SUZUMONZA Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Vespa 125 px anno 1977 1a serie senza frecce Moto e Scooter usato - In vendita Modena A parte il gruppo manubrio e sella...e forse anche il bauletto... ma il resto??? 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 l'avevo appena vista anche io... non so che dirti ... perchè non ti sembra lei? 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Il bauletto è il suo, anche il colore è quello o comunque sembra quello originale. I gommini del cavalletto invece mi convincono poco, il manubrio invece è totalmente sbagliato, così come la sella 0 Cita
SUZUMONZA Inviato Gennaio 21, 2010 Autore Inviato Gennaio 21, 2010 si, magari i gommini uno sbaglia a comprarli...ma il resto puzza...non vorrei che sia un taglia e salda....magari del PX originale è rimasto solo il n° di telaio... 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Cos'è che te lo fa supporre? Di fatto quel telaio è rimasto invariato fino all'avvento dell'arcobaleno. Secondo me è più facile che sia una vespa che magari è caduta ed ha subito la rottura del manubrio, sostituito come si faceva un po di anni fa con quello che passava il convento... 0 Cita
SUZUMONZA Inviato Gennaio 21, 2010 Autore Inviato Gennaio 21, 2010 Può essere....anche il prezzo non è male (di questi tempi...), bisognerebbe mettere in preventivo allora l'acquisto del gruppo manubrio completo e della sella nuova... 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Non è facile a trovarlo, io ne avevo trovato uno insieme ai 2 cofani ma non l'ho preso perchè in realtà non ne ho bisogno e mi pareva caro. Quando ci ho ripensato l'aveva già venduto Comunque per essere sicuro dovresti provare ad aprire il cassettino, i modelli senza frecce non hanno nessun buco nel piantone per far passare i fili delle frecce. 0 Cita
Sonichead Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 il senza frecce è non credo che possa montare quel contachilometri.. non dovrebbe avere il commutatore elettrico sul manubrio?? 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 125 e forse anche 150 (non ricordo) avevano solo il pulsante di massa sotto al devio sul semimanubrio destro, il 200 aveva il chiavino sul manubrio. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Quoto Dexolo. Il manubrio è quello dell'Arcobaleno.. compreso il semimanubrio del cambio. Il corpo in pressofusione si può mantere, è uguale, bisognerebbe cambiare il coperchio manubrio con lo strumento ed il semimanubio.. Pezzi di non facile reperibilità, escludendo il contachilometri. Il coperchio senza foro del blocchetto chiave non si trova facilmente, bisogna chiudere il foro su un 'normale'. Le scarpette dell'ET3 sono un buon segno, perchè fino al 1979 il PX aveva il cavalletto più sottile (20mm anzichè 22). Le scarpette giuste su eBay si dovrebbero trovare. Sella come già detto sbagliata. Il bauletto è giusto, ma monta la serratura dell'Arcobaleno (che ha un complesso esternamente più grande, anche se la sede sullo sportello è piccola). Non si capisce, dalla foto, se la pedivella è corta, così come dovrebbe essere su questi esemplari più anziani. Per il resto mi pare tutto in ordine ed è ragionevole pensare che la Vespa non abbia subito losche manipolazioni. Anzi, correggendo i pezzi citati, ne risulterebbe un bel conservato. 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Bisognerebbe vedere bene il devio sul manubrio destro, a me sembra diverso dall'originale, che comunque dovrebbe essere come quello dello special giusto? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Il devioluci è quello dell'Arcobaleno, quindi sbagliato.. Il che mi fa temere che l'impianto elettrico sia rimaneggiato... Magari hanno montato in toto quello del PX con frecce. Mi chiedo come la spegnesse, sta Vespa, in mancanza del bottoncino di massa o di un contatto chiave. Perlomeno non sono visibili nelle foto. Il devioluci dei senzafrecce è esteticamente identico a quello Special, anche se la leva di sinistra ha logicamente tre posizioni anzichè due. E' lo stesso, in fin dei conti, delle Special estere. La Ceab lo riproduce. Il 200 senzafrecce, però, è privo del bottoncino di massa, di conseguenza ha un diverso coperchietto. 0 Cita
