Vai al contenuto


Problema con selettore e marce


feot
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

dopo tante informazioni prese sul forum mi sono cimentato nell'apertuta dei carter vespa px 125:

ho smontatato tutto e ho fatto una revisione totale cambiando tutti i cuscinetti i paraolii e il pignone della messa in moto ed infine la crociera del cambio.

Dopo il montaggio di tutto cio' ho chiuso il motore ma quando inserisco il selettore e innesco le marce non trovo la marcia folle, pero' faccio una premessa non ho inserito ancora l'olio nel cambio secondo voi puo essere che ho montato male l'ordine degli ingranaggio del cambio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di aver capito cosa puoi aver Fatto.

Dunque , gli ingranaggi del cambio hanno un verso di montaggio e se ben ricordo in mezzo ci sno anche delle rondelle di rasamento.

Se nel rimontare il tutto hai invertito qualche ingranaggio, non si terrova più al folle , ovvero , la crociere dovrebbe posizionarsi in mezzo alla prima e la seconda, se il canale é stretto questo non succede.

 

ciao

 

Rom

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto !!!!

 

Gli ingranaggi hanno un senso di montaggio in quanto all'interno c'e una canale che , accoppiandosi con quello successivo permette di creare lo spazio per quando la crocera é in posizione di folle.

Ovvero si posiziona all'interno del anale e gli ngranaggi girano a vuoto.

Se inverti uno degli ingranaggi, , visto che lla spalla che va a formarw questo canale della folle non é simmetrica, il canale c'è lo stesso am molto più stretto, questo fa si che la crocera ingaggi uno deggli ingranaggi con le sole vibrazioni.

 

quindi creodi priprio che tu abbia girato lìngranaggio della seconda perchè quello della prima ha una battuta che lo obbliga nella giusta posizione.

 

 

ciao

 

Rom

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo proprio di si , sto cercando di fare mente locale su come era l'ordine di montaggio.

 

Dunque la prima , ha la battuta obbligata sull'albero così anche la quarta, tra la seconda e la prima vedrai che se la flangia interna é disassata per creare il canale della folle (spazio lago dentro il quale si muove la crociera) mentre la terza, se ben ricordo dovrebbe avere la flangia interna al centro, quindi non importa come la giri.

Controlla quindi la simmetria di delle flange e le spalle che fanno da appoggio.

rom

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque , la prima é l'ingranagio grande che stà vicino all'albero dove viene montata la crociera, tra la prima e la seconda si trova la folle che é posssibile quando la crocera si infila con abbastanza gioco nel canale tra i due ingranaggi, se la seconda è invertita il canale é stretto e la crocera urta e si ingrana (lo vedi e lo senti ancha se guardi il tutto mentre monti.

 

la terza dovrebbe avere la flangia interna simmetrica , mentre la quarta ha la battuta che si appoggia in fondo all'albero (lato ruota).

 

Se fai un po di attenzione non dovreti sbagliare, ovviamente la crocera deve essere montata a battuta altrimenti le distanze vanno afarsi benedire.

 

ciao

 

Rom

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente la crocera deve essere montata a battuta...Sarebbe?

Scusami ancora cosa intendi per falanga?

Per caso mica hai degli schemi su cui fare affidamento...

Link al commento
Condividi su altri siti

La crocera deve arrivare perfettamente alla fine del filetto e poi coun un punzone si dovrebbe cianfrinare (deformare) l'estremità del filetto per evitare allentamenti.

 

Se la crociera non é a fondo corsa (battuta) non corrisponde pù la posizione del selettore cambio con gli ingranaggi.

 

FLANGIA (errorre di battitura)

 

non ho ancora trovato i manuali ma solo il catalogo ricambi (scaricabile sul forum) in questo momento sto facendo affidamento alla mia memoria di Tecnico Assistenza Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La crociera deve arrivare fino in fondo , praticamente contro l'albero scorrevole , quando sei a battuta rimane fuori (dalla parte opposta una piccola parte dell filettatura , aleggerita da un foro assiale.

 

questa porzione deve essere deformata con un punzone per bloccare la crociera evirando allentaenti in marcia.

 

Non temere é più facile farlo che dirlo, la cosa importante e che tu verifichi il canale tra prima e seconda PRIMA DI RIMONTARE il gruppo cambio nel carter, la crociera deve passare senza intoppi, se così non é perdi la folle

Controlla la larghezza dei due canali e vedrai che la flangia che ruota sull'albero non é simmetrica.

Link al commento
Condividi su altri siti

io la crociera lo avvitata sulla punta della filettatura dell'albero scorrevole, cioe ho avvitato la crociera senza far uscire la filettaruta dell'albero scorrevole...potrebbe essere anche questo il problema...

cose ne pensi.

Grazie per la tua disponibilta'

Link al commento
Condividi su altri siti

ahi !!!!!! cavolo , se l'hai avvitata senza fare uscire il filetto mi sa che non sei in battuta e dovresti avere qualche mm ancora per arrivare all'albero grosso che scorre dentro il porta ingranaggi

 

Se é così , ovviamente la crocera non si trova in allineamento con gli ingranaggi , quindi non lavora bene ed in folle tocca ed aggancia la seconda.

 

Mi ricordo che quando si montavano i motori della PX, stringevamo molto bene la crociera ed il filetto usciva di un paio di millimetri, quindi con un punzone deformavamo la parte aperta del filetto per evitare gli allentasmenti.

 

Il lavoro lo hai fatto tu o qualche meccanico ?

