Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originale che ho smontato dalla mia ET3 che sembra in acciaio inox lucidato. Si trovano ancora di questa forma e materiale? 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 Questo è quello che si trova adesso. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originale che ho smontato dalla mia ET3 che sembra in acciaio inox lucidato. Si trovano ancora di questa forma e materiale? Non so se si trovano ancora, ma io ne ho recuperato uno ridotto come quello in foto e ti spiego come ho fatto. Avevo un cacciavitone con il manico arrotondato, quasi dello stesso diametro della borchia, ho messo il manico nella morsa, e poi ci ho messo sopra la borchia. Poi con molta pazienza ed un martellino di piombo gli ho ridato la forma, non è venuto perfettissimo, le righe più incavate sono non sono sparite del tutto, ma una volta rilucidato a specchio (mola a stracci) se propio non ti chini non te ne accorgi 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 Ci ho provato, ma ci sono delle ammaccature nella foto 3 che non riesco a raggiungere. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Per quelle devi farti il punzone Io ne avevo una in quel punto, in pratica ho preso un tondino e con la mola ho fatto una testa curva, e poi poco per volta le ho tirate su battendo da dentro, poi un po di "colpi" di lima, non è facile limare una sfera, ma se lo fai con calma ci puoi riuscire 0 Cita
napoli Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato 0 Cita
tommyramone Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato Napoli guarda che abito in un condominio Molto più semplicemente ho ribbattuto alla meglio come diceva DeXoLo poi con la carta grana 80 sul platorello ho tolto tutte le asperità, poi sono passato alla 320 nel palmo della mano imbevuta di svitol fino a toglere tutti i graffi della 80. A questo punto ho preso un panno di cotone e ci ho messo su la pasta abbrasiva e ci ho strofinato il pezzo. Alla fine ho lucidato su un pullover di lana. Che ne pensate??? Giuro che è lo stesso pezzo! 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Porca miseria come brilla!!! Spettacolo!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 :applauso: :applauso: L'allievo supera il maestro :mrgreen: Il mio non è venuto così lucido 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 ho fatto tutto a mano senza neanche la mola il segreto è la pasta 0 Cita
tommyramone Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Per me il segreto rimane sempre la camicia di flanella,solo che non vuoi rivelarcelo... 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246434 questa volta il segreto è il pullover di lana come ultimo passaggio! 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Gioweb ma come hai fatto???? :orrore: E' stupendo!!! :orrore: :applauso: :applauso: :applauso: Complimentoni 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 Grazie, è alla portata di tutti!! Senza strumenti elettrici. Ovviamente se non sono rovinati basta solo una passata di 600 con lo svitol e poi la pasta abbrasiva come ho scritto. La lucidatura finale con la lana o una camicia di flanella non con il cotone che si rigraffia! 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 Grazie, è alla portata di tutti!! Senza strumenti elettrici. Ovviamente se non sono rovinati basta solo una passata di 600 con lo svitol e poi la pasta abbrasiva come ho scritto. La lucidatura finale con la lana o una camicia di flanella non con il cotone che si rigraffia! Scusa Giò, il la pasta si può passare con il cotone idrofilo??? Perchè sulla vernice lo ho sempre passato con quello... Rovina la vernice?? 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 19, 2009 Autore Inviato Settembre 19, 2009 Scusa Giò, il la pasta si può passare con il cotone idrofilo??? No, non devi passare la pasta sul pezzo ma il pezzo sulla pasta in modo energico. Il miglior modo è prendere un panno di cotone stenderlo su un tavolo e metterci su una noce di pasta e poi strofinarci su il tappo velocemente. Noterai che la pasta diventa nera. Insisti tantissimo e poi alla fine lucidi sulla lana. Se non sei soddisfatto ricomincia con la pasta. Sulla carrozzeria il cotone va bene. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 19, 2009 Inviato Settembre 19, 2009 No, non devi passare la pasta sul pezzo ma il pezzo sulla pasta in modo energico. Il miglior modo è prendere un panno di cotone stenderlo su un tavolo e metterci su una noce di pasta e poi strofinarci su il tappo velocemente. Noterai che la pasta diventa nera. Insisti tantissimo e poi alla fine lucidi sulla lana. Se non sei soddisfatto ricomincia con la pasta. Sulla carrozzeria il cotone va bene. Grazie Giò, preciso come sempre! 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 23, 2009 Autore Inviato Settembre 23, 2009 Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originaleEccolo il tappo incriminato, lo metterò sulla ruota di dietro tanto è coperto dalla siluro... che dite una lucidatina glie la do? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 23, 2009 Inviato Settembre 23, 2009 Eccolo il tappo incriminato, lo metterò sulla ruota di dietro tanto è coperto dalla siluro... che dite una lucidatina glie la do? :risata: :risata: :risata: ... Giò pensacci tu! 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 23, 2009 Inviato Settembre 23, 2009 Ma sono uguali davanti e dietro? Mi pare che il px e la rally li abbiano di diametri diversi, o sbaglio?? 0 Cita
napoli Inviato Settembre 23, 2009 Inviato Settembre 23, 2009 non ti sbagli il px 1 serie anteriore e piu' piccolo del posteriore 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 23, 2009 Inviato Settembre 23, 2009 Napoli guarda che abito in un condominio Molto più semplicemente ho ribbattuto alla meglio come diceva DeXoLo poi con la carta grana 80 sul platorello ho tolto tutte le asperità, poi sono passato alla 320 nel palmo della mano imbevuta di svitol fino a toglere tutti i graffi della 80. A questo punto ho preso un panno di cotone e ci ho messo su la pasta abbrasiva e ci ho strofinato il pezzo. Alla fine ho lucidato su un pullover di lana. Che ne pensate??? Giuro che è lo stesso pezzo! bel lavoro Giò! ma ti sei accorto che c'è un buco nero sulla borchia???:risata: 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 24, 2009 Autore Inviato Settembre 24, 2009 ma ti sei accorto che c'è un buco nero sulla borchia???che matto che sei :risata: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 24, 2009 Inviato Settembre 24, 2009 che matto che sei :risata: ahhhhhhhhhhhhh..sei te con la macchina fotorafica....:risata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.