sartana1969 Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 e io vedo adesso che ne ha 2 di gommini!!! Sarà ancora in vendita o è una chicca anni 80? è un cavalletto di un PK 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 questa invece è la modifica che ho sempre fatto io 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 questa invece è la modifica che ho sempre fatto io Simile alla soluzione impiegata sui PX. Ma, non hai aggiunto nessun tampone in gomma? Inoltre, se tu avessi saldato il piccolo scatolato ruotato di 180° ed in corrispondenza di una delle due battute, avresti punto impiegare una staffa a cuneo del PX, senza far battere direttamente sulla vernice. 0 Cita
Massiccio Inviato Novembre 9, 2009 Autore Inviato Novembre 9, 2009 per non parlare delle pedane... Ho capito, devo mettere da parte questa idea, si procede con il restauro, comunque ho provato a passare la carta vetrata su una parte della carrozzeria e sembra che il colore viene via abbastanza facilmente, quindi che dite visto che non posso operare all'aperto forse è meglio non usare lo sverniciatore ed andare con orbitale e olio di gomito... 0 Cita
alename Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 Ma dai ragazzi..siamo seri...come cavolo fate a essere così precisi nel riuscire a prender via solo il millimetro di bianco??!...... sai com'è...mi piace fantasticheggiare in un mondo tutto mio.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 Simile alla soluzione impiegata sui PX. Ma, non hai aggiunto nessun tampone in gomma?Inoltre, se tu avessi saldato il piccolo scatolato ruotato di 180° ed in corrispondenza di una delle due battute, avresti punto impiegare una staffa a cuneo del PX, senza far battere direttamente sulla vernice. qui il tampone in gomma non c'era ma l'ho messo io ho iniziato a fare questa modifica sulla mia vespa, notando che il cavalletto andava a sbattere sulle pedane avevo 14 anni.......quindi 26 anni fa sulle vespe che ho restaurato e che restauro è mia prassi farlo lì batte sotto il tunnel e ha poca leva: non dà una gran botta 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 9, 2009 Inviato Novembre 9, 2009 questa invece è la modifica che ho sempre fatto io lo farò anche io simile! Grazie 0 Cita
Massiccio Inviato Novembre 17, 2009 Autore Inviato Novembre 17, 2009 Finalmente domenica ho avuto un po di tempo e ho iniziato lo smontaggio, ho tolto sella, serbatotio, carburatore e blocco motore, mi manca la parte anteriore che farò sicuramente in settimana. Ho fatto delle foto ma adesso non ho possibilità di postarle. Il motore l'ho metterò un'attimo da parte e mi dedicherò alla sverniciatura del telaio, poi quando andrà in carrozzeria per la verniciatra (anche se devo dire che mi rode visto che ho un disponibile un buon compressore)tornerò al motore. Vi terrò aggiornati...i vostri consigli sono sempre preziosi! 0 Cita
Famas Inviato Novembre 17, 2009 Inviato Novembre 17, 2009 Ciao Ragazzi, mi presento, sono Alessandro da Pordenone! Ho da poco ricevuto in regalo da uno zio, che purtroppo non c'è più, una vespa pk 50 s in condizioni di carrozzeria non molto buone, il motore parte al primo colpo di pedale e ciò mi rallegra molto! E' senza terga ne libretto, mi potreste dare qualche consiglio per cortesia su come fare per reimmatricolarla e sui passi giusti da percorrere per non addentrarmi in un ginepraio di burocrazia?Ed eventualmente cu come procedere con il "restauro". Grazie Ale 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 17, 2009 Inviato Novembre 17, 2009 Ciao Ragazzi, mi presento, sono Alessandro da Pordenone!Ho da poco ricevuto in regalo da uno zio, che purtroppo non c'è più, una vespa pk 50 s in condizioni di carrozzeria non molto buone, il motore parte al primo colpo di pedale e ciò mi rallegra molto! E' senza terga ne libretto, mi potreste dare qualche consiglio per cortesia su come fare per reimmatricolarla e sui passi giusti da percorrere per non addentrarmi in un ginepraio di burocrazia?Ed eventualmente cu come procedere con il "restauro". Grazie Ale Fai una denuncia di smarrimento dei documenti e con quella vai in motorizzazione a fare il collaudo ti daranno libretto nuovo (tipo macchina) e targhino 6 caratteri nuovo costo sui 80-90 euro Ovviamente la vespa DEVE essere a posto con luci, freni, clacson, e quant'altro e (in teoria) essere originale.... 0 Cita
Famas Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 Grazie mille per la dritta Sartana...posso rompervi le scatole per altri consigli durante la fase di messa a punto della vespa x favore?Non sono molto esperto, ad ogni modo mi piacerebbe pian piano rimetterla in sesto da solo (carrozzeria a parte)Posso postare alcune foto così la vedete meglio? Ale 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 é proprio questo lo spirito di ogni forum ;-) vai, posta e chiedi nei limiti del proprio sapere, chiunque ti dirà la sua per aiutarti 0 Cita
Famas Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 Eccomi qui a rompervi nuovamente i marroni come posto le foto? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 come posto le foto? Devi cliccare "risposta veloce", poi "modalità avanzata". Una volta quì clicchi in "gestione allegati". Spero di essere stato chiaro. 0 Cita
Famas Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 raga...sono proprio imbranato...non riesco a caricare le foto, sono di 1.9 mega...troppo grandi? 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 Si max 80 kb circa leggi qui come fare con XP http://www.vesparesources.com/piazzetta/13390-guida-come-ottimizzare-le-immagini-da-non-perdere.html o con Vista: http://www.vesparesources.com/197076-post11.html 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 caricale su un host e incolla il link per i forum ImageHost.org - Free Image & File Hosting io uso questo 0 Cita
Famas Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 fatto, ma che indirizzo metto?questo? ; ; ; 0 Cita
Famas Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 ops...scusate...tutto ok come non detto 0 Cita
Famas Inviato Novembre 19, 2009 Inviato Novembre 19, 2009 ciao raga...dalle foto che ho postato già immagino che ci sia parecchio lavoro da fare...spero solo ne valga la pena Avete consigli...soprattutto da dove mi suggerite di cominciare? 0 Cita
Massiccio Inviato Novembre 19, 2009 Autore Inviato Novembre 19, 2009 Ciao, a me sembra di non vedere nessuna foto e nessun link... 0 Cita
EzioGS160 Inviato Novembre 19, 2009 Inviato Novembre 19, 2009 se ti dovessi arrendere per il restauro fai un fischio, 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 19, 2009 Inviato Novembre 19, 2009 ciao raga...dalle foto che ho postato già immagino che ci sia parecchio lavoro da fare...spero solo ne valga la pena Avete consigli...soprattutto da dove mi suggerite di cominciare? dallo smontarla completamente ti dico: se è un restauro che fai tu (compresa vernicitura) spendi una cifra se è un restauro fatto professionalmente spendi un'altra cifra il restauro professionale NON E' conveniente nei 50ini... 0 Cita
Famas Inviato Novembre 19, 2009 Inviato Novembre 19, 2009 Mi sa che procederò con il fai da te...almeno per smontarla...purtroppo x cause lavorative potrò dedicarle solo i sabati pomeriggio!!!Per cui la vedo lunga....ma forse è maglio...così ho più tempo x riflettere su come fare le cose bene!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.