e come si vede gli accessori ci sono, alcuni utili altri solo di "bellezza". Da considerare che allora non era un oggetto di culto come ora, ma un mezzo di uso comune per lavoro e svago.

Certi accessori che si potrebbero anche considerare inutili (come il bordoscudo e il parasacche) forse servivano anche a proteggere il bene.

Claudio

img3b_414x600.jpg

img004_424x600.jpg

img3b_414x600.jpg

img004_424x600.jpg

Inviato

ciao ragazzi..

siete stati davvero molto chiari nelle vostre spiegazioni.

mi sa che quasi quasi allora che se il bordoscudo non era previsto sulla vb1 la lascio senza anche se a dire il vero quel profilo cromato a mio avviso dava un pò di risalto alla vespa.

alla prossima

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...