Vai al contenuto


Acquisto moto ereditata


alex66
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, vengo subito al sodo: vorrei acquistare una moto, il proprietario è ormai deceduto da anni e gli unici due eredi sono in disaccordo. Uno vuole vendermi la moto cioè il coniuge, invece il figlio non vuole perchè vorrebbe impossessarsene lui.

Ancora la moto è intestata al deceduto e i due eredi non hanno accettato ancora l'eredità.

Secondo voi sapete se c'è un modo di venirne a capo?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, vengo subito al sodo: vorrei acquistare una moto, il proprietario è ormai deceduto da anni e gli unici due eredi sono in disaccordo. Uno vuole vendermi la moto cioè il coniuge, invece il figlio non vuole perchè vorrebbe impossessarsene lui.

Ancora la moto è intestata al deceduto e i due eredi non hanno accettato ancora l'eredità.

Secondo voi sapete se c'è un modo di venirne a capo?

grazie

 

io lascerei al figlio il ricordo del padre....cmq aspetta qualcuno di più esperto...nont i so aiutare!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, vengo subito al sodo: vorrei acquistare una moto, il proprietario è ormai deceduto da anni e gli unici due eredi sono in disaccordo. Uno vuole vendermi la moto cioè il coniuge, invece il figlio non vuole perchè vorrebbe impossessarsene lui.

Ancora la moto è intestata al deceduto e i due eredi non hanno accettato ancora l'eredità.

Secondo voi sapete se c'è un modo di venirne a capo?

grazie

 

In assenza di testamento, la madre ha diritto ai 2/3 dell'asse ereditario, tra cui la vespa. Quindi ha la maggioranza della proprietà, ma non il 100%, per cui, se la vuole vendere, deve almeno rimborsare equamente il figlio per la quota che gli compete.

 

In presenza del documento di proprietà, la vendita può avvenire direttamente tramite l'art. 2688 del C.C..

Vedi: Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà

 

Ma qui si parla anche di sentimenti, come ha giustamente osservato Cammeo: tu te la sentiresti di privare il figlio del veicolo che gli ricorda il genitore? :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema del figlio che vuole la moto è piuttosto delicata nel senso che il figlio effettivamente vuole la moto perchè................ (ben altri motivi).

So che al coniuge spettano i due terzi della quota ma questi può vendere sensa il consenso del figlio la moto? Anche se la vensita viene fatta con l'articolo 2688 un domani il figlio potrebbe impugnare la stessa vendita?

Evidenzio che sono passati più di dieci anni dalla morte del proprietario e nessun erede fino ad oggi ha accettato l'eredità infatti la moto è ancora intestata al defunto.

la moglie è convintissima di fare la scelta migliore vendendo la moto del marito per non vederla andare distrutta..........

Cosa si può fare?

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Il problema del figlio che vuole la moto è piuttosto delicata nel senso che il figlio effettivamente vuole la moto perchè................ (ben altri motivi).

So che al coniuge spettano i due terzi della quota ma questi può vendere sensa il consenso del figlio la moto? Anche se la vensita viene fatta con l'articolo 2688 un domani il figlio potrebbe impugnare la stessa vendita?

Evidenzio che sono passati più di dieci anni dalla morte del proprietario e nessun erede fino ad oggi ha accettato l'eredità infatti la moto è ancora intestata al defunto.

la moglie è convintissima di fare la scelta migliore vendendo la moto del marito per non vederla andare distrutta..........

Cosa si può fare?

Ciao e grazie

 

La moto non è entrata nell'asse ereditario (come spesso avviene per i veicoli) ma è comunque proprietà condivisa.

 

Se la madre la vende con l'art. 2688, ed il figlio vuole impugnare l'atto, ha 3 anni di tempo per farlo.

 

Vedi tu se per te il rischio è accettabile.

 

Comunque, hai fatto una visura? Come risulta amministrativamente? La signora ha almeno il documento di proprietà (altrimenti non può vendere nulla, se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA)?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho fatto la visura e la moto non risulta radiata quindi tutto ok.

La signora possiede il libretto originale e il foglio complementare.

Cosa mi sai dire del fatto che dopo 10 anni dalla morte del proprietario se gli eredi non accettano l'eredità (quindi intestazione a nome degli eredi o di un singolo erede del motoveicolo) e quindi non hanno inserito a suo tempo nella dichiarazione di successione la moto? può subentrare la prescrizione di successione della moto quindi di un bene mobile registrabile?

Ne sai qualcosa?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Si ho fatto la visura e la moto non risulta radiata quindi tutto ok.

La signora possiede il libretto originale e il foglio complementare.

Cosa mi sai dire del fatto che dopo 10 anni dalla morte del proprietario se gli eredi non accettano l'eredità (quindi intestazione a nome degli eredi o di un singolo erede del motoveicolo) e quindi non hanno inserito a suo tempo nella dichiarazione di successione la moto? può subentrare la prescrizione di successione della moto quindi di un bene mobile registrabile?

Ne sai qualcosa?

ciao

 

Come ho scritto prima, il veicolo rimane proprietà indivisa degli eredi, che abbiano o no fatto il passaggio di proprietà a loro nome (o a quello di un solo erede).

 

La procedura normale prevede di fare l'intestazione agli eredi entro sei mesi dal decesso dell'intestatario ma, se non si usa, nulla vieta di farla anche dopo molti anni (o mai!), purché rimanga regolarmente iscritto al PRA, oppure che lo si venda, anche tramite l'art. 2688.

 

Oltretutto, se il veicolo è storico (30 o più anni), non c'è pericolo che venga radiato d'ufficio mai più.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie gino del tuo interessamento, desidero farti altre domande approfittando della tua gentilezza: sapresti dirmi quali rischi si possono avere se un erede impugna entro 3 anni l'atto di vendità? per meglio dire cosa puo richiedere l'erede una volta che si accorge che la moto è stata venduta?

Se la madre mi vende la moto citando l'articolo 2688 io quando vado al PRA a registrare la vendita, il PRA non è che per caso richiede un certificato di famiglia integrale da dove si evince chi sono gli eredi e quindi accorgendosi che l'atto è stato redatto da un solo erede mi boccia la pratica di registrazione?

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie gino del tuo interessamento, desidero farti altre domande approfittando della tua gentilezza: sapresti dirmi quali rischi si possono avere se un erede impugna entro 3 anni l'atto di vendità? per meglio dire cosa puo richiedere l'erede una volta che si accorge che la moto è stata venduta?

Se la madre mi vende la moto citando l'articolo 2688 io quando vado al PRA a registrare la vendita, il PRA non è che per caso richiede un certificato di famiglia integrale da dove si evince chi sono gli eredi e quindi accorgendosi che l'atto è stato redatto da un solo erede mi boccia la pratica di registrazione?

Grazie ancora

 

La vendita con l'art. 2688 non prevede che si accenni a nessuna eredità e /o condivisione di proprietà. Chi vende si prende la responsabilità di dichiararsi proprietario non intestatario del veicolo e di venderlo, come consentito dall'articolo del c.c..

 

Se entro i 3 anni qualcuno contesta la liceità della vendita, naturalmente si apre una causa (generalmente davanti al giudice di pace, se la cifra non supera i 5000 euro) e, nel frattempo, il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo o a sequestro.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema del figlio che vuole la moto è piuttosto delicata nel senso che il figlio effettivamente vuole la moto perchè................ (ben altri motivi).

 

Perchè vuole la moto? :mah: Il gossip d'epoca è interessante :mrgreen: :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...