highlander Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Comunque per essere sicuro dovresti provare ad aprire il cassettino, i modelli senza frecce non hanno nessun buco nel piantone per far passare i fili delle frecce. sbagliato, si possono anche trovare senzafrecce con i buchetti io ho la prova, un 125 dell'81 senzafrecce dall'origine in cui sono presenti i buchi sul piantone ne parlamo già su VR ed usci fuori che all'epoca era un optionals, in quanto non obbligatorie sulle 2 ruote, ma essendo un optional era già predisposto il telaio, eccetto che per i buchi sullo scudo 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Ma quella dell'annuncio è del 77, quindi non dovrebbe averli, perchè l'optional erano le frecce, non il contrario 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 sbagliato, si possono anche trovare senzafrecce con i buchetti io ho la prova, un 125 dell'81 senzafrecce dall'origine in cui sono presenti i buchi sul piantone ne parlamo già su VR ed usci fuori che all'epoca era un optionals, in quanto non obbligatorie sulle 2 ruote, ma essendo un optional era già predisposto il telaio, eccetto che per i buchi sullo scudo Francè, hai un link di quella discussione? Io ho un ricordo molto vago, mi piacerebbe rileggerla. Se ben ricordo, si trattava di un senzafrecce verniciato in rosso, proveniente da Biella, che forse era stato 'freccizzato'. Sbaglio? 0 Cita
Sonichead Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 comunque, più lo guardo, più mi sembra un arcobaleno cammuffato 0 Cita
casca Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Io non vi so essere di particolare aiuto nello sviscerare le eventuali magagne (ma ho individuato subito il manubrio sbagliato! ), ma in ogni caso, secondo me, 2000 euro sono troppi, pure per un bellissimo 125 senzafrecce conservato e coi documenti. 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Quoto, senza dubbio troppi. Anche se a quella cifra il mio non lo venderei per un po di più se ne potrebbe parlare.... 0 Cita
Sonichead Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 lo deduci da cosa? dal fatto che tutto l'impianto elettrico sembra dell'arcobaleno 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 E come fai a vedere l'impianto elettrico? L'hai smontata? 0 Cita
Sonichead Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 E come fai a vedere l'impianto elettrico? L'hai smontata? Dalle foto sembra: -commutatore elettrico nello stesso blocchetto del bloccasterzo -contachilometri della serie arcobaleno -devioluce arcobaleno -presenza di comando per le frecce Poi io sono nubbio quindi molte finezze non le colgo 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Il manubrio arcobaleno è stata la prima cosa che abbiamo detto ed indenficato come arcobaleno, e se il lavoro l'avessi fatto io avrei utilizzato il comando delle frecce come se fosse un pulsante di massa. Dove vedi il chiavino bloccasterzo non c'è nessun commutatore, si vede bene nella terza foto 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Aggiungo che, a parte la sella e tutto il manubrio, tutto il resto è corretto per un PX senzafrecce. Per esempio la forcella è quella pre-1982, col tubo di sterzo e l'asse ruota più sottili. Il bloccasterzo è preArcobaleno. Il bauletto retroscudo, la cresta parafango, il tappetino centrale ed il nasello pure. Il cavalletto è del tipo sottile, pre-1979. Il fodero inferiore dell'ammortizzatore anteriore pare proprio di metallo: è un dettaglio ritrovabile solo sugli esemplari prodotti fra il 1977 ed il 1978. Alla luce di questi dettagli sarebbe quantomeno fantasioso pensare che qualcuno potesse aver 'taroccato' un Arcobaleno, dato che la maggior parte dei componenti sono tipici dei primi PX. Comunque, rivedendo bene le foto, ho come la sensazione che questa Vespa sia stata riverniciata anche nella parte posteriore. A giudicare dalla foto laterale, è stata incartata sfruttando come zona di 'taglio' la giunta fra i lamierati del tunnel. 0 Cita
highlander Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Francè, hai un link di quella discussione?Io ho un ricordo molto vago, mi piacerebbe rileggerla. Se ben ricordo, si trattava di un senzafrecce verniciato in rosso, proveniente da Biella, che forse era stato 'freccizzato'. Sbaglio? ricordi bene, ma il link della discussione non so dove prendertelo, è roba di oltre 4 anni fà 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.