Link al commento
Condividi su altri siti

questo lavoro lo fatto tutto io...

ma secondo te se dall'albero scorrevole strnigo la crociera senza aprire il carter potrei avere qualche speranza o devo aprire e poi avvitare tutta la crocira?...come la vedi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah se smonti il selettore marce trovi la testa dell'alberino che ha anche l'alloggiamento per la chiave, puoi provare a vedere se con un po di forza si muove , in quel caso può significare che la crociera non era a fondo corsa.

 

Comunque per quanto mi ricordo noi tiravamo il tutto insereno un cacciavite all'intrno dell'albero , quindi puoi immaginare quanto li tiravamo.

 

a Questo punto però non simao certi se , è la crociera lente o la seconda invertita.

 

prova e vedi se l'alberino si muove con facilità , in que caso strini e vedi se la folle è a posto.

Se così non funziona devi smontare

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto baccano per nulla!

Anzi tutto devi assicuratri che la crociera montata sia esattamente come quella originale, ci sono due tipi per large! Scusa ma devo poter escludere questa eventualità.

Poi non penso che tu non abbia messo in battuta la vite, sinistrorsa, dell'alberino di innesto. Deve avvitare a mano senza sforzi.

 

Nel cambio Vespa non ci sono rasamenti :mrgreen: Solo uno spessore di battuta per il seger, che tiene tutto a pacco.

 

Per verificare la corretta " faccia" dei 4 ingranaggi è semplice, devi confrontare se gli ingranaggi combaciano alla perfezione con gli ingranaggi solidali della primaria! Non puoi sbagliare. Fa i solo attenzione alla 4°, il più piccolo ed il primo ad essere inserito, che deve avere le smussature per l'inserimento della crociera verso di te, montandolo. Ed è normale che sia un pelino più alto, rispetto, il suo compagno della primaria, almeno nel 200 è così.

Tra tutti gli ingranaggi vi è lo spazio per la crociera, tra la prima e la seconda c'è ne un po in più per liberare il tutto.

Comunqe, onde evitare in futuro, se si è poco esperti, e consigliabile marcare gli ingranaggi man mano che si sfilano, basta un gessetto bianco o un pennarello indelebile, si marca la faccia in alto e via. Ma se osservi bene ci puoi arrivare da solo.

Buon lavoro,.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto baccano per nulla!

Anzi tutto devi assicuratri che la crociera montata sia esattamente come quella originale, ci sono due tipi per large! Scusa ma devo poter escludere questa eventualità.

Poi non penso che tu non abbia messo in battuta la vite, sinistrorsa, dell'alberino di innesto. Deve avvitare a mano senza sforzi.

 

Nel cambio Vespa non ci sono rasamenti :mrgreen: Solo uno spessore di battuta per il seger, che tiene tutto a pacco.

 

Per verificare la corretta " faccia" dei 4 ingranaggi è semplice, devi confrontare se gli ingranaggi combaciano alla perfezione con gli ingranaggi solidali della primaria! Non puoi sbagliare. Fa i solo attenzione alla 4°, il più piccolo ed il primo ad essere inserito, che deve avere le smussature per l'inserimento della crociera verso di te, montandolo. Ed è normale che sia un pelino più alto, rispetto, il suo compagno della primaria, almeno nel 200 è così.

Tra tutti gli ingranaggi vi è lo spazio per la crociera, tra la prima e la seconda c'è ne un po in più per liberare il tutto.

Comunqe, onde evitare in futuro, se si è poco esperti, e consigliabile marcare gli ingranaggi man mano che si sfilano, basta un gessetto bianco o un pennarello indelebile, si marca la faccia in alto e via. Ma se osservi bene ci puoi arrivare da solo.

Buon lavoro,.

Allora mi consigli di avvirate lo stelo comando o di aprire per controllare l'ordine degli ingranaggi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

salve ragazzi.

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma si sento in dovere di ringraziarvi per le informazioni che ho rivevuto in questa discussione, che mi ha aiutato a risolvere il mio problema di selezione marce, ovvero:

nella mia px 125 dell' 82 dopo aver aperto il motore per effettuare un restauro (albero, cuscinetti, paraoli, frizione e guarnizioni), mi sono accorto solo quando la vespa era già tutta rimontata che entrava soltanto la prima, la folle e la quarta. Seconda e terza sparite.

Ero disperato.

Per risolvere ho dovuto smontare la ruota posteriore, coricare la vespa sul lato sinistro, smontare il selettore(meglio se senza cavi) mettere la quarta marcia ovvero con l'albero di selezione marce tutto dentro, stingere la vite sinistrorsa tenendo la parte di albero dal lato ruota ferma.

Per fare questa operazione ho utilizzato un giravite che mettevo nel lato ruota in corrispondenza del foro ferma dado; per girare l'albero delle marce e stringere quindi la crociera ho utilizzato una pinza con le punte sottili e ovviamente tanta pazienza.

Finito di stringere la crociera ho rimontato il selettore mettendo la vespa in prima, cioè con l'albero tutto fuori, e mettendo il selettore oltre la quarta ho messo la chiavetta in sede; mentre giri il selettore per metterlo in prima devi cercare di non fare mettere la vespa in folle o in seconda (deve rimanere in prima).

Adesso ho il cambio perfettissimo, e sopratutto preciso e morbidissimo:

tra le varie prove ho lavato il selettore con benzina spruzzata a pressione tramite un compressore, montato fili nuovi sul cambio avendo avuto cura di inumidirli di olio prima di passarli dentro le guaine.

Spero che le cose vi andranno altrettanto bene.

118f99efd7f2cc58dae8208c20671ba0_big.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...